Ritiro per difformità etichetta prodotti Specchiasol – LOCANDINA DI RICHIAMO PER I CLIENTI
Clicca qui per scaricare la locandina Fucus
Clicca qui per scaricare la locandina Algavit
Clicca qui per scaricare la locandina Fucus
Clicca qui per scaricare la locandina Algavit
FARMACO
1) LOTTI AGGIORNATI
038312056 ISENTRESS*OS GRAT 60BUST 100MG
Primo lotto aggiornato: X009867 scadenza 31/12/2025
024782056 KATARFLUID*AD OS SOL 200ML
Primo lotto aggiornato: 23446T scadenza 9/2026
046343253 SEGLUROMET*56CPR 7,5MG+1000MG
Primo lotto aggiornato: X023693 scadenza 31/3/2025
039234202 LERCANIDIPINA AUR*28CPR 10MG
Primo lotto aggiornato: DJM2300910B scadenza 5/2026
039234277 LERCANIDIPINA AUR*28CPR 20MG
Primo lotto aggiornato: DJM2301020A scadenza 5/2026
039758370 OMEPRAZOLO AURO*28CPS GAST20MG
Primo lotto aggiornato: DJM2301020A scadenza 5/2026
039758370 OMEPRAZOLO AURO*28CPS GAST20MG
Primo lotto aggiornato: LC774066 scadenza 7/2026
041137011 DORZOLAMIDE TIM AUR*COLL FL5ML
Primo lotto aggiornato: 2305009B scadenza 5/2025
043614066 LOSARTAN AURO*28CPR RIV 50MG
Primo lotto aggiornato: ADW5022007D scadenza 9/2025
038773038 EFFICIB*56CPR RIV 50MG+850MG
Primo lotto aggiornato: X023297 scadenza 30/4/2025
2) REVOCA SU RINUNCIA
Il seguente medicinale e’stato revocato su rinuncia del titolare AIC:
047531037 DEXMEDETOMIDINA TE25FL 2ML 025740097 DIFFUMAL30CPR 350MG RM
La Determinazione di revoca, che sara’ pubblicata in Gazzetta Ufficiale,
prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di
pubblicazione.
PARAFARMACO
RITIRO LOTTI STARBENIA PHARMA S.R.L.
Starbenia Pharma Srl dispone il ritiro dal commercio dei lotti N. 230168 e
N. 230169 con scadenza 30/04/2025, relativi al prodotto
982529909 REFLUSTAR 20 STICK PACK 10 ML.
Motivo del ritiro: stick difettoso.
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 15-11-23
FARMACO
1) REVOCA SU RINUNCIA
Il seguente medicinale è stato revocato su rinuncia del titolare AIC:
041854011 RACETIC*10BUST 4G LIM MIELE
La Determinazione di revoca, che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale,prevede
lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione.
2) LOTTI AGGIORNATI
039541014 SIMPONISC 1PEN 50MG 0,5ML Primo lotto aggiornato NHS1LMB scadenza 31/7/2025 039541038 SIMPONISC 1SIR 50MG 0,5ML
Primo lotto aggiornato NHS1LME scadenza 31/7/2025
039541053 SIMPONI*SC 1PEN 100MG 1ML
Primo lotto aggiornato NHS20MA scadenza 31/7/2025
041863010 ZELBORAF*56CPR RIV 240MG
Primo lotto aggiornato M1365M3 scadenza 30/6/2025
025306022 SANDIMMUN*INF 10F 5ML 50MG/ML
Primo lotto aggiornato N1286 scadenza 8/2026
044558029 ENTRESTO*28CPR RIV 49MG+51MG
Primo lotto aggiornato TCJP1 scadenza 5/2026
034078360 EXELON*30CER 4,6MG/24H
Primo lotto aggiornato ALT486360 scadenza 7/2025
020602049 TEGRETOL*30CPR 200MG RM
Primo lotto aggiornato TCHE1 scadenza 8/2025
026804082 LOSEC14CPS GASTRORES 10MG Primo lotto aggiornato E8V033E scadenza 11/2025 026804106 LOSEC14CPS GASTRORES 20MG
Primo lotto aggiornato F04193K scadenza 2/2026
031421023 ERITROMICINA LATTOBION*1000MG
Primo lotto aggiornato 07302Z scadenza 1/2026
044247120 NUROFENKID FEBBRE D*24CPS100MG
Primo lotto aggiornato RN209 scadenza 7/2025
045351020 COMPUNA*28CPR 10MG+10MG
Primo lotto aggiornato 12952506 scadenza 30/9/2026
PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI
A) LICOFARMA Srl. RITIRO PRODOTTI
Licofarma comunica il ritiro di:
974774236 BARIFLAM 30CPS
971756503 DAJEMO 30CPS
987032733 LICOBONE D3 90CPS
924305129 MAC10 60CPS
926258524 NEUROFASE 30CPS
975027715 ORTONERV 30CPS
978268934 REGOLASON 30CPS
983441116 TINNISOFT 60CPS
Motivo del ritiro: modifiche all’etichettatura.
L’Azienda chiede di comunicare il numero di pezzi in giacenza per organizzare il ritiro.
B) CONSERVAZIONE DEI CODICI UDI DEI DISPOSITIVI MEDICI, NUOVI ELEMENTI TABELLA CARATTERISTICHE
Il DM 11 maggio 2023 prevede che le Istituzioni e gli Operatori del settore sanitario conservino i codici UDI di alcune categorie di dispositivi medici, in particolare:
L’aggiornamento odierno reca l’inserimento dei seguenti nuovi elementi nella
tabella caratteristiche (tabella 25 del filtabel banca dati ASCII; tabella
TR018 della banca dati BDF2.0,) utili ad individuare le due fattispecie di cui
sopra:
codice = UD
descrizione breve = DM CLASSE 3 IMPIANTABILE
descrizione estesa = DISPOSITIVO MEDICO CLASSE III IMPIANTABILE, REGISTRARE E
CONSERVARE I CODICI UDI DEI DM FORNITI E RICEVUTI
codice = UI
descrizione breve = DM CL.3 NON IMP/DM CL.2b IMPb
descrizione estesa = DM CLASSE III NON IMPIANTABILE O CLASSE IIb IMPIANTABILE,
REGISTRARE E CONSERVARE I CODICI UDI DEI DM RICEVUTI
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 16-11-23
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:
EDRONAX
HALCION
CIPROFLOXACINA PHARMACARE
NIFLAM
AMOXICILLINA HCS
CANDESARTAN HCS
CANDESARTAN E IDROCLOROTIAZIDE HCS
PERINDOPRIL E AMLODIPINA HCS
KINOFTA
KETAZED
SINEMET
LILADROS
PERSANTIN
Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
2) AGGIORNAMENTO TABELLE SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE
Con D.M. 31 ottobre 2023, pubblicato sulla G.U. n. 267 del 15/11/2023, il
Ministero della Salute inserisce nuove sostanze psicoattive nelle Tabelle I e
IV del D.P.R. n. 309/1990 e ss.mm.
La Tabelle I, II, III e IV del D.P.R. 309/1990 e ss.mm. elencano le sostanze
con forte potere tossicomanigeno e oggetto di abuso in ordine decrescente di
potenziale di abuso e capacità di indurre dipendenza e sono collegate al
sistema sanzionatorio per gli usi illeciti.
In Banca Dati non figurano referenziati medicinali o materie prime a base delle
sostanze psicoattive elencate nel D.M. in argomento.
3) LOTTI AGGIORNATI
049716020 LOPERAMIDE MY*12DOSI LIOF 2MG
Primo lotto aggiornato 2701109 scadenza 06/2025
044356020 BRUFEN DOLORE*OS 24BUST 40MG
Primo lotto aggiornato M232034 scadenza 10/2026
037219452 CIPROFLOXACINA MY*12CPR 750MG
Primo lotto aggiornato 8168010 scadenza 07/2026
049664028 PERINDOPRIL AML MY*30CPR 4+5MG
Primo lotto aggiornato 143303 scadenza 08/2025
PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI
A) DIASORIN: RITIRO LOTTO VERIGENE BC-GP
Diasorin comunica il ritiro del lotto 062123018C dei seguenti kit
Verigene BC-GP che potrebbe restituire risultati falsi negativi per
E. faecalis, E. faecium, vanA e vanB:
La ditta chiede di isolare e restituire i reagenti coinvolti.
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail
support@luminexcorp.com
B) ABBOTT: RITIRO LOTTI ALINITI M HCV AMP KIT
Abbott dispone il ritiro dei lotti 383203, 385720, 381581, 382447 del test
Alinity m HCV AMP – 962574265 per incremento dei risultati falsi positivi e dei
controlli negativi reattivi. La ditta chiede di isolare e smaltire i reagenti coinvolti
C) CV MEDICAL Srl RITIRO LOTTO PRODOTTO
CV Medical Srl dispone il ritiro del lotto n. GE3083 SCADENZA 30/10/2026
relativo al prodotto
IACODERM COMPLEX 30CPR, codice paraf 984903346.
Motivo del ritiro: errori di confezionamento
L’Azienda chiede di comunicare il numero di pezzi in giacenza per organizzare
il ritiro.
D) INTEGRA: RITIRO LOTTO KIT CUSA EXCEL
Integra comunica il ritiro del lotto 6779951 del kit CUSA Excel 36 kHz –
916327188 contenente una punta con curva estesa C4614S anziche’ standard C4612S.
La ditta chiede di isolare e restituire i kit coinvolti.
Per eventuali chiarimenti scrivere all’indirizzo e-mail
emea-fsca-neuro@integralife.com
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
fonte: www.farmacianews.it
Una survey Ipsos 2023, presentata alla terza edizione di Retail4Pharma, mostra un farmacista sempre più consapevole del proprio ruolo, pronto a dare spazio a prestazioni ancora più efficienti
Tiziana Corti14 novembre 20230
Nel corso della terza edizione di Retail4Pharma, il 5 luglio 2023, Stefania Fregosi, head of healthcare di Ipsos Italia, ha presentato i risultati di una ricerca intitolata “Il farmacista e la farmacia in continua evoluzione nel mondo della salute”.
L’indagine ha coinvolto un panel di circa 700 farmacisti, dei quali il 71% titolare di farmacia, il 15% direttore di farmacia, l’8% farmacista socio e il 5% farmacista dipendente/collaboratore.
«È il terzo anno consecutivo che Ipsos realizza questa indagine», ha dichiarato Stefania Fregosi, «con l’obiettivo di comprendere il punto di vista del farmacista sulla sua nuova funzione, le prossime sfide e le criticità. Quest’anno la survey si è focalizzata su più punti, tra i quali l’implementazione della farmacia dei servizi, un tema già indagato negli anni scorsi, ma volutamente riproposto per tracciare un trend nel tempo sia dell’evoluzione di questo processo sia di come viene vissuto dai farmacisti».
Tra le prime evidenze emerse dall’indagine, spicca l’elevata consapevolezza da parte dei farmacisti del proprio ruolo sanitario e sociale. In particolare, l’86% degli intervistati è consapevole che oggi questo professionista “svolge un ruolo di pubblica utilità in area salute attraverso l’offerta di numerosi servizi”; l’83% ritiene che sia “sempre più una figura di riferimento per il cittadino e abbia sempre più un ruolo di consiglio in area salute”; per l’81% “deve essere sempre più informato sui diversi farmaci/prodotti in modo da poter consigliare al cliente il farmaco/ prodotto più adatto”.
Inoltre, per il 65% del panel il farmacista ha sempre più un ruolo manageriale. Purtroppo, però, l’86% si ritiene “oberato da pratiche burocratiche e amministrative”, che sottraggono tempo alle funzioni principali della professione.
Il quadro delle proposte
L’indagine Ipsos ha delineato un quadro dei servizi attualmente attivi nelle farmacie italiane, ma anche di quelli che i farmacisti vorrebbero implementare nel prossimo futuro.
Tra quelli ormai consolidati nell’ambito sanitario troviamo la misurazione della pressione, presente nel 96% delle farmacie, la misurazione della glicemia (80%) e quella di colesterolo e trigliceridi (74%). Ancora poco erogati sono, invece, servizi come la spirometria (12%) e quelli legati ai network professionali, come l’assistenza infermieristica domiciliare (11%), le prestazioni infermieristiche in farmacia (10%), la consulenza dello psicologo (9%), del fisioterapista (3%) e dell’ostetrica (1%).
In merito alla dispensazione del farmaco, invece, il 92% delle farmacie dispensa farmaci in Dpc, il 69% ordina medicinali mancanti con consegna in farmacia, il 57% effettua la consegna a domicilio. C’è poi una buona percentuale di farmacie (72%) che prenota esami e visite specialistiche (Cup), che effettua servizi di telemedicina (64%) e che noleggia ausili/strumenti/apparecchiature mediche (59%). Infine, per quanto riguarda i vaccini, il 42% effettua quello antinfluenzale e il 36% quello anti Covid 19.
I servizi da implementare
Consapevoli del potenziale di molti servizi ancora poco presenti in farmacia, i farmacisti intervistati da Ipsos hanno espresso l’intenzione in futuro di implementare o potenziare diverse prestazioni.
Quelli avvertiti come più urgenti sono risultati i servizi infermieristici in farmacia (41%), la spirometria (38%), la telemedicina (31%), la consulenza del fisioterapista (27%) e dello psicologo (23%) e il deblistering-riconfezionamento personalizzato di farmaci (25%).
fonte: www.farmacista33.it
Integratori & Salute in collaborazione con Unione Nazionale dei Consumatori lancia campagna informativa su sul corretto utilizzo degli integratori in autunno e inverno. Vademecum di consigli
di Redazione Farmacista33
Potenziare difese immunitarie, vademecum su integratori e stili di vita sani
Vitamina C, D e B6, zinco e probiotici possono rivelarsi alleati preziosi, unitamente a stili di vita alimentari e adeguati, per mantenere un livello ottimale di efficienza del sistema immunitario con l’arrivo dei primi freddi che lo mettono a dura prova. Lo dicono gli esperti che danno vita alla campagna informativa sul corretto utilizzo degli integratori in autunno e inverno promossa da Integratori & Salute in collaborazione con UNC – Unione Nazionale dei Consumatori che propone un vademecum di consigli, sugli stili di vita salutari, tra i quali rientra anche l’uso consapevole di integratori alimentari, su consiglio del medico o del farmacista. L’obiettivo della campagna è migliorare la consapevolezza dei consumatori verso gli integratori alimentari, spiega una nota. Secondo i più recenti dati disponibili, infatti, negli ultimi 10 anni le vendite in volume degli integratori sono aumentate del +60%, passando da 125 milioni di confezioni nel 2013 a 200 milioni di confezioni nel 2023.
Cambio di stagione: potenziare il sistema immunitario
I cambiamenti di stagione possono influenzare le condizioni climatiche e ambientali, creando un ambiente favorevole alla diffusione di virus responsabili di diverse infezioni. Mantenere dunque un livello ottimale di efficienza del sistema immunitario, anche attraverso l’adozione di stili alimentari e di vita adeguati, è essenziale. In questo scenario, vitamine e minerali possono rivelarsi alleati preziosi.
“È noto che carenze prolungate di vitamine e minerali possono compromettere diversi aspetti del sistema immunitario, portando a una serie di conseguenze negative per il nostro organismo. In alcuni casi, può dunque rendersi necessario, apportare i giusti livelli di minerali e vitamine attraverso l’integrazione. In particolare, la vitamina C è fondamentale per sostenere la funzione di barriera epiteliale, la crescita e il funzionamento delle cellule coinvolte nell’immunità innata e adattiva. Mentre la vitamina B6 è essenziale per una corretta funzione immunitaria, in particolare per l’immunità cellulo-mediata, e, in misura minore, per quella umorale. Tra i minerali, la carenza di zinco ha un impatto negativo sulla formazione, l’attivazione e la maturazione dei linfociti, disturbando la comunicazione intercellulare mediata dalle citochine e indebolendo le difese innate dell’organismo”, dichiara Andrea Poli, Presidente NFI (Nutrition Foundation of Italy).
Microbiota intestinale: probiotici per mantenere l’organismo in equilibrio
Il microbiota intestinale contribuisce allo sviluppo del nostro sistema immunitario fin dai primi istanti di vita. Mantenerlo in equilibrio è fondamentale anche per difendersi dalle infezioni; pertanto, una sana alimentazione e una costante attività fisica risultano fondamenti per contribuire a questo scopo. Tuttavia, stress, stili di vita non adeguati e un regime alimentare non equilibrato possono invece depotenziare il microbiota intestinale. In questi casi, può essere allora utile l’integrazione di probiotici, la cui somministrazione è oggetto di numerosi studi e ricerche scientifiche e il cui utilizzo è stato associato a benefici potenziali in una varietà di condizioni di salute, sia in soggetti pediatrici che negli adulti. I probiotici, infatti, svolgono un ruolo davvero importante nel sostenere il sistema immunitario e promuovere la salute generale dell’intestino: del resto, oggi in Italia li troviamo al primo posto tra le categorie di integratori più richieste, confermandosi – anche rispetto a 10 anni fa – come la tipologia più apprezzata con 26,5 milioni di confezioni vendute (+40% rispetto al 2013).
“Il Microbiota Intestinale – spiega Fabio Pace, Direttore dell’Unità operativa complessa di Gastroenterologia dell’Ospedale “Bolognini” di Seriate (BG) – è un consorzio di numerosissimi microorganismi, per lo più batteri, ma anche funghi e virus, che subito dopo la nascita, colonizza il nostro intestino. Svolge una serie di funzioni indispensabili per la nostra vita, tra cui mantenere integra la barriera intestinale, per impedire l’invasione di germi patogeni; sintetizzare sostanze utili, tra cui molte vitamine e collaborare con il sistema immunitario. Questa collaborazione è indispensabile per consentire che alcuni batteri non patogeni rimangano in simbiosi con il nostro organismo, mentre altri, potenzialmente dannosi o molto nocivi, debbano essere rapidamente localizzati ed eliminati”.
Over 65: vitamina D e B12 preziosi aiuti nella terza età
Gli anziani rappresentano la fetta della popolazione più vulnerabile durante i cambi di stagione e le variazioni climatiche, soprattutto con l’arrivo dell’inverno, caratterizzato da alti picchi di epidemie influenzali. In questi casi, per riuscire a mantenere il proprio stato di salute e benessere e rafforzare il sistema immunitario – oltre a un’alimentazione equilibrata e a uno stile di vita attivo – un aiuto importante, soprattutto in età avanzata, può essere fornito dall’uso appropriato di integratori alimentari e in particolar modo di vitamine. Secondo un recente studio condotto dal Future Concept Lab e commissionato da Integratori & Salute, negli ultimi 12 mesi, l’83% degli italiani over 65 ha utilizzato almeno un integratore (di fronte a una media nazionale del 73%).
“Negli ultimi mesi, sono apparse numerose review che evidenziano come l’assunzione di vitamina D sia molto importante nella terza età per i suoi effetti sul sistema immunitario, neurologico e sull’apparato muscolo-scheletrico”, afferma il Prof. Giovanni Scapagnini, Professore di Nutrizione clinica presso l’Università degli Studi del Molise. “Questa vitamina aiuta a preservare, inoltre, le funzioni cognitive. Per l’assunzione della vitamina D è fondamentale l’esposizione ai raggi solari, che però risulta spesso difficoltosa nei mesi invernali e per di più insufficiente nelle persone che hanno superato i 60 anni e che rischiano maggiormente la comparsa dell’osteoporosi. Altrettanto utile, soprattutto dopo i 65 anni, è l’assunzione di vitamina B12, indispensabile per la formazione dei globuli rossi e per il buon funzionamento del sistema nervoso. Nelle persone anziane, però, spesso può manifestarsi una certa difficoltà nell’assorbimento di questa vitamina, dovuta anche ai cambiamenti delle funzionalità gastriche o alla ridotta assunzione di alimenti che ne sono ricchi, come i cibi di origine animale (carne, pesce, latticini). In tutti questi casi, gli integratori alimentari possono rappresentare un valido supporto per colmare le carenze esistenti”, conclude Scapagnini.
Fonte: www.farmacista33.it
La professione del futuro dovrebbe ruotare attorno ad alcuni punti cardine: Luca Pani (Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Miami) li raccoglie in un decalogo
di Luca Pani – Professore UNIMORE
Il decalogo del farmacista: i punti cardine della professione del futuro