AGGIORNAMENTO TECNICO 21 E 22 NOVEMBRE

Fonte: Farmadati Italia srl

FARMACO

MODIFICA STAMPATI
Le ultime Gazzette Ufficiali pubblicano i provvedimenti di modifica stampati, di cui alla Determina AIFA n. 371/2014, dei seguenti medicinali:
039479023 CLOPIDOGREL DR*28CPR RIV 75MG
039873029 ERREMAN*28CPR 20MG
041979016 INIPANT*14CPR GASTR 20MG
041979028 INIPANT*14CPR GASTR 40MG
040007041 ACIDO IBANDR ZENT*1CPR 150MG
040694022 PIOGLITAZONE ZEN*28CPR 15MG
040694150 PIOGLITAZONE ZEN*28CPR 30MG
037881024 VENLAFAXINA ZE*28CPS 37,5MG RP
037881277 VENLAFAXINA ZE*10CPS 150MG RP
037881289 VENLAFAXINA ZE*14CPS 75MG RP
041984016 AKIRAB*14CPR GASTR 10MG
041984028 AKIRAB*14CPR GASTR 20MG
Consegna del foglio illustrativo dal 19/12/2016 (altro…)

strategie di marketing: Il Farmacista e la fidelizzazione del cliente

strategie di marketing: Il Farmacista e la fidelizzazione del cliente

Fonte: www.comunicazioneinfarmacia.it

La fidelizzazione del cliente: una strategia vincente complessa
Qualcuno potrebbe ritenere offensivo e quasi blasfemo parlare di fidelizzazione del cliente in ambito sanitario, eppure io credo che sia doveroso e che porti benefici a tutti.
La fidelizzazione del cliente è un concetto proprio del marketing: in realtà si tratta di una vera e propria strategia, e viene ritenuto come finalizzato ad un aumento del guadagno.
È indubbio che i clienti fidelizzati comportino un incremento delle entrate. (altro…)

Servizi in farmacie Ue. Liebl (Pgeu): concorrenza eleva qualità

Servizi in farmacie Ue. Liebl (Pgeu): concorrenza eleva qualità

Fonte: www.farmacista33.it

Servizi in farmacie Ue. Liebl (Pgeu): concorrenza eleva qualità I rappresentanti dei farmacisti provenienti dai diversi Paesi Ue si sono riuniti a Bruxelles per portare in parlamento la tematica dei servizi in farmacia, argomento al centro del dibattito non solo nostrano ma internazionale e per il quale l’Italia si pone «in una media europea, mentre gli inglesi sono avanti anni luce».
A dirlo a Farmacista33, è l’ex presidente e attuale delegato del Pharmaceutical Group of the European Union (Pgeu) Maximin Liebl, che ha preso parte all’incontro. «Il senso di questa giornata era quello di promuovere nel parlamento europeo la farmacia in quanto presidio sanitario a servizio della popolazione – afferma Liebl – In tutta l’Ue, di giorno in giorno, va ampliandosi la gamma di servizi offerti al cittadino dalle farmacie. Come quantità e qualità dei servizi, l’Italia è nella media dei paesi europei come la Germania, la Francia e così via, ma c’è ancora molto da sviluppare». (altro…)

Manovra, bocciato emendamento su farmacia non convenzionata

Manovra, bocciato emendamento su farmacia non convenzionata

Fonte: www.farmacista33.it

Manovra, bocciato emendamento su farmacia non convenzionata Arriva dalla legge di stabilità l’ennesima delusione per le parafarmacie. È stato, infatti, bocciato, tra gli altri, l’emendamento 59.164 a firma Marco Di Stefano (Pd), che prevedeva l’istituzione di farmacie non convenzionate. Un modo, spiega lo stesso Di Stefano sulla sua pagina Facebook «per risolvere il problema delle parafarmacie oramai molte in stato di dissesto finanziario». (altro…)

Jommi (Cergas): «Per programmare la spesa dei farmaci ci vuole un’Aifa più forte»

Jommi (Cergas): «Per programmare la spesa dei farmaci ci vuole un’Aifa più forte»

Fonte: www.pharmaretail.it

Non basta rivedere la ripartizione dei tetti di spesa tra farmaceutica territoriale e farmaceutica ospedaliera. Che la riforma costituzionale introduca o meno poteri ulteriori per lo Stato in sanità, per programmare la spesa farmaceutica serve un maggiore impatto dell’Agenzia del farmaco sui prontuari. Lo ha spiegato Claudio Jommi (nella foto) economista docente del Cergas Bocconi a Milano alla presentazione del Rapporto Oasi. Per Jommi, al di là del fatto che le Regioni sono rappresentate nelle commissioni Aifa, l’Agenzia deve presidiare l’accesso ai farmaci, le tipologie di rimborso e le decisioni sui canali distributivi (ospedale o territorio, distribuzione diretta o convenzionata). (altro…)