Banca dati centrale, Ministero: in vigore decreto per monitoraggio farmaci

Banca dati centrale, Ministero: in vigore decreto per monitoraggio farmaci

Fonte: www.farmacista33.it

Banca dati centrale, Ministero: in vigore decreto per monitoraggio farmaci Rafforzarela qualità dei datidi spesa per i medicinali acquistati direttamente dalle strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale. A questo mira il Decreto 11 maggio 2018, entrato in vigore il 28 luglio, che modifica il precedente decreto 15 luglio 2004 recante “Istituzione di una banca dati centrale finalizzata a monitorare le confezioni dei medicinali all’interno del sistema distributivo”. (altro…)

PROGETTO FARMACIE LINFA

fonte: www.pharmaretail.it
Progetto Farmacie Linfa
Roberto Pasqua | 19 giugno 2018

“L’unione fa la forza” recita un proverbio molto conosciuto e mai come in questo periodo sembra essere attuale nel canale farmacia. Con l’entrata in vigore del Ddl concorrenza che apre la titolarità delle farmacie alle società di capitale, si sta assistendo ad un’ accelerazione dei progetti di aggregazione creati direttamente dalle farmacie, da consorzi/cooperative, da società di produzione o di distribuzione. Per consentire ai lettori di conoscere gli elementi caratterizzanti i singoli progetti, periodicamente daremo spazio ai responsabili delle diverse iniziative presenti nel territorio italiano.. In questo numero abbiamo chiesto a Lucia Quarta, Direttore Vendite del Gruppo So.Farma.Morra (nella foto), di illustrarci il progetto Farmacie Linfa che nasce per iniziativa di una società di distribuzione.

So.Farma.Morra, i numeri

Questi i numeri che descrivono So.Farma.Morra che opera nel mercato della distribuzione farmaceutica distinguendosi per la propria identità imprenditoriale di azienda familiare a capitale interamente italiano: 38 anni di storia, 15 centri di distribuzione, 6000 farmacie clienti, 700 dipendenti, 750 milioni di euro di fatturato.

Il network Farmacie Linfa

«Da 4 anni So.Farma Morra lavora alla creazione di Farmacie Linfa» dichiara Lucia Quarta «un network che permette ad ogni singola farmacia di mantenere la propria autonomia, di distinguersi sul territorio, di acquisire ulteriore potere contrattuale con l’industria e di competere nel mercato in maniera proattiva, senza subire i cambiamenti ma essendone una fattiva protagonista. Ad oggi, hanno aderito al progetto 145 farmacie ubicate in diverse aree geografiche d’Italia.» (altro…)

Carenze farmaci, Regioni e Associazioni di categoria firmano documento su regole condivise

Carenze farmaci, Regioni e Associazioni di categoria firmano documento su regole condivise

Fonte: www.farmacista33.it

Carenze farmaci, Regioni e Associazioni di categoria firmano documento su regole condivise
La condivisione del documento che raccoglie la normativa vigente in Italia sulla distribuzione dei farmaci, siglato lo scorso 8 settembre si allarga: a sottoscriverlo anche Federazione ordini farmacisti italiani (Fofi), Assofarm, Farmacieunite, Associazione importatori paralleli (Aip), Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia. Le nuove adesioni al documento, fa sapere l’Agenzia Italiana del Farmaco sono state formalizzate presso la sede Aifa nel corso dei lavori del “Tavolo tecnico sulle Indisponibilità”. (altro…)