da Redazione SoFarmaMorra | 1 Dicembre 2016 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmaracing.it
Il lead nurturing
Hai mai sentito parlare di lead nurturing? Eppure lo fai tutti i giorni con i tuoi potenziali clienti!
È l’insieme di tutte le procedure che metti in pratica per coltivare i rapporti con i possibili clienti della tua farmacia. Ovvero, quelle operazioni che tengono gli utenti informati sulle curiosità e novità della farmacia. Dall’invio di mail informative a vere e proprie campagne per illustrare i vantaggi dei prodotti presenti nel tuo punto vendita. Una parte importante a cui prestare attenzione poichè ti permette di ottenere nuovi contatti, mettendo in pratica strategie di comunicazione personalizzata.
Sei curioso di scoprire come poterlo sfruttare per la tua farmacia? Vediamo insieme come fare!
Come funziona il lead nurturing
Iniziamo subito spiegandoti nel dettaglio cos’è e come funziona il lead nurturing. Si tratta di un processo che fa parte del lead management, ovvero quelle attività volte a trovare nuovi contatti per l’azienda. L’intero processo funziona così. (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 1 Dicembre 2016 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmacista33.it
Indagine Altroconsumo, liberalizzazioni fanno bene al mercato La liberalizzazione ha fatto bene al mercato, ma bisogna fare di più. È questa la conclusione dell’inchiesta condotta da Altroconsumo all’interno della campagna Liberalizziamoci, in occasione dell’anniversario dall’avvio della liberalizzazione per i farmaci senza ricetta, nel 2006. Dall’indagine, condotta in collaborazione Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane e Conad, emerge come il canale dei corner salute negli ipermercati sia il più conveniente, seguito dalle parafarmacie. L’analisi ha confrontato i prezzi di 24 farmaci tra i 50 più venduti nei tre canali di vendita: corner salute degli ipermercati, farmacie, parafarmacie. Questi ultimi due, sottolinea la nota di Altroconsumo, da quest’anno possono vendere i farmaci online, un elemento che articola l’offerta in modo innovativo e in alcuni casi spiazzante per la forchetta di prezzo registrata. (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 1 Dicembre 2016 | Mondo Farmacia
Fonte: www.ilfarmacistaonline.it
Abbiamo bisogno di una nuova figura che si chiama “farmacista”. Dall’11° Forum Risk Management di Firenze si leva univoca la richiesta di rivedere il ruolo del farmacista sul territorio. Lucia De Robertis, Vice Presidente Consiglio Regionale, Regione Toscana parla della farmacia come di un” luogo privilegiato dove il cittadino si rivolge per esporre le proprie problematiche di salute”. “Il farmacista – ha detto – non si sostituisce al medico di famiglia, ma diventa il primo interlocutore capace di ascoltare. L’aspetto commerciale, deve lasciare il posto al lato umano e sociale. Per questo chiediamo che l’intero sistema nazionale riveda la figura del farmacista”. (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 1 Dicembre 2016 | Mondo Farmacia
Fonte: www.farmacista33.it
Farmacia dei servizi, in Molise realizzata con fondi Ue Se da una parte la bocciatura dell’emendamento sulle rurali ha creato una spaccatura tra la categoria e le Istituzioni, dall’altra in alcune Regioni, la politica locale scommette sulle farmacie territoriali, aiutandole e valorizzandone il servizio. È questo il caso del Molise, dove parte dei fondi europei destinati alle aree interne disagiate soggette a spopolamento e a desertificazione è stata destinata all’implementazione della farmacia dei servizi. Nell’ambito della programmazione 2014-2020 dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fesr, Fse e Feasr) rientrano i finanziamenti di quattro zone interne del Molise, individuate dall’amministrazione regionale, per la Strategia Nazionale Aree Interne. (altro…)
da Redazione SoFarmaMorra | 1 Dicembre 2016 | Mondo Farmacia
Fonte: www.pharmaretail.it
Malattie infettive debellate, anni di vita conquistati, più attenzione per esami di screening e controlli preventivi. Resta però il problema della sostenibilità della spesa pubblica e delle differenze territoriali. È il bilancio sullo sviluppo della società italiana dell’ultimo cinquantennio, evidenziata dal rapporto “Gli italiani e la salute” realizzato dal Censis con il contributo di Farmindustria e presentato a Roma nella sede dell’Istituto di ricerca fondato e guidato da Giuseppe De Rita. Secondo la ricerca, gli effetti socialmente regressivi delle manovre di contenimento della spesa sanitaria che hanno caratterizzato questi ultimi anni spiegano il fenomeno preoccupante denunciato dal Censis della rinuncia alle prestazioni specialistiche e diagnostiche da parte di 11 milioni di italiani nel 2016. (altro…)