Che aspetto ha la fedeltà dei clienti di nuova generazione nella vendita al dettaglio?

Che aspetto ha la fedeltà dei clienti di nuova generazione nella vendita al dettaglio?

Non puoi comprare la fedeltà.
Allora perché il settore della vendita al dettaglio ha sempre cercato di farlo?
I programmi fedeltà tradizionali si basano sulla gratificazione di acquisti ripetuti, di solito sotto forma di punti e buoni.
Ma gli acquisti ripetuti sono davvero la misura migliore, o più importante, della fedeltà dei clienti? Hanno più a che fare con l’abitudine, la comodità, la disponibilità del prodotto, che la connessione con il cliente?

(altro…)

Paxlovid in farmacia: modalità operative, schema di assunzione e interazioni. Prevista formazione

Paxlovid in farmacia: modalità operative, schema di assunzione e interazioni. Prevista formazione

fonte: www.farmacista33.it

Avviata in diverse Regioni la distribuzione nelle farmacie del territorio dell’antivirale contro il Covid-19. Prevista formazione a sostegno del farmacista al banco
Si è avviata la macchina per la distribuzione nelle farmacie del territorio dell’antivirale contro il Covid-19 Paxlovid: mentre sono in aumento le Regioni che si stanno attivando per effettuare i passaggi necessari, nell’arco di poco potrebbero essere disponibili le prime forniture.

(altro…)

Dermatologia: aggiornamenti per il farmacista

Dermatologia: aggiornamenti per il farmacista

fonte: www.farmacianews.it

La pelle è il nostro organo più esteso e comunica ogni giorno con l’ambiente esterno, reagendo all’esposizione di diversi agenti (batteri, miceti, virus, allergeni etc.) che entrano in contatto con il nostro corpo. Il farmacista di comunità rappresenta un punto di riferimento per il cittadino anche per quanto concerne gli aspetti dermatologici. La pandemia, inoltre, ha riacceso l’attenzione sanitaria sia sulla reattività dermatologica relativa all’infezione naturale primaria da SARS-CoV-2 sia su quella successiva alla profilassi vaccinale.

(altro…)

Disturbi gastrointestinali: farmacista, indagare sui sintomi per comprendere gravità e cronicità

Disturbi gastrointestinali: farmacista, indagare sui sintomi per comprendere gravità e cronicità

fonte: www.farmacista33.it

Il farmacista dovrebbe indagare la presenza di determinati sintomi per consigliare al meglio il paziente, soprattutto in presenza di manifestazioni gravi o ricorrenti. I cambiamenti dei ritmi intestinali (costipazione, diarrea o gonfiore), specie se accompagnati da perdita o aumento di peso inspiegabile, un dolore addominale persistente, un forte bruciore di stomaco, sono solo alcuni dei sintomi a cui il farmacista dovrebbe porre attenzione per consigliare una visita specialistica al paziente che entra in farmacia per chiedere un consiglio su quali medicinali assumere.

(altro…)

Carenza di organico, in crescita la richiesta di farmacisti. Le leve attrattive dell’offerta di lavoro

Carenza di organico, in crescita la richiesta di farmacisti. Le leve attrattive dell’offerta di lavoro

fonte: www.farmacista33.it

Cresce la richiesta di farmacisti e la difficoltà per le farmacie, soprattutto in alcune zone, a trovare nuovi collaboratori. Ecco le leve per rendere attrattiva l’offerta.
Non sembra invertirsi il trend, segnalato da più parti, sia in Italia sia all’estero, di una crescita nelle richieste di personale, in particolare farmacisti, e di una maggiore fatica per le farmacie, soprattutto in alcune zone, a trovare nuovi collaboratori.

(altro…)