da Redazione SoFarmaMorra | 15 Ottobre 2025 | Mondo Farmacia
fonte: www.farmacianews.it
Il fenomeno dei pharmainfluencer-farmacista è sempre più diffuso ma come spesso accade, resta un grosso dubbio: chi parla sui social è adeguatamente formato per poter parlare di salute?
Il titolo, evocativo, parla già da solo e potrebbe essere la richiesta non esplicita nelle domande giornaliere che il cliente fa al farmacista sulla propria salute: parlami di salute attraverso i social. Coloro che riferiscono al farmacista di aver letto sui social un argomento di salute oppure degli effetti miracolosi di un farmaco o un prodotto, però, potrebbero nascondere un dubbio: chi parla di salute sui social sa realmente di cosa sta parlando?
Esperienze personali “postate” da alcuni giovani influencer descrivono le proprie “storie”, diventano “virali” e a loro volta possono “influenzare” un più ampio pubblico. Testimonial famosi su TikTok hanno presentato le loro storie, “sdoganando” anche prodotti a prescrizione medica – quali ozempic, per esempio – per un uso off label.
La “carenza” del prodotto nel canale distributivo è stata la conseguenza che ha portato molti pazienti diabetici o con obesità diagnosticate a non poter utilizzare il farmaco. Miscele alimentari dimagranti, senza spesso una documentazione scientifica solida, si sono ispirate al successo di ozempic. Giovani influencer hanno incrociato differenti generazioni pronte a utilizzare questi prodotti. Il mercato è fatto di 16 milioni di italiani che attraverso uno smartphone raggiungono i social per la facilità di cercare informazioni.
La motivazione è che il 74% degli italiani ha paura di ammalarsi, secondo l’Ocse, e 8 pazienti su 10 sono preoccupati dell’accesso alle cure sanitarie di qualità. Ma la “infobesità” alimenta “l’infodemia” che, a sua volta, potrebbe portare a sviluppare convinzioni di attività salutistiche preventive spesso prive di fondamento scientifico.
Ci si potrebbe anche aspettare in molti casi il “deragliamento” del concetto generale di salute, conducendo molti a non credere ai consigli e alle prescrizioni dei medici. Uno degli effetti secondari della “infodemia” è proprio l’abbandono terapeutico.
Il fenomeno è continuamente monitorato dalle autorità. Strategie ufficiali di contrasto a una “disinformazione social” hanno l’obiettivo di tutelare la salute pubblica con contenuti chiari, autorevoli, tempestivi. Alcuni progetti quali:
AIFA – “COSÌsìFA”;
UE – campagne educative su pensiero critico e fact-checking;
OMS – piattaforma Mythbuster;
Collaborazioni con TikTok, Google, YouTube, hanno proprio questa logica;
Tra news scientifiche e fake
Il “pharmainfluencer” laureato in farmacia, così come il farmacista territoriale, che ruolo possono avere nel controllare il fenomeno dell’infodemia e dare risposte concrete ai propri clienti/pazienti?
Una notizia scientifica, così come una fake news, hanno origini comunicative sostanzialmente simili. Che cosa cambia? L’autorevolezza di chi la propone: l’opinion maker pharmainfluencer ma anche l’influencer medico che la diffonde hanno una riconosciuta valenza rispetto all’influencer celebre. Ma la convinzione del cliente può dipendere principalmente dall’efficacia della modalità di comunicazione.
Su tre persone che recepiscono una informazione social:
una persona la verifica e, se convinto, la diffonde;
una persona non la verifica ma la diffonde perché si fida del pharmainfluencer;
una non la condivide perché non è convinto della comunicazione ricevuta. Spesso preferisce diffondere una sua news con modalità contraria, contestando l’argomento, oppure fornendo la propria opinione sostanzialmente diversa dall’originale.
Il processo ovviamente si amplifica, si moltiplica, si potenzia, raggiungendo “audience” sempre più ampie e vaste che, a loro volta, generano opinioni diverse e a loro volta condivise.
In questa “matassa” comunicativa, il pharmainfluencer-farmacista potrebbe fare la differenza per competenza e autorevolezza.
Colpire chi ascolta
Non sempre è possibile esprimere in modo chiaro, comprensibile e accattivante una comunicazione biomedica specialistica, raggiungendo anche il target dei contrari. Per questo, è essenziale porsi alcune domande critiche all’origine di questo nuovo percorso. Il pharmainfluencer-farmacista, per esempio, vuole mettere ordine nell’ambito dell’infodemia che si propaga come un virus? In alternativa, è più attratto da un uso “commerciale” dei social? Oppure riesce a fare un mix tra le due strade?
A nostro avviso, il pharmainfluencer-farmacista specializzato, opportunamente trainato anche sulle tecniche di comunicazione, può essere in grado di agire efficacemente sull’appiattimento dell’infodemia attraverso l’obiettivo di:
verificare le fonti;
non condividere impulsivamente la notizia;
usare il pensiero critico;
diffondere il suo commento bilanciato tra scienza e comunicazione biomedica.
Potremmo quindi delineare due funzioni di contrasto all’infodemia. Il pharmainfluencer specialista, che ha sposato la causa e ha preso la decisione di svolgere questo mestiere in prima persona con l’obiettivo di divenire l’opinion maker di riferimento. Il farmacista territoriale che per il suo ruolo è il primo contatto diretto con il cliente su argomenti trattati sui social.
Un hub comunicativo, operante sul territorio nel “controllare la viralità” della news. Questo lavoro può essere svolto dalla stessa persona? Dipende dalla volontà e dal tempo del singolo. L’ alleanza tra queste due funzioni farmaceutiche, insieme al medico, potrebbe trasformare uno “strumento”, oggi percepito in modo commerciale”, in un nuovo “servizio 2.0” della farmacia. Una giovane laureata in Scienze Farmaceutiche Applicate della Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza di Roma, la dott.ssa Agata Potenza ha proposto nella sua tesi di laurea una swot analysis di comparazione tra punti fondamentali di una comunicazione sanitaria social generalista e quella svolta da un pharmainfluencer specialista, il dott. Giacomo Pisano, intervistato dalla stessa.
Il ruolo specialistico di un farmacista emerge nella differenza informativa. Riteniamo che sia utile riportare questo confronto affinché il lettore possa effettuare una propria valutazione in termini di scelta strategica da affrontare: sviluppare o continuare un percorso commerciale oppure specialistico oppure misto.
L’importante è definire chiaramente il momento strategico della scelta da rivolgere alla propria audience. Gli obiettivi possono essere ampi, oppure da micro-territorio, ma soprattutto dovranno essere chiari e scientificamente comprensibili per i propri clienti.
La formazione
“Tutor delle informazioni scientifiche tailor made per la clientela social e per quella fisicamente incontrata in farmacia” potrebbe essere la definizione della richiesta del mercato. Il primo aspetto che ci colpisce è la formazione del pharmainfluencer, che gioca un ruolo determinante. Proviamo a costruire una job descriptioniniziando dalla sua formazione, per arrivare poi alle caratteristiche lavorative e imprenditoriali:
Un primo step formativo accademico e professionale dovrebbe sviluppare e alimentare le hard skills caratteristiche di questa professione farmaceutica:
Competenze di base tecnico-scientifiche acquisite a livello universitario con una laurea in farmacia, CTF, scienze farmaceutiche applicate;
Competenze articolate nella creazione di contenuti digitali, acquisite attraverso specializzazioni sostanzialmente corsi di alta formazione;
Competenze specialistiche avanzate in TIC (Tecnologie della Informazione e Comunicazione) attraverso adeguati master oppure laurea in Comunicazione Biomedica;
Scelta nell’aggiornamento medico continuo di format con giornate formative che abbiano almeno un argomento dedicato al come comunicare;
Stage aziendali (farmacie, farmaceutiche, società di integratori e/o di comunicazione scientifica) che si occupano di salute attraverso i social.
Un secondo step dovrebbe meglio definire le soft skills che si acquisiscono con la pratica quotidiana lavorativa (training on the job):
Definire Condividere e costruire una cultura aziendale: fare in modo, cioè, che ci sia una visione imprenditoriale nello svolgere questo ruolo, sia che si lavori all’interno di una farmacia che fuori della struttura organizzativa con le opportune analisi valutative richieste del mercato;
Ascoltare il paziente: rinforzare attraverso le tematiche affrontate il concetto di sicurezza nel seguire il consiglio del pharmainfluencer che potrà portare benefici alla salute (ad esempio inserire modelli di gestione dell’aderenza terapeutica);
Ispirare fiducia non abbandonando il cliente, calendarizzando il feedback;
Sforzarsi di abbandonare il “medichese” trovando chiavi di lettura comunicativa chiare e incisive, magari anche insieme al paziente.
L’oceano blu
Abbiamo espresso più volte su queste colonne il concetto di “oceano blu”. Spazi di mercato incontaminati dalla concorrenza, contrapposti a spazi affollati tipici dell’oceano rosso. Ma realmente: esiste un bisogno di mercato di salute sui social che ancora non è esplorato e coperto?
A nostro avviso, alcuni “segnali” emersi dai dati Censis ci potrebbero aiutare:
1° segnale: la fiducia nella farmacia e nel farmacista ci dimostra sostanzialmente la trasversalità generazionale
47% tra 18-34 anni
57% tra 35-64 anni
74% 65 anni e oltre
2° segnale: la richiesta di servizi dedicati alle attività di prevenzione delle malattie. Richiesta da un piccolo target, il 17% degli intervistati dimostra una probabile mancanza di soddisfazione che potrebbe tuttavia crescere nel tempo;
3° segnale: il digital trust index ranking esprime la fiducia digitale nei vari settori. La Sanità è al terzo posto con un 40% dell’interesse e viene dopo i servizi bancari e governativi.
4° segnale: lo stesso dato evidenzia negativamente come la fiducia sui social sia pari solamente al 4%.
Come espresso all’inizio dell’articolo, in questa fase della farmacia potrebbe essere questo il momento di avviare avventure “pioneristiche” di strategia di Oceano Blu nella gestione social da parte di un pharmainfluencer specialista farmacista.
Ci vorrà del tempo per raggiungere questo obiettivo? Certamente sì. Ricordiamoci che Napoleone ripeteva più volte in battaglia: “La strategia è l’arte di far buon uso del tempo e della distanza: la distanza può essere recuperata; il tempo mai”.
da Redazione SoFarmaMorra | 15 Ottobre 2025 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmaciavincente.it
Vorrei farmi notare. Vorrei diventare un riferimento nel mio settore. Vorrei che si fidassero di più di me.” I tuoi clienti-pazienti non te lo dicono. Ma lo pensano. Lo pensano ogni volta che varcano la soglia della farmacia, ogni volta che ti fanno una domanda, ogni volta che si fermano un secondo di troppo davanti allo scaffale senza sapere bene cosa scegliere.
Ecco il punto: i desideri delle persone non sono razionali. Ma proprio per questo sono la chiave per aprire un dialogo vero, autentico, capace di generare fiducia e continuità. Se vuoi conquistare davvero chi entra in farmacia, non puoi partire dai tuoi protocolli. Non puoi affidarti alle promozioni in corso o alla novità del mese. Devi partire da quello che li emoziona. Dai desideri che non vengono detti, ma che muovono tutto.
Il farmacista che parla di salute partendo da ciò che una persona spera di migliorare, ottenere, cambiare, diventa una guida. Una figura autorevole, sì, ma anche umana. Capace di ascoltare e accompagnare. Al contrario, chi si affida subito al prodotto, chi propone soluzioni standardizzate, chi risponde con tre alternative da banco senza costruire un contesto, rischia di diventare poco più di un catalogo ambulante. Utile, ma dimenticabile.
Hai un cliente che ti dice che si sente scarico e che vorrebbe ritrovare energia? Non mettergli subito sul banco tre integratori. Fermati. Fagli immaginare il risultato: come si sentirà quando avrà più forza, più lucidità, più slancio. Costruisci un percorso. Anche semplice. Fagli capire che tu lo vedi, lo ascolti, e puoi guidarlo passo passo. Perché non è solo questione di cosa compra, ma di chi può diventare grazie a te.
Se vuoi essere ricordato, non concentrarti su cosa devono acquistare oggi. Concentrati su cosa vogliono diventare domani. È lì che nasce la relazione. Ed è lì che la tua farmacia può fare davvero la differenza.
di Luca Sartoretto Verna
da Redazione SoFarmaMorra | 14 Ottobre 2025 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 13-10-25
FARMACO
1) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
037672021 FLUCONAZOLO PENSA – 810624 scadenza 1/2028
037672033 FLUCONAZOLO PENSA – 1020424 scadenza 1/2028
039122039 LOSARTAN IDROCLOROTIAZIDE PENSA – 412966 scadenza 10/2027
039834027 REPAGLINIDE PENSA – 411924 scadenza 11/2026
2) MODIFICA STAMPATI
Consegna foglio illustrativo dal 10/11/2025:
ACIDO ACETILSALICILICO L.F.M. (030175)
ERISTROL (039547)
KOLEROS (045246)
MONDEX (036847)
NAZAR (043788)
PIPERACILLINA E TAZOBACTAM TEVA (037666)
PRODIREXAN (043912)
SERTRALINA TEVA PHARMA BV (039750)
SOFLON (045261)
TOBRAMICINA TEVA (041632)
UROFLUS (035585)
VOLTADVANCE (035500)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
3) REVOCA SU RINUNCIA
038212027 RAMIPRIL IG14CPR 5MG 022500019 DERMADEXCREMA DERM 30G 0,1%
è revocato su rinuncia del Titolare AIC: la Determinazione sarà pubblicata in
Gazzetta Ufficiale.
4) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO CAMPAGNA
VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTI COVID-19 2025/2026
La Regione Friuli-Venezia Giulia, con Nota prot. n. 0692989 del 09/10/2025,
trasmette il “Protocollo tecnico-operativo relativo all’Accordo tra la Regione
Autonoma Friuli-Venezia Giulia e le associazioni di categoria delle farmacie
convenzionate per la somministrazione di vaccini anti SARS-CoV-2 e
antinfluenzali”.
In Banca Dati Farmadati Italia i valori della remunerazione per l’inoculo dei
vaccini, sono gestiti nella Tabella TR009 di BDF2.0 e NBDF.
5) DISTRIBUZIONE PER CONTO REGIONE CALABRIA
L’aggiornamento odierno modifica i dati dei medicinali oggetto di
“distribuzione per conto” della Regione Calabria.
PARAFARMACO
CESSATA PRODUZIONE
I seguenti articoli non sono più in produzione:
973073618 MASSIMO ZERO RIGATONI 400G
976833638 GLAUCOCIT 30CPR
978919645 RETINOIC 30CPR
935520167 SENIOR OFT 30CPR
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
da Redazione SoFarmaMorra | 14 Ottobre 2025 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 09-10-25
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Consegna foglio illustrativo dal 07/11/2025:
CLONAZEPAM EG (044150)
COLCHICINA LIRCA (009964)
PERINDOPRIL E INDAPAMIDE TEVA ITALIA (044449)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
2) RITIRO LOTTI DULOXETINA PENSA
Towa Pharmaceuticals SpA comunica il ritiro volontario del lotto n. 232085
scad. 10/2026 di
043594098 DULOXETINA PENSA, a seguito del rilevamento di un
risultato fuori specifica relativo all’impurezza N-nitroso duloxetina.
3) DIPRIVAN: ERRORE TIPOGRAFICO SU CONFEZIONAMENTO SECONDARIO
Aspen comunica che sul confezionamento secondario dei lotti XP1YG e XP1YF
scad. 6/2026 del medicinale DIPRIVAN*1 siringa EV 20 mg/ml 50 ml e’ stato
riscontrato un errore tipografico:
Testo approvato: “per uso singolo in un solo paziente”
Testo erroneamente stampato: “per uso songolo in un solo paziente”
Le altre informazioni presenti sulla scatola di cartone e sul confezionamento primario sono corrette.
4) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
036012045 CEFTAZIDIMA BIOPHARMA – CG25030 scadenza 1/2028
045149022 OLMESARTAN MEDOXOMIL PENSA – BZ3064 scadenza 2/2028
038936011 STELARA – PJS2H10 scadenza 9/2026
PARAFARMACO
CESSATA PRODUZIONE
I seguenti articoli non sono più in produzione:
979016351 BIOMARESET 15CPS
981069634 IALUBRES 24G
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 10-10-2025
FARMACO
1) MODIFICA STAMPATI
Consegna foglio illustrativo dal 08/11/2025:
AZAFOR (037534)
CORTIREX (045247)
DOLIBLOC (043193)
GENIAD (034112033)
HERZATEC (038214)
NOLOK (049102)
PANTOREX (044263)
SODIO IODURO 123I CAPSULE GE HEALTHCARE (038982017)
TERASIDE (035966011)
TOLEP (028304)
VOLTALGAN (037645)
VOLTAREN (023181)
VOLTAREN EMULGEL (034548)
VOLTFAST (028945)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
2) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
045613015 BAVENCIO – AU053974 scadenza 1/2028
032775025 CISPLATINO PFIZER – LY4597AC scadenza 31/1/2027
043927019 OSSICODONE MOLTENI – 25026601 scadenza 1/2028
DISPOSITIVI MEDICI
BIOMET: RITIRO LOTTO ZIPTIGHT
Biomet comunica il ritiro del lotto 0002587666 del dispositivo di fissazione
Ziptight per ancorette di sintesi legamentosa – 917864504 per possibile mancanza
del pulsante scanalato.
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
da Redazione SoFarmaMorra | 10 Ottobre 2025 | Aggiornamento Tecnico
Aggiornamento 07-10-25
FARMACO
1) REVOCA SU RINUNCIA DEL TITOLARE AIC
037539018 CRINOZOL10CPS 100MG 037539020 CRINOZOL2CPS 150MG
037539032 CRINOZOL7CPS 200MG 028617037 FLECTOR DOLOREGRAT 10BUST25MG
028617052 FLECTOR DOLORE*GRAT 20BUST25MG
La Determinazione sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
2) RIDUZIONE VALIDITA’ TIROSINT
Sono oggetto di recall i lotti n. E04042, E04043, E04044 e E04045 delle
seguenti confezioni:
034368100 TIROSINTOS 30FL 1ML 100MCG/ML 034368074 TIROSINTOS 30FL 1ML 25MCG/ML
034368086 TIROSINTOS 30FL 1ML 50MCG/ML 034368098 TIROSINTOS 30FL 1ML 75MCG/ML
3) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
028725101 HAVRIX – AHAVC211AH scadenza 2/2028
043092016 KADCYLA – 30062990 scadenza 2/2029
048773030 ZOLGENSMA – PV1705 scadenza 24/10/2026
PARAFARMACO
REGISTRO NAZIONALE DEI PRODOTTI DESTINATI AD UNA ALIMENTAZIONE PARTICOLARE
Il Ministero della Salute ha pubblicato l’aggiornamento del Registro Nazionale
dei prodotti destinati ad una alimentazione particolare (art. 7 del DM 8 giugno 2001).
Le variazioni riguardano gli elenchi degli alimenti destinati a fini medici speciali, alimenti senza glutine e formule per lattanti.
L’aggiornamento odierno della Banca Dati Farmadati Italia reca le opportune
variazioni.
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati
Aggiornamento 08-10-25
FARMACO
1) REVOCA SU RINUNCIA
036544017 ATENOLOLO FG*42CPR 100MG
è revocato su rinuncia del Titolare AIC: la Determinazione sarà pubblicata in G.U.
2) MODIFICA STAMPATI
Consegna foglio illustrativo dal 06/11/2025:
BRONCHOVAXOM (026029)
BRONCHOMUNAL (026609)
DICLOFENAC MYLAN GENERICS (033062)
DUTASTERIDE MYLAN (045395)
ELTROMBOPAG EG (051763)
ENZALUTAMIDE EG (051273)
FINGOLIMOD SUN (048708)
LEVETIRACETAM MYLAN (040850)
MEROPENEM SUN (040245)
MESALAZINA MYLAN GENERICS (033529)
PARACETAMOLO MYLAN GENERICS (035781)
SERTRALINA SUN (036600)
Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.
3) LOTTI AGGIORNATI
I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:
026138139 CLAVULIN – M24W scadenza 7/2027
026138216 CLAVULIN – M24W scadenza 7/2027
028667208 FLIXOTIDE – DT5J scadenza 2/2028
028675104 FLUSPIRAL – MY9H cadenza 5/2027
028675179 FLUSPIRAL – NH6X scadenza 5/2027
040373021 LEVOFLOXACINA ALMUS – 0202449 scadenza 4/2029
046337010 SHINGRIX – 9454S scadenza 9/2027
045198064 VENCLYXTO – 1309612 scadenza 1/2028
4) REGIONE SICILIANA: APPROPRIATEZZA PRESCRIZIONI OSSIGENO GASSOSO. NUOVO ELEMENTO TABELLA PARTICOLARE/PARTICOLARITA’
Con Nota prot. n. 44569 del 7/10/2025 “Indicazioni volte a migliorare
l’appropriatezza della gestione dell’ossigeno gassoso”, l’Assessorato della
Salute della Regione Siciliana ritiene opportuno, al fine di migliorare
l’appropriatezza delle prescrizioni di ossigeno gassoso, che a far data dal
20 ottobre p.v. nella ricetta sia prevista l’indicazione terapeutica e la
posologia (n. __ ore al giorno, flusso in L/min).
Conseguentemente, l’aggiornamento odierno vede l’inserimento di un nuovo
elemento della Tabella: (ASCII: tipo Tabella n. 29 “Particolare” dell’archivio
filtabel; BDF2.0 e NBDF: Tabella TS034 PARTICOLARITA’):
codice = TG
descrizione breve = INDIC.TER+POSOLOGIA SU RICETTA
descrizione estesa = IL PRESCRITTORE RIPORTA SULLA RICETTA INDICAZIONE
TERAPEUTICA E POSOLOGIA (N. ORE AL GIORNO, FLUSSO IN L/MINUTO)
che identifica le AIC di ossigeno gassoso oggetto delle misure di
appropriatezza prescrittiva in argomento.
5) RITIRO LOTTI: RIDUZIONE VALIDITA’
A seguito riduzione validità da 24 mesi a 15 mesi, Mylan SpA comunica il
ritiro dei lotti 153430 e 153434 scad. 28/2/2026 di
049664067 PERINDOPRIL AML MY*30CPR4+10MG
Il ritiro dei lotti sarà affidato ad ASSINDE e avverrà in tranche ordinarie.
PARAFARMACO
CESSATA PRODUZIONE
I seguenti articoli non sono più in produzione:
983330162 URGOSTART PLUS BORDER
988715468 RILASTIL D-CLAR GOCCE NF SURCH.
Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati