da Redazione SoFarmaMorra | 13 Novembre 2024 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmacianews.it
La crescente attenzione ai bisogni di salute e benessere degli animali spinge i proprietari a cercare aiuto in farmacia per l’acquisto di farmaci e di prodotti complementari. Questo comparto, dunque, rappresenta oggi una risorsa a elevato potenziale per la crescita economica di una farmacia, per il quale è essenziale, in ogni caso, investire tempo e risorse nell’aggiornamento professionale. Ne parla Raffaella Ferrari nell’editoriale di Farmacia News di novembre
Raffaella Ferrari direttore scientifico di Farmacia News
Negli ultimi anni il numero degli animali domestici presenti nelle famiglie italiane è cresciuto in misura notevole. Stiamo parlando di 65 milioni di animali da affezione: non solo cani e gatti, ma anche animali meno convenzionali, come pesci, uccelli, criceti, conigli e rettili.
La crescente attenzione ai loro bisogni di salute e benessere spinge i proprietari a cercare aiuto in farmacia per l’acquisto non solo di farmaci, ma anche di prodotti complementari come alimenti, integratori e prodotti per l’igiene. Questo comparto, dunque, rappresenta oggi una risorsa a elevato potenziale per la crescita economica di una farmacia. Si tratta, tuttavia, di una specifica scelta imprenditoriale, come già chiarito per altri settori.
Per offrire i migliori prodotti in campo veterinario e dare consigli competenti è essenziale investire tempo e risorse nell’aggiornamento professionale. A tal scopo, trovo molto utile la possibilità di frequentare corsi ECM su questi temi. Inoltre, credo sia importante che la farmacia organizzi un angolo pet, se gli spazi interni lo permettono, con un corner dedicato in cui offrire prodotti a valenza sanitaria (lasciamo agli altri negozi gli accessori, che non sono di nostra competenza e finirebbero per appesantire il magazzino) e svolgere attività di consulenza in tranquillità.
Come per qualunque altra attività questo settore richiede impegno e, in aggiunta, una certa sensibilità verso gli animali, che ci aiuterà nell’approccio al cliente. Potranno rivelarsi strategiche le collaborazioni con altre realtà specializzate, come il veterinario di zona, i negozi di toelettatura, i pet sitter. Non potremo competere con i negozi per animali,con il loro vasto assortimento e i prezzi vantaggiosi, ma risulteremo vincenti in termini
di professionalità se daremo un consiglio competente e mai sbrigativo, ponendo con i pet la stessa serietà che mettiamo quando ci occupiamo delle persone.
Non dimentichiamo, infine, l’impulso dato a questo settore dalla galenica, fondamentale per la preparazione di farmaci di cui non esiste il dosaggio per l’animale o di forme farmaceutiche particolari e appetibili. Proprio la principale caratteristica del magistrale, cioè la possibilità di allestire un prodotto personalizzato, ha decretato il successo delle preparazioni veterinarie e ha portato nuovi clienti nelle farmacie con laboratorio attrezzato. Questa è una diversificazione dell’attività che ritengo molto interessante e che consiglierei a chi desideri approcciarsi a questo segmento di mercato, dando valore a un aspetto della professione meno tradizionale, ma comunque ben retribuito e ricco di soddisfazioni.
da Redazione SoFarmaMorra | 13 Novembre 2024 | Mondo Farmacia
fonte: www.farmacianews.it
Ottenere un posizionamento marketing efficace attraverso l’analisi degli elementi salienti che portano allo sviluppo di una strategia. È necessario costruire una posizione riconoscibile e distintiva nel mercato, che influenzi le decisioni di acquisto
Nel contesto competitivo odierno, le farmacie non possono limitarsi a essere semplici punti vendita di farmaci. Devono distinguersi, creare un’identità ben definita e posizionarsi strategicamente nella mente dei consumatori per emergere tra i concorrenti
Il posizionamento marketing è un concetto fondamentale in questo processo, rappresenta la capacità di un’azienda di occupare uno spazio unico nella mente del proprio pubblico target, trasmettendo valori distintivi e rispondendo in modo adeguato alle loro esigenze.
L’analisi del processo
La strategia di posizionamento marketing è il processo attraverso il quale un’azienda definisce l’immagine e il valore che vuole trasmettere ai propri clienti ideali, non solo in termini di prodotto o servizio, ma anche in termini di esperienza complessiva. Si tratta di costruire una posizione riconoscibile e distintiva nel mercato, che influenzi le decisioni d’acquisto del cliente.
Nell’ambito farmaceutico, il posizionamento marketing assume un ruolo ancora più critico, visto il forte sviluppo dei canali concorrenti. Il posizionamento ideale deve emergere chiaramente non solo nella comunicazione, ma anche nell’esperienza offerta al cliente, nei servizi disponibili e nell’assortimento dei prodotti. Una farmacia non è più solo un luogo dove si acquistano farmaci da banco o prescritti, ma oggi è diventata un centro di consulenza per il benessere e la salute del cliente.
Per una farmacia, stabilire un posizionamento efficace significa rispondere a due domande cruciali:
qual è il valore che offro ai miei clienti;
perché i clienti dovrebbero scegliere la mia farmacia invece di quella del mio concorrente.
Rispondere a queste domande richiede una profonda comprensione del mercato, dei consumatori e dei competitor. Solo così sarà possibile sviluppare un posizionamento chiaro, differenziato e sostenibile nel tempo.
Come individuare il cliente ideale
Per posizionarsi correttamente, è essenziale avere una chiara idea di chi sia il cliente ideale. Non è sufficiente rivolgersi genericamente a “chiunque abbia bisogno di farmaci”. Una farmacia di successo deve individuare e comprendere a fondo il proprio target di riferimento, ovvero quel gruppo di persone con esigenze e aspettative specifiche a cui è in grado di rispondere meglio rispetto ai concorrenti.
La definizione del cliente ideale passa attraverso una serie di passaggi.
analisi dei dati demografici: età, genere, professione, reddito e area geografica sono i primi dati da considerare. Per esempio, una farmacia situata in un quartiere residenziale avrà clienti molto diversi rispetto a una farmacia situata in un’area turistica o vicino a un ospedale;
esigenze specifiche di salute: alcune farmacie potrebbero specializzarsi in farmaci per patologie croniche, integratori naturali, prodotti omeopatici o farmaci veterinari. Comprendere le esigenze specifiche di salute dei propri clienti aiuta a focalizzare l’offerta e ad attrarre un pubblico fedele e soddisfatto;
comportamenti d’acquisto: cosa spinge i clienti a scegliere una farmacia rispetto a un’altra? Potrebbe essere la posizione, il prezzo, la consulenza personalizzata o l’assortimento di prodotti specifici. È importante identificare questi fattori per poterli utilizzare nella strategia di posizionamento;
psicografia e stile di vita: anche gli aspetti più soggettivi legati alle preferenze personali, ai valori e agli stili di vita giocano un ruolo cruciale. Per esempio, una farmacia che punta alla sostenibilità può attrarre clienti attenti all’ambiente, mentre una farmacia che investe nella tecnologia potrebbe attirare una clientela più giovane e dinamica.
L’obiettivo finale è creare un “target persona”, ovvero una rappresentazione fittizia del cliente ideale che ne sintetizza tutte queste caratteristiche. Questo permetterà alla farmacia di adattare la propria comunicazione e il proprio assortimento di prodotti alle reali esigenze di un pubblico ben definito, aumentando così le probabilità di fidelizzazione.
da Redazione SoFarmaMorra | 13 Novembre 2024 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 11-11-24
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, con obbligo di consegna foglio illustrativo
dal 9/12/24:
DANTRIUM (024372)
VOLTADOL UNIDIE (048717)
CAREXIDIL (037291)
COPEMYL (043860)
COPEMYLTRI (045673)
EZEQUA (043548)
LEFLUNOMIDE MYLAN (041230)
LEVOFLOXAINA MYLAN GENERICS (039675)
MANIDIPINA MYLAN GENERICS (039754)
POSACONAZOLO MYLAN (047603)
POSACONAZOLO MYLAN PHARMA (047335)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
2) LOTTI AGGIORNATI
040942144 VALACICLOVIR AURO*21CPR 1000MG
Primo lotto aggiornato: VCM2400910A scadenza 7/2027
045386075 BUSCOFENPOCKET*OS 10BUST 400MG
Primo lotto aggiornato: 403038 scadenza 28/2/2027
049328014 ENHERTU*INF 1FL POLV 100MG
Primo lotto aggiornato: 402636 scadenza 7/2027
PARAFARMACO
A) EXACTECH: RITIRO LOTTI IMPUGNATURA PER IMPATTATORE ERGO
Exactech dispone il ritiro dei lotti 401819005, 401819007, 401819008,404552002, 405492002, 405253003 e 406041001 dell’impugnatura per impattatore Ergo – 964833964, soggetti a danneggiamento in fase di smontaggio dello strumento.
Exactech richiede ai Clienti di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.
Per ulteriori informazioni, contattare il numero tel. 0307283433
B) CORDIS: RITIRO LOTTI CATETERE PTA SELUTION SLR
Cordis comunica il ritiro volontario dei lotti L92505, L92835, L93029, L93495
del catetere a palloncino per PTA Selution SLR – 964241210, per possibile
lentezza di sgonfiaggio del palloncino.
Cordis chiede ai Clienti di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.
Per eventuali chiarimenti, scrivere a: gmb-cordis-qra-italy@cordis.com
C) LINK: RITIRO LOTTI BOCCOLE MEGASYSTEM-C
Link comunica il ritiro dei seguenti lotti di boccole per sistema di protesi di
spalla Megasystem-C prodotti con una materia prima non conforme alle specifiche:
- Boccola Megasystem-C vincolata – 964833471,
lotti dal 1016281/001 al 1016281/018;
- Boccola Megasystem-C semi-vincolata – 964232843,
lotti dal 1016284/001 al 1016284/018.
Link chiede ai Clienti di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.
Per ulteriori informazioni, e’ possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
E-mail: vigilance@link-ortho.com Tel: 0253542325
D) MEDIPAN: RITIRO LOTTO TEST MEDIZYM GAD-M
Medipan comunica il ritiro del lotto 24350702/1 del test Medizym anti-GAD-M –
964834459, che potrebbe non rispettare i criteri di validità specificati nelle
istruzioni d’uso.
Medipan chiede ai Clienti di restituire i test coinvolti non ancora utilizzati
e di verificare la validità dei risultati ottenuti in precedenza.
Per informazioni scrivere a: regulatory@medipan.de
E) MICROPORT: RITIRO LOTTI COMPONENTI FEMORALI EVOLUTION
MicroPort ha ricevuto la segnalazione che una confezione appartenente al lotto
2007116 di componente femorale destro Evolution misura 5 – 962099887 conteneva
erroneamente il lotto MP2002559 del componente femorale sinistro Evolution
misura 6 – 961670775.
In via precauzionale, MicroPort procede al ritiro volontario di entrambi i lotti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti contatti:
E-mail: PostMarket@ortho.microport.com
Tel.: 31205450100
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 12-11-24
FARMACO
1) LOTTI AGGIORNATI
043081013 TOPIRAMATO AUR*60CPR RIV 25MG
Primo lotto aggiornato: AJNA24004E scadenza 5/2028
041340175 FOSINOPRIL AURO*14CPR 20MG
Primo lotto aggiornato: FWB24014D scadenza 6/2026
025306022 SANDIMMUN*INF 10F 5ML 50MG/ML
Primo lotto aggiornato: P1704 scadenza 1/5/2027
047036025 NUROFLEX DOLORI MUSC*4CER200MG
Primo lotto aggiornato: SS558 scadenza 30/4/2026
029610223 METADONE CLOR MOL*OS5MG/ML60ML
Primo lotto aggiornato: 24032501 scadenza 6/2026
043711023 ELLEPALMIRON*OS 500ML 5MG/ML
Primo lotto aggiornato: 24038601 scadenza 7/2027
2) RIDUZIONE VALIDITA’ LEVOTIRSOL
Ibsa Farmaceutici comunica l’immissione nel canale distributivo dei seguenti
lotti di nuova produzione:
046860033 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 50MCG
Lotti D12802 (vendibile fino al 16/2/25, utilizzabile dal Paziente entro il 18/3/25)
3) DISTRIBUZIONE PER CONTO
L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” di:
- Regione Molise;
- Regione Lazio;
- Regione Sardegna.
PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI
A) SLE: RITIRO LOTTI SENSORI FLUSSO
SLE comunica il ritiro dei seguenti lotti di sensori di flusso non rispettanti
le specifiche di calibrazione:
- Kit sensore flusso+circuito DHW – 964835312, lotti: 1012640, 1012681, 1015649,
1020035, 1020459, 1020465, 1032088, 1035355, 1035436, 1035640;
- Sensore flusso riutilizzabile – 963016605, lotto: 1026696;
- Sensore flusso monouso 5 pezzi – 963116987, lotti: 2200443A, 2200456A,
2200457A, 2201119A, 225614094, 2300093A, 2300167A, 2300262A;
- Sensore flusso monouso 50 pezzi – 964835300, lotti: 1012442, 1012688,
1012996, 1013214, 1013238, 1013514, 1013881, 1013991, 1013993, 1013994,
1013995, 1013996, 1013997, 1013998, 1013999, 1014000, 1014001, 1014021,
1014053, 1014585, 1015061, 1016916, 1017086, 1017118, 1017122, 1018097,
1018283, 1018461, 1018616, 1018629, 1019430, 1019441, 1020013, 1020027,
1020058, 1020469, 1020935, 1021178, 1021179, 1022794, 1023349, 1023355,
1024161, 1025100, 1025438, 1025741, 1026698, 1027230, 1028112, 1029122,
1029349, 1029746, 1029885, 1030049, 1030329, 1031006, 1031330, 1031942,
1032391, 1032398, 1032584, 1032875, 1033023, 1033175, 1033771, 1033922,
1034059, 1034653, 1034740, 1035005, 1035142, 1035370, 1035399, 1035435,
1035639, 1035645, 1035752, 1035753, 1035754, 1035776, 1035796.
Per ulteriori informazioni, e’ possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
E-mail: Customercomplaints@inspiration-healthcare.com
Tel: +4403301750000
B) BECTON DIKINSON: RITIRO LOTTI SENSI-DISC AMPICILLINA
Becton Dikinson dispone il ritiro dei lotti 2339360, 3010977, 3058508, 3184064,
3234190 del test di sensibilita’ Sensi-Disc – 964810028 per ridotta potenza
dell’ampicillina.
Becton Dikinson chiede ai Clienti di isolare e distruggere i test coinvolti.
Per eventuali chiarimenti, contattare: BDFieldActions@bd.com
C) PRODOTTI ALIMENTARI CON MONACOLINA K (Reg. UE 2024/2041)
Dal 19/8/24 l’indicazione sulla salute relativa alla monacolina K (mantenimento
livelli normali di colesterolo) non e’ piu’ ammessa negli alimenti funzionali.
PIEMME PHARMATECH ITALIA Srl comunica che tutti i lotti del prodotto
927287464 INSULIPID 30CPR sono conformi al Reg. UE 2024/2041.
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
da Redazione SoFarmaMorra | 13 Novembre 2024 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 07-11-24
FARMACO
1) LOTTI AGGIORNATI
049274020 LEQVIO*SC 1SIR 1,5ML284MG+COPR
Primo lotto aggiornato: PB9996 scadenza 10/2026
039834104 REPAGLINIDE PEN*90CPR 2MG
Primo lotto aggiornato: 408640 scadenza 7/2028
029485075 PROGRAF*60CPS 1MG
Primo lotto aggiornato: 1E3895C scadenza 3/2027
029485099 PROGRAF*30CPS 0,5MG
Primo lotto aggiornato: 0E3390G scadenza 1/2027
038218119 ADVAGRAF*30CPS 3MG RP
Primo lotto aggiornato: 3R3118E scadenza 9/2026
050151012 LUNSUMIO*EV 1FL 1ML 1MG
Primo lotto aggiornato: N4002B51 scadenza 6/2026
2) FURTO DI MEDICINALI
AIFA segnala il furto di alcuni medicinali ed invita pertanto ad accertare la
legittimità di eventuali forniture/proposte di forniture. I lotti cui prestare
attenzione sono segnalati in Banca Dati come “lotto critico” nell’archivio “Lotti”.
DISPOSITIVI MEDICI
A) ZIMMER BIOMET: RITIRO LOTTI KIT JUGGERLOC
Zimmer Biomet comunica il ritiro dei seguenti lotti di kit JuggerLoc – 964830867
contenenti guide deformate:
2446326, 2446333, 2452241, 2453378, 2467342,2476076, 2476077, 2476078, 2481506, 2481724, 2486540, 2486541, 2490256, 2493107,2496066, 2497715, 2497716, 2500871, 2500872, 2504026, 2504027, 2504031, 2504032,2504033, 2504034, 2504035, 2504036, 2504037, 2504546, 2513868, 2517982, 2517983,2527929, 2527931, 2528042, 2528043, 2528044, 2528045, 2544040, 2592614, 2592615,2592616, 2592617, 2592618, 2602484, 2602487, 2602490, 2614121, 2614122, 2614123,2624306.
Zimmer Biomet chiede ai Clienti di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’indirizzo e-mail
per.it@zimmerbiomet.com
B) KAYSERBETTEN: INDICAZIONI DI SICUREZZA LETTI PEDIATRICI OLAF
KayserBetten richiama ai Clienti le indicazioni di sicurezza per l’uso dei letti pediatrici OLAF 98 – 964830943 e OLAF 135 – 964830956, quando il Paziente non e’ sorvegliato:
- la pulsantiera di regolazione deve essere bloccata con una chiave;
- la base del materasso deve essere livellata nella posizione piu’ bassa;
- le porte devono essere chiuse.
Per eventuali chiarimenti, è possibile rivolgersi a:
E-mail: luebben@kayserbetten.de
Tel: 4951632900414
C) GETINGE: RITIRO LOTTI SET PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA
Getinge comunica il ritiro dei lotti 3000342723, 3000348764, 3000359894 e
3000370854 del set per circolazione extracorporea – 964281303, contenenti un
componente giunto a scadenza.
Getinge chiede ai Clienti di isolare e restituire i set coinvolti.
Per ulteriori informazioni contattare: FSCA.italy@getinge.com
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 08-11-24
FARMACO
1) LOTTI AGGIORNATI
043240062 DUOTENS*30CPS 5MG+5MG
Primo lotto aggiornato: 13396682 scadenza 1/2027
027616022 SEACOR20CPS MOLLI 1000MG Primo lotto aggiornato: 5815423 scadenza 7/2027 027616034 SEACOR30CPS MOLLI 1000MG
Primo lotto aggiornato: 5815421 scadenza 7/2027
044464028 LEVETIRACETAM AUR*10FL500MG5ML
Primo lotto aggiornato: 3LV24020B scadenza 3/2027
027267018 DIFLUCAN7CPS 50MG Primo lotto aggiornato: C031824 scadenza 30/4/2029 027267095 DIFLUCAN7CPS 200MG
Primo lotto aggiornato: C050109 scadenza 30/6/2029
014159065 MEDROL*30CPR 2MG
Primo lotto aggiornato: LR2454 scadenza 30/10/2026
043185014 LEVETIRACETAM HOS*10FL500MG 5M
Primo lotto aggiornato: S0010724 scadenza 30/9/2025
030705026 EPSOCLAR*INFUS 10F 25000UI 5ML
Primo lotto aggiornato: S0010724 scadenza 30/9/2025
047629023 ZIRABEV*INF 400MG 16ML 25MG/ML
Primo lotto aggiornato: LG3900 scadenza 28/2/2027
049853017 PAXLOVID*20CPR 150MG+10CPR 100
Primo lotto aggiornato: LN2984 scadenza 31/3/2026
2) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, consegna del foglio illustrativo dal 07/12/2024:
FLUIMUCIL INFLUENZA E RAFFREDDORE (040356)
DICLOFENAC ZENTIVA )033470)
EDENIL (027741040. 027741014, 027741038)
DELAMAN (035256054)
SINTAMIN (029169)
SINEFLOX (040355)
OSSICODONE MOLTENI (043927)
GRAY (040041016, 040041028)
EFFERALGAN FEBBRE E CONGESTIONE NASALE (043506)
SPIDIDOLPOCKET (044457)
ALLGRAM (040032)
DIBASE (036635)
LISINOPRIL IDROCLOROTIAZIDE MYLAN GENERICS (038463)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
3) AGGIORNAMENTO NOTA AIFA 51
La G.U. n. 261 del 07/11/2024 pubblica la Determina AIFA n. 620/2024
“Aggiornamento della Nota AIFA 51 di cui alla Determina n. DG/236/2023 del
23 maggio 2023″, in vigore dall’8/11/2024.
Linzagolix e’ aggiunto tra i principi attivi i cui criteri di prescrivibilità e rimborsabilità
da parte del SSN sono definiti dalla Nota AIFA 51.
La Banca Dati Farmadati Italia e’ aggiornata.
Il testo integrale della Nota AIFA 51, in formato PDF:
- e’ rilasciato come file zip a corredo dell’aggiornamento n. 64;
- e’ disponibile in BDF 2.0 e NBDF DOCUMENTALE, tabella TDK (Note in fase di
prescrizione), ed e’ visualizzabile in Tunnel e Gallery (sezione
“Documentazione” > “Note sulla prescrizione”);
- e’ comunque visualizzabile negli applicativi discontinuati
Farmadati Italia (CFT, CFO, CFP ecc.), selezionando il tasto “Nota”
e successivamente il tasto “i”.
5) CARENZA TERROSA (AIC 045257019)
Il farmaco TERROSA*1CAR 2,4ML 20MCG/80MCL – 045257019 e’ carente dal 6/11/2024 per cessata commercializzazione.
E’ invece regolarmente disponibile la confezione seguente:
TERROSA*1PEN 2,4ML 20MCG/80MCL – 045257045.
DISPOSITIVI MEDICI
A) ADVANCED MEDICAL SOLUTION: RITIRO LOTTI BIATAIN ALGINATE
Advanced Medical Solution comunica il ritiro dei seguenti lotti di medicazioni
Biatain Alginate per possibile compromissione del confezionamento sterile:
Biatain Alginate 10×10 cm 10 pezzi – 932246465, lotti: W00069434, W00070520.
Biatain Alginate 15×15 cm 10 pezzi – 932246453, lotto: W00070556.
Advance Medical Solutions provvedera’ alla sostituzione dei prodotti coinvolti,
che devono essere isolati e distrutti.
Per ulteriori informazioni, e’ possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
E-mail: customer.support@admedsol.com
Tel: +441606545617
B) GENEPROOF: RITIRO LOTTI TEST ASPERGILLUS
Geneproof dispone il ritiro dei lotti 2438657, 2438658, 2438674, 2438843,
2439133, 2439332 e 2439541 del test per determinazione qualitativa delle specie
significative di Aspergillus nei formati da 25 test (paraf 964833370) e 100 test
(paraf 964833394) per possibili risultati falsi negativi.
Geneproof chiede ai Clienti di isolare e distruggere i test coinvolti.
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
da Redazione SoFarmaMorra | 11 Novembre 2024 | Mondo Farmacia
Come funziona l’aerosol? Uno degli accessori medici più usati e più comuni è l’aerosol. Uno strumento che abbiamo usato fin dalla tenera età e che ci accompagna specialmente nella stagione invernale, quando abbiamo necessità di liberare le vie respiratorie in caso di naso chiuso o infezioni di varia origine e gravità.
COME FUNZIONA L’AEROSOL?
Il funzionamento dell’aerosol è molto semplice: è un apparecchio che nebulizza i farmaci per renderli “respirabili”, secondo il principio dell’aerosolterapia. L’aerosolterapia si basa sul curare le infezioni respiratorie stimolando proprio l’apparato respiratorio.
Il nebulizzatore (il macchinario da cui è costituito l’aerosol) trasforma i farmaci liquidi in particelle impercettibili, preservandone i principi attivi. Le particelle, una volta nebulizzate, passano attraverso un tubo in silicone (chiamato respiratore) che si fa aderire al viso, coprendo naso e bocca.
Le vie respiratorie quindi vengono chiuse, facendo sì che la persona malata respiri solo il principio attivo del farmaco. Questo, una volta respirato, passa per la laringe e raggiunge bronchi e polmoni. È proprio questo passaggio che consente alle mucose delle vie aeree di assorbire il farmaco, dando quindi inizio alla terapia.
QUANDO FARLO?
Ecco una domanda molto interessante: quando fare l’aerosolterapia? Sicuramente non sempre e, specialmente noi di Pensavital vi suggeriamo sempre di chiedere consiglio al vostro medico curante.
L’aerosol è consigliato dai medici quando sono presenti o in corso infiammazioni e infezioni delle vie aeree, quindi raffreddore molto forte, naso chiuso, tosse secca, tosse con catarro e bronchite.
A seconda dei farmaci che vengono utilizzati, può avere diverse azioni, ad esempio in caso di tosse secca di origine allergica, può essere utile sottoporsi ad un ciclo di aerosol per calmare e decongestionare.
COSA METTERCI?
Come abbiamo detto, prima di iniziare un ciclo di aerosol è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico curante, che individuerà i principi attivi più adatti alle diverse esigenze.
In generale, possiamo dire che all’interno dell’aerosol è spesso inserita una soluzione fisiologica e un farmaco:
mucolitico: per sciogliere il muco e favorire l’espulsione di catarro
antibiotico: per calmare le infezioni delle vie aeree superiori, come ad esempio la bronchite
cortisonici: per alleviare le infiammazioni ed eventuali reazioni allergiche. Si usa specialmente in presenza di tosse secca e stizzosa
antiallergico preventivo: utilissimo per chi soffre di allergie stagionali o a elementi come la polvere
broncodilatatori: per favorire un corretto e sufficiente introito d’aria. Molto utile per chi soffre d’asma
COME SI RESPIRA CORRETTAMENTE?
Ora che abbiamo visto come funziona l’aerosol, dobbiamo chiederci come respirare e la risposta è: in modo del tutto naturale.
Si ispira dal naso e si espira dalla bocca ma, in caso di catarro, è consigliato inspirare anche dalla bocca per fare in modo che i principi attivi dei farmaci usati vengano assorbiti direttamente dalla zona da curare.
TIPI DI AEROSOL
Esistono diverse tipologie di apparecchi per aerosol, che cambiano in base a velocità, potenza e accessori: esistono infatti “boccagli” con dimensioni diverse per adulti e bambini.
Aerosol a pistone – il compressore emette un flusso d’aria che, entrando nell’ampolla che contiene il farmaco, nebulizza le particelle con il principio attivo.
Aerosol a ultrasuoni – la nebulizzazione avviene grazie a una corrente ad alta frequenza che divide il farmaco in tante piccole gocce.