aggiornamento tecnico 4, 5, 6 e 7 giugno 2018

Fonte: Farmadati Italia

Aggiornamento 04/06/18

FARMACO
RESTITUZIONE LOTTI DIFETTOSI VECTIBIX

Amgen, in accordo con AIFA e EMA, chiede la restituzione dei flaconcini difettosi, a causa di un problema al tappo di gomma e alla capsula di metallo, dei seguenti lotti del medicinale 038347035 VECTIBIX*INFUS 1FL 20ML 20MG/M:

Lotti 1082836A, 1082836B, 1082838B, 1082839A, 1083219, 1083472, 1082833A, 1083687A, 1083950A, 1084104A, 1084296, 1084610A, 1084610B, 1085738A, 1085738B, 1084671, 1084739, 1085378, 1085742A, 1085742B, 1087026A, 1087026C, 1087026D, 1087027A e 1087026B

Per le istruzioni di restituzione/ rimborso, contattare Amgen al seguente indirizzo e-mail: complaint@amgen.com (altro…)

aggiornamento tecnico 15, 16 e 31 maggio 2018

Fonte: Farmadati Italia

Aggiornamento 15/05/18

FARMACO
FROBEN SCIROPPO

Mylan comunica la presenza di un errore riguardo la descrizione del tappo del flacone sul foglietto illustrativo e la scatola in cartone dei lotti n. 1094894 scad. 2/2021, n. 1094334 scad. 1/2021, n. 1094333 scad. 1/2021, n. 1089886 scad. 10/2020, n. 1087954 scad. 9/2020, n. 1082145 scad. 5/2020, n. 1077806 scad. 2/2020, n. 1077014 scad. 2/2020, n. 1075046 scad. 1/2020 del seguente medicinale:

024284073 FROBEN*SCIR 160ML 5MG/ML

La sicurezza, l’efficacia e la qualità del prodotto non sono a rischio, il farmaco può essere distribuito. (altro…)

La quinta età, migliora la salute ma aumenta il bisogno di farmaci

Fonte: www.pharmaretail.it

Secondo le rilevazioni Istat, la nostra popolazione sta invecchiando, la percentuale degli over 65 cresce seguendo un trend inarrestabile e si attesta nel 2017 al 22,3% (0,3 punti percentuali in più rispetto al 2016 e quasi un punto percentuale in più rispetto al 2014).

Non si rilevano variazioni significative sulla speranza di vita alla nascita: 80,6 anni per gli uomini e 84,9 anni per le donne mentre si osserva che il gap di sopravvivenza tra donne e uomini scende a 4,3 anni.
Gli stili di vita

L’Istat ha indagato lo stato di salute delle persone tra i 64 e 75 anni e sono emersi aspetti interessanti.

Il 40,2% di questa fascia di età stima di essere in buona salute, anche se il 74,8% soffre di almeno una malattia cronica.

Sempre più persone anziane (il 60% in più rispetto al 2005) hanno compreso l’importanza dello stile di vita e svolgono attività fisica con continuità, anche se la percentuale è ancora bassa, pari solo all’11,2%.

Ben il 75,8% dichiara di aver assunto farmaci nei giorni precedenti l’intervista, l’8,8% in più rispetto al 2005. (altro…)

Pianta organica, le precisazioni del MinSal in una circolare Federfarma

Pianta organica, le precisazioni del MinSal in una circolare Federfarma

Fonte: www.federfarma.it

Sollecitato da una richiesta di chiarimento di un Comune siciliano, il ministero della Salute ha diramato un parere sui temi pianta organica e farmacie soprannumerarie.
Come ripreso in una circolare appena diramata da Federfarma, si specifica quanto segue:
“Dopo aver ricordato che l’individuazione delle sedi farmaceutiche è di competenza del Comune mentre alla Regione spetta soltanto una funzione ricognitiva finalizzata all’assegnazione delle stesse, il Ministero ritiene che la competenza all’istituzione e alla localizzazione delle sedi farmaceutiche spetti al Consiglio comunale e non alla Giunta”; (altro…)

Celiachia, novità su rimborsi da Conferenza Stato-Regioni: ecco i nuovi tetti

Celiachia, novità su rimborsi da Conferenza Stato-Regioni: ecco i nuovi tetti

Fonte: www.farmacista33.it

Celiachia, novità su rimborsi da Conferenza Stato-Regioni: ecco i nuovi tetti Il governo ha pronto uno schema per rivedere i tetti di rimborso per gli alimenti senza glutine per celiaci che ogni anno causano una spesa di 240 milioni di euro al servizio sanitario. L’Unione Europea non impone una etichettatura particolare per questi alimenti sostitutivi di pasta pane pizza etc, ma il produttore che voglia renderne le spese detraibili deve notificare al Ministero della Salute che si tratta di alimenti senza glutine specificamente formulati per celiaci. Sempre l’Ue ammette che come alimenti questi prodotti siano disponibili nella grande distribuzione ma il ministero della Salute vorrebbe tracciarne il commercio online come per i farmaci, dunque ancora per un po’ saranno disponibili nelle farmacie e parafarmacie. (altro…)