Fonte: www.farmaracing.it
Sono ancora tanti gli utenti che diffidano dell’e-commerce e preferiscono affidarsi ai negozi tradizionali. I motivi della ritrosia sono tanti, uno dei più influenti riguarda i dubbi sul rispetto della privacy. Dove vanno a finire i miei dati? Le farmacie online sono sicure? Chi gestisce questi negozi ha delle normative di riferimento? Sono queste le domande più frequenti poste dagli utenti ai titolari.
Oggi vogliamo rassicurare clienti, ma anche i farmacisti che nutrono qualche dubbio sul reale vantaggio del commercio elettronico: non solo esiste una normativa di riferimento per proteggere la privacy, ma chi non la segue viene penalizzato!
Perciò è necessario che anche chi ha già una farmacia online si metta in regola, se non lo ha ancora fatto. Ecco quali sono gli obblighi degli e-commerce nei confronti della clientela.
Farmacie e tutela della privacy: come funziona?
Sono in aumento gli utenti che si affidano alla Rete anche quando devono acquistare prodotti per la salute e il benessere. Ma oggi ci concentriamo su chi, invece, non si fida. La sfida delle farmacie online è duplice: da una parte devono dimostrare di vendere prodotti e farmaci online in modo legale, lavorando sulla loro credibilità; dall’altra devono assicurare al cliente di proteggere i dati, rispettando la normativa sulla privacy.
Il 3 Giugno 2015 secondo le disposizioni del Garante per la protezione dei dati personali in Italia è entrata in vigore la cosiddetta Cookie Law. In questo modo, anche il nostro Paese ha acquisito la Direttiva Europea 2009/136/CE realizzata con l’obiettivo di proteggere e tutelare maggiormente la privacy degli utenti.
Questa iniziativa ha messo fine alla profilazione senza consenso degli utenti. Da quel momento tutti i siti web, incluse le farmacie online devono esporre subito sul sito la richiesta relativa al salvataggio dei cookie.
Privacy e farmacie online: alcune regole
Noi raccomandiamo ai farmacisti di esporre sempre, già in home page, i propri dati e i contatti necessari ad una facile identificazione: solo così gli utenti potranno fidarsi, scongiurando i rischi della contraffazione, un’attività ancora molto diffusa nel settore.
Per questo motivo è necessario rassicurare l’utente e convincerlo di essere una farmacia vera, con una sede fisica nel territorio italiano.
In secondo luogo, le farmacie online devono pubblicare in una pagina apposita, sempre raggiungibile dagli utenti, l’informativa sulla Privacy che possa elencare nel dettaglio il tipo di cookie usati e altre attività riguardanti la profilazione e le condizioni di vendita.
Quali sono le informazioni che i titolari dei siti e-commerce devono rilasciare gli utenti?
Fornire tutte le informazioni sulla Policy Privacy e il trattamento dei dati;
Avere il consenso quando è richiesto per specifici servizi che usano i contatti personali dell’utente, per esempio la newsletter;
Comunicare agli utenti quali sono i cookie usati nel sito, secondo le indicazioni fornite dal Garante;
Notificare al Garante un eventuale uso di altri strumenti per definire in modo più particolareggiato il profilo dell’utente, le sue abitudini o le scelte di consumo.
Rassicurare l’utente e seguire alla lettera la normativa sulla privacy è senz’altro sintomo di professionalità: ti consigliamo di non sottovalutare questo aspetto e affidarti a professionisti che possano costruire per te un progetto di e-commerce marketing che tenga conto di questi importanti aspetti.