I numeri dei farmaci da banco in farmacia

I numeri dei farmaci da banco in farmacia

fonte: www.farmacianews.it

Si osservano i primi segnali di ripresa, ma il mercato resta condizionato da fattori esogeni. È quanto emerge dalle annuali elaborazioni di Assosalute su dati Iqvia per quanto riguarda i numeri di vendita di questi medicinali nel 2021.
In lenta, ma costante ripresa. Il comparto dei farmaci senza obbligo di prescrizione, dopo la chiara e netta flessione delle vendite nel 2020, strettamente correlata alle misure contenitive adottate per la pandemia, ha iniziato a registrare segni di ripresa dalla primavera del 2021, che è coincisa con l’apertura a qualche ritorno in più alla normalità, associata anche all’esposizione a piccoli disturbi trattabili in automedicazione.

(altro…)

Ricetta bianca dematerializzata: vademecum operativo per i farmacisti

Ricetta bianca dematerializzata: vademecum operativo per i farmacisti

fonte: www.farmacista33.it

La ricetta dematerializzata per le prescrizioni non a carico del Ssn sta man mano diventando operativa in alcuni territori, ma, per quanto riguarda le farmacie, data la circolarità interregionale, si sono dovute far trovare pronte sin dall’inizio, indipendentemente dalla tempistica di avvio nella propria Regione. Dalla conservazione della ricetta, alle tipologie di prescrizioni, che cosa prevede la procedura operativa? A tornare sul tema è una recente circolare Fofi, che ripercorre le indicazioni finora valide.

(altro…)

Pnrr, da farmacisti e infermieri proposte di collaborazione per un’assistenza di prossimità

Pnrr, da farmacisti e infermieri proposte di collaborazione per un’assistenza di prossimità

fonte: www.farmacista33.it

Nel Pnrr è prevista la collaborazione multiprofessionale nel nuovo modello di sanità a partire dalla “Farmacia dei servizi”, pietra angolare della prossimità
La collaborazione multiprofessionale è scritta a chiare lettere nel nuovo modello di sanità previsto dal Pnrr e i farmacisti e gli infermieri sono pronti alla sinergia per realizzare una nuova assistenza territoriale a partire dalla “Farmacia dei servizi”, pietra angolare della prossimità.

(altro…)

in cinque anni raddoppiati gli acquisti in farmacia abbinati ad una carta fedeltà

in cinque anni raddoppiati gli acquisti in farmacia abbinati ad una carta fedeltà

fonte: www.pharmacyscanner.it

In cinque anni, dal 2017 al 2021, il numero degli acquisti effettuati nelle farmacie e parafarmacie con una carta fedeltà in abbinamento è più che raddoppiato, un vero e proprio boom (+101%) che non trova corrispettivi negli altri canali di vendita: Pets e Brico fanno registrare nello stesso periodo incrementi di “appena” il 46 e il 40% rispettivamente, la gdo cresce di appena l’8% (anche se è vero che nel comparto l’uso delle carte fedeltà ha già raggiunto da tempo la maturità).

(altro…)

Tumore del seno, il ruolo del farmacista nell’aderenza alla terapia

Tumore del seno, il ruolo del farmacista nell’aderenza alla terapia

fonte: www.farmacista33.it

Con le terapie per il tumore del seno che diventano sempre più personalizzate, anche gli effetti collaterali sono più gestibili. Il farmacista può avere un ruolo centrale in questo ambito, favorendo, così, l’aderenza ai trattamenti che contribuisce ad aumentare i benefici delle cure per i pazienti. A parlare del ruolo del farmacista nel supporto di chi ha un tumore al seno è stata Lakyn Husinka, della rete di farmacie americane Alliance Rx Walgreens Prime, in un’intervista a Pharmacy Times: importante, per questo operatore sanitario, anche sensibilizzare alla prevenzione.

(altro…)

Società titolari di farmacia, nasce il Registro della titolarità effettiva. I nuovi adempimenti

Società titolari di farmacia, nasce il Registro della titolarità effettiva. I nuovi adempimenti

fonte: www.farmacista33.it

È atteso a breve il decreto interministeriale che istituisce il Registro della titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica, pertanto le società a responsabilità limitata, le società per azioni, le società in accomandita per azioni e le società cooperative dovranno comunicare alcuni dati. Sono escluse le società semplici, le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice, cioè le società di persone.

(altro…)