da Redazione SoFarmaMorra | 1 Luglio 2016 | Mondo Farmacia
Regolamento Privacy Ue. Come cambia la disciplina in ambito sanitario
Non rispettare le norme che garantiscono il rispetto della privacy dei pazienti che entrano in farmacia può costare molto caro al farmacista, fino ad arrivare alla reclusione. Questo ciò che prevede il nuovo Regolamento Comunitario, pubblicato a maggio in Gazzetta, che entrerà gradualmente a regime nei prossimi due anni. (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 1 Luglio 2016 | Mondo Farmacia
Elevati livelli di specializzazione e servizio, cospicui investimenti nel comparto e nella specializzazione degli addetti, crescente attenzione al posizionamento e agli orientamenti del consumatore, grazie anche alle sinergie innescate con le aziende produttrici. (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 1 Luglio 2016 | Mondo Farmacia
Di Attilia Burke| Farmacista33
Procede con estremo rilento e a tratti è proprio bloccata, a diversi livelli, l’assegnazione delle sedi farmaceutiche messe a concorso con il decreto Monti nel 2012. In Campania manca la Commissione, in Puglia è stata annullata la pianta organica, in Lazio sono state assegnate delle sedi che erano sub judice e in Emilia Romagna si cerca di districarsi con il problema della contitolarità di più farmacie di candidati risultati vincitori in più regioni in associazione a diversi colleghi. (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 29 Giugno 2016 | Aggiornamento Tecnico
Lotti aggiornati:
024278107 TIMOPTOL*COLL 5ML 0,25% C/DOS Primi lotti aggiornati: 2207380 scad. 7/2017 e successivi (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 29 Giugno 2016 | Mondo Farmacia
La Brexit preoccupa l’industria europea del farmaco, che all’indomani del referendum britannico lancia un appello all’Unione perché le decisioni che verranno prese da qui in avanti sullo “sganciamento” del Regno Unito abbiano al centro il paziente. In particolare l’Efpia, European federation of pharmaceutical industries and associations, sottolinea in una dichiarazione che l’obiettivo comune dovrebbe restare quello «di garantire un rapido accesso ai farmaci innovativi per i pazienti in tutta Europa, nonché lo sviluppo di un contesto normativo e politico che promuova l’innovazione e sostenga la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci per soddisfare le esigenze dei pazienti, dei sistemi sanitari e della società». Anche se l’esito del referendum non potrà non influire sulla permanenza a Londra dell’Ema, l’Agenzia del farmaco europea.
(altro…)