Cresce la fiducia negli integratori alimentari, promossi da medici e farmacisti

Cresce la fiducia negli integratori alimentari, promossi da medici e farmacisti

Fonte: www.federfarma.it

L’industria degli integratori alimentari taglia importanti traguardi grazie alla capacità di innovare e di realizzare prodotti dall’elevato profilo qualitativo, il cui valore nella prevenzione primaria è riconosciuto da medici e farmacisti che li consigliano ai loro pazienti-utenti. Una fiducia che si traduce in una crescita media del 7,3% delle vendite nel 2017, definendo un mercato nazionale valutato in quasi 3 miliardi di euro in farmacia e GDO. A supportare medici e farmacisti nel consiglio, ci sono le informazioni medico-scientifiche che il 66,7% delle aziende rispondenti fornisce attraverso informatori e agenti. La farmacia, si conferma canale di elezione per l’acquisto di integratori alimentari, con un fatturato pari a 2.572,3 milioni, che deriva per il 32,3% dall’attività di informazione e comunicazione degli integratori alimentari al medico e per il 37,2% al farmacista. (altro…)

Prelievo utili farmacia: si tenga conto del cash flow da gestione corrente

Fonte: www.farmacista33.it

Prelievo utili farmacia,: si tenga conto del cash flow da gestione corrente È buona norma che il prelievo degli utili, effettuato dal titolare, non ecceda la misura dell’utile d’esercizio, calcolato al netto o al lordo delle imposte, a seconda della loro inclusione nel conto economico, e allo stesso tempo tenga conto del flusso di cassa generato dalla gestione corrente, considerato che alcune voci del conto economico non danno origine a un incasso.
Questo il suggerimento che arriva da Stefano Lucidi, avvocato dello Studio Associato Bacigalupo-Lucidi di Roma, in un’analisi proposta da Sediva news sull’impatto per la farmacia del prelievo effettuato dal titolare e/o dai collaboratori familiari. (altro…)

Tariffa notturna: spetta al farmacista ma norma non obbliga ad applicarla

Tariffa notturna: spetta al farmacista ma norma non obbliga ad applicarla

Fonte: www.farmacista33.it

Tariffa notturna, Leopardi : spetta al farmacista ma norma non obbliga ad applicarla In un contesto di sfondo in cui l’aumento del diritto addizionale notturno e diurno, contenuto nel decreto ministeriale sulla Nuova tariffa, continua a far discutere le associazioni di pazienti e cittadini, che segnalano difficoltà – mentre da parte del Codacons è stato presentato un ricorso al Tar -, che cosa può fare il farmacista? Abbiamo girato la questione – anche per ripercorrere le modalità di applicazione della misura – a Paolo Leopardi, avvocato, che ha fatto il punto sulle previsioni della norma. (altro…)

Donazione farmaci, agevolazione fiscale con legge di Bilancio

Donazione farmaci, agevolazione fiscale con legge di Bilancio

Fonte: www.farmacista33.it

Donazione farmaci, agevolazione fiscale con legge di Bilancio La legge di Bilancio 2018 ha ampliato il campo di applicazione della norma che agevola le cessioni gratuite di prodotti attuate per fini solidaristici, stabilendo che da tali operazioni non scaturiscono Iva, né imposte sul reddito, se poste in essere nel rispetto di determinate formalità. È quanto riporta un’analisi pubblicata dal Sole24Ore in cui si ricorda che secondo la norma preesistente (art. 1 Dpr n. 441/1997) si presumono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni, né in quelli dei suoi rappresentanti, tra i quali rientrano le sedi secondarie, stabilimenti, depositi e i mezzi di trasporto nella disponibilità dell’impresa. (altro…)