Sicurezza in farmacia, responsabilità penale del titolare sugli infortuni. Il parere della Cassazione Penale

Sicurezza in farmacia, responsabilità penale del titolare sugli infortuni. Il parere della Cassazione Penale

fonte: www.farmacista33.it

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure. Ecco le motivazioni
Sicurezza in farmacia, responsabilità penale del titolare sugli infortuni. Il parere della Cassazione Penale
Il titolare di farmacia è penalmente responsabile per gli infortuni sul lavoro del dipendente causati dall’uso di strumenti non conformi alla normativa sulla sicurezza, anche se causati da comportamento imprudente del lavoratore, purché tale comportamento non sia “abnorme”. Lo suggerisce la sentenza della Cassazione Penale sul caso di un infortunio provocato dall’uso di una scala non conforme, prassi consolidata tra i dipendenti. La vicenda aveva già avuto una sentenza di condanna in primo grado e la Cassazione ha confermata la condanna. Ecco le motivazioni spiegate dall’avvocato Rodolfo Pacifico esperto in diritto sanitario.

Prassi consolidata ma non conforme
All’esito del doppio grado di giudizio il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali. Valutate le circostanze aggravanti contestate e concesse le attuanti generiche e la diminuzione prevista dal rito abbreviato, è stata confermata in appello la condanna alla pena di mille euro di multa e al pagamento delle spese processuali con revoca del beneficio della sospensione condizionale della pena riconosciuto invece in primo grado, il tutto oltre al risarcimento dei danni in favore della parte civile.

Il procedimento penale veniva intrapreso a seguito di un sinistro occorso ad un dipendente presso la farmacia luogo di lavoro allorquando lo stesso era impegnato nel turno domenicale. Il dipendente, recandosi al magazzino collocato al piano superiore per recuperare un prodotto richiesto da un cliente, utilizzava una scala a pioli in legno che si trovava sul retro della farmacia e che consentiva di accedere ad una botola collegata ai locali soprastanti. Dopo aver preso la merce, nell’atto di scendere dalla scala, era accidentalmente scivolato battendo ripetutamente il ginocchio destro contro i gradini fino agli ultimi pioli della scala infine ribaltandosi all’indietro e cadendo di schiena sul pavimento. Dall’evento erano derivate importanti lesioni fisiche.

Il dipendente dichiarava che, come anche le colleghe da anni, erano soliti utilizzare quotidianamente la scala a pioli in legno per trasportare pacchi o materiali dal magazzino ai locali della farmacia al fine di velocizzare la procedura ed evitare attese ai clienti, in quanto l’accesso alternativo avveniva tramite le scale condominiali, evidenziandosi inoltre che datore di lavoro era a conoscenza del continuo andirivieni dal magazzino mediante la via più breve.

Condotta imprudente, ma non abnorme
Sia il Tribunale che la Corte d’Appello hanno ritenuto la sussistenza del nesso di causalità tra la condotta del titolare, consistita nella messa a disposizione di una scala non conforme ai parametri di legge, e l’evento del reato, non potendosi ritenere tale nesso escluso dal comportamento scorretto del dipendente, il quale ha posto in essere una condotta certamente imprudente, ma non anche abnorme.

La Suprema Corte ha confermato le precedenti statuizioni. I giudici di legittimità hanno sottolineato come sia stato accertato che la via di accesso al magazzino comportava il transito dalle scale condominiali e che dinanzi alla porta di accesso vi erano anche degli scatoloni che in parte ne ostruivano il passaggio, ma che la modalità di accesso usuale, era quella di utilizzare una scala a pioli collocata nella farmacia e che consentiva di accedere velocemente tramite una botola al magazzino sovrastante.

È emerso che il titolare della farmacia era ben consapevole della prassi da lui non osteggiata per cui i suoi dipendenti per accedere al magazzino sovrastante, quando era necessario prelevare del materiale, anziché valersi del percorso che prevedeva il necessario passaggio dalle scale condominiali utilizzavano, invece, la via breve.

Sul piano del nesso di causalità rileva certamente la circostanza per cui la scala in legno posta all’interno della farmacia presentava caratteristiche non conformi alla disciplina antinfortunistica in materia. Il profilo della condotta incauta del lavoratore che anche può incidere sulla configurazione del nesso tra causa ed evento, nel caso concreto non è stato ritenuto tale da interromperlo né la condotta del dipendente è stata ritenuta qualificabile come abnorme nei termini sviluppati attraverso l’elaborazione giurisprudenziale sul tema.

Per approfondire Cassazione Penale sentenza 25.06.2025, su www.dirittosanitario.net al seguente link:

https://www.dirittosanitario.net/giurisdirdett.php?giudirid=4254&areaid=13

Censis: la farmacia dei servizi conquista anche i più giovani, resta il gap informativo

Censis: la farmacia dei servizi conquista anche i più giovani, resta il gap informativo

fonte: www.pharmaretail.it

Censis: la farmacia dei servizi conquista anche i più giovani, resta il gap informativo
Un cambio di ruolo, quello della farmacia dei servizi, che i cittadini hanno recepito e ora considerano “irrinunciabile”. È l’indicazione più rilevante che emerge dal rapporto “La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità”, redatto dal Censis in collaborazione con Federfarma, basato su interviste a oltre 1.000 adulti italiani sopra i 18 anni.

Più di nove italiani su dieci guardano infatti con favore all’espansione dei servizi offerti in farmacia. Il 92,2% attribuisce alle farmacie un ruolo cruciale nell’assistenza ai soggetti più vulnerabili, considerandole punti di riferimento fondamentali sul territorio: il 90% ritiene infatti di avere sempre una farmacia vicina e aperta, e un altro 90% ricorda l’importanza del loro operato durante la pandemia. Resta tuttavia il problema della scarsa informazione sui servizi disponibili: come rilevato anche nell’ultimo Rapporto annuale sulla Farmacia (Cittadinanzattiva-Federfarma, dati 2024), una quota significativa di utenti non è a conoscenza dell’esistenza di alcune prestazioni offerte in farmacia.

Fidelizzazione anche per la prevenzione e il benessere
Secondo la ricerca Censis, la metà degli italiani (50,1%) si reca in farmacia una volta al mese e il 41,8% degli over 64 una volta alla settimana, così come il 50,6% di chi ha uno stato di salute insoddisfacente: questo dato sulla frequenza di ingresso conferma il fondamentale ruolo di presidio di riferimento nel campo della salute attribuito alla farmacia. I dati mettono in luce anche la tendenza alla fidelizzazione nei confronti di un’unica farmacia, con il 60,0% che afferma di avere una farmacia di fiducia a cui si rivolge sempre, indipendentemente da una specificità di offerta nei servizi o nei prezzi.

«I risultati della ricerca Censis restituiscono l’immagine di una farmacia in continua evoluzione, capace di intercettare e soddisfare i bisogni di salute e benessere dei cittadini. Bisogni che sono diversificati a seconda delle fasce di età e delle condizioni personali di ciascuno: non solo gli anziani e i cronici, ma anche i giovani e i sani, che si rivolgono alla farmacia per ricevere consigli e servizi di prevenzione e benessere» ha dichiarato Marco Cossolo, Presidente di Federfarma, in occasione della presentazione del Rapporto. «Le valutazioni positive espresse dai cittadini, ma anche le loro elevate aspettative, confermano che è ora necessario lavorare in sinergia con le istituzioni e gli altri professionisti della salute per rendere strutturale il modello della farmacia dei servizi all’interno del Ssn» ha concluso Cossolo.

Tra i cittadini prevale la concezione della farmacia come presidio di assistenza sanitaria sul territorio, convenzionato con il Ssn e che fa parte del servizio pubblico (53,6%). L’ampio riconoscimento della rilevanza del contributo fornito dalle farmacie durante la pandemia per l’attività di screening con l’effettuazione dei tamponi (55,8%) è confermata anche dai più giovani (61,3%) che, grazie a questi servizi, stanno acquisendo una maggiore familiarità con la farmacia, apprezzandone il ruolo di presidio pubblico. La farmacia è frequentata anche tra i più giovani e tra chi si dichiara in buona salute, segno che essa viene vista come un riferimento da tutti, non solo per le patologie e i piccoli disturbi, ma anche per la promozione della salute e del benessere.

Il servizio offerto dalle farmacie è considerato utile e irrinunciabile dal 92,6% degli intervistati e il 92,2% riconosce il sostegno importante che offrono agli anziani e ai malati cronici. Un elemento particolarmente sottolineato è quello della prossimità, che ne fa un punto di riferimento per la salute sempre disponibile e facilmente accessibile: c’è sempre una farmacia vicina e aperta (90%). Per queste ragioni, la quasi totalità degli intervistati (95,2%) valuta positivamente il ruolo attuale della farmacia.

Gli intervistati vorrebbero che nella propria farmacia di riferimento fosse resa disponibile una ampia gamma di servizi: dal recapito a domicilio dei farmaci per persone fragili (82,7%), alla distribuzione dei farmaci e dei presidi per conto della Asl (76,4%), dalla disponibilità di test per la misurazione di colesterolo, glicemia, ecc. (73,3%) a uno sportello per la prenotazione di visite ed esami (72,3%).

Permane, come abbiamo sottolineato in apertura, il nodo dell’informazione: i cittadini non appaiono particolarmente informati sulla Sperimentazione della farmacia dei servizi, in atto in molte regioni (solo il 31,1% ne è a conoscenza), ma quasi due terzi (68,9%) degli intervistati segnalano, come già presente nella farmacia abituale, almeno un servizio previsto nella Sperimentazione.

aggiornamento tecnico 9-10 luglio 2025

Aggiornamento 09-07-25

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Modifica stampati di medicinali, con consegna del foglio illustrativo dal 07/08/2025:

KYTRIL (028093)

Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

2) LOTTI AGGIORNATI

I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:

024823080 ACTIGRIP – 5AV2571 scadenza 31/12/2026
037097096 FOZNOL – TE798 scadenza 31/1/2028
037097134 FOZNOL – TD464 scadenza 30/11/2027
037097209 FOZNOL – TD806 scadenza 31/12/2027
037097233 FOZNOL – 2503006A scadenza 29/2/2028
037097235 FOZNOL – 2503006A scadenza 29/2/2028

PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

A) AMBU: RITIRO LOTTI PALLONE RIANIMATORE

AMBU dispone il ritiro di diversi lotti di palloni rianimatori Spur II aventi
la porta di connessione del manometro bloccata:

B) NATURANDO Srl. RITIRO LOTTO PRODOTTO INFLU SKUDO 40 GUMMIES

Naturando Srl dispone il ritiro volontario del lotto n. L0909O scad. 9/2026 di
946443431 INFLU SKUDO 40 GUMMIES avente contenuto di Vitamina D3 inferiore
rispetto a quanto dichiarato in etichetta.
Non ci sono lotti in corso di validità.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 10-07-25

FARMACO

1) LOTTI AGGIORNATI

I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:

042710018 ZEUSEFF – 252185, 252186, 252187 scadenza 5/2028

2) CARATTERISTICHE DI SICUREZZA CHE FIGURANO SULL’IMBALLAGGIO DEI MEDICINALI.
MINISTERO DELLA SALUTE: DISCIPLINA DEL DISPOSITIVO ANTICONTRAFFAZIONE SULLE CONFEZIONI DEI MEDICINALI PER USO UMANO

Nell’ambito del sistema di prevenzione delle manomissioni dei medicinali per
uso umano di cui al Regolamento delegato (UE) 2016/161, la G.U. n. 157 del
09/07/2025 pubblica il Decreto del Ministero della Salute 20 maggio 2025
“Disciplina del dispositivo, delle caratteristiche tecniche e grafiche e delle
informazioni nel medesimo contenute”, in vigore dal 9 luglio 2025.

Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto legislativo n. 10 del 6 febbraio
2025, il dispositivo e’ apposto sull’imballaggio dei medicinali per uso umano
sottoposti alla disciplina dell’identificativo univoco. Il dispositivo e’ parte
del sistema di prevenzione delle manomissioni. I dati relativi al dispositivo,
con le caratteristiche tecniche di cui all’allegato A, non sono oggetto di
trasmissione alla banca dati centrale prevista dall’art. 5 -bis del decreto
legislativo n. 540 del 1992.

Nel periodo di stabilizzazione di cui all’art. 13, comma 4, del decreto
legislativo n. 10 del 6 febbraio 2025, fermo restando quanto previsto al
comma 6 del medesimo articolo, la tracciabilità e la rimborsabilità dei
medicinali per uso umano sottoposti alla disciplina dell’identificativo univoco,
possono essere assicurate anche attraverso la lettura delle informazioni
contenute nel dispositivo, come specificato all’art. 6 del D.M. in esame.

PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

A) CAPIETAL ITALIA Srl. CESSATA PRODUZIONE CAPIVEN BUSTINE

Capietal comunica che è cessata la produzione di
905951897 CAPIVEN BUSTINE 20BUST.
Ultimo lotto prodotto: n. 098E24 scad. 5/2027.

B) SOLIME’ Srl. SOSPENSIONE VENDITA GASTROGEL

Solime’ dispone la sospensione momentanea della vendita di tutti i lotti di
981539796 GASTROGEL 20STICKPACK, a causa della possibile presenza dell’ allergene uovo non dichiarata in etichetta.

C) POOL PHARMA Srl. VARIAZIONE ALIQUOTA IVA KILOCAL MAGRA

Pool Pharma comunica la variazione dell’IVA, dal 22% al 10%, di
935621730 KILOCAL MAGRA 60CPS a partire dal lotto n. AZ398 scad. 31/3/2028.
Gli ultimi lotti con IVA al 22% sono il n. WX583 scad. 30/4/2026 e il
n. MY890 scad. 31/3/2027.

D) BECTON DICKINSON: RITIRO LOTTI PRONTO HOLDER QUICK

Becton Dickinson dispone il ritiro dei seguenti lotti di camice per ago
Pronto Holdel Quick – 911347704 che potrebbero staccarsi dall’ago durante l’uso:
24D15, 24D16, 24D18, 24D19, 24D24, 24E02, 24E07, 24E08, 24E09, 24E13, 24E14,
24E15, 24E16, 24E17, 24E21, 24E22, 24E24, 24E27, 24E29, 24E30, 24F03, 24F04,
24F05, 24F06, 24F07, 24F11, 24F12, 24F13, 24F14, 24F17, 24F19, 24F20, 24F21,
24F24, 24F27, 24G01, 24G02, 24G03, 24G04, 24G05, 24G09, 24G10, 24G11, 24G12,
24G17, 24G18, 24G22, 24G23, 24G25, 24G26, 24G30, 24H01, 24H02, 24H05, 24H06,
24H07, 24H08, 24H09, 24H12, 24H13, 24H19, 24H26, 24H27, 24H29, 24H30, 24J02,
24J03, 24J04, 24J05, 24J06, 24J11, 24J12, 24J13, 24J16.

E) BECKMAN COULTER: RITIRO LOTTI TEST ESTRONE

Beckman Coulter comunica il ritiro dei seguenti lotti di test Estrone RIA –
914253048 per possibile errata stima della concentrazione di estrone: 241014D,
241111C, 241209C, 241209D, 250106C, 250106D, 250203C.

F) VYGON: RITIRO LOTTI CVC LIFECATH

Vygon comunica il ritiro dei seguenti lotti del catetere venoso centrale
Lifecath CT PICC easy per un difetto di produzione che potrebbe causare il
distacco del tubo del catetere:

  • CT PICC Easy Bronze pack – 965136690, lotti: 150425/P641, 230425/P688,
    130325/P483, 310325/P575, 150425/P64;
  • CT PICC Easy GOLD pack – 965136637, lotti: 060525/P746;
  • CT PICC Easy ECG Bronze pack – 965136688, lotti: 220425/P682;
  • CT PICC Easy ECG GOLD pack – 962657577, lotti: 170425/P658, 200325/P523,
    110425/P627, 080425/P608;
  • LIFECATH CT PICC Easy 4F ECG pack – 965136738, lotti: 100625/P919,
    060525/P742;
  • LIFECATH CT PICC Easy CVC – 961968803, lotti: 230125GF, 210225GG;
  • PICC Easy CT ECO ECG basic pack – 965136726, lotti: 280325/P568.

G) COLESOLV GLAUBER 30CPR – LOTTO INVENDIBILE

Forza Vitale Italia Srl comunica il seguente lotto invendibile relativo a:

931984381 COLESOLV GLAUBER 30CPR N. 86-0624 scad. 30/6/28.
Sono coinvolte solo le confezioni che recano l’indicazione sulla salute riferita alla monacolina nella parte posteriore della scatola.

Le confezioni sono da rendere al proprio fornitore.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

aggiornamento tecnico 4-7-8 luglio 2025

Aggiornamento 04-07-25

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Modifica stampati medicinali, con obbligo di consegna del foglio illustrativo dal 2/8/25:
APIXABAN VI.REL (049566)
BIJUVA (048335)
FEMITY (036489)
GRAY (040041)
LIDOCAINA CLORIDRATO S.A.L.F. (031973)
LIVOPAN (039444)
MOXIFLOXACINA PENSA (046817)
PAINKET (044346)
TERIFLUNOMIDE DR. REDDY’S (050654)
VILDAGLIPTIN METFORMINA ZENTIVA (049764)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

1) REVOCA SU RINUNCIA
I seguenti medicinali sono stati revocati su rinuncia dei titolari AIC:
044571026 NEXOMIC
044571014 NEXOMIC
La determinazione di revoca, che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, prevede
lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione.

3) RITIRO LOTTO EYROOBI

Fidia Farmaceutici comunica il ritiro del seguente lotto, per problemi di sterilità:
044738019 EYROOBI*COLL5ML 20MG/ML+5MG/ML
Lotto: 5V56B scad. 10/2027
Per eventuali chiarimenti, contattare il Customer Service al numero
verde 800690590 o 800605051.

PARAFARMACO

IST.GANASSINI SpA: CESSATA PRODUZIONE TONIMER
Istituto Ganassini comunica che è cessata la produzione di:

902262500 TONIMERLAB SOFT SPRAY 125 ML.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 07-07-25

FARMACO

1) REVOCA SU RINUNCIA

I seguenti medicinali sono stati revocati su rinuncia dei titolari AIC:

037584012 CIPROFLOXACINA SUN10CPR 250MG 037584101 CIPROFLOXACINA SUN6CPR 500MG
036651014 CITALOPRAM SUN*OS GTT 15ML
La determinazione di revoca che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, prevede
lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni, dalla data di pubblicazione.

2) MODIFICA STAMPATI

Modifica stampati di medicinali, con obbligo di consegna del foglio
illustrativo dal 04/08/2025:

ANAFRANIL (021643)
BOSENTAN ABDI (044094)
FUROSEMIDE HEXAL (032898)
NEBIVOLOLO E IDROCLOROTIAZIDE SANDOZ (044999)
PEMETREXED EVER PHARMA (049176)
SITAGLIPTIN E METFORMINA SANDOZ (049290)
TEDIM (037901)
VILDAGLIPTIN E METFORMINA TEVA (045714)
Il foglio illustrativo sara’ reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

3) LOTTI AGGIORNATI

I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:

017932029 DEPOMEDROL – MJ6512 scadenza 31/3/2030

PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

A) MAR-FARMA SRL CESSATA PRODUZIONE SUPER TONIC

Mar-Farma comunica che è cessata la produzione di 975137353 SUPER TONIC 25ML

B) HAMILTON MEDICAL:
RICHIAMO LOTTI VENTILATORI POLMONARI HAMILTON-C6

Hamilton Medical comunica il richiamo volontario dei lotti da 13636 a 13950 e
da 13966 a 14753 del ventilatore polmonare Hamilton-C6 – 963813744 per procedere alla sostituzione delle schede EMS potenzialmente difettose installate nei dispositivi.

Per assistenza rivolgersi ai seguenti recapiti:
E-mail: fieldactions.med.global@hamiltonmedical.com
Tel: +41586101020

C) SOFAR SpA. CESSATA PRODUZIONE VALETONINA LONG

Sofar comunica che è cessata la produzione di
924862636 VALETONINA LONG 60CPR.
Ultimo lotto prodotto: G2N091 scad. 31/12/2025.

D) PMC DESTINATI ALLA DISINFEZIONE DELLA CUTE INTEGRA PRIMA DI TRATTAMENTO MEDICO (D.M. 29/3/2023)

Pietrasanta Pharma
935870877 QUICK PENNA DISINF SPR 10ML
Non conformi al D.M. 29/3/2023: tutti i lotti
Conformi al D.M. 29/3/2023: nessuno, e’ in corso la produzione dei lotti conformi

Fitobucaneve
944182258 VIROGERM STOP SPRAY 100ML
944890793 VIROGERM STOP SPRAY 290ML

Non conformi al D.M. 29/3/2023: lotto 22053 e tutti i precedenti
Conformi al D.M. 29/3/2023: lotto 23221 e tutti i successivi

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 08-07-2025

FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI

Modifica stampati di medicinali, con consegna del foglio illustrativo dal 06/08/2025:
IOPAMIRO (024425)
MICLAST (025218)
NATULAN (020846)
TAIOFTAL (040637)
TALENTUM (037263)

Modifica stampati di medicinali, con consegna del foglio illustrativo dal 07/08/2025:
ACULAR (033222)
GONASI HP (003763)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

2) LOTTI AGGIORNATI

I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
040529265 LEVETIRACETAM ALMUS – 251703 scadenza 6/2028
045578034 REVESTIVE – 2301TP scadenza 30/6/2027

3) RIDUZIONE VALIDITA’ TIROSINT

Sono oggetto di recall i lotti n. D15746, D15747, D15750 e D15751 delle confezioni:
034368100 TIROSINTOS 30FL 1ML 100MCG/ML 034368074 TIROSINTOS 30FL 1ML 25MCG/ML
034368086 TIROSINTOS 30FL 1ML 50MCG/ML 034368098 TIROSINTOS 30FL 1ML 75MCG/ML

DISPOSITIVI MEDICI

DIATHEVA: RITIRO LOTTO TEST LISTERIA

Diatheva comunica che alcuni test per listeria – 963753936, appartenenti al
lotto 103-1224, presentano un valore del calibratore simile a quello del controllo negativo. La ditta chiede ai Clienti di verificare i valori ottenuti con il calibratore del lotto coinvolto e di scartare e restituire i test in cui riscontra la problematica.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati