Diffusione digitale Vs realtà territoriale

Diffusione digitale Vs realtà territoriale

fonte: www.farmacianews.it

L’uso del web e dei social media ha raggiunto livelli senza precedenti, permeando ogni aspetto della vita quotidiana. Dal modo in cui comunichiamo e interagiamo con gli altri all’accesso alle informazioni e, persino, alla nostra percezione del mondo, questa diffusione sta lasciando un’impronta indelebile sulla società moderna

Emanuela Belloni25 giugno 2024
Piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram e TikTok sono diventate i nuovi centri sociali virtuali, dove miliardi di persone si incontrano, condividono idee, esperienze e creano connessioni. La diffusione globale di queste piattaforme ha reso il mondo più interconnesso che mai, abbattendo le barriere geografiche e culturali e creando comunità online di ogni genere.

Da una parte, il digitale ha rivoluzionato il modo in cui ci esprimiamo e socializziamo, dall’altra, i social media hanno reso la comunicazione istantanea e accessibile a tutti, permettendo alle persone di condividere pensieri, immagini e video in tempo reale. Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo sul giornalismo, sulla politica, sulle dinamiche di acquisto e, persino, sulle relazioni interpersonali, influenzando la narrazione pubblica, le scelte individuali e il flusso delle informazioni, come chiaramente visibile ogni giorno, anche in farmacia.


Gli ultimi dati del Digital 2024 Global overview report, pubblicati a fine febbraio da We are social, rivelano come oggi le persone attive sui social media nel mondo abbiano superato i 5 miliardi (266 milioni in più nell’ultimo anno). Il tempo di connessione alle piattaforme social ha raggiunto 2 ore e 23 minuti al giorno, con una distribuzione anagrafica sempre più ampia.

L’Italia non fa eccezione e, a parte alcune peculiarità, i comportamenti degli italiani sono in linea con le tendenze mondiali. Infatti, a fronte di una popolazione di poco più di 58 milioni e mezzo di unità, sono quasi 43 milioni gli utilizzatori dei social media e ben 51,7 milioni gli user individuali di Internet, una cifra che rappresenta l’88% dell’intera popolazione.

Il tempo di utilizzo, poi, è senza dubbio rilevante, si tratta di 5 ore e 47 minuti reali di connessione Internet giornaliera (va tenuto in considerazione che in questo dato si sommano la tv, la radio e la musica in streaming, i social media, il gaming, i podcast e i giornali online). In particolare, la fruizione temporale dei social continua a crescere anche nell’ultimo anno, portando il tempo di utilizzo giornaliero a 1 ora e 48 minuti (un minuto in più rispetto al report 2023), anche se la quota di utilizzatori segna per la prima volta un decremento (circa 2% in meno rispetto al dato dello scorso anno).

Internet e social: perché così diffusi
Le motivazioni che ci spingono a cercare l’accesso al mondo online restano sostanzialmente costanti rispetto ai trend passati. Cercare informazioni, sia in senso generale sia per rimanere aggiornati sull’attualità sono sui gradini più alti del podio, mentre al terzo posto troviamo i cosiddetti how-to-do, ovvero contenuti sul “come fare”.

Quest’ultima categoria ha avuto negli anni sempre più successo, espandendosi dal mondo della cucina e del bricolage al beauty e all’healthcare. Le prime due motivazioni restano invariate anche nell’analisi dell’uso dei social, mentre il restare in contatto con amici e familiari è la terza ragione più citata, facendo emergere uno degli elementi identitari dei social network: essere reti di relazioni e socialità.

A questo dato, che pone sempre più l’accento su informazione e intrattenimento, va poi affiancato quello riguardante il numero di persone che dichiarano di guardare video (addirittura il 91%) con una sempre maggiore fruizione di contenuti appartenenti alla categoria “comedy, meme e video virali”, che è seconda solo ai video musicali. È anche molto interessante notare come i prodotti educational continuino ad avanzare in classifica, evidenziando una tendenza ormai consolidata nell’ultimo triennio: i social non sono solo intrattenimento, ma anche crescita e formazione.

In questo senso, va letto anche il successo degli how-to-do già citati, in cui la spiegazione attraverso il video diviene consiglio, supporto e verifica delle proprie competenze, ma anche fonte di ispirazione e di conoscenza. Secondo l’analisi di quest’anno, è proprio TikTok, App che si basa sulla produzione e diffusione di brevi video, il social media su cui le persone trascorrono più tempo, con 32 ore e 12 minuti al mese. Un numero che si discosta molto dal resto delle App, YouTube in seconda posizione segna 18 ore circa mensili e, a seguire, Facebook con 16 ore e mezzo.

Menzione speciale per WhatsApp che domina la classifica delle piattaforme social più utilizzate dall’alto del suo 90,3% di persone, tra i 16 e i 64 anni, che dichiarano di utilizzare l’App (dato in crescita rispetto all’anno scorso). Seguono poi Facebook e Instagram e, più in basso, ma con un’inarrestabile crescita, troviamo TikTok, che in soli 4 anni raggiunge il 41% di utilizzatori. Oltre che la più usata, WhatsApp è anche la piattaforma social preferita dagli italiani, seguita da Instagram che, per la prima volta, supera Facebook, che si assesta al terzo posto nella ricerca relativa alle social App più amate dagli utenti.

I motori di ricerca continuano a essere la fonte principale per quanto riguarda la scoperta di nuovi brand, prodotti o servizi. La pubblicità in tv si posiziona al secondo posto, mentre mantengono saldamente la terza posizione il passaparola e le raccomandazioni di amici e parenti. Va sicuramente evidenziato come, nella dinamica di scelta e acquisto dei consumatori, il cosiddetto customer journey abbia sempre più rilevanza la pubblicità sui social, che diventa una fonte di scoperta di nuovi marchi e prodotti per oltre il 25% degli utenti italiani. Anche per questo motivo si è assistito, negli ultimi 12 mesi, a una spesa in pubblicità digitale senza precedenti, con un aumento generale di tutte le forme di promozione social tra le quali spicca il ruolo dell’influencer advertising, con un totale di 340 milioni di dollari di investimenti solo in Italia.

A proposito di acquisti, è possibile affermare, studiando i trend di spesa e le scelte di canale dell’ultimo quadriennio, che alcuni comportamenti appresi durante la pandemia si sono ormai consolidati nella routine quotidiana del nostro Paese. Infatti, il numero delle persone che fa acquisti online ogni settimana si è stabilizzato al 47,1%, come l’anno scorso, con categorie che aumentano notevolmente la propria quota (per esempio, la moda e i beni di lusso crescono in valore di oltre il 20%) e altre che vedono diminuire il canale e-commerce, come nel caso del settore alimentare.

Gli acquisti online di prodotti appartenenti alle categorie della cura della persona e del beauty anche quest’anno sono in crescita, stesso trend per i farmaci Otc che segnano un + 8,6% rispetto al report 2023. I numeri fin qui rappresentati ci restituiscono la fotografia di un Paese sempre più digitale, connesso, informato e omnicanale, dove i percorsi di acquisto tradizionali si sovrappongono a quelli virtuali, talvolta in modo sinergico o complementare. Numeri che ci raccontano di una popolazione sempre più identificata con il proprio smartphone che scrive messaggi e si esprime attraverso meme ed emoticon, guarda video di ogni genere, tiene relazioni social, utilizza quotidianamente le videochiamate ed è sempre più a suo agio con la tecnologia. Di contro, la realtà strutturale e organizzativa del nostro sistema Paese non sempre riesce a interpretare i cambiamenti in tempo e a proporsi come attuale.

Scegliere il linguaggio corretto per le diverse piattaforme social, trovare la formula in cui bilanciare lo store fisico con quello virtuale, orientarsi in questi stravolgimenti, tanto rivoluzionari quanto repentini, non è stato e non è facile. In questo contesto, anche la farmacia italiana, seppur con grande impegno, sta faticando ad abbracciare il cambiamento e molti dei dati sulla diffusione della tecnologia e della presenza digitale delle farmacie sono impietosi, se confrontati con i dati di utilizzo e connessione del cittadino. Durante l’ultimo Netcomm Digital Forum H&P 2023, sono stati presentati i dati della ricerca Digital Pharmacy Monitor condotta da Tecniche Nuove su oltre 18.000 farmacie italiane.

L’indagine desk ha mostrato come la presenza digitale, intesa nella ricerca come sito Internet, account social o e-commerce riconducibili alla farmacia, sia riscontrabile in solo il 54% del totale del settore, mentre è soltanto il 4,4% delle farmacie a presidiare tutti e tre i canali digitali. Un dato che solo in parte viene compensato dall’utilizzo di account o telefoni privati dei farmacisti e che comunque rivela come la comunicazione digitale non sia ancora considerata strategica per moltissime realtà che operano sul nostro territorio.

Il peso per la farmacia
In un contesto economico-sociale in continua evoluzione, le farmacie svolgono e svolgeranno sempre più un ruolo cruciale nel sistema sanitario italiano, fornendo servizi essenziali alla comunità locale. Una comunicazione efficace è fondamentale per garantire che i pazienti possano beneficiare pienamente di questa offerta: conoscere le opportunità, prenotare i servizi, monitorare la propria salute, fare prevenzione e, soprattutto, essere messi nella condizione di conoscere una cosa tanto banale quanto basilare: “sapere chi fa che cosa e dove”.

La comunicazione digitale, in questo senso, offre numerosi vantaggi alle farmacie italiane. Attraverso i social media, i siti web e le App mobili, le farmacie possono raggiungere un pubblico più vasto, ben oltre il proprio territorio di prossimità, e farlo in modo rapido ed efficiente. Infatti, la comunicazione bidirezionale consente ai pazienti-clienti di porre domande, prenotare appuntamenti e ricevere consulenza in modo attivo e personalizzato.

Inoltre, una comunicazione digitale organizzata e presidiata è la leva più importante per diffondere, in modo chiaro e sempre aggiornato, i servizi offerti, gli orari e le proprie aree di specializzazione, oltre che per promuovere le giornate tematiche e di prevenzione non soltanto a chi già frequenta la farmacia, ma a potenziali nuovi clienti. Per massimizzare l’efficacia dei nuovi media, le farmacie devono adottare, però, strategie mirate, seguendo le tendenze e investendo su ciò che è realmente attuale e non già “passato”.

aggiornamento tecnico 24 giugno 2024

Aggiornamento 24-06-24

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:

  • G.U. 73, foglio delle inserzioni del 22/6/24 (consegna foglio illustrativo dal 22/7/24)

LANSOPRAZOLO ARISTO PHARMA (046037)
ZARIVIZ (024259)
FLUCONAZOLO TECNIGEN (043055)
TERBINAFINA TECNIGEN (042855)
SITAGLIPTIN E METFORMINA ZENTIVA (049929)
GIACHELA (041688)
CURCIX (036512)
MONTELUKAST SUN (040631)
CLARITROMICINA SUN PHARMA (037586)
SERTRALINA SUN (036600)
CLARITROMICINA SUN (045652)
IRINOTECAN SUN (048419)
FINEDOR (039417)

Il foglio illustrativo sarà successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

2) MODIFICA DENOMINAZIONE DA APEXXNAR A PREVENAR 20

Pfizer comunica che dal 24/6/2024 inizierà la distribuzione delle seguenti
confezioni recanti la nuova denominazione “PREVENAR 20” (già APEXXNAR):

  • 049965027 PREVENAR 20*IM 1SIR 0,5ML+AGO
  • 049965039 PREVENAR 20*IM 10SIR 0,5ML
    I lotti già prodotti con la precedente denominazione APEXXNAR possono essere
    mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

3) LOTTI AGGIORNATI

042626022 VORICONAZOLO MY*28CPR RIV 50MG
Primo lotto aggiornato: 8184201 scadenza 3/2026

043779014 TADALAFIL MY*4CPR RIV 10MG
Primo lotto aggiornato: 8180410 scadenza 2/2027

043779115 TADALAFIL MY*14CPR RIV 5MG
Primo lotto aggiornato: 89179297 scadenza 12/2026

PARAFARMACO

PHARMAWIN Srl. RITIRO LOTTO PRODOTTO

Pharmawin dispone il ritiro volontario del lotto n.4164 di

985511082 SEDIWIN SCIROPPO 150ML.

Motivo del ritiro: non conformità del flacone e del relativo tappo che hanno
esposto il prodotto ad un rischio di rigonfiamento.

L’Azienda chiede di indicare le giacenze a magazzino per procedere al ritiro
immediato della merce con sostituzione della stesse il prima possibile.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

aggiornamento tecnico 18-19-20 giugno 2024

Aggiornamento 18/06/2024

FARMACO

1) RITIRO LOTTI KEXXTONE
2) MODIFICA STAMPATI
3) REVOCA SU RINUNCIA
4) LOTTI AGGIORNATI
5) DPC
6) MODIFICA PREZZI DI RIMBORSO

1) RITIRO LOTTI KEXXTONE

Elanco comunica il ritiro immediato di tutti i lotti di KEXXTONE, per un
difetto di qualita’ che ha provocato nelle bovine il rigurgito del dispositivo
contenente ancora delle compresse.

2) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:

  • G.U. n.71 del 18/6/2024, Foglio delle inserzioni (consegna foglio
    illustrativo dal 18/7/2024):

DILTIAZEM SANDOZ BV (042274)
ACIDO VALPROICO SANDOZ (036334)
DILTIAZEM SANDOZ (033682)
LEVETIRACETAM SANDOZ (040440)
TOPIRAMATO SANDOZ (037707)
COLVER (036470)
LIFOG (049747)

  • G.U. n. 140 del 17/6/2024 (consegna foglio illustrativo dal 14/12/2024)

XSYSTO (042983)

Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
L’applicazione FarmaStampati (www.farmastampati.it), compatibile con qualsiasi
software gestionale e banca dati in uso agli Operatori sanitari, consente la
stampa/consegna in versione dematerializzata (funzione “spedisci foglio via
mail”) del foglio illustrativo aggiornato nella versione ultima autorizzata.

3) REVOCA SU RINUNCIA

I seguenti medicinali sono stati revocati su rinuncia del titolare AIC:

039909041 LOSARTAN ID ALM28CPR50+12,5MG 039909128 LOSARTAN ID ALM28CPR 100+25MG

La Determinazione di revoca, che sara’ pubblicata in Gazzetta Ufficiale,
prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di
pubblicazione.

4) LOTTI AGGIORNATI

040068330 ESOMEPRAZOLO TEVA*14CPS 20MG
Primo lotto aggiornato: SM8052 scadenza 4/2026

038500132 VENLAFAXINA TEVA*28CPS 75MG RP
Primo lotto aggiornato: SM8278 scadenza 2/2029

025306010 SANDIMMUN*OS FL 50ML 100MG/ML
Primo lotto aggiornato: ADP300001 scadenza 1/4/2026

037097235 FOZNOL*OS POLV 90BUST 1000MG
Primo lotto aggiornato: 2305015A scadenza 30/4/2026

5) DISTRIBUZIONE PER CONTO

L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” di:

  • Regione Piemonte;
  • Regione Lazio;
  • Regione Siciliana;
  • Regione Umbria;
  • Regione Veneto;
  • Regione Toscana;
  • Regione Calabria, in vigore dal 20 giugno 2024.

6) MODIFICA PREZZI DI RIMBORSO

L’aggiornamento odierno reca le modifiche apportate ai prezzi di rimborso di:

  • Regione Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento, in vigore dal 19/06/2024;
  • Provincia Autonoma di Bolzano, in vigore dal 20/06/2024;
  • Regione Sardegna, in vigore dal 21 giugno 2024.

PARAFARMACO

RITIRO PROSTAGEN FORTE 60CPS

PHARMABIOGEN Srl dispone il ritiro di PROSTAGEN FORTE 60CPS – 986958116 a
partire dal 10/7/2024.

Aggiornamento 19/06/2024

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI
2) LOTTI AGGIORNATI
3) REVOCA SU RINUNCIA
4) DISTRIBUZIONE PER CONTO

1) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:

  • G.U. n. 141 del 18/6/2024, Serie Generale (consegna foglio illustrativo dal
    18/7/2024)

PROPAFENONE ACCORD (044771)
TARGIN (039586)

Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
L’applicazione FarmaStampati (www.farmastampati.it), compatibile con qualsiasi
software gestionale e banca dati in uso agli Operatori sanitari, consente la
stampa/consegna in versione dematerializzata (funzione “spedisci foglio via
mail”) del foglio illustrativo aggiornato nella versione ultima autorizzata.

2) LOTTI AGGIORNATI

030450023 ACIDO BORICO*SOL CUT 3% 500ML
Primo lotto aggiornato: L2814 scadenza 6/2029

040529265 LEVETIRACETAM ALM*30CPR 1000MG
Primo lotto aggiornato: 241618 scadenza 4/2027

3) REVOCA SU RINUNCIA

I seguenti medicinali sono stati revocati su rinuncia del titolare AIC:

038039018 ENALAPRIL ID SUN*14CPR 20+12,5

La Determinazione di revoca, che sara’ pubblicata in Gazzetta Ufficiale,
prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di
pubblicazione.

4) DISTRIBUZIONE PER CONTO

L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” di:

  • Regione Molise;
  • Regione Umbria;
  • Regione Piemonte.

PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

A) RITIRO PRODOTTO EMERALD LINE SRL
B) BIOMERIEUX ITALIA SpA: RITIRO LOTTO BIOFIRE FILMARRAY PNEUMONIA 30
C) ALLERGY THERAPEUTICS IT. Srl. RITIRO PRODOTTO
D) GETINGE ITALIA Srl: RITIRO LOTTI PROTESI VASCOLARI ADVANTA VXT E FLIXENE
E) RITIRO LOTTO EUMILL NASO BABY

A) RITIRO PRODOTTO EMERALD LINE SRL

Emerald Line dispone il ritiro del prodotto
901646048 SENAPE OLIO ESSENZIALE 10ML.

Motivo del ritiro: difetti nei testi riportati su etichetta e astuccio.

Il prodotto non sara’ mantenuto in commercio e pertanto sara’ rimborsato.
Per informazioni contattare l’Azienda tramite il telefono 0331 855106 o mail
azienda@emeraldline.it

B) BIOMERIEUX ITALIA SpA: RITIRO LOTTO BIOFIRE FILMARRAY PNEUMONIA 30

Biomerieux Italia SpA comunica il ritiro di specifico lotto del test Biofire
Filmarray Pneumonia per aumentato numero di fallimento dei controlli:

  • BIOFIRE FILMARRAY PNEUMONIA 30, paraf: 962442998, lotto 2147723
    scadenza 27/08/2024

La ditta chiede di interrompere l’utilizzo del test ed eliminare qualsiasi kit
rimanente.

Per ulteriori informazioni contattare il Servizio di Supporto Scientifico
bioMerieux al numero 055 6449777 o all’indirizzo as.it@biomerieux.com

C) ALLERGY THERAPEUTICS IT. Srl. RITIRO PRODOTTO

Allergy Therapeutics comunica che il prodotto 985919226 IMMUNOBON 60CPR, gia’
oggetto di sospensione cautelativa dalla commercializzazione ad agosto 2023, e’
stato ritirato.

Per maggiori informazioni e’ possibile contattare l’Azienda all’indirizzo
servizioclienti@allergytherapeutics.com o al numero di telefono 02456751.

D) GETINGE ITALIA Srl: RITIRO LOTTI PROTESI VASCOLARI ADVANTA VXT E FLIXENE

Getinge Italia comunica il ritiro di tutti i lotti con scadenza entro il
giorno 27/02/2027 delle seguenti protesi vascolari Advanta VXT e Flixene, per
un difetto di produzione del componente GDS.

  • ADVANTA VXT DIR STD 6MM 40 SW, paraf: 917624443
  • ADVANTA VXT DIR STD 8MM 40 SW, paraf: 964613727
  • ADVANTA VXT DIR STD 5MM 50 SW, paraf: 964613739
  • ADVANTA VXT DIR STD 6MM 50 SW, paraf: 964613741
  • ADVANTA VXT DIR STD 7MM 50 SW, paraf: 964613754
  • ADVANTA VXT DIR STD 8MM 50 SW, paraf: 964613766
  • ADVANTA VXT DIR STD 5MM 70 SW, paraf: 964613778
  • ADVANTA VXT DIR STD 6MM 70 SW, paraf: 964613780
  • ADVANTA VXT DIR STD 7MM 70 SW, paraf: 964613792
  • ADVANTA VXT DIR STD 8MM 70 SW, paraf: 964613804
  • ADVANTA VXT DIR RINF 5MM 40 SW, paraf: 964613816
  • ADVANTA VXT DIR RINF 6MM 40 SW, paraf: 964613828
  • ADVANTA VXT DIR RINF 5MM 50 SW, paraf: 964613830
  • ADVANTA VXT DIR RINF 6MM 50 SW, paraf: 917624393
  • ADVANTA VXT DIR RINF 7MM 50 SW, paraf: 964613842
  • ADVANTA VXT DIR RINF 8MM 50 SW, paraf: 964613855
  • ADVANTA VXT DIR RINF 6MM 70 SW, paraf: 964613867
  • ADVANTA VXT DIR RINF 7MM 70 SW, paraf: 964613879
  • ADVANTA VXT DIR RINF 8MM 70 SW, paraf: 964613881
  • ADVANTA VXT DIR RINF 6MM 80 SW, paraf: 964613893
  • ADVANTA VXT DIR RINF 7MM 80 SW, paraf: 964613905
  • ADVANTA VXT CON 4-6MM 45 SW, paraf: 917624379
  • ADVANTA VXT CON 4-7MM 45 SW, paraf: 964613917
  • ADVANTA VXT CON 5-8MM 45 SW, paraf: 964613929
  • ADVANTA VXT CON 4-7MM 70 SW, paraf: 964613931
  • ADVANTA VXT DIR STD 6MM 40 TW, paraf: 964613943
  • ADVANTA VXT DIR STD 8MM 40 TW, paraf: 964613956
  • ADVANTA VXT DIR STD 6MM 50 TW, paraf: 964613968
  • ADVANTA VXT DIR STD 7MM 50 TW, paraf: 964613970
  • ADVANTA VXT DIR STD 6MM 70 TW, paraf: 964613982
  • ADVANTA VXT DIR STD 7MM 70 TW, paraf: 964613994
  • ADVANTA VXT DIR STD 8MM 70 TW, paraf: 964614008
  • ADVANTA VXT DIR STD 6MM 80 TW, paraf: 917624456
  • ADVANTA VXT DIR STD 8MM 80 TW, paraf: 964614010
  • ADVANTA VXT DIR RINF 8MM 40 TW, paraf: 964614022
  • ADVANTA VXT DIR RINF 6MM 50 TW, paraf: 964614034
  • ADVANTA VXT DIR RINF 7MM 50 TW, paraf: 964614046
  • ADVANTA VXT DIR RINF 8MM 50 TW, paraf: 964614059
  • ADVANTA VXT DIR RINF 6MM 70 TW, paraf: 964614061
  • ADVANTA VXT DIR RINF 7MM 70 TW, paraf: 917624405
  • ADVANTA VXT DIR RINF 8MM 70 TW, paraf: 964188496
  • ADVANTA VXT DIR RINF 6MM 80 TW, paraf: 964188508
  • ADVANTA VXT DIR RINF 8MM 80 TW, paraf: 917624417
  • FLIXENE PROT VASC DIR 6X500MM, paraf: 917624595
  • FLIXENE PROT VASC 7X500MM SW, paraf: 964614073
  • FLIXENE PROT VASC 6X500MMGW, paraf: 964614085
  • FLIXENE PROT VASC 7X500MM GW, paraf: 964614097
  • FLIXENE PROT VASC CON 4-7X450, paraf: 917624583
  • FLIXENE PROT CON 4-7X30 GTW-GW, paraf: 964614109

La ditta chiede di individuare e restituire i prodotti interessati o, se fosse
necessario utilizzarli in assenza di un dispositivo alternativo, chiede di
rimuovere il componente Slider GDS.

Per ulteriori informazioni contattare il rappresentante Getinge Chiara Pelini
al numero +39026111351 o all’indirizzo FSCA.italy@getinge.com

E) RITIRO LOTTO EUMILL NASO BABY

Recordati comunica il ritiro, gia’ disposto dal Fabbricante nei giorni scorsi e
recepito con aggiornamento di Banca Dati n. 34 del 14/6/2024, del lotto
G238739 del dispositivo medico EUMILL NASO BABY SOL FISIOL20M – 944307925 per un difetto di sterilita’ accertato sulla linea di produzione.

Aggiornamento 20/06/2024

FARMACO

1) REVOCA SU RINUNCIA
2) RITIRO LOTTI CINACALCET DR. REDDY’S
3) MODIFICA STAMPATI
4)LOTTI AGGIORNATI
5) RITIRO LOTTI DECADRON
6) MODIFICA PREZZI DI RIMBORSO REGIONE TOSCANA
7) DPC
8) REGIONE SICILIANA. CONSEGNA IN CASO DI URGENZA DI MEDICINALI CON OBBLIGO DI
PRESCRIZIONE E IN ASSENZA DI RICETTA

1) REVOCA SU RINUNCIA

Il seguente medicinale e’ stato revocato su rinuncia del titolare AIC:

036425015 DELORAZEPAM SUNOS GTT 20ML 037653019 CETIRIZINA SUN20CPR DIV 10MG
036338010 CARVEDILOLO SUN*28CPR 6,25MG

La Determinazione di revoca, che sara’ pubblicata in Gazzetta Ufficiale,
prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di
pubblicazione.

2) RITIRO LOTTI CINACALCET DR. REDDY’S

Dr. Reddy’s comunica il ritiro volontario cautelativo dei seguenti lotti:

047567021 CINACALCET DR*28CPR RIV 30MG
Lotto ritirato: B2201448 e B2203080

Non sussiste alcun rischio per la salute del paziente.

3) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali, come
di seguito specificato:

  • G.U. n. 72 del 20/6/2024, Foglio delle inserzioni (consegna foglio
    illustrativo dal 20/7/2024):

ETOPOSIDE ACCORD (042673)
TRAMADOLO SALF (044718)
TADALAFIL ACCORD (044205)
QUETIAPINA AHCL (041503)
ACICLOVIR ACCORD (031846)
BISOPROLOLO ZENTIVA ITALIA (041462)
GENERIT (038628)
NALCROM (024861)
CELECOXIB MYLAN (042533)
PRAMIPEXOLO MYLAN (040084)

Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

L’applicazione FarmaStampati (www.farmastampati.it), compatibile con qualsiasi
software gestionale e banca dati in uso agli Operatori sanitari, consente la
stampa/consegna in versione dematerializzata (funzione “spedisci foglio via
mail”) del foglio illustrativo aggiornato nella versione ultima autorizzata.

4) LOTTI AGGIORNATI

040628063 GLUCOPHAGE UNID*60CPR1000MG RP
Primo lotto aggiornato aggiornato: 240443 scadenza 2/2027

040628024 GLUCOPHAGE UNID*60CPR 500MG RP
Primo lotto aggiornato aggiornato: 241113 scadenza 4/2027

040628048 GLUCOPHAGE UNID*60CPR 750MG RP
Primo lotto aggiornato aggiornato: 240751 scadenza 3/2027

038348090 MIRCERA*IV SC SIR 75MCG 0,3ML
Primo lotto aggiornato aggiornato: B3603H11 scadenza 1/2027

035672070 CIALIS*14CPR RIV 5MG
Primo lotto aggiornato aggiornato: D753392 scadenza 10/2026

5) RITIRO LOTTI DECADRON

I.B.N. Savio Srl comunica il ritiro volontario cautelativo dei seguenti lotti:

014729141 DECADRON*OS GTT FL 10ML 2MG/ML
Lotti ritirati: W231026 e W231025 scad. 10/2025, W230856 e W230866
scad. 8/2025, W230532 e W230490 scad. 5/2025

014729154 DECADRON*OS GTT FL 30ML 2MG/ML
Lotti ritirati: W231054 e W231055 scad. 10/2025, W230881 scad. 9/2025

Il ritiro costituisce una misura precauzionale e non e’ legato ad alcuna
segnalazione di eventi avversi di carattere medico.

6) MODIFICA PREZZI DI RIMBORSO REGIONE TOSCANA

L’aggiornamento odierno reca le modifiche apportate ai prezzi di rimborso della
Regione Toscana, in vigore dal 21 giugno 2024.

7) DISTRIBUZIONE PER CONTO

L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” di:

  • Regione Molise;
  • Regione Piemonte;
  • Regione Siciliana, in vigore dal 1 settembre 2024.

8) REGIONE SICILIANA. CONSEGNA IN CASO DI URGENZA DI MEDICINALI CON OBBLIGO DI
PRESCRIZIONE E IN ASSENZA DI RICETTA

Con Nota prot. 28840 del 19/06/2024 la Regione Siciliana richiama, a Medici e
Farmacisti, alcuni adempimenti relativi alla consegna, in caso di urgenza, di
medicinali con obbligo di prescrizione e in assenza di ricetta.

Il Farmacista e’ giustificato a dispensare farmaci in assenza di prescrizione
su richiesta del Paziente, esclusivamente in caso di estrema necessita’ ed
urgenza, solo al ricorrere delle condizioni del D.M. del 31/03/2008; in nessun
caso e’ ammessa la dispensazione senza ricetta di:

  • medicinali stupefacenti di cui al DPR 309/1190 e s.m.i., identificati in
    Banca Dati dai valori “36”, “37”, “38”, “39”, “40” rispettivamente del campo
    “Stupefacente” alle posizioni 493-494 dell’archivio filbd (con Tipo Tabella
    n. 10 dell’archivio filtabel) della Banca Dati in formato ASCII e dal campo
    FDI_9162 Codice Tabella Stupefacente/categoria precursore di droga con Tabella
    di supporto TS040 di BDF2.0 e NBDF;
  • medicinali assoggettati a prescrizione medica limitativa identificati dal
    campo FDI_9155 Flag ricetta limitativa = S in BDF2.0 e NBDF.

PARAFARMACO

RITIRO PRODOTTO ALESSI PHARMA

Alessi Pharma dispone il ritiro immediato del prodotto 98875193 GLUCERIX 90CPS.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Consumo di antibiotici in crescita. Il 90% erogato in convenzionata: i dati dal report Aifa

Consumo di antibiotici in crescita. Il 90% erogato in convenzionata: i dati dal report Aifa

fonte: www.farmacista33.it

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia”, che monitora l’andamento dei consumi e della spesa degli antibiotici per uso umano in Italia. Ecco i risultati

Consumo di antibiotici in crescita. Il 90% erogato in convenzionata: i dati dal report Aifa
Sia nel 2022 che nel primo semestre del 2023 c’è stato un incremento del 25% dei consumi di antibiotici erogati in regime di assistenza convenzionata, cioè dalle farmacie pubbliche e private, canale in cui si concentra il 90% dei consumi a carico Ssn. Nel 2022 oltre 3 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con una prevalenza che aumenta con l’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Sono alcuni dati che emergono dal Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia – 2022”, a cura dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA, pubblicato sul portale dell’Agenzia.

I dati principali del report
Il report analizza, nell’ambito dei consumi in regime di assistenza convenzionata, le prescrizioni nella popolazione pediatrica e negli anziani e le prescrizioni di fluorochinoloni in sottogruppi specifici di popolazione. Inoltre, include anche gli acquisti privati di antibiotici di fascia A, il consumo di antibiotici non sistemici, e l’uso degli antibiotici in ambito veterinario.
Secondo i dati Aifa, nel 2022 più di 3 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con una prevalenza che aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Dopo la riduzione del 2020-2021, legata alle misure di contenimento anti-Covid, c’è stata una risalita costante dei consumi: nel 2022 si registra “un importante incremento” del 25% dei consumi rispetto al 2021 che prosegue anche nel primo semestre del 2023.
I maggiori livelli d’uso si riscontrano per gli uomini nelle fasce più estreme, per le donne nella fascia tra i 20 e i 69 anni. Nella popolazione pediatrica i maggiori consumi si concentrano nella fascia di età compresa tra 2 e 5 anni, in cui circa 1 bambino su 2 riceve almeno una prescrizione di antibiotici.

Canali di distribuzione
Quasi il 90% del consumo di antibiotici a carico del SSN viene erogato in regime di assistenza convenzionata, dispensato dalle farmacie territoriali pubbliche e private e rimborsate dal SSN. Il 76% delle dosi utilizzate è stato erogato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). A fronte di un consumo complessivo a livello nazionale di 21,2 DDD/1000 abitanti die, anche nel 2022 si confermano le differenze tra regioni e aree geografiche già osservate negli anni precedenti, con livelli di consumo superiori al Sud rispetto al Nord (24,4 vs 18,7 DDD/1000 abitanti die). Al Sud si rileva una spesa doppia rispetto alle regioni del Nord (19,1 vs 13,3 euro pro capite) determinata da un maggior consumo di antibiotici e da un ricorso a farmaci più costosi. Nell’ambito dell’assistenza convenzionata il costo medio per DDD al Sud è pari a 1,90 euro, superiore a quello del Nord (1,58 euro) e alla media nazionale (1,75 euro). Analogamente ai consumi, la prevalenza d’uso del Sud (43,3%) è nettamente superiore a quella del Nord (28,9%).

Gli antibiotici più utilizzati
I maggiori consumi nel 2022, con 5,2 DDD/1000 abitanti die, riguardano le penicilline in associazione agli inibitori delle beta-lattamasi, e i macrolidi e lincosamidi con 3,7 DDD/1000 abitanti die. Queste due categorie, assieme alle cefalosporine di terza generazione registrano gli aumenti più rilevanti rispetto al 2021 (+25%, +39% e +33% rispettivamente), aumenti che si rilevano anche per tutte le altre categorie con valori compresi tra il +7% e il +25%.

Nel 2022 si conferma il trend in peggioramento del rapporto tra il consumo di antibiotici ad ampio spettro rispetto al consumo di antibiotici a spettro ristretto che passa dall’11,0 del 2019 al 13,6 del 2022. Tale indicatore mostra come l’Italia abbia un importante ricorso a molecole ad ampio spettro, che hanno un maggior impatto sulle resistenze antibiotiche, anche più elevato rispetto agli altri Paesi Europei (13 vs 4). La quota di antibiotici Access considerati di prima scelta (46% dei consumi a carico del SSN) rimane al di sotto del target (60%) raccomandato dall’OMS. Anche in ambito ospedaliero si registra un aumento della proporzione del consumo di antibiotici ad ampio spettro e/o di ultima linea sul totale del consumo ospedaliero, collocando l’Italia ben al di sopra della media europea (53,9% vs 37,6%).

Antibiotici in uso veterinario: in calo consumo per animali da compagnia
Nel settore degli animali da compagnia il monitoraggio delle vendite degli antibiotici tiene conto soltanto dei mg di principi attivi. In linea generale, e seppure con le limitazioni già descritte, per il 2022 i volumi delle vendite di medicinali veterinari contenenti agenti antibatterici risultano in lieve decremento rispetto all’anno precedente (-3%). È confermata la distribuzione percentuale delle vendite totali di antibiotici tra le specie animali da compagnia. La popolazione canina, con il 59%, è quella più rappresentata. A seguire, troviamo gli equidi con status “non destinato alla produzione di alimenti per il consumo umano” (NDPA), con il 29% e la popolazione felina, che rappresenta il 10% delle vendite totali di antibiotici. Soltanto il 2% è destinato alla voce Altro, che ricomprende furetti, rettili, conigli, uccelli, anfibi, ecc.

Formazione del farmacista: nuovi requisiti europei

Formazione del farmacista: nuovi requisiti europei

Fonte: www.farma7.it

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale Ue la Direttiva delegata 2024/782, che apporta modifiche alla precedente direttiva (2005/36/CE, consultabile qui) per quanto riguarda i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista. L’obiettivo è aggiornare questi requisiti di formazione al fine di adeguarli all’attuale progresso scientifico e tecnico.

Nell’ottobre 2020, la Commissione incaricò la società Spark Legal Network (Sln) di condurre uno studio per mappare e valutare gli sviluppi della professione, per assisterla nel determinare se aggiornare o meno i requisiti minimi di formazione per i farmacisti.

Tecnologia biofarmaceutica e biotecnologia, genetica e farmacogenomica, immunologia, farmacia clinica, assistenza farmaceutica, epidemiologia e farmacoepidemiologia tra gli argomenti individuati, di cui finora non si era tenuto conto nei programmi di formazione.
Il Pgeu, l’organizzazione che riunisce i farmacisti di tutta Europa, ha fornito il proprio contributo a questo studio rispondendo al questionario con l’obiettivo di individuare eventuali sviluppi che incidessero sui curricula e sul programma di formazione della professione di farmacista. Il Pgeu ha anche contribuito, con la dichiarazione congiunta pubblicata nel gennaio 2021 insieme all’Associazione europea degli studenti di farmacia (Epsa), al Gruppo europeo dei farmacisti industriali (Eipg), alle Facoltà di Farmacia (Eafp) e all’Associazione europea dei farmacisti ospedalieri (Eahp), a suggerire potenziali modifiche ai curricula di farmacia e ai requisiti di formazione.

I risultati dello studio Sln
Lo studio di Sln è stato pubblicato nell’aprile 2022 e include la maggior parte dei suggerimenti del Pgeu. Per quanto riguarda la professione del farmacista, lo studio ha individuato i seguenti argomenti di cui finora non si è tenuto conto nei programmi di formazione: tecnologia biofarmaceutica e biotecnologia, genetica e farmacogenomica, immunologia, farmacia clinica, assistenza farmaceutica, farmacia sociale, epidemiologia e farmacoepidemiologia, pratica farmaceutica, collaborazione inter e multidisciplinare, patologia e patofisiologia, economia sanitaria e farmacoeconomia, tecnologia dell’informazione e tecnologia digitale.

Sulla base delle raccomandazioni dello studio, a marzo la Commissione europea ha adottato la Direttiva sull’aggiornamento dei requisiti minimi di formazione per i farmacisti. La Commissione, in particolare, ha ritenuto necessario modificare la Direttiva 2005/36 inserendo nella formazione del farmacista -prevista all’art. 44, paragrafo 3- nuove conoscenze e competenze:

a) un’adeguata conoscenza dei medicinali e delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione;
b) un’adeguata conoscenza della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali;
c) un’adeguata conoscenza del metabolismo e degli effetti dei medicinali, nonché dell’azione delle sostanze tossiche e dell’utilizzo dei medicinali stessi;
d) un’adeguata conoscenza che consenta di valutare i dati scientifici concernenti i medicinal,i in modo da potere su tale base fornire le informazioni appropriate;
e) un’adeguata conoscenza dei requisiti legali e di altro tipo in materia di esercizio delle attività farmaceutiche;
f) un’adeguata conoscenza della farmacia clinica e dell’assistenza farmaceutica, nonché le competenze relative all’applicazione pratica;
g) conoscenze e abilità adeguate relative alla sanità pubblica e alle sue ripercussioni sulla promozione della salute e sulla gestione delle malattie;
h) conoscenze e abilità adeguate in materia di collaborazione interdisciplinare, pratica interprofessionale e comunicazione;
i) conoscenza adeguata delle tecnologie dell’informazione e della tecnologia digitale e competenze relative all’applicazione pratica.
Inoltre, risultano nuove alcune materie inserite nel programma di studi:

Programma di studi per i farmacisti
– Biologia vegetale e animale
– Fisica
– Chimica generale e inorganica
– Chimica organica
– Analisi chimiche
– Chimica farmaceutica, compresa l’analisi dei medicinali
– Biochimica generale e applicata (medica)
– Anatomia, fisiologia, patologia e patofisiologia; Terminologia medica
– Microbiologia
– Farmacologia e farmacoterapia
– Tecnologia farmaceutica
– Tecnologia biofarmaceutica
– Tossicologia
– Farmacognosia
– Legislazione e, se del caso, deontologia
– Genetica e farmacogenomica
– Immunologia
– Farmacia clinica
– Assistenza farmaceutica
– Farmacia sociale
– Sanità pubblica, compresa l’epidemiologia
– Pratica farmaceutica
– Farmacoeconomia.

Obiettivo è aggiornare la formazione
L’inserimento nel nuovo piano di studi della facoltà di Farmacia di materie quali: Genetica e Farmacogenomica, Immunologia, Farmacia clinica, Analisi chimiche, Patologia e fisiopatologia renderanno il futuro laureato in grado di operare per le finalità della sanità pubblica, anche attraverso l’accompagnamento personalizzato dei pazienti, inclusi quelli cronici, per l’aderenza alle terapie farmacologiche e consulenza alla persona sana ai fini della prevenzione delle malattie, ma anche come supporto al paziente per l’interpretazione dei dati clinici.

Le restanti materie inserite nel corso di laurea (Farmacoeconomia, Sanità pubblica ed epidemiologia, Farmacia sociale, Assistenza farmaceutica e Pratica farmaceutica) formeranno il professionista che sarà in grado di dialogare efficacemente con esperti di specifici settori applicativi, operare in gruppi interdisciplinari, sviluppare sinergie con le altre professioni sanitarie, mantenersi aggiornati sugli sviluppi delle scienze e tecnologie del mondo del farmaco, comunicare efficacemente i risultati delle analisi condotte, in forma scritta e orale, possedere autonomia di giudizio e acquisire contenuti minimi necessari di valenza tecnico-scientifica e pratico-operativa dell’attività di farmacista.

Gli Stati membri avranno tempo fino al 4 marzo 2026, per recepire la Direttiva nei rispettivi Ordinamenti nazionali.