Fonte: www.comunicazioneinfarmacia.it

Che cosa è il Mobile Marketing (e perché le farmacie ne hanno un grande bisogno…)
Con questo post iniziamo un percorso di informazione per guidare le farmacie e le parafarmacie alla conoscenza del nuovo e prioritario canale di comunicazione con la propria clientela: il canale Mobile.
Quando si parla di canale Mobile, anzitutto, ci si riferisce ai mezzi di comunicazione che oggi, tutti noi, utilizziamo come primo canale di accesso ad internet e al mondo esterno: lo Smartphone e il Tablet.
Nel 2015, il 55% degli italiani si è connesso ad Internet attraverso lo Smartphone: entro il 2018, questa percentuale salirà al 96%, ovvero la quasi totalità. Cosa significa?
Significa che, qualunque servizio o prodotto vogliamo proporre ai nostri clienti, il canale prioritario sarà sempre di più il loro Smartphone, l’oggetto che li accompagna sempre e che è diventato più prezioso di ogni altro.
Saper comunicare su questo canale, però, non è facile come può sembrare: lo schermo di piccole dimensioni, l’affollamento di applicazioni e di distrazioni (social media, posta, ecc.), la fretta che tutti abbiamo di comunicare, rendono questo strumento potenzialmente ostico.
E’ quindi fondamentale saper creare una relazione di valore con il cliente, costruita seguendo una strategia precisa e con precisi obiettivi, per fare in modo che i nostri messaggi portino valore e lo interessino senza disturbarlo.
Ma come si inserisce questa strategia di marketing all’interno dei vari canali di comunicazione che la farmacia o la parafarmacia già gestisce?
Anzitutto, utilizzare il canale Mobile vuol dire avere un sito in grado di essere visto correttamente su tutti gli schermi dei telefoni più in uso oggi e di poter mostrare le informazioni senza che il cliente debba ridimensionare l’immagine ma in modo fluido e automatico. Per fare questo, e per mantenere tutte le funzionalità del sito (informative, di contatto e di vendita) esistono delle modalità di realizzazione che, pur essendo estremamente economiche, permettono di avere un risultato di ottimo livello e di mantenere sempre una grafica di eccellenza. Parleremo di questi strumenti nei post successivi.
Per il momento, continuiamo nei vari passi della strategia di Mobile Marketing.
Una volta ottimizzato il sito per la visione sugli schermi degli Smartphone, il passo successivo è definire i punti di contatto con i nostri clienti e verificare che ognuno di questi sia attivato per il canale Mobile e sia perfettamente in grado di comunicare il valore dei nostri prodotti e servizi.
Ecco i punti di contatto principali che una farmacia o parafarmacia dovrebbe avere oltre al sito internet:
E-mail (non basta inviare la stessa e-mail che inviamo per la lettura su PC: occorre una modalità grafica dedicata in modo che le nostre e-mail siano piacevoli e mostrino subito immagini e testi dei contenuti più importanti senza costringere il cliente a leggere lunghi testi con link esterni di difficile visualizzazione);
Sms con Landing Page (spiegheremo poi in dettaglio l’importanza chiave di questo strumento);
Social media (Facebook, Google Plus, Twitter);
QR Code (si tratta di codici bidimensionali che possono essere ‘letti’ dallo Smartphone per reindirizzare la navigazione Internet verso una pagina specifica del proprio sito);
Blog (facoltativo).
E’ fondamentale che tutti questi punti di contatto siano coerenti tra di loro e offrano al cliente le informazioni che realmente cerca e delle quali ha bisogno, mantenendo al contempo l’immagine professionale e accurata che una farmacia dovrebbe avere in ogni occasione.
La creazione di questa rete di contatto, che può sembrare laboriosa, richiede in realtà solo un’accurata regia e il supporto di un professionista esperto: una volta realizzata, la rete lavorerà per voi molto più di quanto non dovrete lavorare voi per mantenerla attiva ed efficace.
Ma una volta realizzata la rete, quali contenuti e messaggi dovrà realizzare la farmacia per comunicare realmente valore alla clientela?
Di questo ci occuperemo nel prossimo post, e cominceremo ad entrare nel dettaglio di ogni singolo strumento necessario per costruire la comunicazione Mobile e sfruttarne tutti i vantaggi.