Fonte: www.farmacista33.it

L’intervento del farmacista esperto in nutrizione può offrire agli atleti una specifica consulenza nutrizionale supportata da competenze adeguate.
L’intervento del farmacista esperto in nutrizione trova una sua declinazione anche in ambito sportivo offrendo agli atleti una specifica consulenza nutrizionale supportata da competenze adeguate, che sempre più farmacisti acquisiscono attraverso corsi e scuole a fini speciali.

Questa la premessa con cui Afen, Associazione dei farmacisti esperti in nutrizione, realizza, “come da tradizione”, un’intera sessione del VI Congresso Nazionale che si terrà a Roma il 21 e 22 maggio p.v., in collaborazione con la European Sport Nutrition Society, presieduta dal prof. Antonio Paoli.

Effetto della pandemia sulle prestazioni degli atleti e degli sportivi
“Qual è stato effetto della pandemia sulle prestazioni degli atleti e degli sportivi? Quale contributo può fornire il farmacista esperto in nutrizione dello sport al miglioramento della prestazione ed alla salvaguardia dello stato di salute dell’atleta e dello sportivo? – questi i quesiti che il presidente di Afen Pierluigi Pompei lancia sul tema. Se, “come viene sostenuto dal dott. Calvani Menotti, gli atleti non sono individui normali, una specifica consulenza nutrizionale necessita di competenze adeguate, che sempre più farmacisti acquisiscono attraverso corsi e scuole a fini speciali”. “Non possiamo poi dimenticare – prosegue – il ruolo che l’esercizio fisico ha nella prevenzione e nel miglioramento delle “condizioni di forma” di una intera popolazione, tanto da aver fatto più volte dichiarare al prof. Michele Carruba, Presidente Onorario di Afen, che sarebbe stato più corretto parlare, soprattutto nella nostra Nazione, di sindemia e non di “semplice” epidemia da Covid 19. La sindemia è infatti la somma di più epidemie: nello specifico, la prima di origine virale e quindi trasmissibile, la seconda non trasmissibile di origine metabolica, legata quindi a scorretti stili di vita, che rendono il soggetto più fragile”. Tra gli obiettivi del Congresso dal titolo “: “L’intervento nutrizionale del farmacista nel post-Covid: dall’evoluzione normativa la risposta più efficace alle fragilità, alla prevenzione ed al bisogno di salute del cittadino” spiega il presidente di Afen, “vi è anche la valorizzazione delle competenze nutrizionali del farmacista, ma anche quello di fornire al contempo strumenti pratici ed informazioni scientifiche indipendenti sulle nuove terapie farmacologiche, su nutraceutici ed integratori alimentari per la cura dell’infezione da Sars-Cov2 e per le sindromi da long Covid”.