Fonte: www.farmaracing.it
Strategie di inbound marketing
Con l’espressione inbound marketing ci si riferisce ad un tipo di pubblicità che consiste nell’essere trovati dalle persone realmente interessate al prodotto o servizio offerto. Questo tipo di promozione si contrappone a quella più tradizionale, che presupponeva che il venditore dovesse attirare i potenziali clienti attraverso un marketing aggressivo fatto di spot televisivi ad effetti speciali, slogan esagerati su cartelloni stradali e altri elementi costruiti per attirare i clienti.
L’inbound marketing è figlio dell’era digitale che ha permesso all’utente di decidere cosa comprare, nei momenti che decide e nei modi che ritiene più opportuni: i rappresentanti porta a porta hanno lasciato spazio ai social network, la SEO riesce a rispondere alle domande del cliente più di un eventuale signorina che chiama alle tre del pomeriggio per fare la sua proposta commerciale e le newsletter sono sicuramente volantini digitali e molto più efficaci di quelli classici.
Tutto questo è inbound marketing, una calamita capace di attirare visitatori (e clienti) al sito e-commerce, anche a quelli di farmacie, erboristerie e negozi di salute e benessere.
Vediamo come è possibile implementare una strategia di inbound marketing per una farmacia!
Inbound marketing per farmacie: contenuti e contesto
L’inbound marketing è una vera opportunità per tutti i titolari di farmacia che desiderano vendere online o aumentare la clientela all’interno dei propri locali. Ma quali sono i passi da compiere per raggiungere questo risultato?
Un processo di questo genere deve concentrarsi su due aspetti in particolare: contenuti e contesto.
I contenuti, dalle schede prodotto al blog, fino alla newsletter o ai social network devono essere di qualità. I contenuti in questo caso rappresentano i consigli di un professionista di salute a cui le persone si affidano per risolvere i propri problemi di salute o avere indicazioni per migliorare il proprio stato psico-fisico. Le esigenze sono perciò quelle di offrire informazioni, notizie e consigli veramente efficaci con un linguaggio semplice e chiaro, lontano da tecnicismi e paroloni del mestiere. Proprio come fa un farmacista con i clienti della propria farmacia fisica.
Poi c’è il contesto che aiuta a migliorare il tono con cui ci si rivolge alle persone, ciò di cui si parla e si scrive. Il nostro contesto è quello di un luogo di scambio, dove una persona si rivolge in modo assolutamente spontaneo per ottenere rimedi, terapie, consigli per la propria salute. Ora che ci pensiamo: il farmacista ha sempre fatto inbound marketing senza neanche saperlo!
Ma come si costruisce una strategia efficace?
Creare una strategia di inbound marketing in 4 step
Il metodo di inbound marketing è costituito da quattro step:
ATTIRARE GLI UTENTI. Come? Esistono diversi modi e sono tanti i canali che permettono a un’azienda di farsi conoscere dalle persone interessate ai suoi prodotti e servizi. Farsi trovare significa portare utenti al sito, aumentarne il traffico. Per farlo esistono diverse forme di promozione digitale: dal Pay Per Clic, alla cara e vecchia SEO che permette di attirare utenti direttamente dal motore di ricerca. Per farlo occorre puntare sulle giuste keyword, le parole chiave digitate dagli utenti sulla barra di ricerca online, che riescono a trasformarsi in un ponte che collega pagina web e motore.
CONVERTIRE GLI UTENTI IN LEAD attraverso call to action, landing page, form di iscrizione sul sito. I modi sono tanti, l’obiettivo è quello di raccogliere un database di utenti interessati a prodotti e servizi e incuriosirli in modo che diventino clienti della farmacia.
CONCLUDERE: ovvero trasformare il lead, utente interessato, in cliente. Per farlo puoi, per esempio, inviare via e-mail un buono sconto per un acquisto sulla tua farmacia online, fargli un omaggio con l’acquisto di un prodotto per il suo compleanno e altre azioni che possono convincerlo a provare il tuo e-commerce.
FIDELIZZARE: rimanere in contatto con i tuoi clienti, far sì non solo tornino da te per futuri acquisti ma che parlino del tuo ottimo servizio con i propri conoscenti, scatenando un vero e proprio passa-parola. Certo, ottenere questo risultato significa impegnarsi, aspettare e coltivare la relazione con il cliente in modo sempre attento e innovativo. Ma alla fine le soddisfazioni arrivano!
Quattro fasi per avere successo con il tuo e-commerce o la tua farmacia. Sembra facile, in realtà servono esperienza, competenza e molto, molto amore per la professione nel marketing digitale. I risultati arrivano con l’impegno e soprattutto i farmacisti devono scegliere bene gli esperti di e-commerce marketing a cui affidare il proprio progetto.