Integratori alimentari: la crescita spinta dal Covid si consolida

Integratori alimentari: la crescita spinta dal Covid si consolida

fonte: www.mark-up.it

Il 66% degli italiani che assumono integratori alimentari sta continuando ad adottare le abitudini di utilizzo modificate dalla pandemia
Non solo eCommerce e smart working, la pandemia e la relativa evoluzione del concetto di salute ha spinto ulteriormente anche la crescita del ricorso agli integratori alimentari, incremento che si sarebbe successivamente consolidato. Secondo un’indagine realizzata da Ipsos per la startup VitaVi, infatti, il 66% degli italiani che assume questi prodotti sta continuando ad adottare le abitudini di utilizzo modificate a causa del Covid-19.

(altro…)

Vaccinazioni in farmacia: ambienti, conservazione dosi, responsabilità. Le indicazioni operative per farmacisti

Vaccinazioni in farmacia: ambienti, conservazione dosi, responsabilità. Le indicazioni operative per farmacisti

fonte: www.farmacista33.it

Dal percorso vaccinale, all’adeguamento degli ambienti, all’operatività per una corretta esecuzione della somministrazione, sono diversi gli aspetti a cui è necessario prestare attenzione nel momento in cui ci si accinge ad effettuare le vaccinazioni in farmacia da parte dei farmacisti vaccinatori. A fare il punto, in una disamina che passa in rassegna tutti gli aspetti, dalla profilassi vaccinale ai profili di responsabilità, il documento, dal titolo “Covid-19. La vaccinazione in farmacia: vademecum per i farmacisti”, aggiornato al 24 maggio e diffuso di recente da Fofi.

(altro…)

Integratori alimentari: nuovi consumatori ma la farmacia rimane il luogo privilegiato di acquisto

Integratori alimentari: nuovi consumatori ma la farmacia rimane il luogo privilegiato di acquisto

fonte: www.phramaretail.it

L’effetto Covid si fa sentire anche nel mercato degli integratori che nel 2020 è cresciuto e ha acquistato quasi il 12% di nuovi consumatori.
Per identificare motivazioni e comportamenti d’acquisto di chi li utilizza, Integratori Italia, associazione di categoria aderente a Confindustria e parte di Unione Italiana Food, ha commissionato a Kantar una ricerca: l’analisi sull’impatto del Covid-19 evidenzia come la preoccupazione sanitaria abbia portato a un cambiamento nelle modalità di acquisto e a una maggiore attenzione alla salute.

(altro…)

Covid. Sintomi, farmaci, vaccini e nuove terapie: quando il counselling del farmacista è efficace

Covid. Sintomi, farmaci, vaccini e nuove terapie: quando il counselling del farmacista è efficace

fonte: www.farmacista33.it

Il farmacista rappresenta una prima linea di informazione e di intervento per gestire ansia e stress da Covid nei cittadini-pazienti
Disponibilità, ascolto attivo, comunicazione e informazione sui sintomi del Covid-19, consigli per la gestione dei farmaci sono tutti aspetti su cui il farmacista può svolgere un’attività importante di counselling per contenere l’ansia e lo stress generato dalla pandemia nel paziente-cittadino.

(altro…)

Come sta evolvendo il layout della farmacia

Come sta evolvendo il layout della farmacia

fonte: www.farmacianews.it

L’arrivo della pandemia da Covid-19 ha modificato radicalmente i comportamenti del consumatore, così come il lavoro e il ruolo del farmacista. Come deve cambiare la farmacia come luogo fisico e quali sono le direttrici da seguire per il suo riposizionamento?
«L’ultimo anno, segnato dalla pandemia da Covid-19, ha modificato radicalmente gli atteggiamenti di consumo, andando a radicalizzare modificazioni già in essere in fase pre-pandemica. La crisi economica aveva già determinato un cambiamento valoriale, acuito, in quest’ultimo periodo, da un senso di preoccupazione e da una crescente ricerca di sicurezza» ha così esordito Vincenzo Russo, professore di psicologia e neuro-marketing allo IULM.

(altro…)