da Redazione SoFarmaMorra | 18 Dicembre 2024 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 10-12-24
FARMACO
1) RITIRO LOTTI DULOXETINA PENSA
Towa Pharmaceutical Spa comunica il ritiro volontario cautelativo del seguente lotto, per presenza dell’impurezza N-nitroso-duloxetina riscontrata durante i test di stabilita’:
DULOXETINA PEN*28CPS GASTR60MG – 043594098
Lotto ritirato: 220521 scad. 2/2025
Il ritiro sarà gestito e coordinato da Assinde.
2) LOTTI AGGIORNATI
027673045 LASTICOM*COLL FL 6ML 0,05%
Primo lotto aggiornato: 3F009ER scadenza 5/2026
043518036 DURFENTA*3CER 50MCG/ORA
Primo lotto aggiornato: 403140501 scadenza 3/2027
035565011 VIREAD30CPR RIV 245MG FL Primo lotto aggiornato: A545065D1 scadenza 7/2028 035565035 VIREADOS GRAT FL 60G 33MG/G
Primo lotto aggiornato: 23VP002D2 scadenza 4/2026
048854020 VEKLURY*EV 1FL 100MG POLV
Primo lotto aggiornato: 10006888 scadenza 12/2026
037710035 LISINOPRIL MY*28CPR 5MG
Primo lotto aggiornato: 8093207 scadenza 5/2022
028037024 CIBADREX*14CPR RIV 10MG+12,5MG
Primo lotto aggiornato: BENTA2302E scadenza 11/2028
044554083 CINACALCET VI*28CPR RIV 90MG
Primo lotto aggiornato: 8135982 scadenza 2/2025
049281037 VOCABRIA*IM 3ML 600MG+1SIR RP
Primo lotto aggiornato: 2G8W scadenza 8/2026
041381029 BENLYSTA*EV 1FL 400MG
Primo lotto aggiornato: 5J2N scadenza 4/2029
041381043 BENLYSTA*SC 4PEN 200MG
Primo lotto aggiornato: YU7T scadenza 2/2027
3) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE: CYANOKIT 5 GR POLVERE PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
La produzione di CYANOKIT*1 flaconcino polv EV 5 g + 1 set – 038632028 e’
sospesa a causa di una indagine riguardante un difetto di qualita’, con
potenziale rischio di contaminazione microbica dei seguenti lotti:
lotto n. 2404 scad. 25/1/2027
lotto n. 2411A scad. 31/3/2027
lotto n. 2412 scad. 31/3/2027
lotto n. 2417 scad. 19/6/2027
lotto n. 2419V scad. 3/7/2027
SERB precisa che, anche se il rischio di contaminazione di tali lotti non
può essere escluso completamente, è comunque considerato minimo ed è
compensato dal beneficio dell’utilizzo di Cyanokit in casi di sospetta
intossicazione acuta da cianuro.
PARAFARMACO
A) NUOVO LISTINO 2025 SYRIO Srl
Syrio Srl comunica nuovi prezzi al pubblico con decorrenza 1/1/2025.
B) NUOVI PRODOTTI SOTTOLESTELLE
Sottolestelle Srl comunica l’immissione in commercio dei seguenti prodotti:
950230211 YUKYBIO FETTE BISCOTTATE INTEGRALI 170 G
950230223 YUKYBIO FETTE BISCOTTATE SENATORE CAPPELLI 170 G
950230235 YUKYBIO FETTE BISCOTTATE GRANO SARACENO 170 G
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 11-12-24
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, con obbligo di consegna del foglio
illustrativo dal 9/1/2025:
BOSENTAN TEVA (044204)
LOSARTAN IDROCLOROTIAZIDE TEVA (038028)
PAROXETINA RATIOPHARM (035818)
POSACONAZOLO TEVA (047914)
Il foglio illustrativo sara’ reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
2) RIDUZIONE VALIDITA’ TIROSINT
Sono oggetto di recall i lotti n. D07490, D07491, D07481, D07482 e D07488
delle seguenti confezioni:
034368100 TIROSINTOS 30FL 1ML 100MCG/ML 034368074 TIROSINTOS 30FL 1ML 25MCG/ML
034368086 TIROSINTOS 30FL 1ML 50MCG/ML 034368098 TIROSINTOS 30FL 1ML 75MCG/ML
3) LOTTI AGGIORNATI
043208091 XIGDUO*56CPR RIV 5MG+1000MG
Primo lotto aggiornato: FLVE scadenza 30/9/2027
046335028 LOKELMAOS SOSP 30BUST 5G Primo lotto aggiornato: WC1802 scadenza 30/4/2027 046335042 LOKELMAOS SOSP 30BUST 10G
Primo lotto aggiornato: WC1801 scadenza 31/3/2027
044729046 TAGRISSO*28CPR RIV 80MG
Primo lotto aggiornato: FLZG scadenza 31/3/2027
4) VARIAZIONE VALIDITA’ LEVOTIRSOL
Ibsa Farmaceutici Italia comunica gli estremi dei primi lotti di LEVOTIRSOL
aggiornati alla nuova validità di 12 mesi:
046860019 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 13MCG
Primo lotto aggiornato: D13459 (prodotto il 11/11/2024, utilizzabile dal
Paziente fino al 11/11/2025)
046860021 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 25MCG
Primi lotti aggiornati: D13463 (prodotto il 13/11/2024, utilizzabile dal
paziente fino al 13/11/2025), D14266 (prodotto il 18/11/2024, utilizzabile
dal Paziente fino al 18/11/2025)
046860045 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 75MCG
Primi lotti aggiornati: D12806 (prodotto il 23/10/2024, utilizzabile dal
paziente fino al 23/10/2025), D13457 (prodotto il 11/11/2024, utilizzabile
dal Paziente fino al 11/11/2025)
046860058 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 88MCG
Primo lotto aggiornato: D14267 (prodotto il 18/11/2024, utilizzabile
dal Paziente fino al 18/11/2025)
046860060 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 100MCG
Primo lotto aggiornato: D12810 (prodotto il 26/10/2024, utilizzabile
dal Paziente fino al 26/11/2025)
046860072 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 112MCG
Primo lotto aggiornato: D14270 (prodotto il 20/11/2024, utilizzabile
dal Paziente fino al 20/11/2025)
046860084 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 125MCG
Primo lotto aggiornato: D14274 (prodotto il 22/11/2024, utilizzabile
dal paziente fino al 22/11/2025)
046860096 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 137MCG
Primo lotto aggiornato: D14273 (prodotto il 22/11/2024, utilizzabile
dal Paziente fino al 22/11/2025)
046860108 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 150MCG
Primi lotti aggiornati: D14370 (prodotto il 25/10/2024, utilizzabile
dal Paziente fino al 25/11/2025), D14373 (prodotto il 26/11/2024, utilizzabile
dal Paziente fino al 26/11/2025)
046860110 LEVOTIRSOL*OS 30FL 1ML 175MCG
Primo lotto :D13467 (prodotto il 15/11/24, utilizzabile dal Paziente fino al 5/11/2025)
DISPOSITIVI MEDICI
A) FRITZ STEPHAN: PERDITA PRESSIONE VENTILATORE SOPHIE
Fritz Stephan ha ricevuto segnalazioni di perdita di pressione riguardanti il
ventilatore Sophie – 964301131 in modalità combinata HFO+IMV.
Fritz Stephan sconsiglia l’utilizzo di tale modalità e rilascerà un
aggiornamento software correttivo.
Se l’Operatore sanitario ha necessità di utilizzare la modalità combinata,
deve monitorare i valori di pressione media e PEEP, passando in
modalità HFO-CPAP in caso di abbassamento della pressione.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi ai seguenti contatti:
E-mail: info@stephan-gmbh.com
Tel: +490643991250
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 13-12-24
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Modifica stampati di medicinali, con consegna del foglio illustrativo dal 11/1/2025:
OCTAPLAS (034540)
LANSOPRAZOLO MYLAN GENERICS (036757)
ASURAMI (048495)
Modifica stampati di medicinali, con consegna del foglio illustrativo dal 10/1/2025:
TRANSTEC (035568)
LEVOFLOXACINA BIOINDUSTRIA LIM (040035)
MITITUSS (034275014)
NAPRIUS (024667)
SIFICETINA (012336020)
URODIE (028284)
ITRIN (026929)
OVIXAN (043604)
ESTECLIN (041127)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
2) LOTTI AGGIORNATI
033315033 MABTHERA*SC 1FL 1400MG/11,7ML
Primo lotto aggiornato: B6506B04 scadenza 30/9/2027
029757046 ARTROTEC*10CPR 75MG+200MCG RM
Primo lotto aggiornato: B33099 scadenza 31/1/2027
023202056 SOLUMEDROL*IM EV FL500MG+7,8ML
Primo lotto aggiornato: LL4153 scadenza 30/4/2026
023762053 PRAZENE*OS GTT 20ML 15MG/ML
Primo lotto aggiornato: A3508 scadenza 31/10/2027
034675191 ENBREL*SC 4PEN 50MG 1ML+8TAMP
Primo lotto aggiornato: LP8350 scadenza 31/10/2026
027860143 ZITROMAX AVIUM 600*8CPR 600MG
Primo lotto aggiornato: E38900 scadenza 31/8/2027
042352017 ZINFORO*INFUS 10FL 600MG
Primo lotto aggiornato: 24K04835 scadenza 30/6/2027
DISPOSITIVI MEDICI
LINK: RITIRO LOTTI COMPONENTE FEMORALE
Link dispone il ritiro di alcuni lotti del componente femorale per sistema
MP Reconstruction – 962854461,
recanti in etichetta la misura errata “XXL” anziche’ “Standard”.
Il dettaglio dei lotti interessati e’ elencato nell’archivio lotti invendibili
della Banca Dati Farmadati Italia.
Link chiede ai Clienti di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.
Per ulteriori informazioni, e’ possibile rivolgersi a:
E-mail: vigilance@link-ortho.com
Tel: +4904053995707
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
da Redazione SoFarmaMorra | 12 Dicembre 2024 | Mondo Farmacia
Gli sport invernali più famosi Sulla neve
Sci di fondo e sci alpino
Salto con gli sci
Sci escursionismo
Sci freestyle o sci acrobatico
La combinata nordica
Snowboard
Ciaspole
Sul ghiaccio
Hockey
Pattinaggio
Bob
Curling
Come prepararsi ad una giornata di sport invernali?
Che belli gli sport invernali! Noi di Pensavital siamo grandi appassionati di attività fisica e sport, non perché siamo competitivi, ma perché praticare sport (specialmente all’aria aperta) libera la mente dai pensieri quotidiani!
Se ci immaginiamo anche un paesaggio innevato, in montagna, con alberi e aria fresca, non possiamo che pensare: “Non vedo l’ora di sapere tutto sugli sport invernali!”
Gli sport invernali più famosi
Quando si parla di sport invernali si pensa subito allo sci e al pattinaggio su ghiaccio, in realtà gli sport invernali sono tantissimi!
Alcuni sono più conosciuti, altri meno famosi e più raramente praticati, come la combinata nordica o vela su ghiaccio ad esempio.
Per semplificare, possiamo parlare di due macro-aree: gli sport invernali su neve e gli sport invernali su ghiaccio.
Sulla neve
Gli sport su neve sono molto divertenti, non solo perché la neve è un elemento naturale bellissimo, ma anche perché ci permettono di vedere paesaggi diversi.
Come non parlare dello sci? Lo sci si divide in sci di fondo, sci alpino, sci escursionismo, salto con gli sci, sci freestyle.
Possiamo anche sperimentare la combinata nordica, lo snowboard e le ciaspole.
Sci di fondo e sci alpino
Lo sci di fondo si pratica in pianura o in lieve pendenza, usando sci sottili e più lunghi rispetto a quelli da discesa (anche chiamato sci alpino). Lo sci da discesa, dunque, è uno sport che prevede la discesa lungo il dorso delle montagne, utilizzando sci, racchette e (fondamentale) il caschetto.
Salto con gli sci
Il salto con gli sci è uno sport spettacolare, in cui gli atleti, muniti di sci ai piedi, scendono a massima velocità lungo una rampa con trampolino finale spiccando un lungo balzo. Lo scopo è quello di atterrare il più lontano possibile.
Sci escursionismo
Una pratica molto faticosa, consiste nell’unire lo sci nordico (o da discesa) con escursioni.
Sci freestyle o sci acrobatico
Lo sci freestyle o sci acrobatico è uno sport invernale in cui allo sci da discesa si unisce la capacità di compiere acrobazie aeree.
La combinata nordica
Unisce sci di fondo e salto con gli sci.
Snowboard
Lo snowboard è uno sport molto simile allo sci da discesa (o sci alpino), tranne per il fatto che viene svolto con una sola tavola a cui sono attaccati entrambi i piedi.
Dunque, al posto degli sci, ai piedi di uno snowboardista c’è un’unica tavola.
Ciaspole
Le ciaspole sono vere e proprie racchette da neve da mettere ai piedi che permettono di camminare senza troppa fatica anche sulla neve fresca. Sono l’ideale per chi vuole immergersi nei paesaggi innevati e non sa sciare o non vuole praticare sport più movimentati.
Su ghiaccio
Tra gli sport su ghiaccio sicuramente i più famosi sono hockey e pattinaggio, ma come dimenticare bob e curling?
Hockey
Uno sport di squadra molto diffuso nei Paesi nordici e in Canada. L’obiettivo è mandare un disco di gomma nella porta della squadra avversaria utilizzando un bastone ricurvo. Il tutto su pattini da ghiaccio.
Pattinaggio
Il pattinaggio su ghiaccio è uno sport invernale molto divertente, sia praticato nella sua variante figurata (o artistica) che in quella di velocità.
Bob
Anche il bob è uno sport di squadra, si pratica su una slitta dotata di pattini. La slitta deve compiere un percorso su una pista ghiacciata; lo scopo è quello di terminare il percorso nel minor tempo possibile. È incredibile pensare che i bob possono sfiorare anche i 130 km orari.
Curling
Il curling è assolutamente particolare. Due squadre si affrontano in un gioco che consiste nel far scivolare sul pavimento ghiacciato una pesante pietra di granito levigato verso un’area ben precisa. Le due squadre lanciano a turno la pietra con un effetto di rotazione (in inglese “curl”) che accompagna e guida la pietra verso la meta.
Come prepararsi ad una giornata di sport sulla neve?
Come prepararsi ad una giornata sulla neve, sia che voi vogliate praticare uno di questi sport invernali o solo godervi il paesaggio?
La prima cosa da fare è preparare l’attrezzatura dell’attività che vorrete svolgere. Non possono mancare occhiali da sole, guanti, calze pesanti, calzamaglia invernale e vestiti da sci. Al tempo stesso ricordatevi di fare stretching prima o dopo l’attività: il freddo esterno può intirizzire i muscoli.
Un consiglio sempre utile è quello di vestirsi a strati, in questo modo avrete il totale controllo sul caldo e sul freddo che proverete.
da Redazione SoFarmaMorra | 10 Dicembre 2024 | Mondo Farmacia
fonte: www.farma7.it
Richiamiamo l’attenzione del farmacista -esperto del farmaco- su una innovativa classe terapeutica, la Sglt2, la cui importanza nel trattamento in ambito diabetologico, cardiologico e nefrologico viene dimostrata da diversi studi clinici.
Per quanto riguarda il diabete mellito di tipo 2 -una condizione che interessa 3,7 milioni di individui e provoca ogni anno più di 24.000 decessi- gli Sglt2 hanno dimostrato di poter ridurre il tasso di ospedalizzazione, con una associata diminuzione sia dei costi Ssn per oltre 11 milioni di euro, sia dei costi indiretti (considerata anche l’evitata potenziale perdita di produttività), stimata in oltre 10,8 miliardi di euro all’anno.
Gli Sglt2 hanno dimostrato di poter ridurre il tasso di ospedalizzazione per il diabete mellito di tipo 2, di rallentare la progressione della malattia renale cronica e di migliorare la gestione della terapia per lo scompenso cardiaco.
Per quanto riguarda, invece, la malattia renale cronica -che colpisce il 7% della popolazione italiana, causando una spesa che nel 2021 ha raggiunto i 4 miliardi di euro- si è riscontrato che l’utilizzo degli Sglt2 è in grado di rallentare la progressione della malattia renale, permettendo così sia di ridurre il rischio di progressione verso la fase terminale, sia di diminuire del 31% anche la mortalità.
Analizziamo, infine, i riflessi sullo scompenso cardiaco, a maggior prevalenza in Italia, cioè superiore ai 100 casi per 1.000 abitanti negli over-65, con una mortalità che raggiunge il 20% nelle sue forme più gravi e un burden economico associato pari a oltre 2,1 miliardi di euro, di cui l’85% assorbito dal ricovero ospedaliero. Anche per il trattamento dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta l’utilizzo di questa classe di farmaci ha costituito un grande passo avanti, migliorando significativamente gli esiti clinici, offrendo una gestione più efficace della terapia, grazie anche alla facile modalità di somministrazione.
Per quanto riguarda l’impiego per il trattamento dello scompenso con frazione di eiezione preservata, gli inibitori Sglt2 rappresentano oggi la prima e unica alternativa terapeutica disponibile in grado di migliorare la prognosi.
da Redazione SoFarmaMorra | 10 Dicembre 2024 | Mondo Farmacia
fonte: www.farma7.it
La presa in carico del paziente cronico e il controllo della sua aderenza terapeutica è sempre più importante. Un recente convegno a Roma, organizzato da The European House – Ambrosetti propone, infatti, dati allarmanti: le malattie croniche colpiscono in Italia 24 milioni di persone e sono responsabili dell’85% dei decessi, oltre a causare una spesa sanitaria per la loro gestione che supera i 65 miliardi di euro all’anno.
Sono dati destinati peraltro ad aumentare, per il progressivo invecchiamento della popolazione, che necessariamente comporta un aumentato rischio, per esempio, di scompensi cardiaci, diabete di tipo 2 e malattie renali.
Le malattie croniche colpiscono in Italia 24 milioni di persone e sono responsabili dell’85% dei decessi, oltre a causare una spesa sanitaria per la loro gestione che supera i 65 miliardi di euro all’anno. Per contribuire al miglioramento nella gestione delle malattie croniche, si è elaborato un apposito “paper”, studiato per ripensare la cronicità. Il progetto si fonda su quanto emerso in sei tavole rotonde multidisciplinari regionali, con il coinvolgimento di oltre 40 esperti tra clinici, associazioni di pazienti, rappresentanti delle farmacie e decision maker.
Necessario, pertanto, prevedere interventi mirati in materia di prevenzione, diagnosi precoce, percorsi di presa in carico, che devono coinvolgere tutti i professionisti sanitari, farmacisti compresi. Migliorare la gestione delle cronicità, infatti, non solo consente di limitare il pericoloso evolversi delle malattie, a protezione dei pazienti, ma anche garantisce la sostenibilità del Sistema sanitario nazionale, che il trend in continuo sviluppo mette a rischio. Da tempo si propone un maggior intervento del farmacista nell’aderenza terapeutica, ma troppo spesso ci si ferma alle parole, come pure per quanto riguarda una presa in carico da parte sua del paziente cronico.
Per contribuire al miglioramento nella gestione delle malattie croniche, si è elaborato un apposito “paper”, studiato proprio per ripensare la cronicità. Il progetto si fonda su quanto emerso in sei tavole rotonde multidisciplinari regionali, con il coinvolgimento di oltre 40 esperti tra clinici, associazioni di pazienti, rappresentanti delle farmacie e decision maker, i cui risultati sono stati raccolti all’interno di un paper e presentati al convegno di Roma. “I numeri delle cronicità in termini di mortalità, disabilità e impatto economico ci spingono a riflettere sull’evoluzione degli attuali modelli di gestione” ha detto Rossana Bubbico, Senior Consultant, Teha Group.
L’accelerazione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche, insieme al coinvolgimento di tutti i professionisti sanitari, potrebbe permettere infatti di migliorare lo stato di salute dei malati e di garantire risposte più efficaci ai nuovi bisogni di una popolazione destinata a essere sempre più anziana e fragile. “Oggi però l’accesso all’innovazione farmacologica è ostacolato da una visione parcellizzata e a silos, che guarda soltanto all’aumento della spesa farmaceutica, senza considerare l’intero percorso del paziente, le possibili riduzioni di altre voci di spesa sanitaria e sociale e il miglioramento dello stato di salute del paziente”. È allora un salto di qualità quello che il problema impone, nel quale anche la farmacia deve trovarsi disponibile e ben preparata.
da Redazione SoFarmaMorra | 10 Dicembre 2024 | Mondo Farmacia
fonte: www.farmaciavincente.it
di Luca Sartoretto Verna
Non c’è ragione di stupirsi se oggi i clienti mostrano riserve e timori prima di accogliere i tuoi suggerimenti. È una realtà diffusa: per quanto il tuo approccio comunicativo possa essere all’apparenza impeccabile, persuasivo e allettante, la consapevolezza del pubblico lo spinge a diffidare di qualunque promessa, a leggere tra le righe, a interpretare le tue parole come un tentativo di condurlo verso scelte non del tutto libere.
Non è una questione di astuzia o ingenuità, ma di naturale prudenza. Gli individui percepiscono spesso ogni messaggio come uno strumento al servizio dell’interesse di chi lo diffonde. Si ergono, così, barriere difensive che rendono difficile stabilire un contatto sincero. In questo scenario, ogni strategia, ogni campagna, ogni sforzo di comunicazione rischia di infrangersi contro il muro della diffidenza. A volte, con fatica, si riesce ad abbatterlo per un istante, ma non sempre si ottiene il risultato desiderato.
C’è, però, una soluzione antica e sempre attuale: la raccomandazione di un amico. Quando a suggerire una scelta d’acquisto è qualcuno di cui ci si fida, l’ostacolo della diffidenza si riduce a un semplice gradino da superare con naturalezza. La formula del passaparola, tuttavia, se lasciata al caso, non può essere considerata uno strumento strategico. Non consente di prevedere i tempi, i profili dei nuovi clienti e il loro effettivo arrivo. È un “forse” in un mondo che richiede certezze.
Ciò che serve è un metodo più rigoroso, una strategia scientifica capace di trasformare i tuoi clienti più soddisfatti in veri e propri ambasciatori del tuo valore professionale, in venditori discreti, ma efficaci. In altre parole, si tratta di mettere in campo una strategia di referral pianificata, un passaparola potenziato e orientato al risultato. Non stai sperando che i clienti parlino bene di te, li stai incoraggiando, supportando e indirizzando, in modo tale che ogni loro suggerimento diventi un invito chiaro e convincente rivolto a persone con profili simili ai loro.
Così facendo, la tua farmacia non sarà più un semplice punto vendita, bensì un vero centro di relazioni umane, basate sulla stima reciproca. E questa fiducia diverrà una risorsa strategica per il tuo futuro.