da Redazione SoFarmaMorra | 16 Gennaio 2017 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmacista33.it
Croce verde illuminata. Pareri a confronto su accensione h24 Esiste un dibattito su come debba essere gestita l’accensione della croce luminosa affissa all’esterno dei locali di ciascuna farmacia cioè se vada tenuta accesa h24 a prescindere dall’apertura della farmacia, oppure solo durante gli orari di apertura e di svolgimento del turno di reperibilità. Recentemente sono stati espressi due pareri in merito diametralmente opposti con riferimento all’art. 9, comma 2, della legge del Lazio n. 26/2002 (“All’esterno dei locali di ciascuna farmacia deve essere affissa una croce luminosa”). (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 16 Gennaio 2017 | Mondo Farmacia
Fonte: www.pharmaretail.it
Gluten free badge
Con questa breve analisi sulla vendita degli alimenti gluten-free e sulla ridistribuzione delle quote di mercato ad essa connessa viene inaugurata una breve rassegna sulla salute delle categorie merceologiche dei parafarmaci venduti nelle farmacie.
Un mercato in espansione
I prodotti senza glutine rappresentano un business che in Italia si aggira attorno ai 320 milioni di euro, coadiuvato dall’erogazione da parte del Servizio sanitario nazionale di 240 milioni annui. Un mercato che storicamente è stato di dominio delle farmacie ma che negli ultimi tempi ha visto la crescita della quota di mercato della grande distribuzione.
L’interesse attorno alla celiachia cresce proporzionalmente al numero di persone che ne soffrono: se nel 2007 erano poco più di 63mila, nel 2015 erano arrivate a 182.858, la maggior parte donne (129.225). Gran parte vivono al nord (47%), il 22% al centro, il 20% al sud e l’11% nelle isole. Dati questi probabilmente sottostimati; si ritiene infatti che la stima reale sia vocina all’1% della popolazione italiana, quindi di ben 600 mila persone (fonte: Ministero della Salute). Negli ultimi anni, in risposta alla crescente richiesta, la disponibilità di alimenti senza glutine è decuplicata, raggiungendo circa 6.500 prodotti, tra cui 600 tipi di pasta, 300 biscotti e così via (fonte: Registro Nazionale prodotti senza glutine). (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 16 Gennaio 2017 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmacista33.it
Riconfezionamento bevacizumab, Soi: lecito nelle farmacie territoriali È illegittima la determina dell’Aifa che impedisce alle farmacie del territorio il riconfezionamento del bevacizumab (Avastin) per l’impiego off label nel trattamento di maculopatie e glaucoma. Lo dice il Consiglio di Stato che, con sentenza 24/2017 del 9 gennaio, ha ribaltato il giudizio di primo grado del Tar Lazio e accolto il ricorso presentato nel 2014 da un titolare di farmacia bresciano. La notizia ha potenzialmente notevoli ricadute per migliaia di pazienti affetti ed è stata infatti accolta con grande soddisfazione da Matteo Piovella, presidente della Società oftalmologica italiana (Soi). Finalmente anche in Italia, esattamente come accade in tutto il mondo, ogni farmacia adeguatamente attrezzata (e non solo le farmacie ospedaliere abilitate da Aifa secondo regole sbagliate e strumentali) avrà il diritto di frazionare i farmaci anti-Vegf, ha commentato il presidente Soi. Nella sentenza si afferma difatti il principio che «la farmacia territoriale non può essere discriminata rispetto a quella ospedaliera in nome del presupposto che quest’ultima abbia un know how superiore o, comunque, dia maggiori garanzie di professionalità». (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 16 Gennaio 2017 | Aggiornamento Tecnico
Fonte: Farmadati Italia srl
Aggiornamento 12/01/2017
FARMACO
LOTTI AGGIORNATI
024515114 DICLOREUM*20CPS 150MG RP Primi lotti aggiornati: 15906 scad. 11/2019 e successivi
024515076 DICLOREUM*INIET 6F 75MG 3ML Primi lotti aggiornati: 16422 scad. 11/2019 e successivi
024515088 DICLOREUM*20CPR 100MG RP Primi lotti aggiornati: 16822 scad. 01/2020 e successivi
024728065 EUPRES MITE*21CPR 50+25MG Primi lotti aggiornati: M164833 scad. 11/2019 e successivi
037552054 LORATADINA TEVA*20CPR 10MG Primi lotti aggiornati: 0340916 scad. 09/2019 e successivi
036842019 LORMETAZEPAM ALMUS Primi lotti aggiornati: B167306 scad. 9/2019 e successivi (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 13 Gennaio 2017 | Mondo Farmacia
Fonte: www.pharmaretail.it
L’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma ha pubblicato un white paper con i risultati della ricerca 2016, orientata a tracciare una mappa delle combinazioni di touchpoint (i punti di contatto tra brand e clienti) che raggiungono i consumatori italiani e ad identificare il legame tra l’interazione con questi e la fedeltà della clientela nei canali GDO* grocery**, bancario e telefonia.
I touchpoint
I punti di contatto oggi sono moltissimi: blog, postazioni digitali interattive, SMS, App, social network, indagini di customer satisfaction, pubblicità, email e newsletter, servizio clienti, siti web, riviste, buoni sconto, passaparola, programmi fedeltà, personale del punto vendita, prodotti a marchio, volantini.
Ciò che emerge è che, nonostante aumentino le possibilità di comunicazione digitale con il cliente, i touchpoint fisici rivestono ancora un ruolo rilevante, soprattutto nel grocery.
Seppure con qualche differenza tra i canali presi in considerazione, emerge che la qualità dell’esperienza ha un ruolo significativo nell’aumentare la potenziale fidelizzazione del cliente.
Un aspetto interessante della ricerca è che i consumatori che hanno avuto numerosi punti di contatto e con intensità elevata su tutti e tre i settori si mostrano più disponibili della media a condividere informazioni personali con l’azienda e a fare passaparola positivo. Inoltre sono anche più propensi della media a rimanere clienti fedeli.
Nel grocery questi clienti rappresentano un segmento particolarmente interessante, in quanto mostrano un’abitudine di spesa nel settore alimentare superiore alla media.
I touchpoint in farmacia
L’attenzione alla qualità dell’esperienza nei touchpoint è uno dei temi dell’eBook “The Pharmacy Owner’s Guide to an Exceptionally Effective Implementation di PDS (Pharmacy Development Services di Palm Springs)” nato dall’esperienza del fondatore e attuale CEO Dan Benamoz che iniziò la sua carriera come farmacista. (altro…)