aggiornamento tecnico 11-12-13 marzo

Aggiornamento 11-03-25

FARMACO

1) RIDUZIONE VALIDITA’ TIROSINT

Sono oggetto di recall i lotti n. D11332, D11333, D11230, D11328 e D11336 delle
seguenti confezioni:

034368100 TIROSINTOS 30FL 1ML 100MCG/ML 034368074 TIROSINTOS 30FL 1ML 25MCG/ML
034368086 TIROSINTOS 30FL 1ML 50MCG/ML 034368098 TIROSINTOS 30FL 1ML 75MCG/ML

ed i lotti 24124, 24125 e 24126 della confezione
034368062 TIROSINT*OS GTT 20ML 100MCG/ML

2) ORDINI DIRETTI HALCION, PRAZENE E TAVOR

Pfizer S.r.l. comunica che, a seguito del cambio di amministratore delegato,
a partire dal 21 marzo 2025, interromperà temporaneamente la distribuzione
degli stupefacenti HALCION, PRAZENE E TAVOR fino al completamento
del procedimento per l’ aggiornamento della licenza al commercio all’ingrosso di
stupefacenti, prevista al più tardi entro fine marzo 2025.
Pertanto, HALCION, PRAZENE E TAVOR potrebbero non essere spediti
da Pfizer ai Clienti nella settimana del 24 marzo.
L’ultimo giorno per cui Pfizer potrà accettare ordini diretti dei prodotti in oggetto è mercoledì 19 marzo 2025, per assicurare che siano evasi entro il 21 marzo.
Pfizer offre la possibilità di inviare venerdì 14 marzo un ordine a copertura
della settimana del 24 marzo contenente solo ed esclusivamente
HALCION, PRAZENE E TAVOR. A tale ordine Pfizer concederà una dilazione di
pagamento di 25 giorni. Eventuali ordini diretti ricevuti da Pfizer nella
giornata del 14 marzo contenenti altri prodotti, oltre a quelli oggetto
della comunicazione, saranno lavorati a partire da lunedì 17 marzo.

PARAFARMACO

NUOVI INTEGRATORI IN COMMERCIO

TERBIOL FARMA Srl comunica l’immissione in commercio di nuovi
integratori alimentari.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 12-03-25

FARMACO

1) DECRETO ATTUATIVO DATA MATRIX

Il portale istituzionale del Dipartimento per il programma di Governo pubblica
il Decreto del Ministero della Salute del 6/3/2025 per la “Definizione delle
specifiche tecniche e delle modalità di apposizione e di verifica
dell’identificativo univoco da applicare sulle scatole dei medicinali”.

Il Decreto, che entrerà in vigore dalla data di pubblicazione in Gazzetta
Ufficiale, definisce i contenuti informativi e le caratteristiche tecniche
dell’identificativo univoco, denominato “Data Matrix”, conforme alle
disposizioni di cui all’art. 4 del Regolamento delegato (UE) 2016/161
anticontraffazione.

2) MODIFICA STAMPATI

Modifica stampati di medicinali, con consegna del foglio illustrativo dal 10/4/2025

MESAVANCOL (037734)
OLMESARTAN MEDOXOMIL E IDROCLOROTIAZIDE TEVA ITALIA (049806)
OLMESARTAN MEDOXOMIL TEVA ITALIA (050058)
LORAZEPAM RATIOPHARM (035541)
ATENOLOLO CLORTALIDONE RATIOPHARM (033054)
ABIOCLAV (037350)
DUBINE (045237)

Il foglio illustrativo sarà reso disponibile dal Titolare AIC secondo le
tempistiche previste dalle vigenti disposizioni normative.

3) LOTTI AGGIORNATI

I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:

044386023 KEYTRUDA – Z003368 scadenza 30/4/2026
037989035 ORENCIA – 8104046, 8104047 scadenza 3/2027
037989086 ORENCIA – BCXG20A, BCXG21A scadenza 6/2026
037989112 ORENCIA – ACS9837 scadenza 8/2026
026783098 MEPRAL – H57015A scadenza 10/2027
045538030 VEGEDOL – 1126285 scadenza 10/2027
025202058 ROCEFIN – B1068B02 scadenza 11/2027

4) RICHIAMO LOTTI REVOZYN RTU

Dechra Pharmaceuticals PLC richiama i seguenti lotti:
24F053, 24B212, 24B191, 23G043
del medicinale veterinario 105116014 REVOZYN RTU, per un problema di
stabilità nella risospendibilità del medicinale.

DISPOSITIVI MEDICI

DEFIBRILLATORI POWERHEART G5: CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE

Zoll avverte i Clienti che i defibrillatori Powerheart G5 potrebbero non
funzionare correttamente se conservati in ambienti che non rispettano le
seguenti condizioni:

  • Temperatura: da 0 a +50 gradi;
  • Umidita’: da 10 % a 95 %, senza formazione di condensa.

Eventuali malfunzionamenti sono rilevati dagli autotest e segnalati dal
dispositivo con codici di errore, ad esempio “EC501”.

Zoll chiede ai Clienti che possiedono defibrillatori Powerheart G5 di
rispettare le condizioni di conservazione previste e di verificare
periodicamente l’esito degli autotest e lo stato dell’indicatore Rescue
Ready, intervenendo in caso di anomalie.

Per ulteriori informazioni, contattare l’assistenza tecnica:

E-mail: assistenzatecnica@zoll.com
Tel: 05231564000

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Aggiornamento 13-03-25

FARMACO

1) NUOVO ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE (ACN) TRIENNALE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON LE FARMACIE PUBBLICHE E PRIVATE. NUOVO ELEMENTO TABELLA
“PARTICOLARE”

Ai sensi dell’art. 9, comma 5 del nuovo Accordo Collettivo Nazionale (ACN)
vigente dal 6/3/2025, “per la dispensazione dei farmaci durante il servizio
obbligatorio notturno a battenti chiusi verrà corrisposto l’importo indicato
dalla vigente tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali, a
condizione che sulla ricetta risulti precisato da parte del medico del
Servizio Sanitario Nazionale il carattere di urgenza di prescrizione e da parte
della farmacia l’ora di presentazione della ricetta. La medesima procedura si
applica alle farmacie rurali nell’orario diurno a battenti chiusi, se previsto
da disposizioni regionali”.

Conseguentemente, l’aggiornamento odierno n. 72, vede l’inserimento un nuovo
elemento della Tabella “Particolare” (ASCII: tipo Tabella n. 29 dell’archivio
filtabel; BDF2.0 e NBDF: Tabella TS034 PARTICOLARITA’):

codice = A1
descrizione breve = DIRITTO ADDIZ CONDIZIONATO
descrizione estesa = DIRITTO ADDIZIONALE SE IN RICETTA IL MEDICO INDICA
L’URGENZA E IL FARMACISTA NE RIPORTA L’ORA DI PRESENTAZIONE

2) MODIFICA STAMPATI

Modifica stampati di medicinali, con obbligo di consegna del foglio
illustrativo dall’11/4/2025:

DIZOLO (037928)
CLOPINOVO (039494)
BASALFLEX (035695)
PERIFLEX (035696)
PLUSFLEX (035694)
SPECIALIFELX (035697)

3) REVOCA SU RINUNCIA

Il medicinale 046304010 STIBIUM ARSENICOSUM e’
revocato su rinuncia del titolare AIC.

La Determinazione di revoca, che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, prevede lo smaltimento delle scorte entro e non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione.

4) LOTTI AGGIORNATI

I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:

046342022 STEGLUJAN – C123233 scadenza 31/3/2026
046342085 STEGLUJAN – C123196 scadenza 30/4/2026
043217025 TECFIDERA – PCLS500 scadenza 2/2028
027457023 TOBRADEX – A18111 scadenza 12/2026
025540042 SUPREFACT – A18111 scadenza 12/2026

PARAFARMACO E DISPOSITIVI MEDICI

BECTON DICKINSON: RITIRO LOTTI CATETERI POWERPICC
FRESENIUS: RITIRO LOTTI KIT PERFUSIONE EXTRACORPOREA
FURTO DI ALCUNI LOTTI

                        ****FURTO DI ALCUNI LOTTI****

AIFA informa del furto di alcune confezioni del lotto n. D08232 scad. 30/6/2026
di 985983232 IALURIL SOFT GELS e del lotto n. D01533 scad. 28/2/2026
di 926583358 KLEDAX SOFTGEL, e invita gli Operatori Sanitari ad accertare la
legittimità di eventuali forniture/proposte di forniture di tali lotti.

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati

Firma nuova convenzione: inclusi anche i servizi, dalla telemedicina ai vaccini

Firma nuova convenzione: inclusi anche i servizi, dalla telemedicina ai vaccini

fonte: www.farma7.it

La Conferenza Stato-Regioni ha firmato l’Accordo Collettivo Nazionale che disciplina i rapporti delle farmacie pubbliche e private con il Servizio sanitario nazionale. Una convenzione che aggiorna, dopo 26 anni, la normativa che regola il rapporto tra le farmacie italiane -le 19 mila farmacie private e 2 mila pubbliche- e il Ssn, adeguandola alle nuove esigenze di assistenza sanitaria territoriale e all’evoluzione vissuta dalla farmacia in questi anni.

La Convenzione appena siglata regola non solo le modalità di erogazione dei farmaci, la disponibilità dei farmaci essenziali, gli orari di apertura delle farmacie, ma anche tutti i servizi, dai test con prelievo di sangue capillare alle prestazioni di telemedicina, alla somministrazione dei vaccini.
«Federfarma accoglie con soddisfazione la firma della Convenzione farmaceutica da parte della Conferenza Stato-Regioni e ringrazia i presidenti Massimiliano Fedriga e Marco Alparone per la proficua e solerte collaborazione» ha commentato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale. «Ringrazio anche il Governo Meloni, in particolare il ministro della Salute Orazio Schillaci e il Sottosegretario Marcello Gemmato, per il ruolo determinante svolto nella pronta revisione dell’Atto di Indirizzo, che ha consentito l’accelerazione dell’intero iter del provvedimento».

Questo accordo -ora in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale- regolamenta ufficialmente, servizi quali: la possibilità di prenotare in farmacie visite Ssn, effettuare test e vaccinazioni, e prestazioni quali la telemedicina. Grazie alla nuova Convenzione i servizi in farmacia «saranno erogati e disciplinati in maniera strutturata ed uniforme per consentire ai cittadini un accesso equo sull’intero territorio nazionale. Tutte le farmacie opereranno secondo gli standard previsti, in qualità di presidi sanitari di prossimità, anello di congiunzione tra cittadino e Ssn» ha sottolineato Cossolo, che ha, inoltre, aggiunto: «l’applicazione della nuova Convenzione rafforzerà l’assistenza sanitaria di prossimità, con una particolare attenzione ai bisogni di salute degli anziani, dei malati cronici e delle persone fragili». In pratica, conclude Marco Cossolo, «viene data piena attuazione, con regole chiare e uniformi, alla farmacia dei servizi».

Anche la Federazione degli ordini ha accolto con favore la firma dell’accordo. La nuova Convenzione Nazionale Farmaceutica, ha commentato Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) «va nella direzione del potenziamento dell’assistenza territoriale, affermando il fondamentale ruolo dei farmacisti nell’erogazione dei servizi di primo e secondo livello ai cittadini, e favorendo un approccio multidisciplinare nella gestione dei pazienti. Si valorizzano la professionalità, la presenza capillare sul territorio e la relazione fiduciaria con il cittadino-paziente che fanno dei farmacisti e della rete delle farmacie un presidio sanitario di prossimità insostituibile per la collettività e per il SSN». L’accordo è di estrema rilevanza «non soltanto perché colma un vuoto che dura da quasi trent’anni, ma perché fissa degli standard, uniformi su tutto il territorio nazionale, volti ad assicurare la massima qualità delle prestazioni sanitarie rese ai cittadini». La Federazione, nella sua qualità di ente pubblico sussidiario dello Stato, sta lavorando alla predisposizione di linee guida per l’esecuzione dei test ematico capillari, che saranno sottoposte alle istituzioni competenti. Questo, «garantire i più elevati standard di qualità e sicurezza delle prestazioni che eroghiamo a favore dei cittadini che ogni giorno a noi si rivolgono per avere risposte ai loro bisogni di salute» ha concluso Mandelli.

Disturbi del sonno per la metà degli italiani

Disturbi del sonno per la metà degli italiani

fonte: www.farma7.it

Oltre la metà degli italiani ammette di non avere un sonno continuo e solo il 23% si alza sentendosi riposato, ma rispetto a qualche anno fa c’è più consapevolezza dell’importanza di prendersi cura della qualità del sonno. A rivelarlo, in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, è la nuova ricerca “Ho solo dormito meglio!” di ZzzQuil, brand di Procter & Gamble, che, dopo una prima indagine nel2019, torna sul rapporto tra italiani e sonno.

I dati di questa nuova ricerca mostrano come il 90% degli italiani riconosce che dormire bene impatta in modo rilevante sulla mente, sul fisico, sull’umore e persino sulla bellezza. La consapevolezza dell’importanza di un sonno di qualità, testimoniata dalle numerose accortezze e rituali che gli italiani seguono per favorire l’addormentamento e un sonno continuo.
Per semplificare la lettura dei dati, la ricerca ha identificato tre categorie: zombie, lepri e troll. La prima, quella degli zombie, è composta dagli italiani (ben il 41%) che si svegliano trascinandosi per casa ancora addormentati e che, rispetto agli altri, vedono il loro riposo disturbato più frequentemente da stress e ansia (rispettivamente 55% contro il 50% di media campionaria e 44% vs 39%). All’estremo opposto troviamo le lepri, ovvero gli italiani (il 33%) che si svegliano pimpanti e subito attivi: rispetto agli altri, tendono ad andare a letto prima delle 23:00, addormentandosi appena toccano il cuscino (32% vs 22% di media), a godere più frequentemente di un sonno continuo (45% vs 38%) e, non stupisce, a non posporre la sveglia la mattina. Infine, la categoria dei Troll raggruppa quel 26% di italiani che si svegliano irritabili e ancora stanchi, colpa probabilmente di un sonno frammentato e interrotto da momenti di veglia che li interessa più frequentemente rispetto agli altri (57% vs 52% di media campionaria).

Ben 8 italiani su 10, infatti, faticano ad addormentarsi e 6 su 10 lamentano un sonno discontinuo; le 8 ore di sonno restano un miraggio per l’80% degli italiani (il 17% ne dorme meno di 5) e il grado di soddisfazione medio della qualità del proprio sonno è appena sufficiente (6,5 in una scala da 1 a 10). Tra le cause che disturbano un buon riposo, le più frequentemente indicate sono stress (50%), ansia (39%) e preoccupazioni famigliari (38%), seguite da eccessivo caldo/freddo, malattie, preoccupazioni lavorative o economiche. Non stupisce quindi che ben il 93% degli italiani metta in atto qualche escamotage per godersi una notte di buon sonno: evita di bere caffè e tè il 38% e di mangiare pesante la sera il 36%, rende più confortevole la camera con il buio (40%), alla giusta temperatura (37%) e silenziosa (31%); legge un libro il 24%. Ci sono poi alcuni italiani che fanno ricorso a integratori naturali che aiutino a facilitare l’addormentamento e un riposo continuo (21%, in crescita rispetto al 16% del 2019).

«Sebbene il quadro generale non sia perfettamente positivo, l’indagine evidenzia come stia crescendo la consapevolezza dell’importanza di un riposo adeguato, considerato essenziale quanto una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo per la salute e, più in generale, per la qualità della vita. È importante sottolineare che i benefici di un buon riposo sono supportati da evidenze scientifiche e non costituiscono semplicemente aspirazioni irrealistiche. Numerosi studi hanno dimostrato la correlazione tra sonno di qualità e effetti positivi sulla salute mentale, fisica, emotiva e generale. Anche la longevità può essere influenzata» ha commentato Oliviero Bruni, esperto in Medicina del sonno.

Come far percepire il valore delle consulenze in farmacia e fidelizzare i clienti

Come far percepire il valore delle consulenze in farmacia e fidelizzare i clienti

fonte: www.farmaciavincente.it

di Luca Sartoretto Verna

Ricordo una farmacista, Lara, che mi raccontò di aver passato mesi a progettare un servizio di consulenza nutrizionale personalizzata. Studi, corsi, attenzione ai dettagli. Ma quando lo propose, molti reagirono con sorpresa: “Pagare? Ma non è compreso nel prezzo dei prodotti?”
Lara si sentì sminuita. Fino a quando capì che il problema non era il valore del suo lavoro, ma come lo comunicava.

La verità è semplice: le persone pagano volentieri per ciò che percepiscono come professionale, attendibile e svolto in ambienti che ispirano fiducia. Pensate a un ristorante: non paghiamo solo per il cibo, ma per l’esperienza — l’accoglienza, la competenza dello chef, l’atmosfera curata. Perché per la farmacia dovrebbe essere diverso?

🏡 Il primo passo: trasformare lo spazio fisico
Immaginate un angolo dedicato alle consulenze, con sedie ergonomiche, una piccola libreria con guide sulla salute, magari una scrivania ordinata dove il farmacista si siede accanto al paziente, non dietro un bancone.
È qui che nasce la percezione di un servizio premium. Un ambiente che dice: “Qui non si vendono solo prodotti, si costruiscono soluzioni.”

🗣️ Il potere della comunicazione
Quante volte un paziente entra in farmacia chiedendo un farmaco per il mal di testa, e noi ci limitiamo a consegnarlo? Provate a cambiare approccio:

🟢 “Mi racconti com’è iniziato il dolore. Ha provato altri rimedi? Potremmo valutare insieme una soluzione più mirata.”

Questo non è vendere, è ascoltare. E dall’ascolto nasce la fiducia. Quando proponete un servizio a pagamento, fatelo con la stessa naturalezza con cui consigliereste un integratore:

🟢 “Per questo percorso, ho ideato un piano personalizzato. Vorrei spiegarle come funziona e quali benefici potrebbe portarle.”

💰 Siate trasparenti sui prezzi
Un errore comune è nascondere il costo. Siate chiari. Lara, ad esempio, appese un elegante pannello all’ingresso con la lista dei servizi e i costi, accompagnati da testimonianze di pazienti soddisfatti.

📌 “Vedere che altri hanno apprezzato mi ha fatto sentire sicuro di investire”, le confessò un cliente.

🎯 Costruite valore nel tempo
✔️ Offrite un primo incontro gratuito per valutare le esigenze, e proponete un follow-up a pagamento con analisi più approfondite.
✔️ Create pacchetti che uniscano prodotti e consulenze — ad esempio, un kit per il controllo della pressione con due sessioni di monitoraggio incluse.

aggiornamento tecnico 7 marzo 2025

Aggiornamento 07-03-25

FARMACO

1) MODIFICA STAMPATI

Modifica stampati di medicinali, consegna del foglio illustrativo dal 5/4/2025:

TAMSULOSINA ARISTO PHARMA (037016)
TIORFAN (050346)
SECRETIL (025025)
MEGACE (027597020)
CANDESARTAN E IDROCLOROTIAZIDE ZENTIVA (041448)
ERIBULINA ZENTIVA (051021)
MESALAZINA EG (029480)
CIPROFLOXACINA EG (037661)
AVALOZ (034436)
OLPRESS (036026)
OLPREZIDE (037109)
VALPRESSION (033119)
COMBISARTAN (034134)
IMOLAST (041578)
TANOF (041553)
VICKS MEDINAIT (024449)
PARACETAMOLO E CODEINA DOC GENERICI (042711010)
ACTIGRIP (024823)
TELMISARTAN E IDROCLOROTIAZIDE DOC GENERICI (042502)
VALSARTAN DOC GENERICI (039815)
AMLODIPINA E VALSARTAN DOC (044091)
TRIVALS (049098)
ACIDO ACETILSALICILICO DOC GENERICI (042179010)
BRIVUDINA DOC (048969012)
CIPROFLOXACINA DOC GENERICI (037718)
ESOMEPRAZOLO DOC GENERICI (040201)
MESALAZINA DOC (035386)
ONDANSETRONE DOC (050805)
PRAMIPEXOLO DOC (049577)
RIVASTIGMINA DOC (042456158)
ZOFENOPRIL DOC GENERICI (044157)
SAMPER (037938)
ITAMIDOL (036786)
DEPAMIDE (023105)
MONAST (041034)
LUKANOF (041038)

2) GLUCOPHAGE: AGGIORNAMENTO LOTTI VENDIBILI

Bruno Farmaceutici comunica che tutti i dosaggi in commercio di GLUCOPHAGE,
i cui lotti presentino data di scadenza a partire da febbraio 2028 o successiva, sono regolarmente vendibili.
Restano invendibili tutti i lotti con data di scadenza antecedente a
febbraio 2028.

3) RITIRO LOTTI XANAX (AIC 042346066)

Gekofar Srl comunica il ritiro dei lotti HN2581 X scad. 31/8/2025 e
HN2581 A scad. 31/8/2025 del medicinale XANAX – 042346066,
per errata etichetta sul blister.

4) RITIRO LOTTI TACROLIMUS EG (050193)

EG SpA comunica il ritiro volontario di alcuni lotti dei seguenti medicinali:

050193010 TACROLIMUS EG*30CPS 0,5MG RP
Lotti ritirati: 1309021 11/2025, 1405537 06/2026

050193097 TACROLIMUS EG*60CPS 1MG RP
Lotti ritirati: 1304842 09/2025, 1309029 09/2025, 1309030 11/2025,
1402064 06/2026

050193150 TACROLIMUS EG*30CPS 3MG RP
Lotti ritirato: 1304828 09/2025, 1309022 09/2025, 1309025 09/2025

050193212 TACROLIMUS EG*30CPS 5MG RP
Lotti ritirati: 1304833 09/2025, 1309028 09/2025

Le giacenze dei lotti in oggetto dovranno essere immagazzinate in apposita area
sicura e conferite ad ASSINDE in occasione della prima tranche utile.

4) LOTTI AGGIORNATI

I primi lotti aggiornati delle seguenti confezioni sono:

026346039 GLIPRESSINA – X00008YC scadenza 2/2026
048312019 XOSPATA – 24B1706 scadenza 1/2028
047626027 RIZMOIC – 0019-2 scadenza 30/11/2026

PARAFARMACO

A) NAMED Srl RITIRO LOTTI

Named Srl dispone il ritiro dei lotti dei seguenti prodotti,per non conformità:

901130310 MICROFLORANA F 150ML LOTTO N. 3282330
908772647 MICROFLORANA F 500ML LOTTO N. 3282330

Per informazioni, contattare i seguenti numeri telefonici:
045-6752379 o 045-6752372

B) BECKMAN COULTER: RITIRO LOTTI IRMA IGF-I

Beckman Coulter dispone il ritiro dei lotti 250106A, 250106C, 250106D, 250203A,
250203C, 250203D del dosaggio IRMA IGF-I – 915984557 per possibili risultati
falsamente elevati.

Beckman Coulter chiede ai Clienti di isolare e smaltire i lotti coinvolti.

Per ulteriori informazioni, contattare: imunochem@beckman.com

Farmadati Italia srl. Tutti i diritti riservati