Celiachia, Aic: fondamentale uniformità distributiva, ma farmacia resta centrale

Celiachia, Aic: fondamentale uniformità distributiva, ma farmacia resta centrale

Fonte: www.farmacista33.it

Celiachia, Aic: fondamentale uniformità distributiva, ma farmacia resta centrale Pur con un rallentamento dovuto al cambio di Governo, in tema di celiachia, continua il tavolo tecnico con il ministero della Salute per la revisione di assistenza e distribuzione dei prodotti. E, dall’Associazione italiana celiachia, che sta portando avanti la proposta di un modello integrato tra i vari canali distributivi, viene ribadito il ruolo della farmacia. Queste alcune delle riflessioni emerse nell’intervista a Giuseppe Di Fabio e Caterina Pilo, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Aic, per fare il punto. (altro…)

Nuovi Lea, Racca: con l’aggiornamento riconosciuto ruolo della farmacia dei servizi

Nuovi Lea, Racca: con l’aggiornamento riconosciuto ruolo della farmacia dei servizi

Fonte: www.farmacista33.it

Nuovi Lea, Racca: con l’aggiornamento riconosciuto ruolo della farmacia dei servizi Nei nuovi Lea viene riconosciuto il ruolo della farmacia dei servizi che entra così a pieno titolo nelle prestazioni che il Ssn è tenuto ad erogare per dare ai cittadini una assistenza migliore. Così Annarosa Racca, presidente di Federfarma «esprime apprezzamento per l’aggiornamento nuovi Livelli Essenziali di Assistenza e ringrazia il Ministro Lorenzin per l’impegno profuso, e auspica che i nuovi livelli siano introdotti a breve nella realtà sanitaria italiana per migliorare ulteriormente l’assistenza sanitaria fornita ai cittadini». Con l’aggiornamento, prosegue Racca, è «espressamente sancito l’importante apporto che la farmacia può dare, nell’ambito del SSN, non solo con l’erogazione dei medicinali, ma anche con la fornitura di prestazioni aggiuntive la cui validità ed efficacia viene riconosciuta dal sistema sanitario pubblico». (altro…)

Precompilata, solo 900 le farmacie che ancora devono trasmettere

Precompilata, solo 900 le farmacie che ancora devono trasmettere

Fonte: www.federfarma.it

Il 95% delle farmacie del territorio ha già trasmesso a Sogei i dati degli scontrini parlanti emessi nel 2016 per la dichiarazione precompilata dei redditi. Mancano ancora all’appello circa 900 farmacie, che hanno tempo fino al 31 gennaio per procedere alla trasmissione, direttamente o tramite delega alla propria Federfarma provinciale. E’ quanto riporta una circolare diffusa ieri dalla Federazione per fare il punto sul contributo delle farmacie al cosiddetto 730 online, che da quest’anno reca già precompilate le spese sanitarie deducibili o detraibili. La fonte delle statistiche è la Ragioneria generale dello Stato, che in un report inviato nei giorni scorsi a Federfarma propone una prima rilevazione degli invii. (altro…)

Spot sul ruolo del farmacista nella farmacia, Federfarma Roma: dopo Sky nei cinema

Spot sul ruolo del farmacista nella farmacia, Federfarma Roma: dopo Sky nei cinema

Fonte: www.farmacista33.it

Spot sul ruolo del farmacista nella farmacia, Federfarma Roma: dopo Sky nei cinema Il video “Dispensiamo salute” realizzato da Federfarma Roma per promuovere e valorizzare il ruolo del farmacista nella farmacia, che è stato trasmesso sulle reti Sky ha avuto 30mila visualizzazioni sui social network, verrà proiettato nelle sale cinematografiche della capitale. A ricordarlo è una nota del sindacato provinciale in cui il presidente Vittorio Contarina commenta: «La figura del farmacista è minacciata da capitale e grandi catene industriali, ma il suo ruolo resta fondamentale e non potrà mai essere sostituito da una macchina, in quanto la sua attività va ben al di là della mera distribuzione dei farmaci». (altro…)