aggiornamento tecnico 8 e 9 settembre

Fonte: Farmadati Italia SRL

LOTTI AGGIORNATI

034852436 PEGINTRON*SC1PEN120MCG+1AGO+2T Primi lotti aggiornati: 5IRJ70243 scad. 06/2018 e successivi
041547047 LAXIDO*OS POLV 20BUST Primi lotti aggiornati: LX2518A scad. 8/2018 e successivi
042647038 BETMIGA*30CPR 25MG RP Primi lotti aggiornati: 16D25/37 scad. 3/2019 e successivi
029467026 BENUR*20CPR DIV 4MG Primi lotti aggiornati: 00003762 scad. 6/2021 e successivi
026821013 CARDURA*30CPR DIV 2MG Primi lotti aggiornati: 00003777 scad. 4/2021 e successivi
026821025 CARDURA*20CPR DIV 4MG Primi lotti aggiornati: 00003768 scad. 6/2021 e successivi
027772096 GRANULOKINE*1SIR 30MU 0,5ML Primi lotti aggiornati: 1072214A scad. 4/2018 e successivi
041407014 VISANNE*28CPR 2MG Primi lotti aggiornati: WEM8SB SCAD. 30/4/2021 e successivi (altro…)

CATEGORY MANAGEMENT, RICLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI E RAPPORTI CON LE AZIENDE

CATEGORY MANAGEMENT, RICLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI E RAPPORTI CON LE AZIENDE

Fonte: www.f-online.it

Cos’è il category management e come si declina in una farmacia? Cosa significa riclassificazione dei prodotti? Ad approfondire l’argomento con F-online è Vittorio Perri, Responsabile Trade Marketing di FederfarmaCo, la prima azienda in Italia ad aver introdotto un nuovo metodo di classificazione dei prodotti venduti in farmacia.
Che cos’è il category management?
Il category management nelle farmacie si traduce in primis con “gestione dell’assortimento”, ma è anche gestione delle politiche di pricing, della leva promozionale e della presenza della private label. (altro…)

Inghilterra, studio quantifica costi evitati grazie a farmacia dei servizi

Inghilterra, studio quantifica costi evitati grazie a farmacia dei servizi

Fonte: www.federfarma.it

I servizi forniti dalle farmacie del territorio valgono, per il sistema sanitario e la comunità dei pazienti, molto più di quanto costa allo Stato il servizio farmaceutico. E’ quanto dimostra uno studio condotto in Inghilterra da PricewaterhouseCoopers per conto del Psnc (Pharmaceutical services negotiating committee, il comitato che negozia i rinnovi contrattuali con il servizio sanitario britannico): lo studio, in sintesi, ha passato al setaccio dodici diversi servizi erogati dalle farmacie del territorio tra consulenze per la prevenzione (la contraccezione d’emergenza, per esempio), assistenza all’automedicazione e all’uso dei farmaci (comprese gestione delle ricette e Mur, Medicines use review) eccetera. (altro…)

FARMACIE E APP: UN BINOMIO VINCENTE

FARMACIE E APP: UN BINOMIO VINCENTE

Fonte: www.farmaracing.it

App nel settore farmaceutico: un fenomeno da sfruttare. Per millenni la mansione principale del farmacista è stata quella di proporre un farmaco per la cura di una particolare patologia. Oggi il suo ruolo è cambiato: il farmacista è anche imprenditore e operatore, non solo alchimista. Ormai sono tante le farmacie che non si limitano al servizio dal banco ma si impegnano anche per promuovere stili di vita e prevenzione salutari organizzando, per esempio, eventi in farmacia atti alla presentazione di particolari prodotti, prevenzione e sensibilizzazione, nonchè promozione della salute. (altro…)

Rapporto OsMed, aumenta la spesa farmaceutica in Italia

Rapporto OsMed, aumenta la spesa farmaceutica in Italia

Fonte: www.salute24.ilsole24ore.com

Nel 2015 gli italiani hanno speso quasi 500 euro a testa per l’acquisto di medicinali
Nel 2015 ogni cittadino italiano ha speso circa 476 euro per l’acquisto di medicinali. Rispetto all’anno precedente, la spesa farmaceutica è cresciuta dell’8,6%, attestandosi su 28,9 miliardi di euro. Di questi, il 76,3% è stato rimborsato dal Servizio sanitario nazionale. È quanto emerge dal documento “L’uso dei farmaci in Italia – Rapporto OsMed 2015”, pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). (altro…)