Rossetti, in farmacia?

Rossetti, in farmacia?

Fonte: www.pharmaretail.it

La nota dolente, per chi considera i prodotti cosmetici troppo lontani dalla mission del farmacista e una complicazione che intralcia il lavoro. La soluzione ideale, per le donne che ricercano prodotti affini alla pelle e agli occhi sensibili, oppure più adatti ai disturbi della cute. Un business fiorente, quello del trucco in Farmacia, che è aumentato del 5,1% nell’ultimo anno, con il più alto tasso di innovazione nella categoria dopo i solari, attestano gli utlimi dati New Line Ricerche di Mercato.

Parliamo di make-up in farmacia
Diverso? Quanto diverso? Migliore? Più apprezzato dalle consumatrici? Dipende. Cominciamo con i difetti denunciati dalle donne nei forum, nelle chat, nei post e nei cinguettii: “cosa ne sa il farmacista di trucco?”, “mi sento a disagio nel provarli là”, “manca personale preparato e le nuance sono limitate” gli appunti più frequenti. Il professionista che dispensa farmaci è adatto a dare anche consigli prettamente estetici?
«Le cose stanno profondamente cambiando rispetto al passato» risponde Monica Candelli – external beauty trainer Pierre Fabre «Da diversi anni le aziende organizzano corsi di make-up per i farmacisti e per le addette di reparto. Con l’aiuto di truccatori professionisti si apprendono non solo le basi per un corretto make-up ma anche i segreti del camouflage. C’è infatti un forte interesse su come nascondere le imperfezioni dell’acne, la vitiligine, le discromie cutanee. Tutte situazioni che il farmacista si ritrova a gestire ormai quotidianamente. Uno dei punti di forza del farmacista è senz’altro la conoscenza delle formule e la possibilità di consigliare prodotti complementari a sostegno dei vari problemi cutanei e, quando serve, anche un trattamento nel centro estetico della stessa farmacia». (altro…)

aggiornamento tecnico 20, 22, 23, 26, 27 e 28 febbraio 2018

Fonte: Farmadati Italia

Aggiornamento 20/02/18

FARMACO
LOTTI AGGIORNATI

043720046 PANTOPRAZOLO DOC*14CPR 40MG Primo lotto aggiornato 180062 scadenza 1/2021 e successivi
037063260 STRATTERA*14CPS 80MG Primo lotto aggiornato C776633 scadenza 12/2019 e successivi
033961020 DESAMETASONE FOSF*IM EV 8MG2ML Primo lotto aggiornato 7091 scadenza 11/2019 e successivi
026141147 NEODUPLAMOX*12CPR RIV875+125MG Primo lotto aggiornato 839420 scadenza 11/2019 e successivi
042416038 FASTJEKT*1PEN PRER 300MCG/2ML Primo lotto aggiornato 7FA744J scadenza 4/2019 e successivi (altro…)

Pensioni farmacisti, Croce: sistema contributivo più equo ma privo di meccanismi solidaristici

Pensioni farmacisti, Croce: sistema contributivo più equo ma privo di meccanismi solidaristici

Fonte: www.farmacista33.it

In tema di pensioni, con un eventuale sistema contributivo, nessuno ci guadagna e nessuno ci perde, ma in ogni caso va considerato che il meccanismo alla base è esente da forme di generosità: se le aliquote contributive sono basse, lo saranno anche le prestazioni. Le parole sono di Emilio Croce, presidente Enpaf, che si inserisce così nel dibattito sui sistemi previdenziali sollevato a ridosso della proposta di riforma di Federfarma che, tra i contenuti, prevede «il superamento del cosiddetto sistema a prestazione definita attualmente adottato». (altro…)

Comunicazione della Commissione sulla classificazione degli alimenti a fini medici speciali

Comunicazione della Commissione sulla classificazione degli alimenti a fini medici speciali

Fonte: www.farmaimpresa.it

Nell’Unione europea gli alimenti a fini medici speciali (FSMP) sono disciplinati dal regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) (noto anche come regolamento sugli «alimenti destinati a gruppi specifici della popolazione» o «regolamento FSG») e dal regolamento delegato (UE) 2016/128 della Commissione (2). Il regolamento delegato (UE) 2016/128 abroga e sostituisce, a partire dal 22 febbraio 2019 (3), la direttiva 1999/21/CE della Commissione (4), che stabilisce requisiti specifici per gli alimenti a fini medici speciali nel contesto del precedente quadro legislativo della direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (5). (altro…)

Miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Ministro Lorenzin firma Protocollo d’intesa

Miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Ministro Lorenzin firma Protocollo d’intesa

Fonte: www.quellichelafarmacia.com

È stato firmato oggi dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e il presidente della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), Francesco Violante un Protocollo d’intesa per programmare, promuovere ed intraprendere attività comuni per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e per la riduzione delle disuguaglianze di salute. (altro…)