Nel comparto “non prescription” la farmacia rimane la lepre da inseguire

Fonte: www.pharmacyscanner.it
Mercato
26 ottobre 2018

La farmacia ha saputo reggere l’urto dei competitor? Sono passati 12 anni dalla Legge Bersani e chiedersi quanto parafarmacie e corner dei supermercati abbiano eroso non è domanda soltanto sfiziosa, ma curiosità utile ad analizzare i diversi trend. È proprio quello che Barnaba Grigis fa su Farma Mese di novembre, mettendo a confronto i diversi canali di vendita.

Partiamo dal dato base: le vendite globali (etico + commerciale) di prodotti per la salute nei tre canali di distribuzione (farmacia, parafarmacia, corner) è stata pari a 25,9 miliardi di euro in valori e 2,8 miliardi in quantità, a un prezzo medio di 9,3 euro a confezione (anno mobile a luglio 2018). Tale giro d’affari è stato prodotto per il 55,8% dai farmaci etici (Classe A, C, H) e per il 42% dai prodotti senza ricetta (Otc, Sp, notificati, omeopatici, cosmesi, parafarmaceutici, dietetici) e già qui vediamo come il comparto prescription sia in continua lenta contrazione. Ma limitiamoci al mercato commerciale (non prescription), cioè dove opera la concorrenza, e allora arriviamo a un fatturato totale di 11,4 miliardi di euro a valori, per un totale di 1,2 miliardi di confezioni. (altro…)

Parla il farmacista social: comunica bene online chi sa farlo anche offline

Fonte: www.pharmacyscanner.it

Filiera
26 ottobre 2018

Multicanalità significa per forza spersonalizzazione o “amazonizzazione”. Oppure c’è una via all’e-commerce che la farmacia può seguire per stare al passo con i tempi senza però perdere la sua identità e il suo significato anche culturale? Sembra di sì, e passa attraverso la strenua difesa della centralità del ruolo della farmacia come primo presidio della salute sul territorio, e poco importa che questo territorio non sia più soltanto fisico. Ne è convinto Angelo Labrozzi, titolare della farmacia Di Nardo, attiva su Facebook con un profilo che “macina” oltre 113mila followers e volumi da primato di like e interazioni da primato. «L’idea di buttarmi su questo social» spiega a Pharmacy Retail «mi è venuta qualche anno fa, in tempi non sospetti: mi trovavo al bar con mia moglie, accanto un gruppo di giovani, in perfetto silenzio, chattava on line, ognuno concentrato sul proprio smartphone. Sembrava non si parlassero, invece lo facevano ma su un altro canale. Ecco, ho pensato, voglio esserci anche io, in quel canale. E come farmacista». (altro…)

Nielsen: il cliente multichannel sta cambiando e il prezzo cala d’importanza

Fonte: www.pharmacyscanner.it
Consumatore
26 ottobre 2018

Il cliente che compra online, dice Nielsen, sta cambiando: il prezzo continua a essere la determinante principale delle sue scelte di acquisto, ma non come in passato. E intanto altre motivazioni, legate soprattutto al servizio, crescono d’importanza. Basta dare un occhio al grafico che Christian Centonze, Fmcg solution leader della società di ricerche, ha presentato all’edizione 2018 dell’Osservatorio Multicanalità, il think tank di Politecnico di Milano e Nielsen.

(altro…)

Dalla Classificazione Category il timone per governare le promozioni

Fonte: www.pharmacyscanner.it

26 ottobre 2018

Quella delle promozioni è una leva che dà frutti soltanto se viene inquadrata nella strategia commerciale complessiva della farmacia. In altri termini, è opportuno che il farmacista eviti di praticare sconti “a pioggia” su tutte le referenze, comprese quelle categorie in cui il consumatore abitualmente programma gli acquisti ed è poco sensibile al prezzo. E, dunque, anche alla pressione promozionale.

In questo contesto, la Classificazione Category diventa uno strumento particolarmente efficace per tenere d’occhio la pressione promozionale nei singoli reparti/categorie, in modo da verificarne le vendite sia nei periodi di promozione sia in quelli di prezzo pieno. La consapevolezza che deriva dal possesso di tali dati è fondamentale nella gestione della strategia commerciale della farmacia, poiché non tutte le categorie necessitano di un’elevata pressione promozionale. (altro…)

Psoriasi, arriva in Italia trattamento biologico. Efficacia e sicurezza a lungo termine

Fonte: www.farmacista33.it
A pochi giorni dalla Giornata mondiale della Psoriasi, che si celebrerà lunedì 29 ottobre, Janssen annuncia l’arrivo in Italia di guselkumab, il primo trattamento biologico inibitore selettivo dell’interleuchina (Il)-23, indicato per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave, candidati alla terapia sistemica. Le evidenze cliniche riportano risultati in termini di efficacia, sicurezza e miglioramento della qualità di vita dimostrati nel lungo termine nel trattamento della psoriasi che comportano una prospettiva di fiducia verso la possibilità di una cura che possa superare la sfida del tempo. (altro…)

Spreco farmaci. Cossolo (Federfarma): “Bene Ministro Grillo, farmacie disponibili a soluzioni per consegna personalizzata”

Fonte: www.ilfarmacistaonline.it

Il presidente del sindacato dei titolari di farmacia commenta le frasi del Ministro della Salute che ieri era tornata sulla vecchia idea di predisporre dosi corrispondenti alla terapia. E poi accusa: “Altri casi di sprechi di farmaci, con costi ben più onerosi di quelli dovuti alle confezioni non completamente utilizzate, sono quelli connessi con la distribuzione diretta dei farmaci da parte delle strutture pubbliche”.
25 OTT – “Condivido pienamente le parole del Ministro della Salute Giulia Grillo sulla necessità di combattere lo spreco dei farmaci, perché è importante utilizzare bene le risorse disponibili per la salute dei cittadini”. È quanto afferma in una nota di Marco Cossolo, presidente Federfarma commentando l’ipotesi paventata dal Ministro della Salute, Giulia Grillo che ieri era tornata sulla vecchia idea di predisporre dosi corrispondenti alla terapia. (altro…)