Fonte: www.farmaracing.it
Sicuramente usi Facebook, probabilmente conosci Twitter… ma cosa ci dici di Google Plus? Utilizzi questo social network per promuovere la tua farmacia? Questo è un canale importante da inserire nel tuo piano di marketing.

Un’azienda che vuole guadagnare visibilità online e aumentare il fatturato grazie alle proprie attività sul web deve prendere in considerazione diversi strumenti: Google Plus è sicuramente uno di questi. Questo social media permette sia di creare un profilo personale, che si realizzare diversi tipi di pagina aziendale per interagire con i propri follower, clienti e altri professionisti.

Oggi vogliamo darti qualche consiglio per usare Google Plus per la tua farmacia!

Cosa è Google Plus?
Google Plus è il social network ufficiale del colosso del colosso di Mountain View, ma certamente non è tra i suoi strumenti più fortunati, almeno non quanto il motore di ricerca, Youtube o altri strumenti per chi gestisce siti web (AdWords o Analytics). Ancora oggi, dopo anni dalla sua nascita, Google fa fatica ad imporre l’uso del suo social network. La colpa probabilmente è da affibbiare all’alta mole di concorrenti, Facebook in primis. Tuttavia, questo canale è riuscito a ritagliarsi un ruolo importante, soprattutto quando si parla di aziende locali ed e-commerce.

Pensiamo quindi sia fondamentale inserirlo in un piano di social media marketing perchè potrebbe incuriosire gli utenti, attirarli alle pagine prodotto e migliorare la visibilità online, senza contare che è comunque un prodotto Made in Google!

Farmacie: come muovere i primi passi su Google Plus?
Le farmacie, così come tutte le aziende che vogliono usare questo social network devono iniziare con la creazione di un account personale Google, che è molto utile anche perchè permette di usufruire di diverse funzionalità: dalla posta elettronica Gmail, ad un profilo su Youtube, fino a quello su Google Plus. Puoi consultare tutte le opportunità e iscriverti cliccando qui.

Solo chi ha un account personale su Google può successivamente creare una pagina aziendale sul suo canale social: naturalmente anche in questo caso esiste una apposita pagina che permette, passo dopo passo, di realizzare il profilo business della propria azienda su Google Plus.

Ricordi la differenza tra profilo privato e pagina su Facebook? Anche qui funziona, più o meno, allo stesso modo, ovvero c’è una netta separazione tra gli account di persone fisiche e quelli aziendali. Ma su Google Plus c’è una ulteriore suddivisione, così come è specificato nella guida ufficiale.

Quale tipo di pagina Google Plus aprire per la tua farmacia?

Si possono aprire due tipi di pagine:

Pagine di attività commerciali local
Questa soluzione è indicata per un titolare di farmacia che desidera promuovere la sede fisica, e non l’e-commerce. Le pagine local permettono ad eventuali clienti di rintracciare la sede dell’attività commerciale, in questo caso della farmacia territoriale in questione. Questa soluzione include la possibilità di avere informazioni dettagliate della farmacia già dalla ricerca su Google: in questo caso si ottiene anche una mappa (da Google Maps) che indica la posizione geografica della farmacia.Inoltre, l’utente interessato può trovare tutte le informazioni importanti sulla farmacia: orari, eventuali promozioni, offerte e iniziative. Insomma con una pagina del genere si può rintracciare il cliente local già dalla ricerca e offrirgli un aggiornamento continuo sulle attività della farmacia.
Inoltre è possibile aggiungere persone alle proprie cerchie, comunicare via chat o videochiamata con Hangout (quindi dare assistenza clienti) e condividere ogni tipo di contenuto, inclusi i link ad eventuale sito web, foto e video che narrano la vita all’interno dei locali. Per esempio, se hai organizzato un incontro di benessere puoi fare un video dell’evento e condividerlo con i tuoi contatti di Google Plus, usando anche i classici hashtag e raggiungendo così tante persone interessate alla tematica.

Pagine Brand
Queste pagine vengono gestite da aziende, brand, community e organizzazioni. La differenza principale rispetto alle precedenti è quella di non collegare alcun indirizzo geografico, ovvero una sede fisica, alla pagina. Queste pagine si possono quindi creare anche per raggiungere fan o clienti di un e-commerce. Al momento della creazione, Google chiede di essere più specifici e selezionare quale tipo di Pagina si vuole realizzare: le farmacie online naturalmente devono optare per una pagina aziendale o quella di un brand.Questa pagina non è destinata alla condivisione di informazioni finalizzate al raggiungimento di un pubblico local, bensì notizie maggiormente legate all’e-commerce e opportunamente corredate da introduzione testuale e hashtag: schede prodotto, sconti e promozioni, ma anche i post del blog presi dalla farmacia online. Per offrire ai follower informazioni varie, consigliamo di condividere anche dei link di tipo informativo prelevati da fonti esterne autorevoli (naturalmente non delle farmacie online concorrenti!).
Concludendo, possiamo dire che Google Plus è un mondo a parte che, come tutti i canali di marketing, deve essere gestito bene già dai suoi inizi.