Comunicazione carenza prodotto Stilnox 10 mg cpr – 30 cpr notificata in AIFA
Clicca qui per scaricare la comunicazione
Clicca qui per scaricare la comunicazione
fonte: Farmadati Italia
Aggiornamento 11-10-22
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come di seguito specificato:
– G.U. 237 del 10/10/22, Serie generale (consegna foglio illustrativo dal 9/11/2022):
ACTIGRIP TOSSE MUCOLITICO
AURANTIN
SLINDA
– G.U. 119 del 11/10/22, Foglio inserzioni (consegna foglio illustrativo dal 10/11/2022):
NEBIVOLOLO MYLAN ITALIA
LACOSAMIDE MYLAN
LOSARTAN E IDROCLOROTIAZIDE MYLAN GENERICS (altro…)
fonte: www.farmacista33.it
Accelera in diverse regioni la campagna vaccinale contro l’influenza e man mano si procede a definire la partecipazione delle farmacie. Da più parti l’invito è quello di spingere verso la co-somministrazione del vaccino anti Covid e anti flu e da ultimo l’appello è partito anche dai medici di medicina generale. Intanto, in merito alle farmacie, si chiariscono le indicazioni relative all’utilizzo delle aree esterne e dei contratti di reti. Ma quale è l’operatività per la gestione della somministrazione?
fonte: www.farmacista33.it
Competenza farmacista va oltre verifica della regolarità formale delle ricette. Il parere del Tar«Il dottore farmacista non esaurisce i propri compiti nella verifica della regolarità formale delle prescrizioni mediche esibite dagli utenti del servizio di erogazione dei farmaci, dovendo piuttosto collaborare con le proprie competenze esclusive affinché il predetto servizio sia svolto correttamente».
fonte: www.farmacianews.it
Paziente al centro: è questo il principio base che l’intero segmento sanitario sta adottando nella propria strategia. Per farlo in modo efficace, deve capire chi ha di fronte e quali sono le sue necessità. Abbiamo spesso evidenziato come le tematiche di filiera siano influenzate dal principio “cliente al centro”. Questo argomento è ben presente fra gli obiettivi delle aziende produttrici, così come del segmento distributivo. Se ben guadiamo medici, farmacisti e infermieri sono gli interlocutori diretti abilitati a questo rapporto.