fonte: www.farma7.it

Il nuovo Codice della strada ha inasprito le pene per chi si mette alla guida in stato di alterazione da consumo di alcol, incrementando le vendite in farmacia di alcol test. Il fenomeno si è registrato soprattutto durante le festività, quando non sono mancate le occasioni per brindare, tra cene e festeggiamenti, al punto che molte farmacie hanno esaurito le scorte.

A Milano gli alcol test sono introvabili: lo riporta il quotidiano “La Repubblica” e così in tante altre città a province. Anche a Grosseto, riferisce il quotidiano “Il Tirreno”, dove in media 10-15 clienti al giorno entrano in farmacia per acquistare l’alcol test, le scorte si sono esaurite rapidamente. La conferma arriva dal presidente di Federfarma Grosseto, Alfredo Discepoli, e dal presidente dell’Ordine dei farmacisti di Grosseto, Iacopo Zanardi.

La paura di sanzioni e il timore di perdere la patente hanno fatto crescere l’attenzione di tantissimi automobilisti. Con effetti sulle forniture alle farmacie: molti esercizi hanno terminato le scorte in pochi giorni e faticano a rinnovarle, anche ricorrendo ad acquisti diretti. E oltre ai test monouso, cresce l’interesse per i modelli più professionali, verso i quali si orientano soprattutto aziende di trasporto e locali pubblici (bar e ristoranti in particolare).

Limiti e sanzioni
Per i neopatentati e i minori di 21 anni, il limite di alcol nel sangue deve essere pari a zero. Diversamente, si applicano sanzioni che vanno da 155 a 624 euro.

Chi ha esperienza alla guida non deve, invece, superare il limite di 0,5 g/l di alcol nel sangue. Se si supera questo limite, le sanzioni sono:

tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi;
tra 0,8 e 1,5 g/l: arresto fino a 6 mesi, multa da 800 a 3.200 euro e sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno;
oltre 1,5 g/l: arresto da 6 mesi a 1 anno, multa da 1.500 a 6.000 euro e sospensione della patente da 1 a 2 anni.
In caso di violazione è prevista anche la decurtazione di 10 punti dalla patente. Inoltre, chi è già stato condannato per guida in stato di ebbrezza dovrà montare un dispositivo “alcolock” e non potrà guidare se non a tasso alcolemico pari a zero, per un periodo che varia dai 2 ai 3 anni.