da Redazione SoFarmaMorra | 22 Giugno 2018 | Mondo Farmacia
fonte: www.pharmaretail.it
Progetto Farmacie Linfa
Roberto Pasqua | 19 giugno 2018
“L’unione fa la forza” recita un proverbio molto conosciuto e mai come in questo periodo sembra essere attuale nel canale farmacia. Con l’entrata in vigore del Ddl concorrenza che apre la titolarità delle farmacie alle società di capitale, si sta assistendo ad un’ accelerazione dei progetti di aggregazione creati direttamente dalle farmacie, da consorzi/cooperative, da società di produzione o di distribuzione. Per consentire ai lettori di conoscere gli elementi caratterizzanti i singoli progetti, periodicamente daremo spazio ai responsabili delle diverse iniziative presenti nel territorio italiano.. In questo numero abbiamo chiesto a Lucia Quarta, Direttore Vendite del Gruppo So.Farma.Morra (nella foto), di illustrarci il progetto Farmacie Linfa che nasce per iniziativa di una società di distribuzione.
So.Farma.Morra, i numeri
Questi i numeri che descrivono So.Farma.Morra che opera nel mercato della distribuzione farmaceutica distinguendosi per la propria identità imprenditoriale di azienda familiare a capitale interamente italiano: 38 anni di storia, 15 centri di distribuzione, 6000 farmacie clienti, 700 dipendenti, 750 milioni di euro di fatturato.
Il network Farmacie Linfa
«Da 4 anni So.Farma Morra lavora alla creazione di Farmacie Linfa» dichiara Lucia Quarta «un network che permette ad ogni singola farmacia di mantenere la propria autonomia, di distinguersi sul territorio, di acquisire ulteriore potere contrattuale con l’industria e di competere nel mercato in maniera proattiva, senza subire i cambiamenti ma essendone una fattiva protagonista. Ad oggi, hanno aderito al progetto 145 farmacie ubicate in diverse aree geografiche d’Italia.» (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 22 Giugno 2018 | Aggiornamento Tecnico
fonte: FARMADATI ITALIA
Aggiornamento 19/06/2018
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
La Gazzetta ufficiale n. 70 del 19/6/2018, Foglio delle inserzioni, pubblica i provvedimenti di modifica stampati dei seguenti medicinali:
CONTRAMAL
FINASTERIDE TECNIGEN Lo smaltimento delle confezioni non aggiornate è subordinato alla consegna del foglio illustrativo aggiornato dal 19/7/2018
(altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 19 Giugno 2018 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmacista33.it
Crisi occupazionale e basso turn over, dai non titolari pressing per nuovi sbocchi In un sistema che vede una continua immissione di laureati, come dimostrano anche gli ultimi dati di Almalaurea, ma che, dall’altra parte, si caratterizza per basso turn over e dinamiche occupazionali lente, linfa vitale può arrivare dall’apertura di nuovi sbocchi, partendo da uno sviluppo a tutto tondo della professionalità del farmacista.
Nasce da queste premesse l’intervento di Francesco Imperadrice, presidente del Sindacato nazionale dei farmacisti non titolari, Sinasfa, che recentemente ha scritto una lettera al neo ministro della Salute, Giulia Grillo, per far conoscere le difficoltà che la categoria sta attraversando. «I farmacisti non titolari», si legge dopo gli auguri di buon lavoro, «attraversano una crisi occupazionale senza precedenti e i dipartimenti di Farmacia impiegano notevoli risorse dello Stato per formare colleghi destinati in gran parte alla disoccupazione o alla sottoccupazione. Riteniamo che sia assurdo lasciare inutilizzate ingenti risorse professionali che potrebbero essere di grande aiuto ai cittadini e al Sistema sanitario nazionale in un Paese che ha molte criticità da un punto di vista assistenziale». (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 19 Giugno 2018 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmacista33.it
Integratori, titolari di sola parafarmacia: in libera vendita in assenza di farmacista Dagli scaffali della Gdo ai negozi specializzati, la fiducia dei consumatori nel settore degli integratori alimentari e dei prodotti naturali non sempre è affidata a personale qualificato o in grado di poter valutare gli effetti che tali prodotti possono avere sull’organismo o le interazioni con farmaci in uso. Anche nei supermercati, dove negli scaffali che riportano l’intestazione “Parafarmacia”, si espongo in libera vendita derivati del riso rosso fermentato, fucus, integratori di magnesio e potassio, zenzero, artiglio del diavolo, non è presente il farmacista. La denuncia di “banalizzazione” oltre che di “umiliazione della figura del farmacista (abbiamo scoperto addirittura che nella gdo, laddove esiste il corner farmaceutico col farmacista, lo stesso viene assunto con la qualifica di assistente alla vendita, alla pari dell’addetto al banco frutta o salumeria)” arriva dall’Unione nazionale farmacisti titolari di sola parafarmacia (UNaFTiSP) che in un documento della Commissione sugli integratori alimentari e naturali dell’Associazione, il cui responsabile è Marco Merigiola, Coordinatore della Regione Lazio, pone anche la questione del “serio rischio per la salute del cittadino”. (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 19 Giugno 2018 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmacista33.it
Cannabis, Oms avvia revisione delle proprietà terapeutiche L’Organizzazione mondiale della sanità avvierà una revisione delle proprietà terapeutiche della cannabis. Lo rende noto Marco Perduca dell’Associazione “Luca Coscioni”, presente nei giorni scorsi a Ginevra durante la sessione aperta della Commissione di esperti sulle dipendenze da droga dell’Oms. Attualmente la cannabis è inserita nella Tabella I (altamente additiva e soggetta ad abuso) e nella Tabella IV (sostanze incluse nella Tabella I raramente utilizzate nella pratica medica) della Convenzione Unica sugli stupefacenti del 1961. Un incrocio di collocazioni che, sottolinea la nota dell’Associazione Coscioni, complica, e di fatto impedisce, la ricerca sui componenti attivi della pianta a causa delle difficoltà amministrative che gli scienziati incontrano per avere accesso alle sostanze. Le definizioni ambigue delle sostanze legate alla cannabis e poste sotto controllo internazionale, oltre che la classificazione delle sue infiorescenze, resine ed estratti come “stupefacenti” e i suoi composti attivi come “sostanze psicotrope” sono state stigmatizzate in passato tanto dal Comitato di esperti dell’Oms quanto la giunta internazionale sugli stupefacenti. (altro…)