Per i farmacisti francesi accesso aperto alla cartella clinica condivisa

Per i farmacisti francesi accesso aperto alla cartella clinica condivisa

fonte: www.farma7.it

Da ottobre in Francia i professionisti sanitari, e in particolare i farmacisti francesi, hanno accesso a tutte le informazioni incluse nella cartella clinica condivisa (Dmp, Dossier médical partagé) dei pazienti.

I farmacisti francesi hanno, da ottobre, la possibilità di accedere al Dossier médical partagé, la cartella clinica condivisa dei pazienti.
In Francia, il Dossier farmaceutico (Dp, Dossier pharmaceutique) è stato creato nel 2008 dall’Ordine dei farmacisti e ha rappresentato per la categoria un utile strumento per migliorare il monitoraggio dei farmaci assunti dai pazienti ed evitare pericolose interazioni tra farmaci. Accedendo a tale dossier, i farmacisti in farmacia possono fornire un’assistenza sicura e facilitare la continuità del trattamento, in uno spazio digitale protetto dal punto di vista informatico ed etico. Oggi più di 40 milioni di utenti in Francia hanno un Dossier farmaceutico attivo.

La novità del momento è che, dallo scorso mese di ottobre, i professionisti sanitari, e in particolare i farmacisti, hanno accesso alle informazioni contenute nella cartella clinica condivisa (Dmp).

Un decreto del 26 ottobre ha infatti stabilito che i farmacisti francesi hanno accesso, al momento della dispensazione, alle seguenti categorie di informazioni presenti nel Dmp: referti medici (biologia, anestesia, referti ospedalieri eccetera), prescrizioni (infermieristiche, fisioterapiche, assistenziali eccetera), piani e protocolli di cura (protocolli di cura Ald eccetera), lastre.

Rimangono ancora inaccessibili solo alcune informazioni, come la griglia di valutazione medico-sociale, la valutazione psicologica, la sintesi psichiatrica, la valutazione della salute e della prevenzione del bambino, il certificato di residenza e il certificato di dimissione ospedaliera.

Questo decreto, per il quale l’Unione dei sindacati delle farmacie territoriali (Uspo) si è molto battuta, è importante per i farmacisti poiché “conferma il loro status di professionisti della salute e consente loro di agire con piena consapevolezza e responsabilità. Condividendo le informazioni con gli altri operatori sanitari, i farmacisti svolgono un ruolo essenziale nella cura del paziente e nel coordinamento delle cure“.

Il confronto con la situazione italiana
In Italia, i contenuti del Fascicolo sanitario elettronico sono stati fissati dal decreto approvato lo scorso 7 settembre, che stabilisce, altresì, i limiti di responsabilità e i compiti dei soggetti che concorrono alla sua implementazione.

Finora le informazioni contenute nel Fse relativamente ai farmaci non consentivano di assolvere alle funzioni del Df stabilite dalla legge, ossia favorire la qualità, il monitoraggio, l’appropriatezza nella dispensazione dei farmaci e l’aderenza alla terapia.

Il nuovo decreto di settembre, stabilendo che faranno parte del Df tutte le prescrizioni e i dati di erogazione del farmaco sia a carico sia non a carico del Ssn, consentirà a tutte le farmacie di verificare l’aderenza alla terapia ed eventuali interazioni tra farmaci all’atto della loro dispensazione. Tuttavia, per poter attuare il Df, un futuro decreto stabilirà le modalità di acquisizione ai dati del sistema Ts.

Per quanto riguarda le informazioni accessibili, il farmacista potrà consultare solamente i dati di prescrizione e di erogazione dei farmaci, mentre non potrà accedere ai dati vaccinali (salvo le vaccinazioni da lui effettuate) e al profilo sanitario sintetico.

Per quanto riguarda le vaccinazioni pregresse, l’accesso a tali informazioni da parte del farmacista potrebbe svolgere un ruolo di fondamentale importanza per l’aderenza del cittadino al calendario vaccinale e per il farmacista che effettua le vaccinazioni al fine di verificare se il soggetto sia vaccinabile.

Sarebbe, infine, utile, per il farmacista, poter accedere anche a determinate informazioni contenute nel profilo sanitario sintetico come, per esempio, la presenza di eventuali reazioni avverse ai farmaci o ad alimenti, allergie, terapie farmacologiche seguite, che gli consentirebbero di svolgere al meglio la sua funzione di consulenza professionale. (EP)

Locali separati della farmacia: le linee guida sui servizi

Locali separati della farmacia: le linee guida sui servizi

fonte: www.farma7.it

Federfarma ha messo a disposizione sul proprio sito, allegato alla Circolare 527, nell’area riservata, un documento contenente le linee guida per l’utilizzo, da parte delle farmacie, di locali separati per l’erogazione dei servizi, che, qualora non ancora adottato a livello regionale, costituisce un utile strumento per agevolare i farmacisti nell’erogazione delle prestazioni della farmacia dei servizi. Riportiamo qui la parte del documento specificamente dedicata alle linee guida.

Linee Guida per l’erogazione da parte delle farmacie dei servizi sanitari di cui al Decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153.
Esecuzione dei servizi in locali esterni distaccati dalla sede della farmacia
Ferma restando la circostanza che il Protocollo d’intesa del 28 luglio 2022 prevede espressamente che la somministrazione da parte del farmacista in farmacia dei vaccini anti-Covid-19, dei vaccini antinfluenzali e dei test diagnostici possa essere eseguita anche in locali distaccati con mera comunicazione, cui deve seguire, entro 60 giorni, apposita richiesta di autorizzazione, l’utilizzo degli stessi locali distaccati per svolgere gli altri servizi contemplati dal decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 è subordinato al rilascio di apposita autorizzazione da parte dell’amministrazione sanitaria territorialmente competente.
L’autorizzazione è rilasciata, previa visita ispettiva, entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione della domanda nell’Albo dell’Azienda Unità Sanitaria locale e in quello del Comune ove ha sede la farmacia, ai sensi dell’articolo 1 della Legge 8 novembre 1991, n. 362. Decorso inutilmente tale termine, l’autorizzazione si intende rilasciata.
Nella richiesta di autorizzazione all’utilizzo dei locali esterni il titolare/direttore della farmacia allega apposito disciplinare tecnico riportante i servizi che si intendono svolgere, gli spazi destinati ai servizi stessi, le procedure operative per l’esecuzione dei servizi.
L’utilizzo dei locali esterni in assenza di autorizzazione per l’esecuzione dei servizi contemplati dal D.lgs. 153/2009, diversi dalle vaccinazioni e dai test sopra citati, comporta l’immediata chiusura dei locali stessi e l’irrogazione delle relative sanzioni da parte delle Amministrazioni competenti.
L’esecuzione dei servizi sanitari nei locali esterni è soggetta a controllo da parte dell’amministrazione sanitaria competente che verifica che i locali stessi abbiano i requisiti di idoneità igienico-sanitaria già previsti per l’esercizio farmaceutico nelle farmacie di comunità; siano idonei ad assicurare il rispetto della riservatezza degli utenti; ricadono nell’ambito della sede di pertinenza prevista in pianta organica e che siano situati ad una distanza non inferiore a 200 metri dalle altre farmacie e dai locali ove sono svolti i servizi sanitari di pertinenza di altre farmacie. La distanza è misurata per la via pedonale più breve tra soglia e soglia.
L’amministrazione sanitaria verifica altresì che i locali esterni abbiano superficie ed apprestamenti logistici sufficienti per il corretto e funzionale svolgimento dei singoli servizi lì prestati (a titolo esemplificativo e non esaustivo: per l’esecuzione dei servizi di telemedicina quali holter cardiaco, holter pressorio, elettrocardiogramma e spirometria i locali esterni saranno di superficie idonea a consentire il funzionale posizionamento di lettino/chaise-longue/poltrona – di apparecchi per la conduzione delle indagini strumentali: elettrocardiografo-spirometro – di presidi medico chirurgici).
Nei locali esterni alla farmacia è comunque presente materiale sanitario, presidi sanitari e farmaci di pronto intervento, periodicamente controllati nelle scadenze e funzionalità.
Nei locali separati destinati in via esclusiva all’esecuzione dei servizi sanitari di cui al decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 è vietato il ritiro delle prescrizioni mediche e qualsiasi dispensazione o vendita di farmaci o di altri prodotti;
Al fine di consentire ai cittadini un’immediata identificazione dei servizi sanitari offerti nei locali separati, i soggetti titolari di farmacia appongono presso i locali stessi, oltre alla croce verde identificativa della farmacia, un’insegna riportante la denominazione “Farmacia dei servizi” e forniscono idonea informazione sui servizi lì svolti, sulla esatta identificazione dei soggetti titolari di farmacia che offrono i servizi, sull’eventuale presenza di altri professionisti sanitari (es: infermiere, fisioterapista).
Due o più farmacie, di proprietà di soggetti differenti, possono esercitare in comune i servizi sanitari di cui al Decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153, anche utilizzando i medesimi locali separati previa stipula del contratto di rete di cui all’articolo 3, comma 4-quater, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33. L’autorizzazione all’utilizzo dei locali separati da parte delle farmacie che hanno stipulato il contratto di rete è rilasciata al rappresentante di rete.
Esecuzione dei servizi all’interno della sede della farmacia
L’esecuzione dei servizi sanitari di cui al D.lgs. 153/2009 è comunque praticabile in area interna alla farmacia, purché separata dagli spazi destinati all’accoglienza dell’utenza e allo svolgimento delle attività di dispensazione del farmaco.
Le aree destinate all’esecuzione dei servizi sanitari devono avere superficie sufficiente per il corretto e funzionale svolgimento dei singoli e puntuali servizi lì prestati in relazione alle specificità delle prestazioni da eseguire (a titolo esemplificativo e non esaustivo: per l’esecuzione dei servizi di telemedicina quali holter cardiaco, holter pressorio, elettrocardiogramma e spirometria i locali esterni saranno di superficie idonea a consentire il funzionale posizionamento di lettino/chaise-longue/poltrona – di apparecchi per la conduzione delle indagini strumentali: elettrocardiografo-spirometro – di presidi medico chirurgici).
L’esecuzione dei servizi sanitari è soggetta a controllo da parte dell’amministrazione sanitaria competente che verifica che i locali stessi abbiano i requisiti di idoneità igienico-sanitaria e dimensionale funzionali al corretto svolgimento delle prestazioni lì svolte e siano idonei ad assicurare il rispetto della riservatezza degli utenti.
Nei locali della farmacia è comunque presente materiale sanitario, presidi sanitari e farmaci di pronto intervento, periodicamente controllati nelle scadenze e funzionalità.
Al fine di consentire ai cittadini un’immediata identificazione dei servizi sanitari offerti nei locali della farmacia il titolare/direttore della farmacia appone apposito avviso riportante i servizi lì svolti e l’eventuale presenza di altri professionisti sanitari (es: infermiere, fisioterapista).
Qualora la farmacia non possegga i requisiti dimensionali e logistici idonei a destinare apposite aree per l’esecuzione dei servizi sanitari è comunque possibile eseguire i servizi sanitari stessi a farmacia chiusa, fermo restando il rispetto dei requisiti sopra individuati in termini di: presenza di materiale sanitario, presidi sanitari e farmaci di pronto intervento; rispetto della riservatezza degli utenti; esposizione dell’avviso riportante i servizi sanitari svolti e la presenza di altri professionisti sanitari.

i risultati della telemedicina in farmacia

i risultati della telemedicina in farmacia

fonte: www.farmacianews.it

Idee, progetti, sfide e sogni, contraddistinguono l’essere umano. A volte si tratta di ambizioni personali, a volte di progetti condivisi, a volte ancora di necessità contingenti

Francesco Gamaleri28 novembre 20230
In ogni contesto organizzativo, sia professionale sia sociale, la programmazione risulta non secondaria al raggiungimento degli obiettivi prefissati. È certo che, inoltre, la programmazione debba svilupparsi secondo criteri e investimenti funzionali al traguardo da raggiungere e che, nel contempo, l’analisi di tutte le fasi di processo (sviluppo, svolgimento, in fase finale) siano fondamentali per migliorare e semplificare le performance di risultato.

Già, proprio il risultato, l’outcome per dirla all’inglese, dell’attività professionale del farmacista di comunità, vuole essere l’oggetto di alcune riflessioni che desidero proporre. L’operosità del farmacista è storicamente nota. Si è sviluppata massimamente negli anni recenti con la realizzazione pratica delle prestazioni professionali previste dalla legge n. 69/2009 (farmacia dei servizi e successivi decreti attuativi), creando a sua volta le fondamenta per l’ampliamento dell’assistenza sanitaria territoriale con la profilassi vaccinale (prevenzione primaria) e l’esecuzione dei tamponi oro-faringei (orientamento diagnostico virus Sars-Cov-2 e batterio streptococco).

Da attività professionali normate come esclusivamente emergenziali in fase pandemica, grazie all’instancabile impegno (formativo ed esecutivo) di tutti i colleghi e secondo l’orientamento della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e dei rappresentanti di categoria, sono divenute prestazioni professionali ordinarie e strutturate nella cornice legislativa approvata dal Ministero della Salute. Tra i servizi di II livello effettuabili in farmacia, desidero porre attenzione al crescente sviluppo di quelli connessi con l’e-health e la telemedicina in ambito cardiologico.

Proprio in questo ambito, la presentazione dei dati del progetto di “Prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari”, nato dalla collaborazione tra Università di Brescia, Istituto superiore di sanità e Federfarma, in occasione del recente Congresso nazionale di cardiologia “Cardio-Brixia”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Brescia nel mese di settembre scorso, è motivo di rilevante interesse.

Nell’attuale contesto demografico ed economico (aumento dell’età media, delle patologie croniche, incremento dei costi per l’assistenza sanitaria), la necessità di trasferire molte attività dall’ospedale al territorio, potenziando l’assistenza di prossimità, vede la farmacia di comunità come presidio sanitario estremamente performante, ancor più che in passato, anche nell’ambito della telemedicina cardiologica.

I risultati
Al recente Congresso di Brescia, spiccano sia i dati elaborati sul totale delle prestazioni sanitarie erogate in farmacia sia quelli relativi allo studio di un sottogruppo di Ecg registrati nel periodo febbraio 2022 – febbraio 2023.

Le prestazioni di telemedicina erogate dalla rete Federfarma-HTN (oltre 7.000 farmacie sull’intero territorio nazionale) ammontano, ad agosto 2023, a 1.313.634; di queste, si contano 839.211 elettrocardiogrammi (8,6% anomalie inaspettate di traccia Ecg non compatibili con dati anamnestici riferiti), 191.615 holter pressori (38% trend pressori anomali) e 282.808 holter cardiaci (31,3% aritmie maggiori come fibrillazione atriale, aritmie ventricolari minacciose, blocchi atrio-ventricolari avanzati con 5,9% dei pazienti da codice rosso, che ha richiesto invio immediato in pronto soccorso).

Tutte le persone a cui sono state rilevate anomalie significative (ma non critiche), attraverso la prestazione di telemedicina refertata in tempo reale da uno specialista cardiologo in remoto, sono state invitate dal farmacista a contattare il proprio medico curante per ulteriori valutazioni e/o approfondimenti diagnostici.

Di particolare rilievo, lo studio relativo a un sottogruppo di 266.602 Ecg (con raccolta da parte del farmacista di anamnesi, terapia e sintomi), di cui è stata valutata l’appropriatezza delle azioni intraprese nei confronti di prestazioni effettuate in particolare per prevenzione/screening (89%), dolore toracico (2,6%), dispnea (0,5%), cardiopalmo (1,2%). In 4.601 casi di questi 266.602 soggetti, sono state rilevate anomalie della traccia Ecg non compatibili con i dati anamnestici riferiti e tali da suggerire l’esecuzione di indagini supplementari (valutazione cardiologica, prescrizione esami strumentali, invio al pronto soccorso).

Invece, 1.987 pazienti su 266.602 sono stati inviati direttamente al pronto soccorso per situazioni di emergenza (986 per fibrillazione atriale non nota e 588 per ischemia miocardica in atto o Ecg non dirimente in paziente con rischio cardiovascolare elevato).

In aggiunta, la farmacia in cui è stata svolta la prestazione di telemedicina cardiologica ha potuto raccogliere, per ognuno di questi pazienti, sia la documentazione relativa alla dimissione ospedaliera sia un’analisi retrospettiva, la quale a sua volta ha consentito all’Università di Brescia di documentare, per quanto attiene al sintomo dolore toracico, un’appropriatezza nell’invio al pronto soccorso pari al 71,2%.

Risulta impressionante l’accuratezza dei dati generati, come pure la capacità della farmacia territoriale di svilupparsi, formarsi e attrezzarsi per proporsi realmente come presidio sanitario di facile accesso, a elevata specificità professionale, nel percorso di continuità bidirezionale ospedale-territorio. La volontà e lo sforzo di categoria è costante da parte di tutti i colleghi. La richiesta reale da parte della popolazione è in continuo aumento e gradimento. L’attenzione delle amministrazioni e degli assessorati regionali per sviluppare anche la telemedicina cardiologica in convenzione non è più un miraggio lontano.

aggiornamento tecnico 24-27 novembre 2023

Aggiornamento 24-11-23

FARMACO

1) LOTTI AGGIORNATI

040629040 SLOWMET*60CPR 750MG RP
Primo lotto aggiornato W231137 scadenza 8/2026

034292019 NIKLOD*IM 6F 100+33MG 3,3ML LI
Primo lotto aggiornato L230145 scadenza 8/2026

044590026 IDALMAN*28CPR RIV 10MG
Primo lotto aggiornato BOD52301A scadenza 7/2026

044721049 VAXELIS*IM 1SIR 0,5ML+2AGHI
Primo lotto aggiornato X025209 scadenza 31/5/2026

027267018 DIFLUCAN*7CPS 50MG
Primo lotto aggiornato B827813 scadenza 31/5/2028

033161023 LOETTE*63CPR RIV 0,1MG+0,02MG
Primo lotto aggiornato HH4931 scadenza 31/8/2025

036704017 LANSOPRAZOLO PEN14CPS 15MG Primo lotto aggiornato 231809 scadenza 7/2025 036704031 LANSOPRAZOLO PEN14CPS GAS30MG
Primo lotto aggiornato 231838 scadenza 8/2025
036704043 LANSOPRAZOLO PEN28CPS 30MG Primo lotto aggiornato 231848 scadenza 8/2025 036704070 LANSOPRAZOLO PEN14CPS 30MG FL
Primo lotto aggiornato 231637 scadenza 8/2025

029182033 NIMESULIDE PENSA30BUST 100MG Primo lotto aggiornato 232064 scadenza 8/2026 029007059 NIMESULENEOS GRAT 30BUST100MG
Primo lotto aggiornato 23416 scadenza 31/10/2026

041167026 DAYLETTE*84CPR RIV 3+0,02MG
Primo lotto aggiornato Z37499C scadenza 7/2025

034026043 LATTULOSIO PENSA*OS 180ML66,7%
Primo lotto aggiornato A2303 scadenza 10/2026

PARAFARMACO

REGOLAMENTO UE 2023/1490 OMNIBUS VI DEL 19/7/2023 – BENZOPHENONE/THEOPHYLLINE NEI COSMETICI

Il Reg. UE 2023/1490, introduce circa 30 sostanze, tra cui il Benzophenone e il
Theophylline, non piu’ utilizzabili nei cosmetici a partire dal 1/12/2023.

VIATRIS ITALIA Srl

941796474 BABYGELLA BAGNO DELICATO 500ML – lotti invendibili: n.334881
scad. 29/2/2024 e n.335180 scad. 30/4/2024; nessun lotto vendibile
944700614 BABYGELLA PREBIOTIC BAGNO500ML – lotti invendibili: n.335270 e
n.335276 scad. 30/6/2024, n.336807 scad. 31/7/2024, n.337022 scad. 30/11/2024,
n.338663 e n.339188 scad. 30/4/2025, n.339584, n.339585 e n.339757
scad. 30/9/2025, n.339586 scad. 30/11/2025; lotto vendibile: n.341672, prodotto
il 7/2023
944700626 BABYGELLA PREBIOTIC BAGNO250ML – lotti invendibili: n.336871
scad. 25/7/2024, n.336809 e n.337143 scad. 31/7/2024, n.337021 scad. 30/11/2024,
n.338187 e n.338194 scad. 31/12/2024, n.339421 e n.339423 scad. 30/11/2025;
lotto vendibile: n.341486, prodotto il 7/2023
944702137 BABYGELLA PREBIOTIC SHAMPOO DE – lotti invendibili: n.335275
scad. 30/6/2024, n.338064 scad. 31/1/2025, n.339593, n.339758 e n.339759
scad. 30/9/2025; lotto vendibile: n.341669, prodotto il 7/2023
908077466 BABYGELLA PASTA PROTETT 150ML – lotti invendibili: n.334879 e
n.334880 scad. 29/2/2024, n.335178 e n.335620 scad. 31/3/2024, n.335485
scad. 31/5/2024; nessun lotto vendibile
944700665 BABYGELLA PREBIOTIC PASTA150ML – lotti invendibili: n.335273,
n.335274, n.336810, n.336811, n.336813, n.336814 e n.336815 scad. 30/6/2024,
n.337024 e n.337920 scad. 31/1/2025, n.337715 e n.338828 scad. 31/3/2025,
n.338985 scad. 30/4/2025, n.339030 scad. 30/6/2025, n.339590 scad. 30/9/2025,
n.339591 e n.339592 scad. 30/11/2025; lotto vendibile: n.341271, prodotto il
5/2023
908078417 BABYGELLA PASTA TUBO 100ML – lotti invendibili: n.334882 e n.334883
scad. 31/3/2024, n.335644 scad. 31/5/2024 e n.336875 scad. 30/6/2024; nessun
lotto vendibile
944702125 BABYGELLA PREBIOTIC PASTA100ML – lotti invendibili: n.335272
scad. 30/6/2024, n.336808 e n.336870 scad. 31/7/2024, n.337222 scad. 30/9/2024,
n.337023 e n.337721 scad. 31/1/2025, n.337784 scad. 30/4/2025, n.339420 e
n.340307 scad. 31/10/2025; lotto vendibile: n.341055, prodotto il 5/2023
944700640 BABYGELLA PREBIOTIC CR PROT – lotti invendibili: n.335271 e n.337018
scad. 31/7/2024, n.339587 scad. 30/9/2025 e n.339760 scad. 30/11/2025; lotto
vendibile: n.341668, prodotto il 7/2023
944700602 BABYGELLA PREBIOTIC SALV 15PZ – lotti invendibili: n.725221A/15
scad. 31/7/2024, n.725711A/15 scad. 31/12/2024, n.2304801, n.2305102 e
n.2305101 scad. 28/2/2026; lotto vendibile: n.23/194/01, prodotto il 7/2023
944700590 BABYGELLA PREBIOTIC SALV 72PZ – lotti invendibili: n.725221A/72,
n.725221B/72, n.725221C/72, n.725221D/72, n.725221E/72 e n.725221F/72
scad. 31/7/2024, n.725704A/72, n.725704B/72 e n.725704C/72 scad. 31/1/2025,
n.726043A/72, n.726043B/72 e n.726043C/72 scad. 30/4/2025, n.726225A/72,
n.726225B/72 e n.726225C/72 scad. 31/7/2025, n.726225D/72 scad. 30/11/2025,
n.2304801, n.2305102, n.2305101, n.2304901, n.2305202, n.2305302 e n.2305303
scad. 28/2/2026; lotto vendibile: n.23/192/01, prodotto il 7/2023
907221586 BABYGELLA OLIO IDRAT 100ML – lotto invendibile: n.335268 scad.
31/5/2024; nessun lotto vendibile
944700653 BABYGELLA PREBIOTIC OLIO IDRAT – lotti invendibili: n.335477
scad. 31/7/2024, n.339029 scad. 31/8/2025 e n.339588 scad. 31/12/2025; lotto
vendibile: n.341659, prodotto il 7/2023
944700638 BABYGELLA PREBIOTIC CR IDRAT – lotti invendibili: n.335269 e
n.336869 scad. 31/7/2024, n.337060 scad. 28/2/2025, n.339756 scad. 30/6/2025,
n.339761 scad. 30/9/2025 e n.339594 scad. 31/10/2025; lotto vendibile: n.341488,
prodotto il 6/2023
944964889 BABYGELLA TROUSSE PREBIOTIC – lotti invendibili: n.725392-01 scad.
30/6/2024 e n.725716-01 scad. 31/12/2024; lotto vendibile: n.341055, prodotto
il 5/2023
944964877 BABYGELLA BORSA PREBIOTIC – lotti invendibili: n.725392-02 scad.
30/6/2024; lotto vendibile: n.341055, prodotto il 5/2023
984839389 BABYGELLA PROMO 36PZ – lotti invendibili: n.338663 e n.339188
scad. 30/4/2025, n.339029 scad. 31/8/2025
982984128 BABYGELLA PREBIOTIC PASTA 3PZ – lotti invendibili: n.336814
scad. 30/6/2024 e n.337920 scad. 31/1/2025; lotto vendibile: n.341271,
prodotto il 5/2023

Viatris Italia specifica che i suddetti lotti eventualmente ancora giacenti
alla data del 1/12/2023 verranno ritirati da parte di ASSINDE in tranche
straordinarie su segnalazione dei clienti.

Per il ritiro dei lotti eventualmente ancora giacenti presso la Distribuzione
Intermedia alla data del 1/12/2023, e’ possibile contattare direttamente il
Customer Service di Viatris Italia Srl al Numero Verde 800959500 oppure
all’indirizzo e-mail ordini@viatris.com.

Tutti i prodotti fabbricati prima di Dicembre 2020 non verranno ritirati ne’
indennizzati.

IST.GANASSINI SpA

975025026 BIOCLIN BIO COLORIST 1 – lotti invendibili: n.9219 scad. 10/2024,
n.9420 scad. 12/2024, n.9814 scad. 9/2025, n.0152 e n.0481 scad. 1/2026
975025077 BIOCLIN BIO COLORIST 10 – lotti invendibili: n.9755 scad. 7/2025 e
n.0164 scad. 1/2026
975025166 BIOCLIN BIO COLORIST 10,3 – lotti invendibili: n.9193/1 e n.9193/2
scad. 1/2024, n.9193/3 e n.9193/4 scad. 1/2025
975025038 BIOCLIN BIO COLORIST 4 – lotti invendibili: n.9335 scad. 7/2024,
n.9451 scad. 10/2024, n.9221 e n.9452 scad. 12/2024, n.9598 scad. 7/2025,
n.9854 scad. 9/2025, n.0065 e n.0218 scad. 1/2026
975025103 BIOCLIN BIO COLORIST 4,24 – lotti invendibili: n.9194 scad. 7/2024,
n.9195 scad. 10/2024, n.9597 scad. 12/2024, n.0254 scad. 1/2026
975025204 BIOCLIN BIO COLORIST 4,5 – lotti invendibili: n.9243 scad. 5/2024,
n.9706 scad. 10/2024, n.0335 scad. 1/2026 e n.0564 scad. 4/2027
975025115 BIOCLIN BIO COLORIST 5,24 – lotti invendibili: n.9260 scad. 10/2024,
n.9450 e n.9707 scad. 12/2024, n.9889 scad. 12/2025 e n.0212 scad. 1/2026
975025216 BIOCLIN BIO COLORIST 5,4 – lotti invendibili: n.9449 scad. 10/2024,
n.0424 scad. 1/2026, n.0511 e n.0613 scad. 4/2027
975025091 BIOCLIN BIO COLORIST 5,64 – lotti invendibili: n.9245/1 e n.9245/2
scad. 1/2024, n.9245/3 scad. 1/2025
975025040 BIOCLIN BIO COLORIST 6 – lotti invendibili: n.9244 scad. 10/2024,
n.9360 e n.9708 scad. 12/2024, n.0015 e n.0334 scad. 1/2026
975025127 BIOCLIN BIO COLORIST 6,24 – lotti invendibili: n.9323 scad. 10/2024
e n.90709 scad. 12/2024
975025180 BIOCLIN BIO COLORIST 6,34 – lotti invendibili: n.9351 scad. 5/2024,
n.0163 e n.0579 scad. 10/2025
975025230 BIOCLIN BIO COLORIST 6,6 – lotti invendibili: n.9207/1 e n.9207/2
scad. 1/2024, n.9207/3 scad. 1/2025
975025139 BIOCLIN BIO COLORIST 7,3 – lotti invendibili: n.9208 scad. 7/2024,
n.9483 scad. 10/2024 e n.0016 scad. 12/2025
975025178 BIOCLIN BIO COLORIST 7,32 – lotti invendibili: n.9353/2 scad. 1/2024
e n.9353/3 scad. 1/2025
975025228 BIOCLIN BIO COLORIST 7,4 – lotto invendibile: n.9890 scad. 7/2025
975025192 BIOCLIN BIO COLORIST 7,45 – lotti invendibili: n.9585/1 scad. 1/2024
e n.9585/2 scad. 1/2025
975025053 BIOCLIN BIO COLORIST 8 – lotti invendibili: n.9029 scad. 7/2024,
n.9381 scad. 10/2024 e n.9856 scad. 12/2024
975025089 BIOCLIN BIO COLORIST 8,2 – lotti invendibili: n.9271/1 e n.9271/2
scad. 1/2024, n.9271/2 scad. 1/2025
975025141 BIOCLIN BIO COLORIST 8,3 – lotti invendibili: n.9196 scad. 7/2024,
n.9586 scad. 10/2024, n.0276 scad. 1/2026, n.0513 e n.0612 scad. 4/2027
975025065 BIOCLIN BIO COLORIST 9 – lotti invendibili: n.9262 scad. 12/2024,
n.0165 scad. 1/2026 e n.0576 scad. 7/2026
975025154 BIOCLIN BIO COLORIST 9,3 – lotti invendibili: n.9710/1 scad. 1/2024,
n.0423 scad. 1/2026 e n.0563 scad. 4/2027

Istituto Ganassini specifica che per le modalita’ di reso, i clienti possono
contattare l’agente di riferimento o scrivere a istituto@ganassini.it.

BIOS LINE SpA

943329591 CELLPLUS AD BOOST ANTICEL EL – invendibili tutti i lotti
944790082 CELLPLUS AD BOOST ANTICELLUL – invendibili tutti i lotti
944215247 CELLPLUS AD BOOSTER ANTICELLU – invendibili tutti i lotti

Fino al 31 Dicembre l’Azienda garantira’ la possibilita’ di effettuare reso per
cambio/reso per accredito.

In caso di giacenze di magazzino, per la sostituzione o l’accredito, si puo’
mandare una mail a cbortolami@biosline.com Bortolami Cinzia Customer Service
oppure fcarraro@biosline.com Carraro Francesco Direttore Vendite.

Il nuovo prodotto, senza theophylline, e’ disponibile da settembre 2023:
945324414 CELLPLUS AD BOOSTER ANTICELLUL

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 27-11-23

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come specificato:

  • G.U.139 del 25/11/23, Foglio delle inserzioni (consegna foglio illustrativo dal 25/12/2023):

CORTRIUM
YASMIN
PRAVASTATINA EG
EZETIMIBE E SIMVASTATINA EG
VILDAGLIPTIN E METFORMINA EG
KETOROLAC EG
NOVAPHERGAN
AMASCI
BENILEXA

Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

2) RIDUZIONE VALIDITA’ TIROSINT

Sono oggetto di recall i lotti C08367, C08368, C08370, C08372, C08374 delle seguenti confezioni:

034368100 TIROSINTOS 30FL 1ML 100MCG/ML 034368074 TIROSINTOS 30FL 1ML 25MCG/ML
034368086 TIROSINTOS 30FL 1ML 50MCG/ML 034368098 TIROSINTOS 30FL 1ML 75MCG/ML

3) LOTTI AGGIORNATI

040251023 FERINJECTINF 5FL 2ML 50MG/ML Primo lotto aggiornato: ABA67801 scadenza 8/2026 040251035 FERINJECTINF 1FL 10ML 50MG/ML
Primi lotti aggiornati: 3990022EA, 3921022EA, 3941022EA, 3981022EA
scadenza 9/2026

032920011 PERGIDAL*OS POLV 20BUST 7,3G
Primo lotto aggiornato: 741 scadenza 9/2026

036738021 BIWIND*NEBUL OS 30CONT 0,5ML
Primo lotto aggiornato: 110823 scadenza 10/2026

027286210 COVERSYL*30CPR RIV 5MG FL
Primo lotto aggiornato 724634 scadenza 5/2026

034236240 PRETERAX*FL30CPR 2,5MG+0,625MG
Primo lotto aggiornato 724634 scadenza 5/2026

038477358 COVERLAM*30CPR 10MG+5MG FL
Primo lotto aggiornato 723705 scadenza 6/2026

038483071 REAPTAN*30CPR 5MG+5MG FL
Primo lotto aggiornato 723698 scadenza 6/2026

042407116 TRIPLIAM*30CPR 5+1,25+10MG FL
Primo lotto aggiornato 724989 scadenza 7/2026

043427018 TRIVERAM30CPR RIV 10+5+5MG FL Primo lotto aggiornato 721848 scadenza 2/2025 043427071 TRIVERAM30CPR RIV 20+10+5MGFL
Primo lotto aggiornato 730321 scadenza 6/2025
043427107 TRIVERAM30CPR RIV 20+10+10MG Primo lotto aggiornato 720894 scadenza 2/2025 043427133 TRIVERAM30CPR RIV 40+10+10MG
Primo lotto aggiornato 6080859 scadenza 4/2025

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento straordinario 24 novembre 2023

Aggiornamento straordinario 24-11-23

PARAFARMACO

SHEDIR PHARMA Srl Unipersonale. SOSPENSIONE VENDITA LOTTI PRODOTTI

Shedir Pharma comunica il blocco della commercializzazione dei lotti:

938398435 IMMUDEK SH FORTE 15CPS – lotto n.2227 scad. 11/2025
934030382 RUPISOLV OX 20BUST 4G – lotto n.SH269 scad. 2/2026
935520027 SHEDIRFLU 600 ORANGE 20BUST – lotto n.3097/4 scad. 4/2026
934406113 SILIGLUT 200 20BUST – lotto n.SH251 scad. 10/2025

Motivo: furto della merce.

L’Azienda effettuera’ un reso con sostituzione della merce in giacenza.
Il reso dovra’ essere effettuato entro 3 giorni lavorativi a partire dalla
comunicazione.
Solo le Farmacie e le Parafarmacie possono continuare a venderlo se hanno
acquisito direttamente da Shedir Pharma e hanno la fattura di acquisto.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati