Linfa Farmacie, incrementare i risultati di vendita con un minimo investimento

Linfa Farmacie, incrementare i risultati di vendita con un minimo investimento

Fonte: www.pharmacyscanner.it

Post sponsorizzato
11 Aprile 2019

Uno dei servizi che in Farmacie Linfa dà maggiore impulso alle vendite è da sempre la sua fidelity card, che oggi conta oltre 20.000 clienti fidelizzati con acquisti continuativi e oltre 100.000 con acquisti più sporadici. Tutti vengono raggiunti da migliaia di sms personalizzati, che consentono di cogliere opportunità di risparmio nelle loro farmacie di fiducia, o sentirsi coccolati ricevendo una serie di cadeaux che hanno l’obiettivo di motivare un successivo acquisto.

La Fidelity Card Linfa non è dotata soltanto di un esclusivo catalogo premi (organizzato per categorie di prodotto della farmacia) riservato ai clienti che raggiungono un determinato punteggio, ma è una vera e propria “porta che si apre” sulle abitudini di acquisto del cliente. Attraverso la card, ogni farmacia associata ha la possibilità di conoscere meglio i propri clienti e monitorarne gli acquisti, affinché la vendita sia sempre efficace e correttamente orientata, con un incremento sicuro dello scontrino medio e della frequenza di acquisto.

La competenza del personale al banco, per accrescere e consolidare la fedeltà dei clienti, è fondamentale.
Per questo, tre volte l’anno, Farmacie Linfa organizza con il Linfa Trainer una serie di sessioni formative, sotto forma di “training on the job” con tutto il personale della farmacia. Dopo una prima fase di osservazione delle capacità già in forza nello staff, il Linfa Trainer lavora sulle soft skills di vendita, al fine di far emergere una nuova consapevolezza commerciale, e rendere tutto il gruppo di lavoro della farmacia affiliata al network pronto a recepire e gestire gli stimoli che il team Linfa invia ai clienti del territorio.

Ricerca di nuove opportunità d’acquisto e capacità di gestione sono elementi fondamentali per raggiungere performance di vendita ottimali. Per questo Farmacie Linfa lavora ogni giorno accanto ai suoi affiliati per incrementare massivamente questi risultati, potendo contare su un team di 10 elementi che danno propulsione al progetto di affiliazione.


Chiara Guardasole
senior marketing manager Linfa Farmacie

I PLUS DEL FORMAT LINFA:
1 Category professionale e specializzato
2 Attività di attrazione verso la clientela
3 Statistiche di performance di vendita della farmacia
4 Fidelity card ed attività di trade: un programma di fidelizzazione del cliente finale
5 Le offerte commerciali
6 Private Label: linee prodotto personalizzate per ogni target di consumatore
7 Un trainer per la formazione del personale e per la condivisione dei protocolli di vendita
8 Qualità del punto vendita: il Mystery client
9 Elementi di arredo e di brand identity
10 Visual e concept vetrina accattivante
11 Multicanalità e nuove opportunità di acquisizione clienti: il portale di E-commerce.

APPUNTAMENTO A COSMOFARMA
Linfa Farmacie presenterà a Cosmofarma Exhibition i servizi innovativi e il nuovo concept ideato per valorizzare l’identità del farmacista, crescere ed essere commercialmente più forti, attraverso itinerari che avvicinano il cliente finale e rafforzano il suo rapporto fidelizzante. Per conoscere subito nel dettaglio gli strumenti che compongono il progetto, compila il form:

https://sofarmamorra.it/linfa-plus-richiedi-una-consulenza/

Video Player

Gli italiani chiedono più servizi alla farmacia

Gli italiani chiedono più servizi alla farmacia

Fonte: www.pharmaretail.it
Pubblicato 27 Marzo 2019 Da Redazione
a firma: Istituto Piepoli
Tanti i servizi di cui gli italiani vorrebbero usufruire in misura più sostenuta in farmacia.

Innanzitutto la prenotazione di visite ed esami (35%), quindi l’effettuazione di esami (30%), quota quest’ultima che raddoppia rispetto all’esperienza dell’ultimo anno, dichiarata dal 15% di italiani che hanno fatto esami in farmacia. (altro…)

Fenomeni di consumo: 10 trend in ambito cosmetico

Fenomeni di consumo: 10 trend in ambito cosmetico

Fonte: www.pharmaretail.it
Pubblicato 27 Marzo 2019 Da Redazione
a firma: Chiara Romeo
Capire secondo quali trend si muovono i consumatori aiuta a comprendere le dinamiche di un comparto e, nel concreto, può aiutare a fare scelte nel proprio reparto dermocosmetico, ma anche a conoscere secondo quali logiche potrebbe ragionare il cliente. Il settore della cosmetica vede definirsi negli ultimi anni alcune tendenze a livello mondiale, nelle scelte di prodotto o nei modelli di acquisto dei consumatori, e su questi le aziende si stanno muovendo di conseguenza, in particolare siamo di fronte a un consumatore più consapevole, attento all’ambiente e digitale. (altro…)

A Bologna le relazioni umane sotto la lente del sociologo Paolo Crepet

A Bologna le relazioni umane sotto la lente del sociologo Paolo Crepet

Fonte: www.pharmacyscanner.it

Anteprima Cosmofarma 2019
29 Marzo 2019
Viviamo un’epoca in cui tutto è a portata di click e il digitale accorcia tempi e distanze. Le nuove tecnologie sono un rallentatore cognitivo ed emotivo che rende tutto fattibile e fruibile senza sforzo, almeno in apparenza. Ma in tutto ciò, che fine hanno fatto le relazioni umane? Dal palco della Cosmofarma Business Conference Paolo Crepet, psicologo, sociologo e scrittore, ci consiglierà di non condannare le nuove tecnologie, ma di riportare l’attenzione sulle emozioni reali, suscitate dai rapporti umani. (altro…)

Nel Largo consumo l’online traina i segmenti che la gdo condivide con la farmacia

Nel Largo consumo l’online traina i segmenti che la gdo condivide con la farmacia

Fonte: www.pharmacyscanner.it
Extracanale
29 Marzo 2019
Nel Largo consumo confezionato (Lcc) l’e-commerce è stato il traino principale delle vendite realizzate dal mass market nel 2018. Anche nei segmenti di prodotto dove la distribuzione moderna compete con la farmacia, come personal care, pet care, dietetici e salutistici, beauty, cura del viso. E’ quanto rivela l’ultimo report di IRi sui numeri realizzati dal canale online nell’anno appena chiuso: ammonta a 485 milioni di euro, dice la società di ricerche, la spesa generata nel 2018 dagli italiani per l’acquisto online di prodotti del largo consumo. Rispetto all’anno precedente l’incremento che ne risulta ammonta a oltre un terzo (+36%), un valore di tutto rispetto se raffrontato alla sostanziale stagnazione che hanno fatto registrare nel mass market le vendite tradizionali. (altro…)