Epatite, fa discutere ordinanza che “sdogana” generico online

Epatite, fa discutere ordinanza che “sdogana” generico online

Fonte: www.ilfarmacistaonline.it

Ha già cominciato a far discutere, e lascerà quasi certamente un segno, l’ordinanza del Tribunale del riesame di Roma che, il 2 settembre, ha disposto il dissequestro di una fornitura di farmaci anti-epatite, acquistata via internet in India e bloccata a giugno dalla dogana di Ciampino. A effettuare l’ordine – secondo quanto riferiva ieri un articolo del quotidiano Repubblica – un malato di Hcv che non era stato ammesso alla prima campagna di somministrazione del sofosbuvir, avviata un anno e mezzo fa; anziché attendere, quest’estate l’uomo aveva contattato via internet un rivenditore indiano, gli aveva inviato regolare ricetta medica e aveva acquistato alcune confezioni del farmaco Harvoni nella versione generica (prezzo quasi venti volte inferiore al branded), che si era poi fatto spedire. Quindi, saputo che a giugno il pacco era stato bloccato a Ciampino, si era rivolto al Tribunale per ottenere il dissequestro. (altro…)

Stop al payback per la farmaceutica. Ora Aifa deve fare i conti

Stop al payback per la farmaceutica. Ora Aifa deve fare i conti

Fonte: www.farmacista33.it

È confermato: le aziende farmaceutiche dovranno pagare il payback per ripianare la spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale 2013-2015 e altre decisioni sono rinviate all’udienza pubblica fissata per l’11 luglio del 2017, tuttavia l’Aifa ha a disposizione solo 6 mesi per mettere a posto i conti in maniera definitiva e se così non fosse si vedrà costretta a rimborsare alle aziende l’intero importo da queste versato. Nel caso in cui, invece, i conteggi dovessero evidenziare che era stato pagato un payback maggiore rispetto a quello necessario, l’Aifa dovrà rimborsare la differenza non solo alle aziende che hanno fatto ricorso, ma anche a quelle che non lo hanno fatto. (altro…)

aggiornamento tecnico 15 e 16 settembre

Fonte: Farmadati Italia SRL

LOTTI AGGIORNATI
041141019 TROBALT*21CPR RIV 50MG Primi lotti aggiornati: 985F scad. 8/2018 e successivi
041141021 TROBALT*84CPR RIV 50MG Primi lotti aggiornati: 9J5L scad. 8/2018 e successivi
041076062 VALSARTAN ALM*28CPR RIV 80MG Primi lotti aggiornati: 651181 scad. 7/2019 e successivi
041076100 VALSARTAN ALM*28CPR RIV 160MG Primi lotti aggiornati: 651183 scad. 7/2019 e successivi (altro…)

SCAFFALI DIGITALI IN FARMACIA: INTEGRAZIONE TRA FISICO E DIGITALE

SCAFFALI DIGITALI IN FARMACIA: INTEGRAZIONE TRA FISICO E DIGITALE

Fonte: www.farmaracing.it

Chi avrebbe mai pensato che un settore così chiuso e tradizionalista come quello delle FARMACIE sarebbe stato tra i pionieri del digitale, anche in Italia? Ormai non è una novità: sono sempre di più i titolari che decidono di affiancare al punto vendita un negozio online, e sono sempre loro che innovano, sperimentano e – molte volte – vincono la sfida lanciata dal digitale: migliorare l’esperienza del cliente grazie alla connettività e alla multicanalità che riguarda sia il marketing che la vendita. Le farmacie così diventano smart, pronte, innovative e all’avanguardia sotto ogni punto di vista. In particolare, negli ultimi mesi si stanno diffondendo gli scaffali digitali per la farmacia, che permettono di integrare il fisico e il digitale e offrire ai clienti un servizio più attento e innovativo. (altro…)

5 punti chiave per impostare un percorso di sviluppo dei servizi post vendita

5 punti chiave per impostare un percorso di sviluppo dei servizi post vendita

Fonte: www.logisticaefficiente.it

Le aziende di beni durevoli, sia quelle orientate alla clientela business (mercato B2B), che quelle orientate alla clientela consumer (mercato B2C), stanno portando avanti una strategia di integrazione dei servizi post vendita nella loro offerta di prodotti. In queste aziende il servizio post vendita (Service) sta assumendo un ruolo sempre più importante per soddisfare e fidelizzare i clienti-utilizzatori finali dei prodotti e per attrarne di nuovi, puntando su un’ampia gamma di servizi, pensati e progettati in funzione delle diverse tipologie di prodotto e delle diverse tipologie di clientela. (altro…)