Pazienti anziani crescono: farmacie essenziali nella presa in carico

Pazienti anziani crescono: farmacie essenziali nella presa in carico

fonte: www.farma7.it

Il numero dei pazienti anziani aumenta e il nostro Welfare State non riesce a dare risposte adeguate al crescere del fenomeno, come sottolinea il recente rapporto dell’Osservatorio Censis-Tendercapital sulla Silver Economy. Qui si apre un importante spazio per il ruolo delle farmacie territoriali, capillarmente diffuse dappertutto, nella presa in carico dei pazienti anziani.

Le difficoltà del nostro welfare di fronte all’aumento dei pazienti anziani possono trovare una importante risposta nel rafforzamento del ruolo della farmacia territoriale.
“Nonostante le difficoltà dell’attuale fase storica, che raccoglie le conseguenze dannose di eventi come la pandemia e la guerra russo-ucraina e con l’inflazione che rappresenta una delle principali preoccupazioni per la tenuta del welfare gli anziani restano un punto di riferimento concreto nel panorama sociale e per le proprie famiglie” (Il Messaggero – 8 giugno 2023), ha infatti affermato Moreno Zani, presidente di Tendercapital, in occasione della presentazione degli ultimi dati dell’Osservatorio Censis-Tendercapital sulla “Silver Economy”.

In particolare, il rapporto rileva come i finanziamenti al welfare appaiano oggi inadeguati rispetto alle dinamiche di invecchiamento, all’aumento dei malati cronici e alla necessità di servizi per eventuali emergenze.

Secondo l’Osservatorio Censis-Tendercapital, l’84% dei pazienti anziani ha incontrato difficoltà nell’accesso alle prestazioni del Ssn nell’ultimo anno.
In ambito sanitario, per esempio, per l’84% degli anziani nell’ultimo anno è diventato più difficile accedere alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale della propria Regione, a causa di liste di attesa sempre più lunghe. Per pagare servizi e prestazioni sanitarie, cui è difficile accedere gratuitamente in tempi ragionevoli, gli anziani utilizzano i propri risparmi.

Le persone con più di 65 anni sono 14,2 milioni -ovvero 3,3 milioni (+30,6%) di individui in più rispetto a venti anni fa- e si prevede che nei prossimi venti anni gli anziani diventeranno circa 19 milioni, con un aumento del 33,7%. Dati che invitano a riflettere sull’importanza del ruolo svolto dalla farmacia nella presa in carico del paziente sul territorio, in collaborazione con gli altri professionisti della salute in un’ottica multidisciplinare.

La risorsa della telemedicina in farmacia
La farmacia è tradizionalmente un punto di riferimento sul territorio per le persone anziane, spesso affette da più patologie contemporaneamente, che trovano nel farmacista un interlocutore al quale affidarsi con fiducia. E, ancora una volta, tradizione e innovazione si incontrano e si fondono in un circolo virtuoso: pensiamo solo alle potenzialità che le nuove tecnologie e, nello specifico, la telemedicina, possono avere nel fornire un’assistenza territoriale integrata e facilmente accessibile -grazie alla diffusione capillare delle farmacie- e ai vantaggi che il cittadino potrebbe trarne, per esempio, sul piano del monitoraggio dell’aderenza alla terapia.

Per questo è importante avvalersi di tutte le risorse disponibili, a cominciare da quelle messe a disposizione dal Pnrr, per attuare un’assistenza sanitaria capace di mettere davvero il paziente al centro. (SM)

Health influencers e comunicazione diretta al paziente

Health influencers e comunicazione diretta al paziente

fonte: https://www.digitalmarketingfarmaceutico.it

La figura dell’influencer comincia ad essere sempre più utilizzata anche per la comunicazione diretta al paziente.
Non è raro imbattersi in dirette sui social media dove medici trattano argomenti di salute o influencers che supportano delle campagne di disease awareness.

Quali possono essere gli impatti per la comunicazione per la salute?

Da sempre la comunicazione per essere efficace deve usare un linguaggio accessibile e per essere credibile deve arrivare da persone che si sono conquistate autorevolezza nel loro ambito, come per esempio i medici o da pari per i quali abbiamo fiducia.

I social media hanno accorciato le distanze tra le persone facendo rientrare nella categoria dei “pari” anche gli influencers, che non sono solo delle persone famose, ma molto spesso sono delle persone della vita quotidiana che hanno deciso di condividere in modo frequente e strutturato le loro esperienze ed opinioni.

Ecco perché in una campagna diretta al pubblico, gli Health Influencers, danno un contributo concreto sia nella preparazione dei contenuti che nella loro diffusione con linguaggio e modalità adatti al pubblico dei nostri giorni.

La nostra agenzia ha esperienza nell’individuazione e coinvolgimento di medici ed influencers per campagne di comunicazione al pubblico.

Tra gli altri un esempio recente è quello della campagna RaccontARTi realizzata dalla nostra agenzia per IBSA Farmaceutici.

L’influencers Georgette Polizzi, grazie alle sue esperienze personali e alla sua capacità di comunicazione è stata in grado di supportare le persone che stanno intraprendendo un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita.

I suoi interventi sono stati accompagnati dalla divulgazione più scientifica effettuata con il contributo di medici e psicologi.

AGGIORNAMENTO TECNICO 16-19 GIUGNO 2023

Aggiornamento 19-06-23


FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Sono pubblicati alcuni provvedimenti di modifica stampati di medicinali,
come di seguito specificato:

– G.U. n. 71 del 17/6/2023, Foglio delle Inserzioni
(consegna foglio illustrativo dal 17/7/2023):

DASATINIB EG
DESLORATADINA EG
EFESTAD
FLUVOXAMINA EG
BRINZOLAMIDE EG
SIMVASTATINA EG
CEFUROXIMA EG
ACTIKERALL

Il foglio illustrativo sara’ successivamente reso disponibile dal Titolare AIC
secondo le tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

2) LOTTI AGGIORNATI

024409132 EPALFEN EPS*SCIR 200ML650MG/ML
Primo lotto aggiornato: 20058338 scadenza 5/2025

036644019 KIVEXA*30CPR RIV 600MG+300MG
Primo lotto aggiornato: 375M scadenza 1/2026

049054012 JYSELECA*30CPR RIV 100MG FL
Primo lotto aggiornato: J0306 scadenza 31/3/2025
049054036 JYSELECA*30CPR RIV 200MG FL
Primo lotto aggiornato: 013 scadenza 28/2/2025


PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

A)PRODOTTI ALIMENTARI CONTENENTI TE’ VERDE

PHARMEXTRACTA SpA

923509982 GLOBES 30CPR – lotti invendibili: n.LW037 scad. 6/2025 privo di
patella blu con lotto e scadenza, non conforme al Reg. UE 2022/2340;

lotti vendibili: n.LW037 scad. 6/25 con patella blu con lotto e scadenza e lotti successivi.

Il lotto conforme e’ identificabile dalla patella blu in confezione con riportati numero del lotto e scadenza.
GUNA SpA

934183171 GUNABRAIN 30CPR – lotti invendibili: n.E01787 scad. 2/2024,
n.E15640 scad. 10/2024, n.F00677 scad. 2/2025 e n.F06833 scad. 8/2025, non
conformi al Reg. UE 2022/2340; lotti vendibili: lotti con scadenza successiva all’ 8/2025

935198008 EPATOGUNA 32CPR DEGLUTIBILI – lotti invendibili: n.0121 scad. 4/2024
e n.0122 scad. 12/2024, non conformi al Reg. UE 2022/2340;

lotti vendibili: lotti con scadenza successiva al 12/2024

972519197 PROFEM PLUS 20BUST

– lotti invendibili: n.22001 scad. 11/2024, non conforme al Reg. UE 2022/2340;

 lotti vendibili: lotti con scadenza successiva all’11/2024

Gli utenti riceveranno comunicazione da Guna con le indicazioni sulla modalita’ di ritiro.

FITOMEDICAL Srl

910716392 SLIM BODY PROJECT DRENA 15FL – lotti invendibili: n.F22002151 scad.
5/2025 e n.F23002342 scad. 5/2026, privi di etichetta aggiornata ai sensi del
Reg. UE 2022/2340, ed antecedenti;

lotti vendibili: n.F22002151 scad. 5/2025 e n.F23002342 scad. 5/2026 con etichetta aggiornata ai sensi del Reg. UE 2022/2340e lotti successivi

976770901 TE’ VERDE ESTRATTO SECCO 60TAV

 lotti invendibili: n.F22000227 scad. 2/2025, privo di etichetta aggiornata ai sensi del Reg. UE 2022/2340, ed antecedenti;

lotti vendibili: n.F22000227 scad. 2/2025 con etichetta aggiornata  e lotti successivi.
L’Azienda chiede di verificare le confezioni in giacenza e se non conformi, di compilare il form allegato alla sua comunicazione ed inviarlo alla sua amministrazione per organizzare l’eventuale reso.

DIFASS INTERNATIONAL SpA

904925132 IANANID PLUS 30CPS – lotti invendibili: salvo consegna foglio
illustrativo aggiornato, lotti gia’ prodotti; lotti vendibili: previa consegna
foglio illustrativo aggiornato disponibile in Farmastampati: n.160222
scad. 28/2/2025. Primo lotto aggiornato: n.030123 scad. 31/1/2026


RI.MED. Snc di Rambaldi M.&C.

982473528 NATURSTAT FORTE 30CPR – lotti invendibili: salvo consegna foglio
illustrativo aggiornato, lotti gia’ prodotti; lotti vendibili: previa consegna
foglio illustrativo aggiornato disponibile in Farmastampati: n.G1G229
scad. 31/7/2023 e n.G2F186 scad. 30/6/2024. Primo lotto aggiornato: n.G3A152
scad. 31/1/2025

CLUB SALUTE SpA

976798052 CS POLYDRAIN 14BUST – lotti invendibili: n.210522 scad. 11/2024 privo
di etichetta aggiornata ai sensi del Reg. UE 2022/2340;

lotti vendibili: n.210522 scad. 11/2024 con etichetta aggiornata ai sensi del Reg. UE 2022/2340
e a partire dal n.3008 scad. 2/2026

Le Farmacie Club Salute, uniche distributrici di tale prodotto, in caso di giacenza del lotto con avvertenze non conformi, hanno ricevuto istruzione e materiali per aggiornamento delle avvertenze tramite ri-etichettatura.

Per informazioni e’ possibile scrivere a info@clubsalute.it.

B) INTEGRATORI ALIMENTARI CONTENENTI CURCUMA

CETRA PHARMA Srl

934836673 MICRAVEN AP 30CPR – lotti invendibili: n.1521 scad. 7/2024 privi di
etichetta adesiva; lotti vendibili: n.1521 scad. 7/2024 con etichetta adesiva

I clienti che nei loro magazzini hanno giacenza del prodotto non conforme devono indicare la quantita’ ritirata all’indirizzo info@cetrapharma.it.

Dal 15/06/2023 ogni carico sarà da ritenersi conforme, perché’ tutte le
confezioni dell’unico lotto commercializzato n.1521 scad. 7/2024 sono state rietichettate.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

ANTIBIOTICO RESISTENZA. SCREENING, TEST, DOSE: LE RACCOMANDAZIONI PER I FARMACISTI

ANTIBIOTICO RESISTENZA. SCREENING, TEST, DOSE: LE RACCOMANDAZIONI PER I FARMACISTI

Antibiotico resistenza. Screening, test, dose unitaria di farmaci: le raccomandazioni per i farmacisti
Antibiotico resistenza (AMR): il PGEU condivide le raccomandazioni per i farmacisti di comunità. Ecco su cosa si deve intervenire

I farmacisti di comunità svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle infezioni e nella promozione della gestione antimicrobica attraverso un’ampia gamma di servizi professionali: screening, consulenza sull’uso prudente di antibiotici e altri antimicrobici, corretto smaltimento, vaccinazioni ecc… Sono operatori sanitari qualificati nell’esecuzione di point-of-care test per individuare i primi segni di malattie infettive e distinguere tra infezioni virali e batteriche. In alcuni Paesi i percorsi clinici integrati hanno mostrato risultati positivi nella dispensazione basata sul protocollo di antimicrobici a seguito di un test effettuato in farmacia. Inoltre, l’accesso da parte dei farmacisti di comunità alle cartelle cliniche elettroniche può contribuire al monitoraggio della carenza di antimicrobici. Lo afferma l’Unione farmaceutica europea (PGEU) attraverso il position paper all’antimicrobico resistenza (AMR), nel quale viene raccomandato un maggiore coinvolgimento dei farmacisti nel contribuire a contrastare l’AMR.

Maggiore coinvolgimento dei farmacisti territoriali per contrastare l’AMR
Il documento invita i responsabili politici, a livello nazionale ed europeo, a coinvolgere i farmacisti di comunità nei piani d’azione nazionali e nello sviluppo di politiche per contrastare efficacemente questa emergenza sanitaria pubblica.
Infatti, le farmacie sono i contesti in cui si svolgono la maggior parte delle consulenze con i pazienti sull’uso prudente di antibiotici e altri antimicrobici e, per questo, possono essere utilizzate come strutture sanitarie per efficaci campagne di sanità pubblica sulla resistenza antimicrobica (AMR).

Le aree di intervento contro AMR
Ecco le principali raccomandazioni indicate nel position paper suddivise in 5 macroaree di interesse:

Pratica di farmacia

  • Espandere e premiare i servizi di farmacia su rinvio e prescrizione razionale, uso e smaltimento di antibiotici
  • Sviluppare nuovi servizi e protocolli sulla gestione responsabile dei disturbi più comuni evitando visite mediche non necessarie e diminuendo la pressione nei pronto soccorso
  • Promuovere i point-of-care test per lo screening delle infezioni microbiche nelle farmacie • Ampliare i servizi di vaccinazione in farmacia
  • Consolidare la formazione degli studenti e dei professionisti con programmi sull’AMR nell’ambito One Health • Implementare e mantenere le misure di prevenzione e controllo delle infezioni attraverso programmi di formazione per i farmacisti territoriali
  • Garantire che i protocolli di smaltimento e raccolta guidati dalle farmacie, ove implementati, siano adeguatamente finanziati

Prescrizione e confezionamento

  • Semplificare e armonizzare la prescrizione e la dispensazione di antimicrobici in confezioni secondo la durata del trattamento
  • Promuovere standard in modo che sia sempre specificata chiaramente l’indicazione per i farmaci antimicrobici
  • Promuovere l’uso responsabile e razionale degli antimicrobici attraverso campagne di promozione della salute nelle farmacie

Evitare e gestire la carenza di medicinali antimicrobici

  • Introdurre misure a livello nazionale che garantiscano ai farmacisti territoriali una maggiore flessibilità nel trovare alternative adeguate quando un medicinale non è disponibile
  • Garantire la sicurezza dell’approvvigionamento degli antimicrobici esistenti, attraverso una fornitura tempestiva e adeguata, compresi schemi dinamici di stoccaggio a livello nazionale ed europeo
  • Combattere le vendite online extra-UE incoraggiando l’uso di farmacie “fisiche”

Comunicazione
•Implementare l’uso fascicolo sanitario e cartelle cliniche elettroniche condivise per aumentare la sicurezza del paziente e una collaborazione senza soluzione di continuità tra gli operatori sanitari

  • Implementare la prescrizione elettronica per facilitare la raccolta di dati per monitorare l’uso di antimicrobici
  • Continuare a coinvolgere e sostenere i farmacisti di comunità nei piani d’azione AMR sviluppati a livello europeo, livello nazionale, regionale e locale
  • Aumentare la collaborazione e la comunicazione tra i farmacisti e le altre parti interessate avvalendosi dei farmacisti territoriali per sensibilizzare e migliorare l’accesso alla vaccinazione

Innovazione
•Costruire nuovi modelli di business/incentivi per stimolare lo sviluppo di nuovi antibiotici, in particolare attraverso incentivi push and pull, partenariati pubblico-privato, consentendo finanziamenti per società di ricerca in fase di avvio e un’adeguata scalabilità.