Fonte: www.farmaracing.it
Newsletter farmacia online
Accanto ai social network, un blog sempre aggiornato e altri metodi di promozione online, uno degli strumenti più efficaci per un e-commerce è la newsletter.

Questo servizio mette in contatto la farmacia con i propri clienti e permette di aumentare, così, traffico e conversioni. Infatti, con la newsletter si crea un rapporto di fiducia con l’utente, che se ben gestito, può fare aumentare il fatturato.

Attenzione, però, perchè si entra in un terreno privato: la casella elettronica non è accessibile a tutte le aziende ma solo a quelle che ottengono il consenso dei singoli utenti per l’invio di e-mail promozionali: è necessario gestire al meglio questa opportunità.

Ecco i nostri consigli!

Come elaborare la newsletter per una farmacia online
La newsletter fa parte dei metodi di e-mail marketing che possono essere sfruttati da ogni azienda. Le farmacie online, in particolare, possono invogliare i propri utenti ad iscriversi alla newsletter, dando in cambio uno sconto oppure prodotti in omaggio, con il primo acquisto.

Se hai una farmacia online, puoi proporre questo servizio a tutti coloro che entrano nel tuo e-commerce, creando una finestra dove sia possibile inserire l’indirizzo e-mail.

Prima di procedere, definiamo definiamo prima di tutto le caratteristiche della newsletter.

La newsletter è un’e-mail che viene inviata periodicamente dalla farmacia a tutti gli utenti iscritti, per informare su eventi, promozioni, nuovi prodotti o semplicemente per condividere notizie, consigli, contenuti utili sulla salute e sul benessere.

A tal proposito, la newsletter ha due obiettivi:

Fidelizzare il cliente, creando un rapporto di fiducia che stimoli alla lettura dell’email, fornendo consigli professionali e informazioni di settore.
Aumentare le vendite dirette, inviando omaggi, sconti riservati o promozioni.
I due risultati possono essere raggiunti solo progettando l’e-mail nei minimi dettagli: accanto ad un oggetto accattivante, non dimenticare di inserire contenuti leggibili ed interessanti, accompagnati da una call to action che non lascia scampo.

Vuoi qualche idea per migliorare la newsletter della tua farmacia online? Ecco i nostri cinque consigli!

5 consigli per migliorare la newsletter della tua farmacia online!
Elaborare una newsletter non è affatto facile, bisogna stare attenti a non sbagliare. Ecco i nostri cinque consigli:

Promozioni limitate
Uno dei metodi più usati per aumentare le vendite tramite newsletter è quella di creare delle promozioni rivolte a tutti gli iscritti. Queste e-mail comunicano sconti e occasioni disponibili per un tempo limitato. I messaggi hanno, quindi, quel carattere d’urgenza che spinge i clienti ad acquistare subito, prima che l’offerta scada. Puoi usare questo tipo di newsletter per promuovere prodotti cosiddetti “stagionali”, come le creme solari in estate o le creme idratanti in inverno. Ma anche delle confezioni regalo per San Valentino o per il Natale. Cerca di variare e sfrutta tutti i prodotti del tuo catalogo per intercettare i diversi segmenti di pubblico presenti tra tutti gli iscritti alla newsletter.
Sfrutta le date importanti
Cosa ne pensi di chiedere la data di nascita al momento dell’iscrizione alla newsletter, promettendo un regalo per il compleanno? Gli utenti saranno più disposti a svelarti gli anni e tu potrai segmentare meglio il target. Pensa come sarebbe bello per loro, se il giorno del compleanno ricevessero un buono per l’acquisto di un prodotto già comprato precedentemente. Ecco, questo è un ottimo modo per sfruttare tutti i dati rilasciati dagli utenti durante il loro shopping online!
L’oggetto della newsletter
Ricorda che questa è la parte più importante della newsletter, poiché invoglia il tuo potenziale cliente ad aprire l’e-mail. L’oggetto deve essere costituito da poche parole, una frase breve, qualche volta sotto forma di domanda, che invita l’utente a leggere il resto del messaggio.
Un tema o scopo ben preciso
Ogni e-mail deve mirare al raggiungimento di un risultato prestabilito. Per esempio, puoi svelare i trucchi per combattere le allergie o alcuni metodi di fitoterapia. Cerca di alternare le e-mail meramente commerciali, dove consigli prodotti della tua farmacia, con quelle informative, che servono a fidelizzare il tuo cliente.
Mobile Friendly
Ricorda che oggi la maggior parte delle persone controlla l’e-mail da smartphone o tablet, in piedi alla fermata del bus o mentre cammina. Le persone non leggono più l’e-mail da cima a fondo, ma gli danno uno sguardo veloce alla ricerca di qualcosa di interessante. Perciò crea la tua newsletter mobile friendly da inviare anche tramite l’app della farmacia.
Anche in questo caso, le idee per rendere la tua e-mail responsive sono tante: crea dei tasti grandi ben cliccabili per la call to action, un contenuto diviso in zone con parole evidenziate ed un oggetto che lascia poco spazio ad interpretazione. E naturalmente una grafica adeguata!