Perché il detox digitale è la grande occasione per le Farmacie del 3° millennio

Fonte: www.farmaciavincente.it
di Luca Sartoretto Verna

SMETTILA DI STARE SEMPRE AL TELEFONINO!

Quante volte te lo sei sentito dire?

… ma guardandosi attorno sembra diventata la normalità e se lo fanno tutti, che male c’è?

Al ristorante osservo scene a cui non voglio abituarmi:

bambini “ipnotizzati” davanti al cellulare,
comitive di ragazzi e ragazze intenti a chattare, invece che a parlare a tavola,
coppie in silenzio di fronte ai loro smartphone.
E’ una PIAGA dei nostri tempi perché riguarda TUTTI, indistintamente. (altro…)

AGGIORNAMENTO TECNICO 16 LUGLIO 2018

Fonte: Farmadati Italia

Aggiornamento 16/07/2018

LOTTI AGGIORNATI

039474325 EPORATIO*6SIR 4000UI 0,5ML+AGO Primo lotto aggiornato U14402A scadenza 1/2020 e successivi

DISTRIBUZIONE PER CONTO REGIONE MOLISE

Sono modificati i dati dei medicinali oggetto di “distribuzione per conto” della Regione Molise.

LISTA DI TRASPARENZA DEI MEDICINALI EQUIVALENTI

In data odierna, AIFA ha pubblicato sul proprio portale web la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell’elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) e i relativi prezzi di riferimento.

(altro…)

Oggi parliamo di prezzo

Fonte: www.pharmaretail.it

Prezzo, strategia, cliente … e così via. Ci riferiamo al vocabolario delle aziende. Ora, anche la farmacia è un’impresa, e quindi deve fare riferimento ai termini gestionali e commerciali. Ma come azienda è un po’ speciale, ed è giusto tenerne conto. Tratteremo allora i lemmi più importanti dell’attività economica della farmacia non proprio in maniera enciclopedica, ma aggiungendo qualche considerazione e qualche osservazione che servano a inquadrarli meglio nella specificità del punto vendita. Una sorta di glossario sui generis di marketing e management “dalla parte del farmacista”. Lo chiameremo “Oggi parliamo di …”

Prezzo

I due motivi principali che determinano la scelta di un prodotto o di un servizio tra le innumerevoli offerte presenti sul mercato sono la qualità (compro il prodotto X perché è migliore degli altri) e il prezzo (lo acquisto perché costa meno). Con la sostanziale differenza, possiamo aggiungere, che il prezzo passa e la qualità resta. (altro…)

Farmaci per potenziamento cognitivo, da amfetamine a metilfenidato cresce abuso in Ue

Fonte: www.farmacista33.it

Farmaci per potenziamento cognitivo, da amfetamine a metilfenidato cresce abuso in Ue Studenti e professionisti in buone condizioni di salute ma sotto pressione per lavoro o esami sono i potenziali consumatori di farmaci che aumentano attenzione e memoria, utilizzati in modo improprio.

Un fenomeno in aumento in Europa che, secondo i dati di uno studio pubblicato nell’International Journal of Drug Policy e ripreso da Nature online, è passato dal 5% del 2015 al 14% del 2017. Amfetamine, amfetamino-simili e metilfenidato, farmaci indicati per trattare narcolessia e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) le sostanze monitorate e usate come “smart drug”, droghe intelligenti. (altro…)

Farmacisti Millenials, ecco come usano la tecnologia dalla pharmaceutical care all’aderenza

Fonte: www.farmacista33.it

Farmacisti Millenials, ecco come usano la tecnologia dalla pharmaceutical care all’aderenza La generazione dei Millenials (o genezione Y) è fatta di giovani nati tra gli anni ’80 e il 2000, sempre connessi via web, sempre più social e cresciuti con lo smartphone in mano. Tra questi ci sono anche farmacisti che oggi sono professionisti e anche titolari di farmacia. Quale sia la visione del farmacista millenials rispetto all’utilizzo di web, social, App, nella farmacia e come dovrà essere una farmacia integrata con le nuove tecnologie, lo abbiamo chiesto ai giovani farmacisti. A rispondere, a pieno titolo in quanto punto di riferimento su queste tematiche per la Federazione è la vicepresidente di Fenagifar Carolina Carosio.

«Web e Social hanno un potenziale enorme» spiega, «soprattutto per la grande diffusione che questi strumenti godono tra i cittadini, non solo giovani. E, in effetti, la categoria è piuttosto attiva, in particolare su Facebook, ma, soffermandosi sulle modalità con cui le farmacie vi si affacciano, quello che emerge è una comunicazione per lo più orientata all’ambito commerciale, alla promozione di un’offerta o di una giornata, mentre è ancora poco diffuso l’aspetto, che consideriamo fondamentale, di educazione sanitaria al cittadino. Si può trovare, e anzi è diffusa, la condivisione di articoli, dalla stampa generalista o anche dalle testate di settore, su tematiche importanti, come per esempio i vaccini, ma credo che sia fondamentale che la farmacia sfrutti appieno le potenzialità di web e social per portare avanti una comunicazione certificata, attendibile e univoca, attorno a tematiche più strettamente di ambito sanitario e sul corretto utilizzo del farmaco. Questo sarebbe un passaggio importante, perché va nella direzione della professionalizzazione, che è l’unica arma che abbiamo per distinguerci, anche rispetto ad altri competitor». (altro…)