Rapporto Osmed 2017: spesa farmaceutica sfiora i 30 miliardi

Rapporto Osmed 2017: spesa farmaceutica sfiora i 30 miliardi

Fonte: www.pharmaretail.it

È stato presentato a Roma, nella sede dell’Aifa, il Rapporto nazionale sull’uso dei farmaci. Rispetto al 2016 aumentano del 4,3% i consumi e dell’1,2% la spesa farmaceutica nazionale totale.

Trend

La spesa farmaceutica totale si attesta sui 29,8 miliardi, di cui il 75% a carico del Servizio sanitario nazionale. In media, ogni cittadino italiano nel 2017 ha speso circa 492 euro per i farmaci. (altro…)

AGGIORNAMENTO TECNICO 19 – 21 luglio 2018

Fonte: Farmadati Italia

Aggiornamento 19/07/2018

MODIFICA STAMPATI

La Gazzetta ufficiale n. 83 del 19/7/2018, Foglio delle inserzioni, pubblica i provvedimenti di modifica stampati dei seguenti medicinali:

OMEGA 3 EG
MAGNESIA EFFERVESCENTE SELLA
ENTEROGERMINA anche confezioni di importazione parallela
BISOLVON TOSSE SEDATIVO
SINVALIP
VASTGEN
BLOPRESS anche confezioni di importazione parallela
BLOPRESID
MUTABON

Lo smaltimento delle confezioni non aggiornate è subordinato alla consegna del foglio illustrativo aggiornato dal 18/8/2018 (altro…)

Ecm, dossier formativo farmacisti: per il biennio 2018-2019 corsi per 98 crediti

Ecm, dossier formativo farmacisti: per il biennio 2018-2019 corsi per 98 crediti

fonte: www.farmacista33.it

Sono sette i corsi in via di accreditamento per il biennio 2018-2019, dopo i precedenti sette eventi formativi, in modalità Fad, già implementati dalla Federazione degli Ordini dei farmacisti (Fofi) nell’ambito del dossier formativo di gruppo – lo strumento destinato alle professioni sanitarie che consente di pianificare la formazione all’interno di un gruppo di appartenenza. Un’offerta che permetterà ai farmacisti di raggiungere la soglia minima del 70% di coerenza con il Dossier stesso (pari a 98 crediti). I dati sono emersi nel punto che ha fatto Agenas e la relativa commissione nazionale formazione continua, settimana scorsa, sui dossier formativi (individuali e di gruppo). E proprio la Fofi, si legge nei documenti diffusi da Agenas, «ha sostenuto sin dall’inizio il progetto» ed «è stato il primo soggetto istituzionale a creare, già nel mese di dicembre 2017, il Dossier formativo di gruppo» prevedendo l’adesione di default da parte di tutti gli iscritti all’Albo dei farmacisti (per un totale di 97.742), che hanno già ricevuto, così, in automatico, una riduzione di 10 crediti per il biennio formativo 2017-2019. (altro…)

Cosmesi sotto il sole? Cosa non consigliare in estate

www.pharmaretail.it

Mentre si moltiplicano gli studi a favore dei ‘prodotti irrinunciabili in estate’ (qualcuno in fase sperimentale, … ne parleremo nel prossimo articolo), approfondiamo invece quali cosmetici sarebbe bene evitare durante la più assolata stagione dell’anno.

Cosa sconsigliare

D’estate la routine andrebbe cambiata perché le solite creme, deodoranti, profumi, shampoo e prodotti per il make-up potrebbero scatenare dermatiti, eritemi, fenomeni di sensibilizzazione e reazioni allergiche (fotosensibilizzazioni e fotoallergie). Insomma, i cosmetici preferiti, collaudati da tempo e ritenuti affini alla pelle dei clienti, potrebbero non dare più gli effetti sperati e fare male. Bisogna dunque valutare se sostituiti con altri che invece non danno problemi.

Occhio agli ingredienti

A cosa il farmacista può dare un’occhiata? All’elenco degli ingredienti. Ci sono quelli noti a tutti, così come sostanze meno rinomate ma presenti nelle formulazioni cosmetiche che, con i raggi ultravioletti, le alte temperature, l’uso di integratori, di farmaci, succhi di frutta e perfino con qualche cocktail estivo di troppo (la dermatite da Margarita è stata appena inclusa nell’elenco dei possibili fenomeni allergici della pelle dalla Skin Cancer Foundation!), potrebbero provocare reazioni cutanee. Altri ingredienti diventano a rischio in estate perché, sommati all’uso di alcuni farmaci, possono divenire foto-sensibilizzanti. (altro…)

L’innovazione di Vitamine e Sali minerali

fonte: www.pharmaretail.it

C.I.R. L’innovazione di Vitamine e Sali minerali

Questo mese la rubrica C.I.R. (acronimo per Category Innovation Rate) si occupa del tasso di innovazione per la categoria Vitamine & Minerali.

Questo mercato sviluppa nell’anno terminante a maggio 2018 un fatturato di 997 Milioni di euro con un trend di crescita che si stanzia intorno al +3,9%. (altro…)