aggiornamento tecnico 17 e 18 febbraio 2017

Fonte: Farmadati Italia srl

Aggiornamento 17.02.2017

LOTTI AGGIORNATI
034528012 REMICADE*EV F 100MG+F 2ML Primi lotti aggiornati: 6RMKA83501 scad. 22/09/2019 e successivi
029052038 FOSAMAX*14CPR 10MG Primi lotti aggiornati: N002666 scad. 30/09/2018 e successivi
037059021 NOXAFIL*24CPR GASTR 100MG Primi lotti aggiornati: 6NOXA11A03 scad. 19/09/2018 e successivi
026089110 AUGMENTIN*BB SOSP FL35ML C/SIR Primi lotti aggiornati: 782 scad. 11/2018 e successivi
026089134 AUGMENTIN*BB SOSP FL 140ML C/C Primi lotti aggiornati: 783 scad. 11/2018 e successivi
035206034 FUROSEMIDE TEVA*30CPR 25MG Primi lotti aggiornati: 606027 scad. 06/2021 e successivi
035618014 MOMENTACT*6CPR RIV 400MG Primi lotti aggiornati: 1154 scad. 01/2021 e successivi
025212046 GLAZIDIM VENA 1*1FL 1G+1F 10ML Primi lotti aggiornati: 6359 scad. 11/2018 e successivi
025212046 GLAZIDIM VENA 1*1FL 1G+1F 10ML Primi lotti aggiornati: 6359 scad. 11/2018 e successivi (altro…)

Gli screening in farmacia, una realtà sempre più vicina

Gli screening in farmacia, una realtà sempre più vicina

Fonte: www.pharmaretail.it

Lo scenario della diagnosi precoce e degli screening preventivi sta rapidamente mutando, di pari passo con la straordinaria velocità dell’evoluzione tecnologica. Un’evoluzione tale da poter estendere l’applicazione di metodiche diagnostiche da sempre limitate al settore medico od ospedaliero anche all’ambito della farmacia.

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale
Sono ormai vari anni che il perfezionamento degli algoritmi di elaborazione delle immagini radiologiche (incluse indagini quali Tac, risonanza magnetica e Pet) ha migliorato la specificità e la sensibilità di queste metodiche, ovvero la loro accuratezza diagnostica. Un drastico cambiamento, anche nella rapidità di refertazione dei tantissimi esami eseguiti ogni giorno, sta ora emergendo grazie all’implementazione di software di intelligenza artificiale (AI) – basati sul concetto delle reti neurali – i quali sono in grado di “interpretare” le immagini acquisite riconoscendo i “pattern” (ossia le forme visive caratteristiche) delle patologie. L’esempio più avanzato, in questo senso, consiste nella dermatoscopia per il riconoscimento precoce dei tumori cutanei, e in particolare dei nevi sospetti di degenerazione in melanomi. (altro…)

L’e-mail marketing per incrementare le vendite in farmacia

L’e-mail marketing per incrementare le vendite in farmacia

Fonte: www.pharmaretail.it

Nell’ambito delle vendite online esistono diversi strumenti a disposizione del farmacista, tra loro sinergici: accanto al “classico” portale e alle sempre più diffuse app una risorsa da non sottovalutare è quella dell’e-mail marketing. Lo conferma Mirko Garraffa (nella foto), Direttore Marketing di Obiettivo Marketing e consulente per Enterprise Consulting, secondo cui l’e-mail marketing rappresenta «un sistema molto utile e complementare» alle altre tecniche di e-commerce.

La tipologia e la cadenza delle newsletter
Di che cosa si tratta, esattamente? «Per e-mail Marketing» spiega Garraffa «si intende una tipologia di marketing online diretta che utilizza il mezzo della posta elettronica per comunicare messaggi commerciali o di diversa natura a un pubblico definito, con lo scopo di acquisire nuovi clienti o di fidelizzare quelli esistenti». Vengono quindi inviate newsletter che si possono distinguere in diverse categorie, prosegue l’esperto: quelle informative, quelle legate a eventi temporali e quelle legate puramente alla valorizzazione del proprio Brand. «Le newsletter» precisa «non hanno una cadenza costante ma questo non significa che il fattore “frequenza” debba essere trascurato. (altro…)

730 precompilato, nel 2016 da farmacie più di 600 mln di scontrini

730 precompilato, nel 2016 da farmacie più di 600 mln di scontrini

Fonte: www.federfarma.it

Ammontano quasi certamente a più di 600 milioni gli scontrini fiscali emessi nel 2016 dalle farmacie del territorio e inviati all’Agenzia delle Entrate per la prossima dichiarazione precompilata dei redditi. E’ la stima che si ricava da una proiezione dei dati forniti da Promofarma, la società informatica di Federfarma, sugli invii effettuati per conto delle farmacie che si appoggiano al suo servizio di trasmissione. Si tratta complessivamente di un gruppo di poco inferiore ai seimila esercizi, ossia un terzo circa delle farmacie private in attività: dal gennaio dell’anno scorso al 9 febbraio – termine ultimo per spedire le spese sanitarie relative al 2016 – questi presidi hanno fatto transitare da Promofarma 197 milioni di scontrini, ripartiti in poco più di 630mila invii (di dimensioni variabili in base alla programmazione impartita al gestionale di ogni farmacia). Ciò significa che, in media, ogni farmacia ha trasmesso 120 scontrini al giorno. (altro…)

Rischio amputazioni con nuovo antidiabetico. Farmacista può vigilare su complicanze

Fonte: www.farmacista33.it

Rischio amputazioni con nuovo antidiabetico. Farmacista può vigilare su complicanze L’impiego di canagliflozin, un farmaco per il trattamento del diabete di tipo 2, può aumentare il rischio di amputazioni degli arti inferiori, in particolare delle dita dei piedi, nei pazienti diabetici ad alto rischio di disturbi cardiaci. Il meccanismo all’origine di questo evento indesiderato, classificato come non comune (si verifica tra 1 e 10 pazienti su 1.000), non è ancora chiaro. Il rischio è emerso in due studi clinici ancora in corso (Canvas e Canvas-R) di confronto tra pazienti che assumevano canagliflozin o un placebo, in occasione di una revisione sull’antidiabetico condotta dal Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (Prac) dell’Ema e avviata su richiesta della Commissione Europea il 15 aprile. Il 7 luglio 2016 le autorità hanno deciso di includere nell’analisi due molecole analoghe a canagliflozin, dapagliflozin ed empagliflozin, inibitori del co-trasporto sodio-glucosio (Sglt2). (altro…)