Fonte: www.farmaracing.it

Chi avrebbe mai pensato che un settore così chiuso e tradizionalista come quello delle FARMACIE sarebbe stato tra i pionieri del digitale, anche in Italia? Ormai non è una novità: sono sempre di più i titolari che decidono di affiancare al punto vendita un negozio online, e sono sempre loro che innovano, sperimentano e – molte volte – vincono la sfida lanciata dal digitale: migliorare l’esperienza del cliente grazie alla connettività e alla multicanalità che riguarda sia il marketing che la vendita. Le farmacie così diventano smart, pronte, innovative e all’avanguardia sotto ogni punto di vista. In particolare, negli ultimi mesi si stanno diffondendo gli scaffali digitali per la farmacia, che permettono di integrare il fisico e il digitale e offrire ai clienti un servizio più attento e innovativo.

Quali sono le caratteristiche di questi scaffali e i vantaggi per la farmacia?

Farmacia digitale: i vantaggi dello scaffale elettronico
Recentemente sempre più farmacie italiane decidono di accogliere nel punto vendita importanti cambiamenti che hanno a che vedere sia con l’organizzazione degli spazi, con l’esposizione dei prodotti e con le modalità di vendita e promozione dell’azienda verso l’esterno.

Tra i nuovi trend della farmacia non possiamo trascurare la diffusione degli scaffali digitali, particolarmente consigliati per i punti vendita poco spaziosi. Infatti, questi ripiani virtuali consentono di mettere in mostra una maggiore quantità di merce ottimizzando lo spazio. Allo stesso tempo, eliminano un’ansia tipica del farmacista che salta all’occhio mettendo piede in diversi punti vendita: molti tendono a sfruttare ogni piccolo angolo per mostrare prodotto, anche quando è poggiato in un punto nascosto e lontano dove il cliente non riesce a vederlo.

Così le farmacie si trasformano spesso in piccoli bazar sovraccarichi di merce. Questa è una prassi che mette in pericolo il business: il cliente si perde e non trova ciò che realmente serve, o che potrebbe servirgli.

Con gli scaffali elettronici la situazione migliora: si liberano gli spazi e soprattutto si dirige l’attenzione dell’utente in una direzione o nell’altra. Ciò gli permette di TROVARE il prodotto di cui ha bisogno in pochi passaggi.

Insomma, se sei un titolare di farmacia potresti sperimentare questi prodotti innovativi anche nel tuo punto vendita e, se hai un e-commerce, integrarli alle vendite online. Per esempio, potresti dare al cliente la possibilità di acquistare il prodotto online, nel caso non fosse disponibile al momento nella farmacia.

L’idea ti incuriosisce? Vediamo come funzionano nella pratica questi scaffali.

Scaffali virtuali in farmacia: come funzionano?
Questi scaffali sono la novità del momento: sono abbastanza diffusi negli Stati Uniti ma da noi ancora è raro trovarne uno. Quindi probabilmente non ti è ancora capitato di vederli, e questo è un bene per te: potresti essere il primo farmacista a proporli nella tua zona. Cerchiamo di spiegarti come funzionano prendendo come esempio la più grande catena di fast food al mondo.

Sicuramente, nella tua città o nelle vicinanze c’è un McDonald’s giusto? Bene, recentemente in tutti – o quasi – i fast food italiani sono stati installati dei pannelli elettronici che permettono di scegliere cosa ordinare toccando direttamente sullo schermo il proprio menù, scegliendo di pagare al momento con la carta o avvicinarsi alla cassa per il pagamento in contanti. I prodotti si ritirano al banco o sono serviti direttamente al tavolo dal personale. Per i meno “tecnologici” c’è sempre la possibilità di ordinare e pagare al banco.

Bene, focalizziamo la nostra attenzione sui famosi pannelli digitali per l’ordinazione dei menù. Sono del tutto simili a quelli farmaceutici!

L’unica differenza è che al posto di panini, patatine e bevande, in farmacia si può optare tra integratori, farmaci, parafarmaci, articoli per l’infanzia o di cosmesi. Molto interessante, eh? Ma ora non farti prendere dalla foga.

Prima di lanciarti in una specifica offerta di questo tipo ti consigliamo di fare uno studio di mercato per comprendere qual è il target più adatto per gli scaffali elettronici nella tua farmacia.

Facciamo un esempio che ti può aiutare a individuare il prodotto giusto per il cliente giusto!

Immaginiamo che la tua farmacia ha deciso di acquistare questi pannelli, non puoi certo mettere tutti i prodotti, dovrai far abituare la tua clientela giusto?

Sicuramente in un primo periodo, saranno i giovani più invogliati a provare la novità del pannello, quindi potresti creare per loro un’offerta specifica. Oppure potresti partire dalla scelta del prodotto, per esempio degli integratori, capaci di soddisfare diversi bisogni e acchiappare clienti di diverso tipo.

Per rendere la scelta dell’integratore adatta al singolo caso, ma anche più interattiva e divertente per il pubblico, potresti creare un percorso particolare che aiuta il cliente a trovare l’integratore più adatto alle sue necessità. Il percorso guidato potrebbe partire con una domanda generica: “sei un maschio o una femmina?” per poi scendere nel particolare, passo dopo passo, per esempio chiedendo al cliente “quali sono le tue necessità?” e offrendo possibili soluzioni come migliorare le prestazioni fisiche, la concentrazione e la memoria, la regolarità intestinale.

Alla fine, in base alle risposte date, il cliente verrà indirizzato ad una rosa di integratori più adatti a lui. Da qui, potrà scegliere cosa acquistare. Se hai un negozio online potresti anche proporre al tuo cliente di iscriversi alla tua newsletter o visitare la scheda prodotto del tuo negozio. In questo modo, il pannello della farmacia fisica sarebbe un utile fonte di traffico per il tuo e-commerce.

Guarda ora con i tuoi occhi un caso reale. Questo di seguito è lo scaffale della Living Shelf (che appare anche nella immagine di copertina dell’articolo) già posizionato – in via sperimentale – in diverse farmacie del Piemonte:

Come vedi gli scaffali possono davvero migliorare l’esperienza d’acquisto del cliente, rendendola innovativa, originale e divertente. Inoltre, questi dispositivi offrono così un ulteriore servizio che permette ai clienti di scegliere e acquistare in modo veloce, senza rinunciare all’assistenza di un farmacista.

Il futuro di questi dispositivi è florido. Si pensa già ad un modello ancora più funzionale capace di connettersi con lo smartphone grazie ad un’app. In quest’ultimo caso, il farmacista può impostare diverse funzionalità per aiutare il cliente a fare la scelta giusta trovando le informazioni sul farmaco sull’app; oppure si possono scegliere particolari integratori a seconda del tipo di sport che si pratica.

Le possibilità che offre questo strumento sono innumerevoli, così come tutte le nuove tecnologie del settore farmaceutico. Ci sembra un’opportunità interessante soprattutto per chi ha una farmacia online e desidera integrare il processo d’acquisto fisico con quello digitale, facendo dialogare i due canali di vendita in modo efficace.

Chissà quali saranno le evoluzioni nel futuro per il mondo farmaceutico: siamo sicuri che ne vedremo delle belle. Vuoi rimanere aggiornato? Ti aspettiamo nella nostra pagina Facebook, trovi tutte le novità sul mondo delle farmacie (con un focus particolare alla vendita e al marketing online).