da Redazione SoFarmaMorra | 29 Maggio 2025 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 21-05-25
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, con obbligo di consegna del foglio
illustrativo dal 19/6/2025:
CORYFIN TOSSE MUCOLITICO (025463062)
NUROFEN INFLUENZA E RAFFREDDORE (034246)
PARACODINA (015960)
TACNI (040254)
TERIPARATIDE TEVA (044450)
VIVIN (033475)
VIVIN C (020096)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
2) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
035964030 CEFTRIAXONE PENSA – 0015656 scadenza 10/2027
043594050 DULOXETINA PENSA – 250016 scadenza 11/2027
043594098 DULOXETINA PENSA – 242446 scadenza 12/2027
024284073 FROBEN – 0306851 scadenza 11/2025
042822015 FROBEN GOLA – 1267210 scadenza 2/2027
042822027 FROBEN GOLA – 1267210 scadenza 2/2027
039122027 LOSARTAN IDROC.PENSA PHARMA -502152 scadenza 1/2028
045989023 QUETIAPINA PENSA – 20125 scadenza 1/2028
048961015 ROZLYTREK – N4066B16 scadenza 7/2028
041063025 SILDENAFIL PENSA – 250321 scadenza 1/2028
041063049 SILDENAFIL PENSA – 243115 scadenza 10/2027
041063052 SILDENAFIL PENSA – 244351 scadenza 1/2028
041063088 SILDENAFIL PENSA – 243118 scadenza 10/2027
048949022 VILDAGLIPTIN E METFOR.PENSA – VMA251G scadenza 12/2026
048949046 VILDAGLIPTIN E METFOR.PENSA – VMB256A scadenza 12/2026
PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI
A) ABBOTT: RITIRO LOTTI TEST ALINITY M RESP-4-PLEX
Abbott comunica il ritiro dei lotti 409383, 410627 e 411921 del test
Alinity M Resp-4-Plex – 963483678, che potrebbero produrre risultati falsi
positivi per il virus respiratorio sinciziale (RSV) e per il virus dell’influenza B (FLU B).
B) CODICI UDI DISPOSITIVI MEDICI GAVISCON
I seguenti lotti del dispositivo medico Gaviscon sono privi del codice UDI
in formato leggibile otticamente:
GAVISCON INTESTINO STITICHEZZA – 950226340
LOTTI G4M085, G5C064, G4M084, G4M101, G4M093
GAVISCON INTESTINO GONFIORE – 950226338
LOTTI G4M102, G4M103, G4M104, G5C065, G4M086, G4M087
Per la rilevazione con lettore ottico del codice UDI, ai fini della
registrazione del codice UDI delle confezioni ricevute ai sensi del
DM 11/5/2023, nella sezione Documentazione/Documenti accessori di Gallery e’
disponibile l’elenco recante, per ogni singolo lotto, i QR code corrispondenti.
C) BIOLIFE ITALIANA: RITIRO LOTTO LEGIONELLA BCYE
Biolife Italiana dispone il ritiro del lotto 3TC180 del supplemento per
isolamento di Legionella BCYE – 961660685, non conforme per aspetto (pastiglie
degradate) e per la presenza di umidità.
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 23-05-25
FARMACO
1) REVOCA METOPROLOLO ACCORD
A seguito della revoca su rinuncia dal 17/3/2025 (G.U. n. 219 del 18/9/2024),
Accord Healthcare Italia comunica il ritiro dei seguenti lotti di
METOPROLOLO ACCORD (AIC 041488040):
P2303373 e P2303430 scad. 31/8/2026
Per ulteriori informazioni, e’ possibile contattare Accord all’indirizzo
custservice_it@accord-healthcare.com o al numero verde 800.89.44.12.
2) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, con consegna del foglio illustrativo dal 21/06/2025:
DIONIFIL (049285)
KLAIRA (038900)
LINEZOLID SALF (045477015)
LUCEN (035367)
OXCIVA (051052)
PARACETAMOLO ZENTIVA (049925)
RIVONOX (040634)
SITAGLIPTIN METFORMINA ZENTIVA (049929, 050617)
SOBREPIN TOSSE INFLUENZA RAFFREDDORE (049753015)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
3) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
004601023 ALKAEFFER – BT1AWZ1 scadenza 31/01/2028
035683073 PEGASYS – B5000B02 scadenza 03/2029
4) NUOVO ELEMENTO TABELLA PRESCRIVIBILITA’
L’aggiornamento odierno vede l’inserimento di un nuovo elemento della Tabella
“Prescrivibilita’” (ASCII: tipo Tabella n. 17 dell’archivio filtabel; BDF2.0 e
NBDF: Tabella TS035 PRESCRIVIBILITA’):
codice = EU
descrizione breve = OSP/SPEC:NEUROPS PED PSICH
descrizione estesa = SU PRESCRIZIONE DI CENTRI OSPEDALIERI O DI SPECIALISTI:
NEUROPSICHIATRA, PEDIATRA, PSICHIATRA
5) NUOVO ELEMENTO TABELLA FORMA FARMACEUTICA
L’aggiornamento odierno vede l’inserimento di un nuovo elemento della Tabella
“Forma Farmaceutica” (ASCII: tipo tabella n. 06 archivio filtabel, BDF2.0 e
NBDF: Tabella TS023 FORME FARMACEUTICHE):
codice = Y5
descrizione breve = COMPRESSE MASTICABILI RP
descrizione estesa = COMPRESSE MASTICABILI RILASCIO PROLUNGATO
6) DISTRIBUZIONE PER CONTO REGIONE UMBRIA
L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” della Regione Umbria.
PARAFARMACO
DYNABIANE
Biocure comunica che la commercializzazione di 943172864 DYNABIANE 60CPS e’
cessata.
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 27-05-25
FARMACO
1) LOTTI AGGIORNATI
Il primo lotto aggiornato di 043217013 TECFIDERA è PFLS002, scadenza 5/2028.
2) REGIONE EMILIA-ROMAGNA. AGGIORNAMENTO DELLA DISTINTA CONTABILE RIEPILOGATIVA (DCR)
Con propria Nota prot. n. 0517412.U del 26/05/2025, la Regione Emilia-Romagna
trasmette il nuovo modello della Distinta Contabile Riepilogativa, che reca le
modifiche necessarie per la rendicontazione delle prestazioni erogate
nell’ambito dell’assistenza farmaceutica convenzionata.
3) DISTRIBUZIONE PER CONTO
L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” di:
- Regione Puglia, in vigore dal 30 maggio 2025;
- Regione Umbria, in vigore dal 9 giugno 2025.
PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI
A) MODIFICA FORMULAZIONE SUPRADYN RICARICA 50+ 15CPR EF
Con riferimento a 935662561 SUPRADYN RICARICA 50+ 15CPR EF,
BAYER SpA comunica le seguenti modifiche:
- formulazione: sostituzione dell’aspartame con il sucralosio.
Riduzione del quantitativo di Zinco;
- validità: riduzione da 30 a 24 mesi.
Gli ultimi lotti con precedente formulazione e validità 30 mesi sono:
N4K270, N4K271, N4K272, N4K273, N4K274, N4K275, N4K276
scadenze periodo gennaio-maggio 2025.
I primi lotti con nuova formulazione e validita’ 24 mesi sono:
N4K274, N4K275, N4K276, N4K275 scadenza 8/2026.
B) STAGO: RITIRO LOTTO STA OWREN KOLLER
Stago comunica il ritiro del lotto 00360 della soluzione tampone
STA – Owren Koller – 961516996, per possibile sovrastima della concentrazione
del fibrinogeno.
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
da Redazione SoFarmaMorra | 21 Maggio 2025 | Mondo Farmacia
fonte: www.farmacista33.it
Ci sono prove di una stretta associazione tra la durata del sonno e l’incidenza del diabete di tipo 2: ogni ora in più o in meno di sonno aumenta sino al 50% il rischio di diabete di tipo 2
La durata del sonno influisce significativamente sul rischio di sviluppare diabete di tipo 2: se la normale una durata del sonno è di 7 ore al giorno, un riposo troppo breve (meno di 6 ore) o troppo lungo (oltre 9 ore) può aumentare fino al 50% il rischio di sviluppare la patologia e ogni variazione di un’ora in più o in meno rispetto alla durata ottimale comporta un incremento del rischio del 9-14%. Il tema, supportato da un’ampia letteratura scientifica, è stato presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Diabetologia (SID).
Ritmo circadiano regolato da neurotrasmettitori
Diversi studi, riportano i diabetologi, hanno calcolato che fino ad un terzo delle persone con diabete abbia una qualche alterazione del sonno, rispetto all’8,2% delle persone senza la malattia. Alterazioni che possono riguardare la durata o la qualità del sonno e che generano sonnolenza diurna, problemi di memoria e cognitivi. I disturbi del sonno possono essere anche precedenti alla diagnosi: si è visto infatti che la frammentazione del sonno è correlata a insulino-resistenza nelle persone affette da obesità senza diabete.
Il sonno è un elemento dei ritmi circadiani ed è regolato anche da vari neurotrasmettitori: insonnia e diabete potrebbero avere una matrice comune nel GABA (acido gamma amino butirrico) che è prodotto anche a livello del pancreas. Anche l’oressina, un neurotrasmettitore coinvolto sia nel ritmo sonno-veglia, sia nel metabolismo del glucosio potrebbe essere coinvolto perché suoi livelli diminuiscono in presenza di apnee ostruttive, obesità e depressione.
“Il sonno è regolato da una cascata di eventi molto complessa” spiega Gian Paolo Fadini, Consigliere Nazionale SID “insonnia, scarsa durata del sonno, risvegli frequenti, sonno frammentato, e risvegli precoci determinano una ridotta sensibilità all’insulina e innescano un circolo vizioso. Si tratta di effetti concreti sul metabolismo, come riduzione della tolleranza al glucosio, aumento dell’insulino resistenza e disfunzione delle cellule beta. La carenza di sonno, se cronica, si associa anche ad un peggiore comportamento alimentare, con assunzione di cibi più ricchi di grassi e zuccheri. Le persone con obesità e diabete presentano spesso apnee ostruttive che provocano risvegli notturni e sonnolenza diurna. Inoltre, le persone con diabete e neuropatia periferica lamentano spesso intorpidimento, formicolii e dolore agli arti inferiori. La sindrome delle gambe senza riposo, infatti, interessa una persona con diabete su 5”.
Cronotipo, dormire troppo o troppo poco
La breve durata del sonno e la privazione del sonno sono anche associati a livelli elevati di cortisolo e citochine pro-infiammatorie, cambiamenti nelle adipochine secrete dal tessuto adiposo, aumento della lipolisi e aumento della fame e dell’appetito, in gran parte determinati da diminuzione dei livelli di leptina e aumento di quelli di grelina.
Anche il ‘cronotipo’ è stato collegato al diabete di tipo 2: coloro che hanno una preferenza ‘serale’ cioè, andare a letto tardi e alzarsi tardi, avevano una probabilità aumentata di 2,5 volte di avere diabete di tipo 2 rispetto ai cronotipi mattutini (cioè coloro che prediligono andare a letto presto ed alzarsi presto).
“In un’ottica di presa in carico multidisciplinare, anche il sonno è un elemento che dovrebbe essere indagato di routine – sottolinea Raffaella Buzzetti Presidente SID – tra diabete e sonno, infatti, si instaura una ‘relazione tossica’ che non solo determina l’aumento dei livelli di glucosio e insulina a digiuno ma anche dell’emoglobina glicata, ad indicare e un peggiore controllo metabolico. L’ultima Consensus ADA/EASD ha posto il sonno come una delle componenti centrali nella gestione del diabete di tipo 2, dandogli pari dignità a fattori di stile di vita come dieta e l’esercizio fisico”.
da Redazione SoFarmaMorra | 21 Maggio 2025 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmacista33.it
Aumentare le coperture, sia tra i ragazzi che tra le ragazze, può contribuire a ridurre il rischio di tumori Hpv correlati, ma anche a contrastare la diffusione delle infezioni da Hpv. Il farmacista può contribuire affrontando proattivamente le preoccupazioni delle persone sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino anti Hpv
Il vaccino contro l’HPV riduce in modo significativo il rischio di tumori correlati all’HPV, con un notevole calo delle infezioni e delle lesioni precancerose tra gli individui vaccinati. Alla luce di questo, i farmacisti dovrebbero sottolineare l’efficacia del vaccino nella prevenzione del cancro ed essere preparati ad affrontare le problematiche relative alla sicurezza delle persone, nonché a fornire educazione e a rimanere informati, per affrontare eventuali preoccupazioni. A evidenziarlo è una review pubblicata su Pharmacy Practice in Focus: Health Systems.
Infezioni da HPV in Italia
L’infezione da papillomavirus umano (HPV) è estremamente frequente: si stima che fino all’80% delle donne sessualmente attive si infetti nel corso della vita con un virus Hpv di qualunque tipo, e che oltre il 50% si infetti con un tipo ad alto rischio oncogeno. In Italia, la prevalenza di Hpv oncogeni nella popolazione generale è pari all’8% ed è maggiore nelle più giovani, con un picco sotto i 25 anni. Anche in Italia, il sottotipo di virus più frequente è Hpv 16, la cui prevalenza nella popolazione sana è di circa del 2-10%, mentre la prevalenza di Hpv 18 è di 0-6%. In presenza di lesioni citologiche, la prevalenza di questi due tipi è più elevata. La prevalenza dell’Hpv aumenta nelle donne con citologia anormale (34-68%), proporzionalmente alla gravità delle lesioni, superando il 90% nei tumori invasivi del collo dell’utero.
La prevenzione primaria con la vaccinazione
In Italia sono stati approvati tre vaccini: bivalente, contro Hpv 16 e 18, quadrivalente, che protegge anche contro Hpv 6 e 11, e nonavalente, disponibile dal 2017, che previene oltre il 90% delle forme tumorali associate al virus, con un ottimo profilo di sicurezza. La somministrazione è in due dosi, nei soggetti fino a 14 anni. Oltre questa età, sono previste tre dosi. A seguito della vaccinazione, gli anticorpi persistono circa nove anni, pertanto ad oggi non è indicata una dose di richiamo. In ogni caso, è importante sottolineare che, dal momento che i vaccini disponibili non prevengono la totalità delle infezioni da Hpv ad alto rischio, la vaccinazione non sostituisce lo screening tramite Pap test o Hpv test.
Efficacia della vaccinazione
La vaccinazione contro l’HPV riduce in modo significativo il rischio di tumori correlati all’HPV. Uno studio su 1.672.983 pazienti di sesso femminile di età compresa tra 10 e 30 anni che avevano ricevuto il vaccino ha scoperto che l’immunizzazione era associata a una sostanziale riduzione dell’incidenza del cancro cervicale invasivo, con una diminuzione più pronunciata tra le donne vaccinate prima dei 17 anni. Dalla prima approvazione del vaccino per l’HPV negli USA, inoltre, si è registrato un calo dell’88% delle infezioni tra le adolescenti e dell’81% tra le giovani donne e la percentuale di lesioni precancerose causate dai tipi di HPV più comunemente associati al cancro cervicale è diminuita del 40% tra le donne vaccinate. Infine, la vaccinazione offerta sia alle donne che agli uomini ha portato a un declino più rapido e sostanziale dei tipi di HPV prevenibili con vaccino e l’aumento complessivo dei tassi di vaccinazione fornisce benefici attraverso l’immunità di gregge, riducendo anche la diffusione del virus tra i non vaccinati.
La consulenza del farmacista
I farmacisti hanno un ruolo chiave nell’affrontare proattivamente le preoccupazioni delle persone che vi si rivolgono, attraverso una comunicazione efficace. Ad oggi, i benefici della vaccinazione contro l’HPV nella prevenzione del cancro cervicale e di altre malattie correlate all’HPV sono stati ampiamente documentati. Tuttavia, dal momento che le preoccupazioni sulla sicurezza possono contribuire all’esitazione vaccinale e dissuadere le persone dal ricevere il vaccino contro l’HPV, così come i genitori dal far vaccinare i figli, è consigliabile che i farmacisti intraprendano un dialogo aperto con chi entra in farmacia in merito alla vaccinazione per l’HPV, per garantire che sia informato e che eventuali preoccupazioni vengano affrontate.
Fonte
Bradford C. V. et al., HPV vaccine: balancing benefits, risks, and public perception. Pharmacy Practice in Focus: Health Systems (2025); 14(3); https://www.pharmacytimes.com/view/hpv-vaccine-balancing-benefits-risks-and-public-perception
Epidentro. Aspetti epidemiologici dell’infezione da HPV in Italia https://www.epicentro.iss.it/hpv/epidemiologia-italia
Epicentro. HPV. https://www.epicentro.iss.it/hpv/
da Redazione SoFarmaMorra | 21 Maggio 2025 | Mondo Farmacia
fonte: www.pharmaretail.it
Federfarma ha pubblicato anche quest’anno il documento “La farmacia italiana 2025”, un’analisi completa sull’evoluzione del ruolo delle farmacie in Italia. Il report traccia una fotografia della farmacia nel 2025, illustrando l’impegno della farmacia nel rafforzare la sanità di prossimità, l’ampliamento dei nuovi servizi, la crescente integrazione con il Servizio sanitario nazionale e il miglioramento dell’accessibilità per i cittadini, in particolare nelle aree interne e più fragili.
Le nuove norme potenziano il ruolo della farmacia
«Due importanti novità hanno interessato la farmacia italiana nel 2024. La prima l’introduzione, con la Legge di Bilancio 2024, di un nuovo modello di remunerazione per le farmacie sui medicinali erogati in regime di convenzione con il SSN in parallelo all’avvio di un processo di trasferimento dei medicinali dalla distribuzione diretta/distribuzione per conto alla distribuzione in farmacia in regime convenzionale» spiega Marco Cossolo, presidente Federfarma nazionale nell’introduzione. «Questi due passaggi, strettamente collegati tra loro, hanno costituito un’innovazione di assoluto rilievo che, finalmente, ha dato attuazione a una serie di norme volte a potenziare il ruolo delle farmacie nella dispensazione dei farmaci per la cronicità, approvate negli anni passati, ma mai concretamente attuate». La novità del 2025 è il rinnovo della Convenzione farmaceutica nazionale (della quale PharmaRetail aveva già parlato qui) in vigore dal 6 marzo 2025, a seguito dell’Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni, che fa seguito ai due succitati passaggi fondamentali introdotti nel 2024 ed è destinata a incidere profondamente sull’evoluzione della farmacia italiana nel prossimo futuro.
Il 79% dei farmacisti collaboratori è donna
l numero delle farmacie continua ad aumentare anche a seguito dei concorsi straordinari e alle nuove aperture ed oggi è arrivato a 20.195. Il rapporto effettivo farmacie-abitanti è superiore a quello previsto dalla legge (pari a una farmacia ogni 3.300 abitanti). Questo perché le farmacie sono presenti anche nei centri abitati con poche centinaia di abitanti e perché le Regioni hanno sfruttato la possibilità, prevista dalla legge, di aprire farmacie in zone disagiate e mal collegate, indipendentemente dal numero di abitanti. Le farmacie rurali in Italia sono 7.200, operano in piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti e assistono più di 10 milioni di persone. Di queste, 4.400 sono farmacie rurali sussidiate, situate in aree con meno di 3.000 abitanti e sostenute economicamente dalle Regioni per il loro ruolo essenziale in zone disagiate. Tra queste, 2.000 si trovano in centri con meno di 1.500 abitanti, servendo quasi 2 milioni di persone, soprattutto anziani. Oltre il 60% delle farmacie è oggi gestita in forma societaria. La quota restante (poco meno del 40%) è gestita sotto forma di ditta individuale. I farmacisti titolari di farmacia e soci di società titolari di farmacia sono complessivamente 21.300 (elaborazione Federfarma su dati ENPAF al 31 dicembre 2024): il 53% è costituito da donne. Per quanto riguarda l’occupazione, il numero degli addetti complessivi e pari a 100mila di cui 76mila dipendenti, di cui 58mila farmacisti collaboratori. I farmacisti collaboratori sono per il 79% donne, e 21% uomini, con un’età media di 41 anni.
Il futuro della farmacia: l’accesso ai farmaci e servizi
A conclusione del documento viene dato uno sguardo al futuro della farmacia e come primo punto fermo dell’attività delle farmacie c’è l’impegno sul fronte della dispensazione professionale dei medicinali: “in questo ambito si intrecciano due questioni centrali, l’appropriatezza d’uso e l’accesso alle cure farmacologiche, che costituiscono altrettante sfide fondamentali per la sanità del futuro”. Infine, il modello della Farmacia dei servizi, che è stato di fatto aggiornato e integrato a seguito dell’esigenza di dare nuove risposte ai bisogni della popolazione (con i test sierologici, i tamponi, i vaccini), deve trovare concreta attuazione su tutto il territorio nazionale, nell’ottica di contribuire al potenziamento della rete. di assistenza territoriale, la cui efficienza si è dimostrata fondamentale per affrontare il quadro epidemiologico.
da Redazione SoFarmaMorra | 21 Maggio 2025 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 16-05-25
FARMACO
1) REVOCA SU RINUNCIA
I seguenti medicinali sono stati revocati su rinuncia del titolare AIC:
ULTRALAN: 020910067
FLUCONAZOLO SUN: 037900014, 037900026, 037900038
La Determinazione di revoca, che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione.
2) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, con consegna del foglio illustrativo dal 14/6/2025:
ATORVASTATINA LABORATORI ALTER (049632)
AZATIOPRINA ASPEN (020957039)
DIESMIT (049984)
EMTRICITABINA E TENOFOVIR DISOPROXIL CIPLA (050599)
GLUCOPHAGE (017758)
IRBESARTAN E IDROCLOROTIAZIDE ALTER (040133)
IZUMIS (051175)
NEBIVOLOLO PENSA (039418)
PARACETAMOLO MARCO VITI (039895)
PARACETAMOLO ZETA (031349)
RIVAROXABAN CIPLA (050779)
TELMISARTAN ALTER (040533)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
3) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
036660013 CITALOPRAM AUROBINDO ITALIA – 221063 scadenza 6/2025
036675039 CITALOPRAM AUROBINDO – 250899 scadenza 3/2027
045590039 TECENTRIQ – 30043253 scadenza 8/2026
023198029 VICKS SINEX ALOE – 5070028830 29/2/2028
4) MODIFICA PREZZI DI RIMBORSO
L’aggiornamento odierno reca modifiche ai prezzi di:
- Regione Emilia-Romagna, in vigore dal 17 maggio 2025;
- Regione Valle d’Aosta, in vigore dal 17 maggio 2025;
- Provincia Autonoma di Trento, in vigore dal 19 maggio 2025;
- Regione Calabria, in vigore dal 1 giugno 2025.
5) DISTRIBUZIONE PER CONTO
L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” di:
- Regione Molise;
- Regione Liguria;
- Regione Lombardia, in vigore dal 3 giugno 2025.
PARAFARMACO
A) NUOVO LISTINO ALFARMA Srl
ALFARMA Srl comunica il nuovo listino, valido dal 20/5/2025.
B) FORNOO SAS DI ROBERTO FERRO&C. CESSATA PRODUZIONE PRODOTTI
FORNOO Sas di Roberto Ferro&C comunica che è cessata la produzione dei
seguenti prodotti:
971672567 FOCACCIA AL ROSMARINO 80G
981087669 FOCACCIA ALLE CIPOLLE
971673102 FOCACCIA ALLE OLIVE 90G
979057724 PANE FRESCO FARINA DI GRANO SARACENO 85G
979057748 PANE FRESCO FARINA DI RISO 85G
971673140 PIZZA AL POMODORO 190G
971673153 PIZZA AL POMODORO 760G
971673138 PIZZA AL POMODORO 90G
979359003 PIZZA AL POMODORO 95G
981087632 PIZZA MARGHERITA 115G
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 20/05/2025
FARMACO
Modifica stampati di medicinali, con obbligo di consegna del foglio
illustrativo dal 18/06/2025:
FALEV (040631)
FERINJECT (040251)
FLUOROURACILE TEVA (026542)
Il foglio illustrativo sara’ reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
L’applicazione FarmaStampati (www.farmastampati.it), compatibile con qualsiasi
software gestionale e banca dati in uso agli Operatori sanitari, consente la
stampa/consegna in versione dematerializzata (funzione “spedisci foglio via
mail”) del foglio illustrativo aggiornato nella versione ultima autorizzata.
2) RIDUZIONE VALIDITA’ TIROSINT
Sono oggetto di recall i lotti n. D14268, D14269, D14271 e D14272 delle
seguenti confezioni:
034368100 TIROSINTOS 30FL 1ML 100MCG/ML 034368074 TIROSINTOS 30FL 1ML 25MCG/ML
034368086 TIROSINTOS 30FL 1ML 50MCG/ML 034368098 TIROSINTOS 30FL 1ML 75MCG/ML
3) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
034978039 ALPRAZOLAM PENSA – M253713 scadenza 2/2028
049980028 IBUPROFENE PENSA – ABA4174 scadenza 4/2029
050151024 LUNSUMIO – N4015B34 scadenza 5/2027
050003072 PREGABALIN PENSA – E0266C scadenza 2/2027
4) MODIFICA PREZZI DI RIMBORSO REGIONE SARDEGNA
L’aggiornamento odierno reca modifiche ai prezzi di rimborso della Regione
Sardegna, in vigore dal 23 maggio 2025.
5) AGGIORNAMENTO TABELLE SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE
Con D.M. 8 maggio 2025, pubblicato sulla G.U. n. 114 del 19/05/2025 ed in
vigore dal 3 giugno 2025, il Ministero della Salute inserisce le seguenti
sostanze nelle Tabelle del D.P.R. n. 309/1990 e ss.mm come di seguito elencato:
Tabella I
- delta-8-THC-C8;
- delta-9-THC-C8;
- N-desetil protonitazene;
- lofofina;
- fluetonitazepina;
- delta-8-THCB
- specifica indicazione della sostanza 3′-Me-PHP.
Tabella IV
- diclazafone deglicinato;
- clonazafone deglicinato;
- noravizafone deglicinato.
In Banca Dati Farmadati Italia non figurano referenziati medicinali o materie
prime a base della sostanze elencate nel DM in argomento.
6) DISTRIBUZIONE PER CONTO REGIONE LAZIO
L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” della Regione Lazio.
7) NUOVO ELEMENTO TABELLA PRESCRIVIBILITA’
L’aggiornamento odierno vede l’inserimento di un nuovo elemento della Tabella
“Prescrivibilita’” (ASCII: tipo Tabella n. 17 dell’archivio filtabel; BDF2.0 e
NBDF: Tabella TS035 PRESCRIVIBILITA’):
codice = EN
descrizione breve = OSP/SP:GASTRO/EPATO, INT, IMMU
descrizione estesa = SU PRESCRIZIONE DI CENTRI OSPEDALIERI O DI SPECIALISTI:
GASTROENTEROLOGO/EPATOLOGO, INTERNISTA ED IMMUNOLOGO
PARAFARMACO
VASOCLAR
Oti comunica che la commercializzazione di 984210803 VASOCLAR 60CPS e’ cessata.