Delisting, antistaminico da Otc a farmaco da prescrizione. Gullotta: nessuna motivazione clinica

Delisting, antistaminico da Otc a farmaco da prescrizione. Gullotta: nessuna motivazione clinica

Di Simona Zazzetta| Farmacista33
Cambia il regime di fornitura del farmaco Reactine 5 mg +120 mg compresse a rilascio prolungato, che da medicinale da banco non soggetto a prescrizione medica diventa un farmaco da vendersi dietro presentazione di ricetta medica. È quanto pubblicato dall’Aifa in Gazzetta ufficiale lo scorso maggio e da pochi giorni indicato dai gestionali di farmacie e parafarmacie. (altro…)

Integratori in gravidanza non sempre utili, eccezioni acido folico e vitamina D

Integratori in gravidanza non sempre utili, eccezioni acido folico e vitamina D

Fonte: Farmacista33| 21 luglio 2016

Sì ad acido folico e vitamina D in gravidanza. Per il resto basta una dieta corretta ed equilibrata. Lo affermano gli autori di una revisione delle prove disponibili, secondo i quali le donne incinte che vogliono contribuire a garantire al loro bambino il migliore ingresso nella vita dovrebbero concentrarsi sul miglioramento generale della propria alimentazione. (altro…)

Aids. L’allarme alla Conferenza di Durban

Aids. L’allarme alla Conferenza di Durban

Riprende a salire il numero dei nuovi casi, dopo uno stallo di 5 anni che aveva fatto ben sperare

Maria Rita Montebelli| www.ilfarmacistaonline.it
Aids. L’allarme alla Conferenza di Durban. Riprende a salire il numero dei nuovi casi, dopo uno stallo di 5 anni che aveva fatto ben sperare
Il numero dei nuovi casi di infezione da HIV tra gli adulti ha ripreso ad aumentare. In maniera preoccupante nell’Europa dell’est e in Asia centrale, dove ha fatto registrare un +57% dal 2010. (altro…)

Federfarma Servizi dice no al tetto regionale del 20% nel Ddl concorrenza

Federfarma Servizi dice no al tetto regionale del 20% nel Ddl concorrenza

Fonte: www.f-online.it | 25/07/2016
C’è preoccupazione anche tra i vertici del mondo della distribuzione intermedia per la recente approvazione dell’emendamento contenuto nel Ddl concorrenza che fissa nella percentuale del 20% del numero totale di farmacie presenti in una Regione o Provincia autonoma, la quantità massima di esercizi che ciascuna società di capitali potrà possedere e controllare. (altro…)