Fonte: www.farmaracing.it
Quella del commercio elettronico, specialmente nel settore salute, è una realtà in espansione. Sono sempre di più le persone che decidono di comprare online i prodotti per il proprio benessere: dai cosmetici all’igiene personale, fino agli integratori. Inoltre, dal 1 Luglio 2015 è possibile acquistare su Internet addirittura i farmaci da banco. Insomma, questo settore offre tante possibilità, bisogna solo conoscere quali sono quelle più vantaggiose per i farmacisti che vogliono aprire un e-commerce.
Se desideri aprire anche tu un negozio di questo tipo, devi sapere quali sono le categorie merceologiche su cui puntare, per fatturare di più e investire meglio il tuo budget.
Quali sono i prodotti che non possono mancare nell’e-commerce della tua farmacia?
I prodotti più venduti dalle farmacie online
I prodotti in vendita nelle farmacie online differiscono ben poco da quelli presenti negli scaffali dei punti vendita: i farmacisti che decidono di aprire un e-commerce sono, di solito, i titolari delle farmacie già presenti nel territorio. Per questo ripropongono sul web ciò che è presente nei loro locali. Lo stesso vale per il tipo di cliente: sempre attento alla qualità, alla marca specifica (che difficilmente si trova in un altro negozio o al supermercato) e alle formulazioni.
Tuttavia, come ben sai, al contrario di quelle fisiche, le farmacie online non possono vendere farmaci con prescrizione medica, e solo da poco tempo, possono inserire tra i loro prodotti, i medicinali da banco, come abbiamo spiegato in un altro articolo. Come guadagnano? Devono puntare su altri prodotti.
Secondo le statistiche sono due le categorie merceologiche che hanno maggiore successo nelle farmacie online: prodotti di dermocosmesi e integratori.
Analizziamole nel dettaglio.
Dermocosmesi: bellezza in farmacia
Molti prodotti di dermocosmesi che si trovano nelle farmacie, sia tradizionali che online, sono diversi da quelli che si possono acquistare nei supermercati: hanno formulazioni specifiche, attente alla salute della pelle, al pH o intolleranze. Sai bene che molti di questi sono reperibili anche in e-commerce specializzati in salute o nelle parafarmacie ma, in linea di massima, sono marche che sicuramente si trovano in farmacia.
Secondo le ultime analisi condotte dal Centro Studi di Cosmetica Italia, le vendite di questi prodotti rappresentano il 60% di quelle totali. Tra queste rientra anche la vendita di creme solari, che in estate rivoluzionano i fatturati degli e-commerce. In poche parole, i cosmetici in Italia ricoprono un fatturato che va da 500.000 fino ad arrivare a 1.776.000 milioni di euro per le farmacie. I più venduti sono quelli per la pulizia e idratazione di viso e corpo.
Questi numeri riguardano le farmacie online e offline. Tuttavia nel report si mette in evidenza l’importanza di un successo multicanale del settore: poco meno del 50% degli intervistati ammette che la crisi li abbia spinti a cercare i prodotti dove è migliore il rapporto qualità/prezzo, aprendosi alle compere online. Oggi le farmacie online, non avendo costi aggiuntivi di gestione del locale e del personale, possono abbattere ampiamente i costi rispetto ai negozi fisici.
Inoltre, bisogna sottolineare che, nelle farmacie (online e offline), possiedono molta importanza le marche: alcune offrono un catalogo ampio, composto anche da 300 prodotti che coprono tutte le esigenze: corpo, viso, make-up, igiene, baby, solari e così via. Altre marche, invece, si concentrano solo su uno o pochi bisogni, per esempio, immettono nel mercato solo creme viso-corpo.
Riepilogando, se vuoi aprire una farmacia online, non puoi fare a meno di:
Inserire prodotti cosmetici.
Soddisfare i bisogni più disparati: igiene, make-up, ma sopratutto creme viso-corpo.
Rendere disponibili le marche importanti, tenendo conto anche delle preferenze dei clienti della tua farmacia fisica.
Parliamo ora di un altro tipo di prodotto che ultimamente ha avuto un boom di vendite online: gli integratori.
La vendita degli integratori in farmacia
L’Italia è il Paese dove si vendono più integratori, e la farmacia è il canale di vendita principale: il 90% di questi prodotti è acquistato nelle farmacie. Accanto ad una fornitura varia, il successo delle vendite è dovuto anche al farmacista, capace di fornire utili consigli e orientare il cliente nella scelta più adeguata alle proprie esigenze.
Infatti, i tipi di integratori presenti nel mercato sono tantissimi, ed è necessaria una consulenza professionale per sceglierli adeguatamente: nel sito web del Ministero della Salute si contano 54 mila tipi di integratori.
Gli integratori possono essere venduti anche da altri siti web, tuttavia, le farmacie godono di un certo successo proprio per il loro valore professionale e per la maggior affidabilità che trasmettono agli utenti, che vedono nell’integratore una sorta di terapia, da scegliere accuratamente con l’aiuto di un esperto farmacista.
Tra gli integratori più ricercati, ci sono quelli ricchi di sali e vitamine, usati per gestire piccoli disturbi di salute. Per esempio, sono usati per ridurre gli effetti dei malanni stagionali e aumentare le difese immunitarie. Nella scelta del buon integratore, il ruolo del farmacista è fondamentale: deve consigliare, comprendere e determinare le esigenze del cliente.
Se vuoi inserirli nella tua farmacia online, devi tener conto che la loro vendita è regolata dalla Direttiva Europea 2002/46/CE applicata nel Decreto Legislativo 169: in queste norme si trovano le proprietà terapeutiche degli integratori, i componenti naturali che possono essere usati nella loro preparazione, le indicazioni da inserire in etichetta e tutte le informazioni per tutelare il cliente.