Fonte: www.farmaracing.it

Ricordi quando volevi promuovere la tua erboristeria o farmacia online grazie a Facebook? Hai iniziato con un post sui Fiori di Bach per poi passare ai post sulle mille proprietà della tisana al finocchio. Ma qualcosa è andato storto, non hai avuto molto successo… probabilmente perché hai aperto un profilo privato al posto di una pagina aziendale.

Bene, tranquillo è un errore abbastanza comune, devi solo aggiustare il tiro e sfruttare il famoso social network come si deve: ecco quali sono gli (altri) errori da evitare.

Facebook: gli errori più diffusi
1 – Aprire un account personale
Sono ancora tante le aziende che si iscrivono su Facebook con un profilo privato, nonostante esistano pagine cosiddette business dedicate a loro. Sono ricche di funzionalità e opportunità pensate appositamente per i professionisti.

Questo tipo di pagine, rispetto ai profili privati rivolti agli utenti, possiedono tanti vantaggi per chi fa business o ha un e-commerce nel settore. Ecco le differenze:

Facebook Pagina aziendale vs Profilo Privato
2 – Non avere un calendario editoriale
Un altro errore diffusissimo è quello di intervenire a intermittenza sulla propria pagina Facebook. Il risultato è una pagina che lascia a bocca asciutta gli utenti per una settimana e che per i due o tre giorni di seguito pubblica decine di post. Questo è un ottimo modo per allontanare le persone dalla tua pagina!

Gli utenti potrebbero trovare poco simpatico aprire il social network la mattina e trovare la bacheca intasata di ricette dimagranti, prodotti naturali, creme anti smagliature e offerte di tutti i tipi, tutti condivisi a distanza di pochi minuti. Sprecheresti tante occasioni e perderesti i tuoi potenziali clienti, persone interessate all’argomento e alle attività della tua azienda.

Per evitare un fuggi fuggi generale dalla tua pagina Facebook ti consigliamo di programmare un calendario editoriale delle pubblicazioni, cercando di alternare le notizie legate al tuo settore con offerte del tuo e-commerce.

Cerca di essere costante pubblicando minimo due post al giorno ad orari diversi. In questo modo, gli utenti troveranno più interessante la tua pagina e ti seguiranno con più piacere.

3 – Pubblicare solo offerte dall’e-commerce
Uno degli errori più comuni dei proprietari di e-commerce è quello di pubblicare esclusivamente offerte presenti nel sito tramite link diretto e senza un’introduzione che inviti l’utente ad aprire la scheda prodotto.

Si tratta di un errore grossolano che non porterà clic e azioni, rischierai che il tuo utente nasconda la notizia dalla bacheca perché noiosa, invadente o poco rilevante.

Quando pubblichi un post elimina l’URL e, al suo posto, scrivi un’introduzione. Inoltre, se l’immagine non ti piace, puoi caricarne una nuova e cambiare anche il titolo della pagina!

Post Facebook

Cerca di alternare post di diverso tipo: testi, immagini, link esterni, infografiche, video o offerte. I tuoi post possono informare ma anche divertire o emozionare. Cerca di alternare diversi i post durante la settimana per non annoiare chi ti segue.

4 – Non interagire con i fan
Purtroppo sono ancora tante le aziende che non interagiscono con i propri fan: su Facebook ogni commento è un’opportunità. Anche nel settore della salute e benessere, dove il dialogo e l’assistenza devono essere sempre in prima linea, ancora molte aziende trascurano le domande o ancora peggio rispondono in modo poco professionale.

In molti casi, i commenti negativi vengono cancellati senza pietà. La mala gestione della pagina Facebook può determinare una caduta di stile e una crisi dell’azienda da cui è difficile uscire.

Ricorda che dall’altra parte non ci sono sconosciuti, ma persone interessate a ciò che fai, che, con un po’ più di attenzione, comprerebbero volentieri i tuoi prodotti. Accoglili in modo adeguato, rispondendo sempre alle richieste e proponi soluzioni con gentilezza se sono insoddisfatti del tuo servizio.

5 – Non usare gli Insight
Gli Insight rappresentano le statistiche sull’andamento della tua pagina fornite da Facebook. Si tratta di una sezione tanto utile quanto trascurata: permette di sapere quali contenuti hanno generato maggior coinvolgimento oppure conoscere il pubblico o ancora ottenere tante altre informazioni. Gli Insight possono comunicare informazioni utili e darti spunti per i tuoi prossimi post.

Quanti di questi errori compi nella tua pagina Facebook?

Bene, da ora in poi potrai rimediare ed utilizzare efficacemente i social per attirare e coinvolgere i tuoi seguaci.