Coadiutori non farmacisti, la Cassazione conferma: vanno versati i contributi Inps

Coadiutori non farmacisti, la Cassazione conferma: vanno versati i contributi Inps

Fonte: www.federfarma.it

Il titolare è tenuto a versare i contributi Inps ai coadiutori familiari non farmacisti che lavorano nella sua farmacia. Lo afferma la sentenza del 20 luglio scorso con cui la Cassazione è tornata sul tema confermando una volta di più il proprio orientamento. Dei contenuti riferisce il numero sei di Lexfarma, il bollettino di giurisprudenza in farmacia realizzato dall’ufficio legale di Federfarma: secondo la Corte, in particolare, «la natura di impresa commerciale delle farmacie non è posta in discussione: accanto all’attività protetta di produzione di galenici e vendita di specialità medicinali, esercitabile solo da soggetti muniti di apposito titolo ed iscritti all’albo professionale, si affianca infatti l’attività commerciale di vendita di articoli parafarmaceutici», ossia «attività di vario tipo demandabili a non farmacisti». (altro…)

IL DECALOGO DI SERVIZI INNOVATIVI PER UNA PARTNERSHIP VINCENTE IN FARMACIA

IL DECALOGO DI SERVIZI INNOVATIVI PER UNA PARTNERSHIP VINCENTE IN FARMACIA

Fonte: www.quellichelafarmacia.com

I cambiamenti che hanno coinvolto il mondo della farmacia negli ultimi anni, hanno portato i farmacisti a pensare di sviluppare la propria attività anche in campi diversi da quello del farmaco. Finora infatti il farmacista ha considerato il suo lavoro solo come la dispensazione del farmaco e dall’altra parte anche il cliente/paziente ha pensato alla farmacia solo come il luogo dove poter acquistare soltanto il farmaco.

Da qualche anno però la farmacia ha iniziato a sviluppare la propria attività anche in altri settori quali quello degli integratori e dell’alimentazione speciale e della cosmesi. Da qui l’esigenza quindi di approfondire le richieste del paziente/cliente per poter meglio rispondere alle sue esigenze. Dall’esperienza ottenuta in questi anni, il cliente che viene in farmacia “scopre” che dietro il bancone c’è una persona in grado di poter dare una risposta alle sue domande. Da studi fatti, quindi, è scaturito che la richiesta del cliente/paziente è spesso quella di avere un prodotto che risponda in maniera specifica alle proprie esigenze ( vale a dire se un prodotto è commercializzato come un antimacchia, il paziente si aspetterà che sia efficace come tale ). (altro…)

Il decreto vaccini è legge. Prenotazioni Cup in farmacia

Il decreto vaccini è legge. Prenotazioni Cup in farmacia

Fonte: www.federfarma.it

Nonostante i no-vax accampati in piazza, la Camera dice sì alla conversione in legge del decreto vaccini accogliendo la richiesta di fiducia presentata dal Governo. E’ l’esito del voto con cui ieri Montecitorio ha licenziato senza modifiche il testo approvato da Palazzo Madama all’inizio della settimana. Passa quindi l’emendamento, introdotto al Senato, che consente di prenotare la profilassi in farmacia, tramite Cup, e scendono a dieci le vaccinazioni obbligatorie per l’assolvimento dell’obbligo scolastico, con esclusione dalla scuola fino ai sei anni in caso di inadempienza oppure sanzioni ai genitori dai sei ai 16.

Soddisfazione da Governo e maggioranza. «E’ come se avessimo dato uno scudo protettivo alle famiglie» ha commentato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin «abbiamo messo in sicurezza questa e le future generazioni, vinceremo la battaglia culturale coinvolgendo i pediatri, i medici, la scuola». «La conversione in legge del decreto vaccini è un passo fondamentale per la politica sanitaria di questo Paese» ha osservato Federico Gelli, responsabile sanità del Pd «dopo oltre 50 giorni di dibattito serrato e aperture verso l’opposizione che hanno portato alla sostanziale modifica del provvedimento, con il via libera definitivo da parte della Camera il Governo mette in sicurezza la salute degli italiani, ed in particolare dei più fragili». «Il dovere di tutti noi è la tutela della salute» ha ricordato Maurizio Lupi, capogruppo di Alternativa popolare «anche la nostra Costituzione dice che la Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della comunità, aggiungendo che si può obbligare il cittadino a un trattamento sanitario fatti salvi i limiti imposti dal rispetto della persona umana». (altro…)

FARMACIA – Manovra finanziaria: ecco quello che devi sapere

FARMACIA – Manovra finanziaria: ecco quello che devi sapere

Fonte: www.quellichelafarmacia.com

Questa Federazione rende noto che sul S.O. n. 31 alla G.U. n. 144 del 23 giugno 2017 è stato pubblicato il testo del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”.

Nel rinviare alla precedente circolare prot. n. 6503/198 del 9/5/2017 per un’analisi dei contenuti del provvedimento, si illustrano, di seguito, le modifiche di interesse della categoria intervenute nel corso dell’iter parlamentare di conversione in legge

Disposizioni per il contrasto all’evasione fiscale (Art. 1, commi da 1 a 4-ter)

Il c.d. meccanismo dello “split payment” è stato esteso a tutte le operazioni IVA effettuate nei confronti della PA, per le quali i cessionari o committenti non siano debitori d’imposta. Si rammenta, in proposito, che la legge di Stabilità 2015 ha previsto il meccanismo di scissione dei pagamenti IVA solo per alcune amministrazioni pubbliche. (altro…)

La Phygital Pharmacy

La Phygital Pharmacy

Fonte: www.farmaciavincente.it

di Luca Sartoretto Verna

La tua farmacia interagisce con il cliente

Nell’era dell’informazione, le parole chiave sono interazione e personalizzazione. L’era della comunicazione è già superata!

Siamo chiamati ad INTERAGIRE con le persone per rispondere alle esigenze di una società sempre più informata, esigente perché DIGITALE.

La comunicazione in farmacia non ha come scopo quello di “rendere più interessanti i prodotti o i servizi proposti” ma di spiegare i benefici che questi apportano ad ognuno di noi.

Per continuare a fare acquisti in luogo fisico, le persone ricercano altro. (altro…)