Fonte: www.farmaracing.it
Facebook è un canale fondamentale per ogni tipologia di business e da qualche tempo anche le farmacie hanno imparato ad usarlo per incrementare il numero di clienti o fidelizzarli. Ormai i nostri clienti (farmacisti, erboristi e operatori di salute in tutta Italia) mettono in pratica le loro strategie, creando eventi, contest e campagne pubblicitarie. Noi, da buoni consulenti di marketing per il settore farmaceutico, mettiamo le nostre competenze e idee a servizio di titolari, farmacisti, erboristi e altre professionalità, divertendoci a monitorare i risultati delle attività online.
Se non hai ancora aperto la tua pagina aziendale su Facebook o se cerchi un consiglio che ti aiuti a sfruttare al meglio questo canale, noi te ne offriamo addirittura dieci!
Scopri subito il decalogo per pubblicizzare la tua farmacia su Facebook.
Facebook e farmacie: trucchi e consigli
In un articolo precedente ti abbiamo dato 10 suggerimenti per aumentare i follower sulle tue pagine social, dando consigli generali e raccogliendo in un unico articolo diverse piattaforme sociali (Instagram, Twitter, Facebook…).
Oggi vogliamo fare un passo avanti, concentrando il focus su una piattaforma in particolare, o meglio LA piattaforma social per eccellenza: Facebook. Il social network più usato al mondo conta 1,591 miliardi di utenti attivi ogni mese (almeno fino al 27 Gennaio 2016). In poche parole il 38% della popolazione che ha accesso ad Internet decide almeno una volta al mese di accedere a Facebook. Di questi, il 90% si connette dal cellulare.
Insomma, se ancora non hai una pagina Facebook è arrivato il momento di esordire; se invece sei già presente ma vuoi migliorare leggi i nostri 10 consigli per gestire al meglio la tua presenza su questo social network!
#1 – Fai un piano editoriale
Analizzare e pianificare anticipatamente i tuoi post potrà sembrarti una perdita di tempo, ma a lungo andare, te lo assicuriamo, darà i suoi frutti. Pianificare vuol dire realizzare un calendario giornaliero programmando uno specifico contenuto per un periodo di tempo (1 settimana, un mese o quanto vuoi). In questo modo è possibile creare un insieme ordinato e omogeneo di post di diverso tipo, bel bilanciati (è vietato promuovere i tuoi prodotti 7 giorni su 7). Pianificare ti aiuterà ad aggiornare la pagina in modo costante, senza pause. Infatti, Facebook permette alle aziende di programmare ogni tipo di post in modo da tenere la pagina viva e attiva.
#2 – Cerca di essere interessante
Oggi sono tantissime le farmacie che decidono di aprire una pagina Facebook e il rischio è quello di rimanere anonimo in un mondo dove tutti pubblicano, più o meno, gli stessi contenuti. Per evitarlo cerca qualche idea originale che esca fuori dal coro. Prendi ispirazione dalle case history di cui abbiamo parlato in un articolo precedente.
#3 – Usa i video
I video sono il contenuto multimediale del momento: sfrutta questa occasione dando il quid in più di cui parlavamo poco fa. Puoi realizzare una piccola rubrica dove tu, con indosso il camice dentro la tua farmacia, dai consigli particolari di salute, presenti i tuoi prodotti o parli con i tuoi clienti durante un “Question Time” dove loro ti scrivono le domande nei commenti e tu dai le risposte a voce, in diretta, nel video.
#4 – Inserisci il tasto condividi nelle tue pagine
Immagina un utente che entra nel blog della tua farmacia, legge un tuo articolo e poi vuole condividerlo su Facebook. Dovrà copiare e incollare il link per poterlo postare in bacheca. Un lavoraccio che pochi sono disposti a fare. Tuttavia, trovare un tasto “condividi” all’inizio dell’articolo potrebbe alleggerire non poco il lavoro dell’utente che, in quel caso, sarebbe più disposto a condividere. Inserisci questo tasto anche nel tuo blog!
#5 – Incorpora i commenti di Facebook nel tuo sito
Sono diversi i CMS che permettono di integrare i commenti di Facebook all’interno del sito. In questo modo, un commento su Facebook al tuo sito (per esempio un link all’articolo del tuo blog) sarà visibile anche all’interno della pagina web. Ciò permette ai commenti di non perdersi nel flusso del feed ma rimanere sempre visibili nel tuo sito.
#6 – Ottimizza i link
A proposito di link, tu li ottimizzi? Ricorda che quando posti un articolo del tuo blog o anche un link alla scheda prodotto è fondamentale rendere leggibile e accattivante il collegamento. Crea un’immagine ad hoc con le giuste dimensioni (1200 x 627 px) e modifica sia il titolo del link che la descrizione.
#7 – Ottimizza le immagini
A proposito, ricorda che su Facebook esiste una rigorosa politica per quanto riguarda la dimensione delle immagini. Con la nuova grafica delle pagine aziendali, le immagini devono avere le seguenti dimensioni:
Immagine del profilo (invariata) 180 x 180
Immagine di copertina 828 x 315 px (larghezza visibile da smartphone 563 px)
Immagine di anteprima del link 1200 x 627 px
Immagine o fotografia postata 476 px di larghezza, l’altezza è variabile. Ti consigliamo di caricarle con le seguenti dimensioni 940 x 788 px.
# 8 – Fai campagne pubblicitarie
Pubblicizza offerte particolari, ma anche articoli che reputi particolarmente interessanti e utili o le tue schede prodotto. Puoi farlo con Facebook Ads, il servizio di pubblicità a pagamento che Facebook rivolge a tutte le aziende: ottimo anche per le farmacie fisiche che desiderano raggiungere le persone nelle vicinanze.
#9 – Fissa in alto i tuoi post
Con Facebook è possibile anche fissare dei post sulla pagina in modo che appaiano sempre per primi a chi la visita: questa funzionalità è utile se stai organizzando un evento in farmacia e vuoi creare un post ad hoc rendendolo ben visibile per un dato periodo o se stai facendo un contest e vuoi rendere disponibile il regolamento o, ancora, se hai dei prodotti in sconto per un mese in particolare.
#10 – Usa Facebook per fare social care
Ricorda che un social network è un luogo di scambio, dialogo e assistenza: usalo per rispondere alle domande e ai dubbi dei tuoi clienti. Rispondi sempre ai messaggi privati, e fallo nel più breve tempo possibile, e anche ai commenti pubblici. Vuoi sfruttare i feedback del tuo e-commerce? Scopri come fare in un articolo precedente.
Seguire questi 10 consigli sarà l’occasione utile per costruire una base di utenti interessati e sempre più fedeli al tuo brand. Non ti resta che metterci del tuo e soprattutto integrare la tua strategia su Facebook con quella di altri canali.