fonte: www.farmacista33.it

Cresce ancora il canale farmacia nell’ultima settimana di novembre: trend del +7,4% rispetto al 2020 e +4,8% rispetto al 2019, la crescita riguarda sia il farmaco da prescrizione che la libera vendita. Questa la “fotografia incoraggiante” che emerge dai dati di New Line RDM. Il Farmaco Rx registra un trend del +6,7% sulla stessa settimana del 2020 e una crescita seppur più contenuta (+1,8%) anche sul 2019.

Il Commerciale aumenta del +8,5%, che sale al +9,3% se confrontato con alla situazione pre-pandemia. Osservando il trend del Commerciale al netto dei prodotti del mercato Sanitari, viene confermata la performance positiva rispetto il 2020 (+7,2%) ma si rileva una flessione (-1,8%) rispetto al 2019, indice del forte peso che hanno tuttora i dispositivi e l’incremento dei tamponi. Il mercato dell’Automedicazione mostra un incremento nella domanda negli ultimi sette giorni, con un trend del +15,2% rispetto al 2020 e del +4,4% rispetto al 2019.

Focus sui malanni di stagione
Sale anche la curva relativa alle sindromi simil-influenzali, la cui incidenza risulta già sopra la soglia basale (3,16 casi per mille assistiti) e si mantiene a un livello superiore a quello registrato negli ultimi anni (Fonte Influnet). Vediamo che cosa succede nei panieri legati all’Influenza e al Raffreddore. Il Mercato dell’Influenza (costituito dal mercato degli Antipiretici – sia Automedicazione sia Rx -, dagli Analgesici, dalle Funzioni Immunitarie e dal Benessere delle Vie Respiratorie) mostra un ulteriore lieve rialzo nell’ultima settimana, con i livelli che restano superiori all’anno passato. Il trend stagionale è in forte recupero e si avvicina allo zero. Ultima settimana in sostanziale parità per il Mercato del Raffreddore costituito dai Prodotti per la Gola, Tosse – sia Automedicazione sia Rx -, Decongestionanti Nasali, Soluzioni Saline e Unguenti Balsamici) ma, complice la flessione registrata nel 2020, si allarga il divario nei confronti della passata stagione e il trend stagionale guadagna ulteriormente.

Dermocosmetica in calo
In calo invece la domanda di prodotti del mercato Dermocosmetica e Igiene, con un trend del -7,9% rispetto alla stessa settimana del 2020, e aumenta il differenziale rispetto al 2019 (-15,7%). All’interno del mercato della Dermocosmetica, il mercato tipicamente invernale dei Trattamenti Mani, nonostante l’incremento dei volumi venduti negli ultimi 7 giorni dopo la flessione registrata la scorsa settimana, non riesce a tenere il passo rispetto alla passata stagione. E il trend, per la prima volta da inizio stagione, vira in negativo. Indice di stagionalità: esprime l’andamento delle vendite (in confezioni) del mercato in relazione alle vendite medie settimanali degli ultimi due anni solari. Un indice con un valore pari o superiore a 110 determina l’entrata in stagione di un determinato mercato