Fonte: www.farmaracing.it
In Sardegna continuano ad aumentare i servizi messi a disposizione delle farmacie che vogliono sfruttare le novità tecnologiche, per offrire un servizio ottimale ai propri clienti. E grazie alla convenzione firmata tra l’Assessorato della Sanità e Federfarma regionale, oggi i pazienti possono accedere a numerosi servizi sanitari informatizzati, semplicemente utilizzando la propria Tessera Sanitaria.
Secondo il comunicato trasmesso dalla Regione, in una prima fase di test sono state attivate ben 7 mila Tessere Sanitarie. Proprio per questo abbiamo deciso di dedicare un articolo per scoprire le novità che riguardano i servizi telematici per i pazienti in Sardegna.
Opportunità per clienti e farmacie in Sardegna
Abbiamo parlato spesso di come le innovazioni tecnologiche nel settore della salute siano in costante crescita. Dalle farmacie online, ai servizi informatici per i negozi tradizionali, per finire con le applicazioni che permettono ai pazienti di monitorare in modo autonomo il proprio stato di salute. Insomma, ormai tutto è a portata di click, anche nel campo medico.
Ma le novità principali in Sardegna sono state le Tessere Sanitarie dotate di microcip, comparse già a partire dello scorso anno. Da quel momento è iniziata una fase di sperimentazione che da un lato vedeva l’attivazione delle tessere e dall’altro si occupava della formazione del personale pronto a guidare i pazienti in queste novità utili per la propria salute.
Con grande successo, le farmacie sono riuscite a coinvolgere i clienti e portare risultati nettamente superiori rispetto agli altri servizi pubblici presso cui erano già disponibili i servizi telematici.
Visti i risultati soddisfacenti della fase sperimentale, l’obiettivo per i prossimi mesi è quello di riuscire a implementare altri servizi telematici, oltre a quelli già disponibili. Così facendo i pazienti potranno eseguire alcune procedure in modo più semplice e immediato, risparmiando tempo e fatica.
Attualmente i servizi telematici hanno un costo per il cittadino. Per ogni operazione consentita dal sistema il paziente dovrà pagare fino a 3 €, importo che per alcune particolari categorie di pazienti è inferiore.
Come sfruttare le novità dei servizi telematici
Quindi, il cliente che entra in farmacia con la sua Tessera Sanitaria può richiedere l’attivazione di alcuni servizi in via telematica, contando sul supporto professionale del farmacista.
Ma quali sono questi servizi telematici? Si tratta in particolare della possibilità di:
Accedere al fascicolo sanitario elettronico, che contiene dati e documenti del paziente in formato digitali;
Prenotare le visite in pochi click;
Pagare il ticket delle prestazioni mediche;
Revocare e scegliere il medico di base.
Inoltre, l’attivazione della Tessera Sanitaria presso la farmacia permette ai pazienti di sfruttarla come firma digitale e per richiedere l’assistenza sanitaria nei paesi membri dell’Unione Europea.
Ma le novità non finiscono qui. Nei prossimi mesi si conta di riuscire ad attivare altri servizi sanitari di telemedicina. È il caso ad esempio dell’Ecg e del monitoraggio del diabete e dell’osteoporosi. Così facendo il paziente può rivolgersi direttamente al farmacista sotto casa, per valutare il proprio stato di salute e inviare in automatico i risultati al medico specialista di riferimento.
Pensi che questi servizi siano importanti per i clienti della tua farmacia? Allora cosa aspetti a metterli a loro disposizione e promuoverli nei tuoi canali web?