aggiornamento tecnico 12-15 settembre 2025

Aggiornamento 12-09-25

FARMACO

1) DIVIETO D’UTILIZZO LOTTI

Aifa comunica il divieto di utilizzo dei seguenti lotti, per sospetta sindrome
di Creutzfeldt-Jakob nel donatore:

037566054 ALBUMINA BAXALTA*FL50ML 200G/L
Lotti: A1A330AA scad.30/6/26, A1B247AA scad. 30/4/27, A1B247AB scad. 30/04/27

037107036 KIOVIG*EV FL 50ML 100MG/ML
Lotto: BE12E119AB scad. 31/3/2026

2) REVOCA SU RINUNCIA

Le confezioni 041760176, 041760012 e 041760099 di BETIGO sono revocate
su rinuncia del Titolare AIC: la Determinazione sara’ pubblicata
in Gazzetta Ufficiale.

3) MODIFICA STAMPATI

Consegna foglio illustrativo dall’11/10/2025:

CAPECITABINA ZENTIVA (041928)
CEFPODOXIMA SANDOZ (039962)
CISPLATINO SANDOZ (033346)
DICLOFENAC RATIOPHARM (029457037)
ELIHIB (050236)
ESOMEPRAZOLO PENSA PHARMA (044677)
EXEMESTANE SANDOZ (040535)
EZETIMIBE SIMVASTATINA SANDOZ (044781)
FLEBOCORTID RICHTER (013986)
IBUMAL (043525017)
IBUPROFENE FG (043526019)
IBUPROFENE PENSA (049980)
IBUPROFENE PHARMEG (043523012)
MANIDIPINA SANDOZ (039855)
METFORMINA SANDOZ (050624)
OLMESARTAN IDROCLOROTIAZIDE SANDOZ (044538)
OLMESARTAN MEDOXOMIL AMLODIPINA SANDOZ (045119)
RALOXIFENE SANDOZ (040742)
RIFLONET (043528013)
RISEDRONATO SANDOZ (040178)
RITONAVIR SANDOZ (043359)
SERTRALINA HEXAL (036733)
SERTRALINA SANDOZ (036863)
SIMVASTATINA HEXAL (037213)
TAMSULOSINA SANDOZ (037010)
TEICOPLANINA SANDOZ (041769)
TELMISARTAN IDROCLOROTIAZIDE SANDOZ (042504)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

4) RIDUZIONE VALIDITA’ TIROSINT
Sono oggetto di recall i lotti n. E02582, E02903, E02906 e E02432 per le confezioni:
034368100 TIROSINTOS 30FL 1ML 100MCG/ML 034368074 TIROSINTOS 30FL 1ML 25MCG/ML
034368086 TIROSINTOS 30FL 1ML 50MCG/ML 034368098 TIROSINTOS 30FL 1ML 75MCG/ML

5) DIUREN 4%: COMUNICATO TEKNOFARMA

“Teknofarma S.r.l. comunica ai Signori Grossisti e ai Signori Farmacisti che il
medicinale veterinario Diuren 4%, 40 mg/ml soluzione iniettabile per bovini,
equini e cani (A.I.C. n’ 102243021) e’ regolarmente in commercio.
Qualora il prodotto non risulti disponibile presso i fornitori abituali,
si prega di contattare direttamente Teknofarma tramite e-mail all’indirizzo
commerciale@teknofarma.com oppure per telefono al numero 011 2731935″.

6) LOTTI AGGIORNATI

I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
027134105 CEFIXORAL – 5091 scadenza 31/08/2027
044931018 ZAVICEFTA – 25K03829 scadenza 31/05/2028
035410226 ZYVOXID – MT0010 scadenza 31/12/2027
028688024 VICKS TOSSE SEDATIVO – 5186028820 scadenza 30/06/2028

7) GLAMIN (032105102): RIDUZIONE VALIDITA’

A seguito della riduzione della validita’ da 24 mesi a 18 mesi di
GLAMIN*10FL 500ML-032105102 (G.U. N. 106 6/9/2025), Fresenius Kabi Italia Srl
comunica le scadenze ricalcolate dei lotti presenti nel canale distributivo:
16TK2156, nuova scadenza 30/3/2026
16UA2920, nuova scadenza 30/6/2026.

Non sono ancora in distribuzione lotti con validità 18 mesi.

8) AGGIORNAMENTO NOTA AIFA 79

È in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la Det. Pres.
AIFA 1127/2025 “Aggiornamento della Nota AIFA 79 di cui alla Determinazione
AIFA n. 225/2025 del 13/02/2025″, in vigore dal 14 settembre 2025.

Rispetto alla versione precedente, alla luce delle attuali informazioni
tecnico-scientifiche, sono aggiornate annotazioni e background della Nota AIFA 79.
La Banca Dati è aggiornata.

PARAFARMACO

SYNFORM: CESSATA COMMERCIALIZZAZIONE INTEGRATORI

Synform comunica che è cessata la commercializzazione dei seguenti integratori
alimentari:

981294212 – DIAMOND WHEY BANANA VAN 2000 G
981294224 – DIAMOND WHEY CACAO 2000 G
980424891 – IPEP CACAO POLVERE 2000 G
972553109 – OPTIWHEY BANANA VANIGLIA 2000 G
987767997 – SYNAPSY 30 CPR

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 15-09-25

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Consegna foglio illustrativo dal 13/10/2025:

BACTRIMEL (048950)
CANDESARTAN E IDROCLOROTIAZIDE SANDOZ (041145)
CLARITROMICINA SANDOZ (037720)
OMEPRAZOLO ZENTIVA ITALIA (042104)
QUETIAPINA SANDOZ (040402)
RIVAROXABAN HCS (048788)
ROSUVASTATINA ZENTIVA (043277)
SERTRALINA SANDOZ (036863)

Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

2) LOTTO AGGIORNATO

Il primo lotto aggiornato del medicinale
040693018 DOXORUBICINA AUROBINDO è 1DX25001A, scad. 12/2026.

3) MODIFICA PREZZI DI RIMBORSO

L’aggiornamento odierno reca modifiche ai prezzi di rimborso di:

  • Regioni Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte,
    Puglia, Sicilia, Umbria, in vigore dal 16 settembre 2025;
  • Regioni Liguria, Lombardia, Veneto in vigore dal 17 settembre 2025;
  • Regione Campania, in vigore dal 20 settembre 2025.

PARAFARMACO

NUOVI PRODOTTI NUTRIEXPERTS SL

NUTRIEXPERTS SL comunica l’immissione in commercio di alcuni integratori
alimentari della linea NUTRALIE.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Farmaci anti-obesità venduti illegalmente in Ue, l’allarme di Ema

Farmaci anti-obesità venduti illegalmente in Ue, l’allarme di Ema

Fonte: www.pharmaretail.it

Negli ultimi mesi si è registrato un forte aumento del numero di farmaci illegali commercializzati come agonisti del recettore del GLP-1, quali semaglutide, liraglutide e tirzepatide, per la perdita di peso e il diabete. Ema e Aifa hanno diffuso una nota sulla crescente minaccia rappresentata dalla pubblicità e dalla vendita online di farmaci illegali in tutta l’Unione Europea, in particolare per questa classe di farmaci.

Aifa rassicura sulla filiera italiana
I farmaci illegali commercializzati come agonisti del recettore del GLP-1 per la perdita di peso rappresentano un grave rischio per la salute. Si tratta di prodotti -spesso venduti tramite siti web fraudolenti e promossi sui social media- non autorizzati e non soddisfano i necessari standard di qualità, sicurezza ed efficacia. Prodotti illegali che rappresentano un grave rischio per la salute pubblica; infatti, potrebbero non contenere affatto il principio attivo dichiarato e potrebbero contenere livelli nocivi di altre sostanze. Il rischio quindi è da una parte l’insuccesso terapeutico, dall’altro problemi di salute inaspettati e gravi, nonché interazioni pericolose con altri farmaci.

Secondo quanto riportato da Ema, le autorità hanno identificato centinaia di profili Facebook, pubblicità e siti di e-commerce falsi, molti dei quali ospitati al di fuori dell’Ue. Alcuni siti web e pubblicità fraudolente sui social media utilizzano impropriamente loghi ufficiali e false sponsorizzazioni per ingannare i consumatori. I fornitori illegali sono attivamente monitorati dalle autorità nazionali. Le azioni di contrasto includono l’ordine di ritiro dei prodotti, il blocco dei siti web e la collaborazione transfrontaliera con funzionari addetti all’applicazione della legge e altri partner internazionali.

La nota ricorda che gli agonisti del recettore del GLP-1 sono farmaci soggetti a prescrizione medica per gravi patologie come diabete e obesità e pertanto devono essere assunti sotto la supervisione di un professionista sanitario. Inoltre si ribadisce che la vendita online di medicinali soggetti a prescrizione medica non è consentita in nessuno degli Stati membri.

Per quanto riguarda il nostro Paese, AIFA rassicura che l’assetto della filiera legale nazionale, produttiva e distributiva, rende di fatto quasi impossibile l’infiltrazione di prodotti falsificati, che trovano diffusione solo attraverso canali illegali come i siti web non autorizzati e le piattaforme. Inoltre, l’Agenzia italiana del farmaco sottolinea come ad oggi, grazie ai sistemi di controllo della filiera legale, non siano mai stati registrati casi di infiltrazione di prodotti falsificati nel sistema distributivo italiano.

Tra il farmacista e l’IA c’è in mezzo il feedback al paziente

Tra il farmacista e l’IA c’è in mezzo il feedback al paziente

Fonte: www.farmacianews.it

“Che lavoro facevi prima di ChatGPT?”(1). È un’ipotetica discussione tra due professionisti che raccontano il proprio mestiere prima di essere stato superato dalla IA. Cosa direbbero, invece, due farmacisti in merito alle cause di un analogo e repentino cambiamento lavorativo?

Alcune di esse riguardano gli aspetti economici: la mancata “sostenibilità” economica dell’impresa, la sottocapitalizzazione, la “gestione del magazzino e delle vendite”, l’aumento dei “costi fissi”. Altre competono invece ad aspetti sociali:

Invecchiamento della popolazione
Contenimento della crescita dei costi sanitari;
Payback sulle aziende della filiera del farmaco incluso le farmacie;
Mancanza di know-how nel passaggio dal farmaco etico vs il settore consumer;
Aumento dei costi gestionali di magazzino;
Crescita delle politiche commerciali e concorrenziali;
Mancata vocazione dei farmacisti;
Avvento degli assistenti e delle segretarie in farmacia.
Parallelamente, però, va sottolineato come l’Intelligenza Artificiale abbia cambiato il lavoro:

per aspetti economici e sociali più controllati;
per analisi di mercato più sofisticate e rapide;
per il migliore bilanciamento statistico tra acquisti/magazzino/costi/ricavi;
per l’attuazione del lean management, che elimina processi routinari e inutili ad es. la parte burocratica di preparazione controllo e dispensazione del farmaco;
per il magazzino, robottizzandolo;
per l’elaborazione attraverso algoritmi di consigli terapeutici standard e personalizzati;
per la consegna dei farmaci attraverso droni.
Si tratta di uno scenario irrealistico? Secondo Eric Schmidt, ex CEO di Google, quello che conta non è il lavoro che l’IA toglie all’uomo quanto “l’impreparazione umana ad affrontare l’uso dell’IA”. Le funzioni “lavorative impersonali” sono destinate a non sopravvivere perché l’IA sarà sempre più veloce, meglio “settata e più pronta a reagire e a non sbagliare contro le azioni umane”.

Farmacista e IA
Il lavoro di farmacista non corre questo rischio perché dotato di forte personalità. Rincorrere la velocità per paura di perdere vantaggio rispetto all’IA è perdente. L’uso razionale di ridurre i “processi routinari e spesso inutili” trasforma l’IA da “assistente farmacista” a “progettista farmacista”.

L’intelligenza umana dovrebbe comprendere come spendere meglio il guadagno di tempo che l’IA porta per fare le cose utili, quelle tipiche da farmacista”. Il “classico”, tradizionale e distintivo elemento di umanizzazione di questo mestiere si basa sul feedback da dare al paziente. Il “vissuto” è singolare, originale e personale e lo si mette in un lavoro non “replicabile da un algoritmo” che non avrà la capacità di percepire quello che il cliente non sa spiegare.

La più alta forma di ascolto nel rapporto con il paziente? Il silenzio durante un colloquio personale con il paziente che espone le problematiche della sua patologia. La consegna di un foglio delle analisi cliniche, da un paziente al farmacista, è un “contratto fiduciario”.

Tutto è spiegato, refertato, se vogliamo anche facile, perché chiaro da leggere. Il paziente a qualunque età vuole la rassicurazione di uno specialista come il farmacista, e la trova nella farmacia del suo quartiere. L’umanità, la capacità di condividere, lo scambio di sguardi, è il “capitale” sul quale l’impresa dovrebbe investire e pubblicizzare il feedback.

Il servizio di “umanità”
Nel nostro ultimo articolo (2), abbiamo riportato che il miglioramento dell’aderenza terapeutica del 15% porterebbe a risparmiare 300 milioni di euro al SSN. “Dare tempo” per comprendere come evitare un evento clinico “vuol dire ricevere tempo” per attuare la prevenzione, che può dare a un paziente più tempo per vivere meglio.

La “monetizzazione del tempo” è stata spiegata con l’esempio dell’acquisto delle insalate in busta (3). Quanto tempo “spenderemmo” per lavare l’insalata e quanto invece ne spendiamo per acquistare il servizio di una busta di insalata lavata e pronta da mangiare? Il rapporto è di 1 a 2. (0,30 euro vs 0,66€ a minuto).

Nel documento del Ministero della Salute (4) viene riportato un nostro lavoro di qualche anno fa (5) condotto presso le Farmacie Comunali di Sesto San Giovanni (Milano). Il servizio di “aderenza alla terapia farmacologica antidiabetica, ipotensiva e ipolipemizzante a 6 mesi è risultato del 94,2% nel gruppo d’intervento seguito dal medico in collaborazione con il farmacista e del 68,7% nel gruppo di controllo seguito solo dal medico”.

In definitiva, il farmacista “fornendo tempo” nello spiegare al paziente un progetto di aderenza, a 6 mesi, fa “guadagnare” un 25% di maggiore “tempo” ai risultati nella terapia cardiovascolare, con minori costi fissi per il SSN e minori costi variabili per il paziente.

La formazione su regole di “engagement” chiare e tali da mantenere l’aderenza terapeutica nel tempo, sono indispensabili per la buona riuscita del progetto. Un lavoro presentato dal professor Corsini dell’Università di Milano (6), evidenzia che il processo di convincimento del paziente da parte farmacista ha un flusso da seguire.

Il farmacista, poi, discute il livello di interazione tra farmaci. Nello specifico:

Si accerta se aspetti di farmacocinetica e farmacodinamica di un farmaco potrebbero essere alterati da un altro farmaco.
Anticipa le problematiche di cambiamento temporale delle concentrazioni plasmatiche in caso di co-somministrazione.
Mostra le conseguenze di una interazione farmacologica.
Cosa migliorare

La competenza scientifica del farmacista, la richiesta di piccoli aggiustamenti di aggiornamento, la capacità di creare uno “storytelling” adeguato e personalizzato al singolo paziente sono tutti aspetti che potrebbero richiedere delle aree di miglioramento.

Un possibile modello di flusso per l’”engagement” del paziente e un’analisi di calcolo sul tempo strettamente necessario per raggiungere l’obiettivo è stata da noi effettuata.

Almeno 8 minuti a paziente sono indispensabili per svolgere questo lavoro di impegno, basato su aspetti tecnici, psicologici e comunicativi. Se 8 minuti ben performanti nel paziente cardiovascolare possono fornire il 35% di maggiore aderenza terapeutica, varrebbe la pena attuare un investimento di risorse per tutti imprese e SSN.

In un nostro precedente editoriale, abbiamo indicato il tempo dedicato al consiglio al paziente in circa 16’ di cui 9’ dedicati agli aspetti empatici. Quindi, un’impresa che voglia attuare un “servizio di aderenza terapeutica “dovrebbe” ridurre “tempo nelle attività routinarie, per destinarlo a questo lavoro personalizzato.

Abbiamo stimato la necessità di “guadagnare un 23%” del tempo dedicato al “lavoro impersonale” basato sulla burocrazia e sulla preparazione e controllo dei farmaci, da destinare al rapporto con il paziente, che è rappresenta il cuore del lavoro personale del farmacista.

Ma la domanda è: chi farà questo lavoro “impersonale” al posto del farmacista? La risposta è a semplice: l’IA è disponibile e probabilmente nata per fare questo.

Il mito del passaparola in farmacia:perché da solo non basta più!

Il mito del passaparola in farmacia:perché da solo non basta più!

fonte: www.farmaciavincente.it

Di Luca Sartoretto Verna

Quante volte lo hai sentito dire – o forse lo hai pensato anche tu?
“Non faccio pubblicità, tanto andiamo avanti col passaparola.”

È una convinzione radicata in molti titolari di farmacia, ma c’è un problema: il passaparola non è una strategia. È un effetto collaterale positivo di un lavoro ben fatto, non il motore che può garantire crescita e continuità.

Proviamo a fare un test semplice: quanti nuovi clienti-pazienti hai portato dentro grazie al passaparola… la settimana scorsa?

Se la risposta è vaga, o addirittura nulla, allora è chiaro che il passaparola da solo non basta.

Posizionamento: il vero nodo da sciogliere
Quando il posizionamento della farmacia è confuso – quando comunichi tutto e il contrario di tutto – anche il passaparola perde forza. Perché le persone non sanno davvero “chi sei” né cosa ti distingue da altri punti vendita sul territorio.

Ecco la verità: non puoi permetterti di lasciare la tua immagine al caso.
Devi essere tu ad accendere i riflettori, con messaggi chiari e coerenti che raccontino la tua identità e facciano percepire valore.

Le prove gratuite non sono una svendita
C’è chi teme che offrire un test gratuito sia solo “regalare” prodotti. Ma se pensi così, stai perdendo un’enorme opportunità.

La prova gratuita, se gestita con intelligenza, è un cavallo di Troia:

entra dalla porta del “ti do valore senza chiedere nulla in cambio”

ti permette di mostrare competenze, consulenza, servizi

cambia la percezione del cliente-paziente su chi sei e su cosa puoi offrirgli

Non è un’operazione commerciale al ribasso: è un investimento sulla relazione e sulla reputazione.

Non partire dalla vetrina, parti dalla testa
Molti farmacisti, insoddisfatti della propria immagine, cercano soluzioni veloci: cambiare la vetrina, inserire qualche offerta, modificare i colori del volantino.

Ma il problema non è lì fuori. È dentro.

Se il tuo posizionamento ti sembra “sbagliato”, non basta un maquillage estetico. Serve una revisione più profonda, che parta dalla tua visione, dai tuoi valori e dalla tua strategia di comunicazione.

Solo così potrai diventare davvero riconoscibile e costruire un’identità forte, che non dipende più soltanto dal passaparola.

aggiornamento tecnico 10-11 settembre 2025

Aggiornamento 10-09-25

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Consegna foglio illustrativo dal 09/10/2025:

AMOXICILLINA RATIOPHARM (034614026)
BUSULFANO TEVA (046455)
SOTALOLO TEVA (035859)

Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

2) LOTTI AGGIORNATI

I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:

027491012 DENIBAN – R0899 scadenza 31/12/2027
027244072 FLOMAX – 1209863 scadenza 4/2028
033462021 SOLIAN – R1296 scadenza 31/3/2028

3) REGIONE EMILIA-ROMAGNA. PRESTAZIONI SANITARIE A FAVORE DI LAVORATORI COLPITI DA SITUAZIONI DI CRISI E ULTERIORI FASCE DEBOLI (CODICE ESENZIONE E99)

La Regione Emilia-Romagna, con Nota prot. 0891949 del 08/09/2025, informa che
la DGR n. 1390/2025 rinnova le misure di sostegno per l’accesso alle
prestazioni sanitarie a favore di lavoratori colpiti da situazioni di crisi e
ulteriori fasce deboli, applicabili ai farmaci e alle prestazioni
specialistiche prescritti a partire dal 15 settembre 2025.

In particolare la DGR stabilisce che, a partire dal 15 settembre 2025, i
titolari di esenzione E99 siano esclusi anche dalla compartecipazione alla
spesa farmaceutica introdotta con DGR n. 390 del 24/03/2025.

La Banca Dati Farmadati Italia e’ aggiornata.

PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

A) B.BRAUN: RITIRO LOTTI SPACE PLUS PERFUSOR DRIVE

B.BRAUN comunica il ritiro dei seguenti lotti di attuatori per pompe
infusionali Space Plus Perfusor non conformi alle specifiche:

  • Space Plus Perfusor Drive completo – 951462819, lotti: 97088537D5, 97089719E5;
  • Space Plus Perfusor Drive con pinze verdi – 951462807, lotti: 92204627C5,
    92204263D5;
  • Space Plus Perfusor Drive con pinze e tubo – 951462821, lotto: 97088136D5.

B) DISINFETTANTI PER LA CUTE INTEGRA. VALIDITA’ DELLE AUTORIZZAZIONI COME PMC

Dal 1/9/2025 sono consentiti la messa a disposizione sul mercato e l’utilizzo
dei lotti di presidi medico chirurgici che in etichetta non recano riferimenti
all’attività di disinfezione di cute integra prima di trattamento medico, come
previsto dal Ministero della Salute con DECRETO DIRETTORIALE 29/03/2023 e
ss.mm.ii.

C) CESSATA PRODUZIONE

I seguenti articoli non sono più in produzione:
923049098 ATHENAVIS 2000 SIR INTRA-ART
982986123 ATHENAVIS PLUS SIR INTRA-ART2%
910510078 HYPERGYM ERBE 100CPS 73G.

D) ABIOMED: RITIRO LOTTI INTERFACCIA DI CONTROLLO IMPELLA

Abiomed comunica il ritiro dei lotti IC4002 e IC1547 dell’interfaccia di
controllo per sistemi Impella – 917006280 fabbricati con un componente non
conforme alle specifiche.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 11-09-25

FARMACO

1) REVOCA SU RINUNCIA
039027014 OSTEOCIS*KIT PER HMDP 5FL 3MG
è revocato su rinuncia del Titolare AIC: la Determinazione sarà pubblicata in
Gazzetta Ufficiale.

2) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
038218018 ADVAGRAF – 0R3159D scadenza 11/2027
038218057 ADVAGRAF – 1R3646A scadenza 9/2027
045614082 ATORVASTATINA ALMUS – LC93710 scadenza 6/2028
002860031 LUMINALE – 2402 scadenza 7/2029
038983247 SEVIKAR – 426846A scadenza 2/2030
046491015 TOLERAK – 25D026A scadenza 4/2027

DISPOSITIVI MEDICI

A) COLOPLAST: RITIRO LOTTI CANNULE ELEFANT
Coloplast comunica il ritiro dei seguenti lotti di cannule Elefant difettose:

  • Cannula Elefant 5 mm 35 cm – 914657299;
  • Cannula Elefant 5 mm 45 cm – 965202258;
  • Cannula Elefant 10 mm 35 cm – 915384630;
  • Cannula Elefant 5 mm 35 cm con tubo – 911251458;
  • Cannula Elefant 5 mm 45 cm con tubo – 961451578;
  • Cannula Elefant 10 mm 35 cm con tubo – 914881925.
    Il dettaglio dei lotti interessati è elencato nell’archivio lotti invendibili
    della Banca Dati Farmadati Italia.

B) CAIR: RITIRO LOTTO CATETERE NUTRICAIR
Cair comunica che alcune confezioni del lotto 24I17-TDP di cateteri enterali
Nutricar 962859169 contengono un catetere in PVC anziché’ in poliuretano.
La ditta chiede ai Clienti di ispezionare i cateteri del lotto 24I17-TDP
e di scartare quelli che presentano una linea radiopaca viola, che caratterizza i
modelli in PVC.

C) FIAB: RITIRO LOTTI PIASTRE PER DEFIBRILLATORI
Fiab comunica il ritiro di specifici lotti di piastre per defibrillatori
F7987W – 963536988, a causa del guasto di un componente.
Il dettaglio dei lotti interessati è elencato nell’archivio lotti invendibili
della Banca Dati.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati