Walgreens: soluzioni digitali per guidare la vendita in farmacia

Walgreens: soluzioni digitali per guidare la vendita in farmacia

Fonte: www.pharmaretail.it

Di futuro phygital in sanità si parla da qualche anno. Oggi l’interazione tra ciò che è fisico e le tecnologie digitali è una realtà, grazie agli smartphone, ai tablet e ai cosiddetti wearable (dispositivi indossabili). Walgreens negli Usa ha deciso di puntare sulla creazione di una connessione tra mondo digitale e mondo fisico, utilizzando una mentalità mobile-first per guidare il traffico all’interno dei punti vendita e creare fedeltà. (altro…)

A lui profumo e dopobarba non bastano più

A lui profumo e dopobarba non bastano più

Fonte: www.pharmaretail.it

DOSSIER DERMOCOSMESI

Agnese Ferrara | 26 settembre 2018

Non è solo un trend del momento che rimbalza sui principali quotidiani europei, in testa il Telegraph. Anche Cosmetic&Toiletries science applied ha appena dedicato uno speciale al tema e i dati delle società di monitoraggio dei mercati confermano: i cosmetici per l’uomo sono in aumento e presto lo skincare maschile sarà una routine acquisita e pari a quella femminile.

L’uomo e i cosmetici nella storia

La storia insegna che anche l’uomo usa i prodotti cosmetici fin dalla notte dei tempi. Agli albori per decorare la pelle e sembrare un guerriero e, a partire dagli anni ’30, la cura per il look è finita al centro delle attenzioni maschili che volevano essere affascinati quanto Clarke Cable che sul set si faceva truccare eccome. Poi sono arrivati Elvis Presley e James Dean e negli anni ’50 quale uomo non impomatava i capelli con il gel? Anche lo sdoganamento del trucco per lui, a cui si assiste oggi, è cominciato quasi cinquanta anni fa con i miti pop e rock del calibro di David Bowie che cantava truccato e pettinato ad arte. (altro…)

Assunzioni, proroga bonus e stretta su contratti a termine. Ecco cosa cambia con legge Dignità

Assunzioni, proroga bonus e stretta su contratti a termine. Ecco cosa cambia con legge Dignità

Fonte: www.farmacista33.it

Assunzioni, proroga bonus e stretta su contratti a termine. Ecco cosa cambia con legge Dignità Il testo ha tenuto vivo il dibattito politico durante l’estate, tra voci favorevoli e contrarie, ma, in attesa di comprenderne i reali impatti, le novità introdotte dalla Legge Dignità (L. 96/2018), in vigore dal 12 agosto, sono importanti e vale la pena ripercorrerle. A partire dalla proroga del bonus per nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato a tutele crescenti per gli under 35, che è stato esteso anche al 2019 e 2020, e dalle modifiche alla stretta sui contratti a termine. (altro…)

Aggiornamento tecnico 29 – 31 Agosto 2018

Fonte: FARMADATI ITALIA

Aggiornamento 29/08/2018

FARMACO

LOTTI AGGIORNATI

034430417 NEORECORMON*IV SC 1SIR 4000UI Primo lotto aggiornato H0692H03 scadenza 22/1/2020 e successivi

038381289 RETACRIT*1SIR 2000UI 0,6ML Primo lotto aggiornato 203107 scadenza 31/3/2019 e successivi

038381265 RETACRIT*1SIR 1000UI 0,3ML Primo lotto aggiornato 239117 scadenza 31/8/2019 e successivi

038381327 RETACRIT*1SIR 4000UI 0,4ML Primo lotto aggiornato 209107 scadenza 30/4/2019 e successivi

038381341 RETACRIT*1SIR 5000UI 0,5ML Primo lotto aggiornato 205107 scadenza 31/3/2019 e successivi (altro…)

Oggi parliamo di prezzo

Fonte: www.pharmaretail.it

Prezzo, strategia, cliente … e così via. Ci riferiamo al vocabolario delle aziende. Ora, anche la farmacia è un’impresa, e quindi deve fare riferimento ai termini gestionali e commerciali. Ma come azienda è un po’ speciale, ed è giusto tenerne conto. Tratteremo allora i lemmi più importanti dell’attività economica della farmacia non proprio in maniera enciclopedica, ma aggiungendo qualche considerazione e qualche osservazione che servano a inquadrarli meglio nella specificità del punto vendita. Una sorta di glossario sui generis di marketing e management “dalla parte del farmacista”. Lo chiameremo “Oggi parliamo di …”

Prezzo

I due motivi principali che determinano la scelta di un prodotto o di un servizio tra le innumerevoli offerte presenti sul mercato sono la qualità (compro il prodotto X perché è migliore degli altri) e il prezzo (lo acquisto perché costa meno). Con la sostanziale differenza, possiamo aggiungere, che il prezzo passa e la qualità resta. (altro…)