da Redazione SoFarmaMorra | 31 Luglio 2024 | Mondo Farmacia
fonte: www.farma7.it
Sono state pubblicate dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) le nuove linee guida per implementare, all’interno dei sistemi sanitari dei singoli Paesi, efficaci interventi di automedicazione, come dispositivi di diagnosi e di monitoraggio tramite strumenti digitali, per permettere alle persone di testare e gestire le malattie, prevenirle o ottenere maggiori informazioni sanitarie. Si punta molto sul fornire alle persone informazioni accurate e accessibili sulle opzioni di auto-cura e vengono anche definiti i ruoli degli operatori sanitari nel supportare l’uso e consigliare le persone sull’automedicazione, inclusi i farmacisti.
«Con miliardi di persone che non hanno accesso ai servizi sanitari essenziali e una carenza globale di operatori sanitari e assistenziali» ha spiegato Pascale Allotey, direttrice della Salute sessuale e riproduttiva e della ricerca e del Programma per la riproduzione umana presso l’Oms «gli interventi di auto-cura hanno il potenziale per affrontare sfide significative legate all’equità, ampliando al contempo l’accesso all’assistenza sanitaria».
L’aggiornamento della guida, pubblicata 5 anni fa, sottolinea la necessità di fornire alle persone informazioni accurate e accessibili sulle opzioni di auto-cura e il ruolo degli operatori sanitari nel supportarne l’uso. In pratica, delinea i modi in cui diverse parti della forza lavoro sanitaria possono supportare e consigliare le persone sull’auto-cura, inclusi farmacisti, medici di famiglia e operatori sanitari della comunità, nonché assistenti.
La guida è destinata a tutti coloro che prendono decisioni o forniscono consulenza sulla fornitura e la promozione di interventi di automedicazione: decisori politici, legislatori, enti regolatori, operatori sanitari e assistenziali. Da quando la linea guida è stata pubblicata, l’interesse per gli interventi di self-care è cresciuto enormemente e a oggi 50 Paesi hanno adottato misure per adattare la linea guida e introdurre o modificare le politiche di supporto.
da Redazione SoFarmaMorra | 31 Luglio 2024 | Mondo Farmacia
fonte: www.farmacista33.it
È stata sottoscritta la convenzione tra l’ordine dei farmacisti della provincia di Perugia e l’università di Camerino per il tirocinio pratico valutativo da svolgere nelle farmacie di Perugia
di Redazione Farmacista33
farmacisti laurea abilitante tirocinio pratico valutativo
Gli studenti della facoltà di farmacia e CTF dell’Università di Camerino potranno svolgere il tirocinio pratico valutativo, previsto per il nuovo corso di laurea, anche presso le farmacie della provincia di Perugia. Questa possibilità, che rientra tra le novità introdotte dall’istituzione dalla laurea abilitante, si apre grazie la sottoscrizione della convenzione attuativa del Protocollo relativo al tirocinio pratico valutativo da parte del Magnifico Rettore dell’Università di Camerino, Graziano Leoni e dal Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia, Filiberto Orlacchio
“Nel pieno rispetto del protocollo nazionale tra Fofi (Federazione Ordini Farmacisti Italiani) e Crui (conferenza dei Rettori delle Università Italiane) – spiega il presidente Filiberto Orlacchio – la convenzione specifica e integra gli ambiti dei contenuti minimi ineludibili relativi alle attività tecnico-professionali e pratico-operative del Tirocinio Pratico Valutativo e definisce le modalità di attivazione, di svolgimento e di valutazione. L’accordo inoltre rappresenta anche un’occasione per gettare le basi per una proficua collaborazione tra Università di Camerino e Ordine di Perugia, grazie alla reciproca disponibilità dimostrata nel mettersi a disposizione per l’organizzazione di corsi di formazione e/o seminari rivolti a farmacisti e studenti”.
Farmacia Didattica dell’Università
Il Rettore Leoni ha riferito che l’Università di Camerino dispone anche di una Farmacia Didattica che è stata realizzata grazie al contributo della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi).
Nella farmacia “didattica” gli studenti possono seguire tutte le fasi del processo di dispensazione del farmaco, ma anche apprendere le basi per offrire ai pazienti consulenze per la fornitura di farmaci da banco, consigli sull’aderenza ai piani terapeutici e tutto quanto un farmacista realizza nella propria pratica professionale al contatto con gli utenti.
da Redazione SoFarmaMorra | 31 Luglio 2024 | Mondo Farmacia
fonte: www.farma7.it
Il Piano nazionale cronicità sbarca in Stato-Regioni con modifiche “ritenute necessarie per migliorare l’assistenza ai malati cronici, aggiornare le iniziative messe in campo, rendere più efficaci i servizi sanitari e indirizzare la gestione della cronicità verso un sistema che realizzi una progressiva transizione in un modello di rete che valorizzi sia il ruolo specialistico, sia tutti gli attori della assistenza primaria”.
Il testo, elaborato dal ministero della Salute, è stato inviato per l’esame e l’approvazione in sede di Conferenza Stato Regioni e le modifiche effettuate coinvolgono anche la farmacia. Si parte dal presupposto che i pazienti, essendo generalmente anziani o molto anziani, sono spesso persone o coppie sole, con difficoltà nella gestione di piani terapeutici domiciliari e criticità, specie se versano in precarie condizioni socio-economiche. La presa in carico e la gestione delle malattie croniche assorbe infatti circa l’80% dei costi sanitari e, di conseguenza, la problematica della valutazione dei costi connessi è sempre più rilevante.
In quest’ottica per le farmacie è previsto un coinvolgimento ancora maggiore, per rispondere ai bisogni di salute e di cura del paziente cronico nella comunità di riferimento con interventi di educazione, prevenzione e promozione della salute, di counseling alla persona malata o potenzialmente a rischio e anche al caregiver, secondo protocolli condivisi con i medici, i pediatri e gli specialisti, secondo quanto previsto dalla Legge 69/2009 e definito nel Decreto legislativo 153/2009, poi modificato dalla Legge 178/2020.
Alle farmacie viene poi chiesto di sviluppare, validare e implementare sistemi sinergici di collaborazione con altri professionisti sanitari, per una tempestiva ed efficiente presa in carico da parte delle farmacie dei pazienti affetti da patologie croniche sulla base della complessità clinica e del bisogno di salute. L’obiettivo è assicurare una corretta assunzione della terapia medica prescritta e una efficace aderenza ai trattamenti a lungo termine, anche al fine di potenziare le attività di farmacovigilanza. Infine, si vorrebbero maggiormente coinvolte le farmacie anche nel percorso di accesso personalizzato ai farmaci per i trattamenti a lungo termine, mediante interventi di educazione, prevenzione e promozione della salute.
Quali i risultati attesi? Un incremento di progettualità, per esempio con il dossier farmaceutico, a cura della farmacia che effettua la dispensazione del farmaco al paziente, ma anche un aumento, per il farmacista, dei progetti di formazione sulla cronicità con un suo maggior coinvolgimento, con il fine di renderlo protagonista nell’educazione e informazione del paziente/caregiver in merito alla patologia cronica di cui soffre e alla sua corretta gestione. Allo stesso modo si vorrebbe questo professionista sanitario più presente nei processi di educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie croniche e, soprattutto, nei programmi di presa in carico dei pazienti cronici attraverso servizi fondamentali per il supporto alla cura, all’aderenza terapeutica e alla prevenzione (e qui un ruolo fondamentale lo giocheranno, in particolare, le farmacie rurali). Infine, si chiede alla farmacia di potenziare al contempo i servizi sanitari sul territorio e a domicilio del paziente cronico, con una sua presa in carico più ampia, anche con il coinvolgimento di familiari e caregiver;
Unica pecca del Piano nazionale cronicità: non sono previsti finanziamenti. Nel documento si spiega, infatti che, all’attuazione dell’accordo, “si provvede nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque sia, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.
da Redazione SoFarmaMorra | 31 Luglio 2024 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 30/07/2024
FARMACO
1) DPC
2) REGIONE CAMPANIA. ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI INIBITORI DI POMPA PROTONICA.
NUOVO ELEMENTO TABELLA PARTICOLARE
1) DPC
L’aggiornamento odierno reca la modifica dei dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” di:
- Regione Molise;
- Regione Basilicata;
- Regione Campania;
- Regione Lazio.
2) REGIONE CAMPANIA. ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI INIBITORI DI POMPA PROTONICA.
NUOVO ELEMENTO TABELLA PARTICOLARE
La Regione Campania, con Decreto n. 697 del 18/07/2024, dispone che, a partire
dal 1 agosto 2024, le prescrizioni di farmaci inibitori di pompa protonica in
Nota AIFA 1 o 48 richiedano l’ulteriore dettaglio prescrittivo “codice
disposizione regionale” nel campo di otto caratteri della ricetta SSN, al fine
di associare in modo univoco a ciascuna ricetta/promemoria l’esatta condizione
clinica che ne ha determinato la prescrizione a carico del SSN.
Conseguentemente l’aggiornamento n. 72 reca l’inserimento di un nuovo elemento
nella Tabella “Particolare” (ASCII: tipo Tabella n. 29 dell’archivio filtabel;
BDF2.0 e NBDF: Tabella TS034 PARTICOLARITA’):
codice = EL
descrizione breve = MMG APPONE CODICE DISP REG
descrizione estesa = A CARICO SSN CON PRESCRIZIONE MOTIVATA DAL CODICE
DISPOSIZIONE REGIONALE RIFERITO ALLA CONDIZIONE CLINICA
Il Dettaglio dei codici e la corrispondente descrizione della condizione
clinica sono gestiti nelle Tabelle di BDF2.0 e NBDF TS078 CODICI REGIONALI e
TR050 DATI PER INDICAZIONI TERAPEUTICHE.
PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI
A) BALT: RITIRO LOTTI STENT SILK VISTA BABY
B) LOWENSTEIN MEDICAL: MANCATO ALLARME ACUSTICO VENTILATORI LUISA, TIVAN LS,
LIFE ONE
C) ACEF SpA. RITIRO LOTTI PRODOTTI
D) MONACOLINA K DA RISO ROSSO FERMENTATO. MODIFICA REGOLAMENTO UE 432/2012
SULLE INDICAZIONI SULLA SALUTE CONSENTITE
A) BALT: RITIRO LOTTI STENT SILK VISTA BABY
Balt dispone il ritiro di specifici lotti dei seguenti modelli di stent Silk
Vista Baby aventi dimensioni differenti da quelle indicate in etichetta:
- Silk Vista Baby 2,75×15 mm – 962606962, lotto: 00567127;
- Silk Vista Baby 2,75×20 mm – 962294827, lotto: 00567540.
La ditta chiede di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi ai seguenti recapiti:
E-mail: fsca_qa@baltgroup.com
Tel: 33139894641
Fax: 33134170346
B) LOWENSTEIN MEDICAL: MANCATO ALLARME ACUSTICO VENTILATORI LUISA, TIVAN LS,
LIFE ONE
Lowenstein Medical informa che i seguenti ventilatori polmonari potrebbero non
emettere l’allarme acustico quanto settato sul livello 1. Impostare il volume a
livello 2 o superiore in attesa del rilascio di un aggiornamento firmware
correttivo:
- Ventilatore polmonare Luisa – 964717413;
- Ventilatore polmonare Tivan LS – 964717437;
- Ventilatore polmonare Life One – 964717452.
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti recapiti:
E-mail hamburg.customer-care@loewensteinmedical.com
Fax: 494054702476
C) ACEF SpA. RITIRO LOTTI PRODOTTI
Acef comunica il ritiro dei lotti n.0130122 e n.0181023 di
972529806 RONIDAZOLO 25G e n.0130122 di 972502189 RONIDAZOLO USO VETERINARIO100G
Motivo: presenza di un solvente Diclorometano, classe II, oltre i limiti.
L’Azienda chiede di rendere le confezioni dei lotti quanto prima.
D) MONACOLINA K DA RISO ROSSO FERMENTATO. MODIFICA REGOLAMENTO UE 432/2012
SULLE INDICAZIONI SULLA SALUTE CONSENTITE
La G.U.U.E. serie L del 30.7.2024 pubblica il “Regolamento (UE) 2024/2041 della
Commissione del 29 luglio 2024, che modifica il Regolamento (UE) n. 432/2012
per quanto riguarda l’indicazione sulla salute riguardante la monacolina K da
riso rosso fermentato”.
Dal 19/8/2024, nell’allegato al Regolamento (UE) n. 432/2012 che elenca le
indicazioni sulla salute consentite, e’ eliminata la voce relativa a Monascus
purpureus (riso rosso):
“La monacolina K del riso rosso contribuisce al mantenimento di livelli normali
di colesterolo nel sangue”.
Conseguentemente, le confezioni di alimenti o integratori alimentari contenenti
monacolina K da riso rosso fermentato recanti in etichetta tale indicazione
non potranno piu’ essere commercializzate.
Le informazioni sui singoli lotti oggetto di ritiro saranno disponibili
nell’archivio “fillo” della Banca Dati in formato ASCII e nella Tabella
TR014 LOTTI DI PRODUZIONE della Nuova Banca Dati Federfarma (NBDF) e di BDF2.0.
Nella Nuova Banca Dati Federfarma (NBDF), in BDF2.0 e negli applicativi di
consultazione Gallery e Tunnel saranno altresi’ incluse le etichette aggiornate
dei prodotti a base di monacolina K da riso rosso fermentato, non appena saranno
rese disponibili dai rispettivi Produttori.
da Redazione SoFarmaMorra | 30 Luglio 2024 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 29/07/2024
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
- G.U. n. 88 del 27/7/2024, Foglio delle inserzioni (consegna foglio
illustrativo dal 26/8/2024):
OXALIPLATINO KABI (039170)
CEFTRIAXONE KABI (035906)
UNIXIME (027152091)
CEFIXORAL (027134105)
SUPRACEF (028855056)
CEFTRIAXONE QILU (045595)
FRINEG (035866)
IBUPROFENE DR. MAX (048387)
BINOFEN (050950)
Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
L’applicazione FarmaStampati (www.farmastampati.it), compatibile con qualsiasi
software gestionale e banca dati in uso agli Operatori sanitari, consente la
stampa/consegna in versione dematerializzata (funzione “spedisci foglio via
mail”) del foglio illustrativo aggiornato nella versione ultima autorizzata.
2) LOTTI AGGIORNATI
035565035 VIREAD*OS GRAT FL 60G 33MG/G
Primo lotto aggiornato 23VP002D2 scadenza 4/2026
026141147 NEODUPLAMOX*12CPR RIV875+125MG
Primo lotto aggiornato LC9V scadenza 12/2025
026141198 NEODUPLAMOX*12BUST 875MG+125MG
Primo lotto aggiornato MY5H scadenza 1/2026
026141200 NEODUPLAMOX*BB SOSP FL35ML
Primo lotto aggiornato SW9N scadenza 4/2026
026141212 NEODUPLAMOX*BB SOSP FL70ML+CUC
Primo lotto aggiornato NY3F scadenza 3/2026
026141224 NEODUPLAMOX*BB SOSP 140ML+CUCC
Primo lotto aggiornato UF7G scadenza 5/2026
3) REVOCA SU RINUNCIA
I seguenti medicinali sono stati revocati su rinuncia dei titolari AIC:
042451029 DAKTARINPOLV CUT 30G 20MG/G 049892019 BUSCOFENACT12CPS 400MG
049183015 NUROFEN INFLUENZA RAFFR12CPR 047450022 BUSCOPAN COMPOSITUM20CPR RIV
043950029 ELOCONSOL CUT FL 30G 0,1% 048181010 PURSENNID30CPR RIV 12MG
048298018 NOOTROPIL*OS IV 12F 3G 15ML
4) DISTRIBUZIONE PER CONTO
L’aggiornamento odierno reca la modifica dei dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” di:
- Regione Molise;
- Regione Umbria.
5) REGIONE CAMPANIA. REMUNERAZIONE AGGIUNTIVA DPC E FARMACI CON PT/MUP.
NUOVA DCR
Con Nota prot. PG/2024/0329992, la Regione Campania ha comunicato che il
compenso aggiuntivo, previsto dal 1.7.2024 per le farmacie aderenti al
Protocollo d’Intesa di cui alla DGRC 384/2022, e’ cosi’ definito:
- “Euro 0,60 + IVA per ogni ricetta erogata dalle farmacie di comunita’
relativamente ai soli farmaci A-PHT per la formazione, vista l’introduzione
anche di nuove piattaforme informatiche, da parte di Federfarma Campania ed
Assofarm Campania nei confronti dei professionisti coinvolti (media
professionisti da formare 6.500/7.000). Tale compenso riguarda anche la
formazione continua relativa ai farmaci innovativi periodicamente ammessi nel
PHT e la collegata farmacovigilanza sugli effetti avversi riscontrati in corso
di terapia nonche’ quella connessa all’aggiornamento sulle modalita’ d’uso dei DM
per diabetici.
- Euro 0,60 + IVA per ogni medicinale erogato, comprendente la verifica
dell’appropriatezza prescrittiva e della aderenza farmaceutica, in aggiunta a
quanto previsto, per i soli farmaci A-PHT soggetti a PT/MUP erogati in regime
DPC (provvisti di piano terapeutico) con fondi dedicati della Farmacia dei
Servizi.”
Il compenso aggiuntivo sopra indicato dovra’ essere inserito in DCR secondo il
modello di cui alla Nota Regione Campania prot. PG/2024/0348859.
Nella Nuova Banca Dati Federfarma (NBDF) e in BDF2.0 e’ possibile individuare
i medicinali coinvolti effettuando i seguenti test:
- medicinali oggetto di DPC:
Tabella TR005 – DATI PER ASL, con campi FDI_9ARG e FDI_9AAS impostati con la
ASL di interesse, campo FDI_9024 FLAG DPC ASL = S or Tabella
TR004 – DATI REGIONALI, con FDI_9DRG CODICE REGIONE = 15 e campo
FDI_9017 FLAG DPC REGIONALE = S
- medicinali soggetti a Piano Terapeutico (PT):
FDI_9019 FLAG PIANO TERAPEUTICO = S
- medicinali soggetti a MUP:
Tabella TR007
Codice Regione FDI_9DRG = 15 con campi CODICE PARTICOLARITA’ regionali
(FDI_SD11 or FDI_SD13 or FDI_SD15 or FDI_SD17 or FDI_SD19) = MU or MY or MP or
MV or MZ alla data di interesse.
6) DISTRIBUZIONE DIRETTA E PER CONTO REGIONE VALLE D’AOSTA
L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione diretta” e “distribuzione per conto” della Regione Valle d’Aosta.
DISPOSITIVI MEDICI
A) PARADIGM SPINE: RITIRO LOTTI ACCOPPIATORE BARRE PER SISTEMA HSP 2.0
B) MOOG: POSSIBILE MALFUNZIONAMENTO POMPA NUTRIZIONALE S400
C) ABBOTT: POSSIBILE GUASTO CONTROLLER HEARTMATE 3
D) MEDEVIO: POSSIBILE MANCANZA STENT VENOSO BLUEFLOW
E) MEDTRONIC: RITIRO LOTTI VIDEOLARINGOSCOPIO MCGRATH MAC
A) PARADIGM SPINE: RITIRO LOTTI ACCOPPIATORE BARRE PER SISTEMA HSP 2.0
Paradigm Spine dispone il ritiro dei seguenti lotti delle dell’accoppiatore per
barre per sistema HPS 2.0 – 964716056 che potrebbero presentare un filetto non
conforme alla tolleranza prevista: 1321000344, 1321000352, 1322000026,
1322000072, 1322000073, 1322000074, 1322000075.
La ditta chiede di isolare e restituire i dispositivi coinvolti.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi ai seguenti recapiti:
E-mail psg-service@paradigmspine.com
Tel: 49074619635990
B) MOOG: POSSIBILE MALFUNZIONAMENTO POMPA NUTRIZIONALE S400
Moog comunica che la pompa nutrizionale S400 – 961598531 potrebbe subire
un’interruzione della terapia a causa di una problematica software.
E’ comunque possibile utilizzare il dispositivo, per i pazienti a rischio di
ipoglicemia o ipovolemia, contattare l’operatore sanitario di riferimento per
ulteriori indicazioni.
Per ulteriori informazioni contattare Abbott Srl tramite i seguenti recapiti:
PEC: abbott.pec.it
Tel: 06529911
Fax: 0652209084
C) ABBOTT: POSSIBILE GUASTO CONTROLLER HEARTMATE 3
Abbott informa che i seguenti controller per sistema HeartMate 3 potrebbero
essere soggetti al sollevamento della membrana d’interfaccia utente con
possibile ingresso di liquido.
- HeartMate 3 LVAS kit – 961699713;
- HeartMate 3 LVAS controller – 963792508;
- HeartMate 3 LVAS controller low-flow 2.0 – 964716132.
Ispezionare il bordo del controller verificando che la membrana non sia
sollevata.
Scartare i controller che presentano la problematica.
D) MEDEVIO: POSSIBILE MANCANZA STENT VENOSO BLUEFLOW
Medevio comunica che il lotto 900066 dello stent venoso Blueflow – 964716219
potrebbe essere privo dello stent.
Mantenere a disposizione uno stent secondario durante l’utilizzo.
Per ulteriori informazioni contattare la referente Kathrin Rachow tramite i
seguenti recapiti:
E-mail: kathrin.rachow@heraeus.com
Tel: 493512138879
Cel: 4917617842791
E) MEDTRONIC: RITIRO LOTTI VIDEOLARINGOSCOPIO MCGRATH MAC
Medtronic comunica il ritiro dei seriali compresi tra 366170 e 405673 del
videolaringoscopio McGRATH MAC – 964144606 a causa di un possibile guasto della
batteria.
La ditta chiede di isolare i dispositivi coinvolti e restituirli dopo aver
rimosso e smaltito la batteria.
Per i videolaringoscopi McGRATH MAC di nuova generazione, paraf 964144606, e’
disponibile un aggiornamento delle istruzioni d’uso con le buone pratiche di
gestione della batteria.
Per eventuali chiarimenti contattare la divisione Acute Care & Monitoring
tramite i seguenti recapiti:
E-mail: rs.milregulatoryitaly@medtronic.com
Fax: 0224138219