fonte: www.farmacista33.it

Il caldo può portare all’alterazione dei farmaci, per questo sapere come conservarli al meglio a casa e in vacanza è fondamentale. Per aiutare i cittadini a preservare i medicinali l’Asp di Catania ha coinvolto le farmacie
Farmaci e caldo: la corretta conservazione in estate
In questo lungo periodo di caldo, “la conservazione dei farmaci è importante. Alcuni medicinali devono essere necessariamente tenuti a temperature basse, come riportato anche dalle indicazioni. Per precauzione, però, se la temperatura è molto alta, meglio metterli tutti in frigo perché sarebbe complicato fare una scelta puntuale”. A dirlo è Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs in una recente intervista a SkyTg24.

Come conservare al meglio i medicinali. Ecco alcuni consigli
Il caldo può alterare la composizione del farmaco, un problema per tutti quelli che assumono farmaci. Ecco i consigli di Garattini e Federfarma su come conservare i medicinali durante l’estate:
-mettere i farmaci in frigo e non nel l’armadietto dei medicinali, che spesso si in bagno, perché in genere c’è più caldo e umidità
-prestare massima attenzione alla data di scadenza, alla temperatura di conservazione, che non dovrebbe superare i 25 gradi
-i farmaci più deperibili sono quelli per l’epilessia, gli anticoagulanti, gli antipertensivi e quelli per il diabete, come le insuline, che vanno conservate in frigo
-se possibile meglio assumere in estate compresse e pasticche che sono meno sensibili alle alte temperature rispetto alle formulazioni più liquide
-non modificare autonomamente le terapie per adattarle ai ritmi dell’estate, ogni modifica alla terapia va concordata col medico
-non portare in vacanza l’intera confezione ma solo il blister necessario non mettere i farmaci in stiva, ma nel bagaglio a mano, portando sempre con sé la prescrizione del medico, per giustificare l’ingresso di farmaci in altri Paesi o per riacquistarli in caso di necessità. Gli spray andrebbero trasportati in buste termiche
-non portare mai medicinali in borsa in spiaggia né lasciarli in auto al sole: meglio tenerli a casa o in albergo, a temperature adeguate
-prima di assumerli controllare che non vi siano alterazioni nel colore e nell’aspetto
-attenzione all’interazione tra farmaci e raggi UV: “Nel caso si assumano cortisonici, antinfiammatori non steroidei (FANS), antibiotici e terapie ormonali, l’esposizione al sole può provocare dermatiti e eczemi o macchie sulla pelle”, ricorda Federfarma. In questi casi, è opportuno applicare sulla pelle una protezione solare con SPF molto elevato.

L’esempio dell’Asp di Catania: farmaci conservati in farmacia o sostituiti
Viste le ondate di calore che in questi giorni stanno colpendo la città di Catania, l’Asp di Catania ha adottata iniziativa per far fronte all’emergenza caldo nel territorio etneo. In particolare, l’iniziativa è stata attivata per le giornate di ieri e oggi e dalla nota si legge:” In coerenza con le iniziative adottate per la Città di Catania e in caso di distacchi prolungati di energia elettrica, i cittadini residenti in tutti i Comuni della Provincia etnea potranno riportare i farmaci da frigo presso le Farmacie dell’Asp di Catania dove li hanno ritirati e chiederne la custodia o la sostituzione nel caso in cui il farmaco non sia stato deteriorato.